<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clima scarico o troppo caldo? | Il Forum di Quattroruote

Clima scarico o troppo caldo?

Ciao a tutti.
Vi prego...non datemi del somaro ma essendo la prima auto con il climatizzatore avrei bisogno di lumi.
Trattasi di fiat punto multiair 105 cv del marzo 2010. Fino a circa un mesetto fa, prima del gran caldo, il clima già sui 20 gradi dava delle soddisfazioni. Adesso per stare bene devo metterlo sui 17. Siccome la macchina ha 54mila km, 4 estati alle spalle con uso dello strumento nella norma di chi in macchina vuole stare fresco senza finestrini giù (faccio molta autostrada e statale) mi chiedevo se come da logica il clima potrebbe essere da ricaricare (in inverno lo uso poco giusto per tenerlo in allenamento ed evitare la formazione di muffe) oppure fa veramente un caldo indegno. Non esce aria calda ma per avere del sollievo devo dare fondo alla temperatura polare che però freddo non fa
 
Quoto anche io clima scarico. Mettilo alla temperatura più bassa e senti qual'è la temperatura che esce dalle bocchette, a clima in funzione di solito l'aria esce a circa 10/11 gradi o poco di più...
 
Ho appena ricaricato il clima alla mia che e' del 2003
Anche se raffreddava normalmente la differenza si sente
Comunque se il clima e' manuale controlla anche la direzione dei flussi d'aria perche'
se li dirigi sui piedi non raffredda...
 
emmeocchi ha scritto:
Ciao a tutti.
Vi prego...non datemi del somaro ma essendo la prima auto con il climatizzatore avrei bisogno di lumi.
Trattasi di fiat punto multiair 105 cv del marzo 2010. Fino a circa un mesetto fa, prima del gran caldo, il clima già sui 20 gradi dava delle soddisfazioni. Adesso per stare bene devo metterlo sui 17. Siccome la macchina ha 54mila km, 4 estati alle spalle con uso dello strumento nella norma di chi in macchina vuole stare fresco senza finestrini giù (faccio molta autostrada e statale) mi chiedevo se come da logica il clima potrebbe essere da ricaricare (in inverno lo uso poco giusto per tenerlo in allenamento ed evitare la formazione di muffe) oppure fa veramente un caldo indegno. Non esce aria calda ma per avere del sollievo devo dare fondo alla temperatura polare che però freddo non fa

in officina mettono un termometro alle bocchette centrali e legggono
la temperatura di uscita
 
emmeocchi ha scritto:
il clima già sui 20 gradi dava delle soddisfazioni. Adesso per stare bene devo metterlo sui 17
:shock:
Sulla mia auto, con questo caldo è regolato a 25°C e si sta una meraviglia... con climi più miti, lo tengo sui 23°, d'inverno a 21-22°...
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
al contrario :shock: :?:

E' giusto fare così: temperatura impostata più alta d'estate e più bassa d'inverno.

:shock:
sara' per vetture Jap....caro ing
( senza voler scherzare su questo )
Ma con le 2 Alemanne ogni giorno devo scendere
di mezzo grado, se ci voglio stare dentro un minimo fresco
 
arizona77 ha scritto:
al contrario :shock: :?:

Non si fa cosi anche con i clima di casa?
più è alta la temperatura esterna e più si alza anche quella interna,
portare già 25° in un'automobile in questi giorni DI GIORNO è un'impresa per qualunque climatizzatore, quindi inutile impostarlo più basso, se non per avere un po' di fresco alla svelta,
purtroppo i clima delle auto hanno un problema, che difficilmente se non in viaggio o chi sta in macchina per ore, riesce a fare il suo lavoro,
la gente pretende di salire con 50° e avere nel giro di 2-3 km la temperatura ideale,
poi si riferma di nuovo e cosi via.....
all'utente consiglio appunto come già detto dagli altri di far controllare la temperatura in uscita su low, dopodiche se non nella norma, si fa la ricarica!
 
marcoleo63 ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
il clima già sui 20 gradi dava delle soddisfazioni. Adesso per stare bene devo metterlo sui 17
:shock:
Sulla mia auto, con questo caldo è regolato a 25°C e si sta una meraviglia... con climi più miti, lo tengo sui 23°, d'inverno a 21-22°...
Anche io adotto la stessa logica e rimane acceso tutto l'anno. (Climatronic)) :thumbup:
 
manuel46 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
al contrario :shock: :?:

Non si fa cosi anche con i clima di casa?
più è alta la temperatura esterna e più si alza anche quella interna,
portare già 25° in un'automobile in questi giorni DI GIORNO è un'impresa per qualunque climatizzatore, quindi inutile impostarlo più basso, se non per avere un po' di fresco alla svelta,
purtroppo i clima delle auto hanno un problema, che difficilmente se non in viaggio o chi sta in macchina per ore, riesce a fare il suo lavoro,
la gente pretende di salire con 50° e avere nel giro di 2-3 km la temperatura ideale,
poi si riferma di nuovo e cosi via.....
all'utente consiglio appunto come già detto dagli altri di far controllare la temperatura in uscita su low, dopodiche se non nella norma, si fa la ricarica!

col frigo, col clima non mirisulta.....e ne ho un bel tot
 
sandro63s ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
il clima già sui 20 gradi dava delle soddisfazioni. Adesso per stare bene devo metterlo sui 17
:shock:
Sulla mia auto, con questo caldo è regolato a 25°C e si sta una meraviglia... con climi più miti, lo tengo sui 23°, d'inverno a 21-22°...
Anche io adotto la stessa logica e rimane acceso tutto l'anno. (Climatronic)) :thumbup:

....parto con dei 21 quando fuori stiamo sui 30,
adesso sto a19 coi 38 esterni del momento
 
:( 1° il clima andrebbe tenuto acceso anche in inverno così si evita l'appannamento dei vetri.
2° la temp interna non troppo diversa da quella esterna.
3° le auto tedesche hanno compressori più potenti pertanto raggiungono la temp imposta più velocemente e poi il compressore lavora al minimo, mentre le italiane hanno compressori sottodimensionati per cui lavorano al max. e hanno difficoltà a ghiacciare l'aria del veicolo.
 
saturno55 ha scritto:
:( 1° il clima andrebbe tenuto acceso anche in inverno così si evita l'appannamento dei vetri.
2° la temp interna non troppo diversa da quella esterna.
3° le auto tedesche hanno compressori più potenti pertanto raggiungono la temp imposta più velocemente e poi il compressore lavora al minimo, mentre le italiane hanno compressori sottodimensionati per cui lavorano al max. e hanno difficoltà a ghiacciare l'aria del veicolo.

Questo non mi risulta, anzi secondo me sono abbastanza uguali come "freddo" dipende tutto da quanto è calda l'auto, quanto sono ampi e scuri i vetri...
 
Back
Alto