<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clima scarico o troppo caldo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Clima scarico o troppo caldo?

Su tutte le auto, il compressore è surdimensionato, ma costretto a lavorare male perché gli scambiatori, evaporatore e condensatore, sono sottodimensionati (manca spazio).
A giudicare dalla frequenza dei guasti, quelli VW, lavorano particolarmente male
 
saturno55 ha scritto:
:( 1° il clima andrebbe tenuto acceso anche in inverno così si evita l'appannamento dei vetri.
2° la temp interna non troppo diversa da quella esterna.
3° le auto tedesche hanno compressori più potenti pertanto raggiungono la temp imposta più velocemente e poi il compressore lavora al minimo, mentre le italiane hanno compressori sottodimensionati per cui lavorano al max. e hanno difficoltà a ghiacciare l'aria del veicolo.

la mia multipla non era poi così tanto sottomimensionata. La kia attuale è un congelatore.
 
sandro63s ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
il clima già sui 20 gradi dava delle soddisfazioni. Adesso per stare bene devo metterlo sui 17
:shock:
Sulla mia auto, con questo caldo è regolato a 25°C e si sta una meraviglia... con climi più miti, lo tengo sui 23°, d'inverno a 21-22°...
Anche io adotto la stessa logica e rimane acceso tutto l'anno. (Climatronic)) :thumbup:
Io tengo a 23-24 in questi giorni, abbasso sui 20 in inverno. Sulla mia c'è il sensore irraggiamento e sensore umidità, oltre ad una nutrita serie di bocchette, difficile abbia bisogno di ulteriori regolazioni, al massimo un po' la velocità della ventola, momentaneamente, proprio nei giorni con temperature più estreme.

In questi giorni mi capita anche di salire su con gente che tiene a 16°, a me non piace avere troppo sbalzo, mi basta starci bene.
 
Sulla cee'd che ha il clima automatico e parto dal garage che è al fresco,lo tengo a 21 22 gradi,se invece parto dal parcheggio con l'abitacolo bollente lo metto a 19,poi quando ha rinfrescato a dovere,lo rimetto a 22! Sulla picanto che ha il clima manuale,sembra un freezer! Se tengo la temperatura al minimo non resisto...dopo poco devo alzare appena la rotellina. Confermo i problemi al clima sulle auto del gruppo vw,sulla mia precedente ibiza,dopo 120.000 km e 5 anni si era manifestata una perdita di gas dal circuito.
 
L'argomento climatizzatori mi ha fatto ricordare un'aspetto curioso.

Le Americane fino ad un recente passato erano quasi tutte piu' o meno uniformemente dei veri cessi sotto praticamente ogni aspetto ma avevano i migliori climatizzatori (leggi potenti) mai provati.

Ricordo ancora la mia Chrysler 300M (non la 300C che e' tutta un'altra auto), tantissimi anni fa, una schifezza di macchina (linea a parte) ma cavolo aveva un congelatore al posto del clima....roba da beccarsi la polmonite in Arizona ad Agosto.

Durante una visita alla Death Valley in estate (stavo portando in giro un mio amico in ferie dall'Italia) eravamo freschi come le rose con una temperatura esterna da cuocere le uova su una pietra...

Anche oggi le Americane tendono ad avere impianti estremamente efficaci.

All'opposto invece tempo fa una Honda Civic (nuova) di un mio collega che la usava come auto da tutti i giorni, macchina nuova di pacca, nessun difetto al clima ma quasi faticava a raffreddare persino in un clima abbastanza mite come qui a Seattle.
 
io credo invece che il problema generale degli impianti di climatizzazione non sia la scarsa efficacia o potenza.
penso che il voler offrire impianti a controllo elettronico a tutti i costi (marketing, rendono la vettura più appetibile) abbia portato le case a risparmiare su componenti di contorno. nella stragrande maggioranza dei casi mancano alcuni sensori, che a mio parere sono quelli più importanti.
mi spiego meglio:
non basta un sensore per rilevare la temperatura all'interno, ne servono almeno 4, uno per lato sia ai posti anteriori che a quelli posteriori. in questo modo si possono dirigere i flussi con maggior portata dove serve realmente. invece le case offrono la regolazione sdoppiata, che serve a poco o nulla, perchè se io voglio ad esempio 24 gradi, con un flusso ben direzionato li ottengo in tutto l'abitacolo, sennò sono costretto a "raffreddare" troppo una zona tenendone un'altra al caldo. ed il comfort ne risente.
fateci caso: avete molto caldo. provate a sedervi magari dal lato opposto (fate guidare il passeggero se siete davanti). vi accorgerete che la temperatura è migliore (semplicemente perchè quel lato non è esposto direttamente al sole).
 
saturno_v ha scritto:
All'opposto invece tempo fa una Honda Civic (nuova) di un mio collega che la usava come auto da tutti i giorni, macchina nuova di pacca, nessun difetto al clima ma quasi faticava a raffreddare persino in un clima abbastanza mite come qui a Seattle.

:shock:

I'm amazed.
 
Back
Alto