<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clima manuale nuova Clio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Clima manuale nuova Clio

biasci ha scritto:
manuel46 ha scritto:
biasci ha scritto:
manuel46 ha scritto:
falchetto31 ha scritto:
ok grazie ombra,non avendo mai avuto un climatizzatore devo dire che mi aspettavo di meglio.però mi sembra un pò assurdo nel senso che vuol dire che se sei in autostrada in coda e fuori ci sono 38° anche con l'aria condizionata in macchina soffri lo stesso.
Detto questo secondo voi c'è qualche stratagemma che si può adottare per migliorare la resa del condizionatore?

Te l'ho detto, ricircolo chiuso il più possibile e se fai tragitti brevi rinunciaci, invece se come dici tu sei in autostrada ma da un po' di tempo e avevi abbassato la temperatura starai bene, ma se la coda dura parecchio e fa caldissimo per il bene del tuo motore spegni il clima e apri i finestrini!
:?: :shock: :?: :shock: :?: :shock: :?: :shock:

Non penso di aver detto una wakkata,
Se la coda dura parecchio e se fuori ci sono temperature tipo questi giorni, non so quanto puoi stare con l'auto ferma, il clima da far funzionare, le ventole interne e quelle del motore a balla, io visto che di auto ne ho una e ci tengo, dovessi trovarmi in una situazione del genere e ripeto fermo, spengo tutto e apro i finestrini.......forse sbaglio ma certe cotte non fanno bene a nessun componente, mi piacerebbe sentire il parere di ombra modus e degli altri!
Io mi sono ritrovato più di una volta in coda (es: A1 FI-BO con incidente e traffico assurdo, 2,5 ore FERMO :evil: :evil: ) ed ho sempre tenuto il motore acceso per avere un po' di refrigerio (mi segnava 42°C !!!!!!!!!!!!!! ). Bisogna ricordarsi che, quando c'è il compressore del clima attivato, la ventola del radiatore è SEMPRE in funzione.
Sulla 1^ e 2^ Laguna, mi spiegarono in officina che, se in estate si va in montagna e a clima spento si vuole viaggiare a finestrini aperti per sentire l' aria, bisognava stare attenti alla temperatura del motore !!!!!!!!!! Accendendo il clima, questa si regolava da sola .................. Non è una bischerata, anche se mi sembrava assurdo ma ho provato e a clima spento, la lancetta saliva velocemente.

In teoria si è come dici te, tutto dovrebbe essere concepito per funzionare anche in condizioni estreme, al limite si dovrebbe vedere la lancetta che di solito non si schioda dal centro, cominciare a salire in zona pericolo, però in pratica io non mi sentirei di stare 2,5 ore ma neppure 1 ora fermo sotto il sole con certe temperature!
Quello che dici sull'andare in montagna al contrario non lo trovo pericoloso, visto che appunto subentra la ventola che regola la temperatura e bene o male se si marcia un po' di aria fresca si immette, però è vero che azionando il clima si aziona la ventola, infatti nella mia vecchia escort quando avevo il clima acceso la temperatura del liquido si abbassava proprio perchè la ventola era sempre in funzione, se invece staccavo questa risaliva a metà, con la megane non posso vederla questa cosa poichè la lancetta una volta raggiunto il centro non si schioda nemmeno con le cannonate!
 
biasci ha scritto:
Togliendo il gas da un impianto frigo e quindi diminuirne la pressione, questo ha "più spazio" per espandersi nell' evaporatore.
L' unico problema è che c'è il rischio di fottere il compressore :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Hm... Va bene così allora.
 
biasci ha scritto:
manuel46 ha scritto:
biasci ha scritto:
manuel46 ha scritto:
falchetto31 ha scritto:
ok grazie ombra,non avendo mai avuto un climatizzatore devo dire che mi aspettavo di meglio.però mi sembra un pò assurdo nel senso che vuol dire che se sei in autostrada in coda e fuori ci sono 38° anche con l'aria condizionata in macchina soffri lo stesso.
Detto questo secondo voi c'è qualche stratagemma che si può adottare per migliorare la resa del condizionatore?

Te l'ho detto, ricircolo chiuso il più possibile e se fai tragitti brevi rinunciaci, invece se come dici tu sei in autostrada ma da un po' di tempo e avevi abbassato la temperatura starai bene, ma se la coda dura parecchio e fa caldissimo per il bene del tuo motore spegni il clima e apri i finestrini!
:?: :shock: :?: :shock: :?: :shock: :?: :shock:

Non penso di aver detto una wakkata,
Se la coda dura parecchio e se fuori ci sono temperature tipo questi giorni, non so quanto puoi stare con l'auto ferma, il clima da far funzionare, le ventole interne e quelle del motore a balla, io visto che di auto ne ho una e ci tengo, dovessi trovarmi in una situazione del genere e ripeto fermo, spengo tutto e apro i finestrini.......forse sbaglio ma certe cotte non fanno bene a nessun componente, mi piacerebbe sentire il parere di ombra modus e degli altri!
Io mi sono ritrovato più di una volta in coda (es: A1 FI-BO con incidente e traffico assurdo, 2,5 ore FERMO :evil: :evil: ) ed ho sempre tenuto il motore acceso per avere un po' di refrigerio (mi segnava 42°C !!!!!!!!!!!!!! ). Bisogna ricordarsi che, quando c'è il compressore del clima attivato, la ventola del radiatore è SEMPRE in funzione.
Sulla 1^ e 2^ Laguna, mi spiegarono in officina che, se in estate si va in montagna e a clima spento si vuole viaggiare a finestrini aperti per sentire l' aria, bisognava stare attenti alla temperatura del motore !!!!!!!!!! Accendendo il clima, questa si regolava da sola .................. Non è una bischerata, anche se mi sembrava assurdo ma ho provato e a clima spento, la lancetta saliva velocemente.

In effetti mi è capitato anche a me di trovarmi in lunghi incolonnamenti (non di due ore e mezza, ma un'oretta si) con una temperatura esterna di circa 37° e per tutto il tempo il clima l'ho lasciato acceso e il motore non ha dato nessun segno di affaticamento! Anzi, nemmeno la temperatura dell'acqua motore è salita + di tanto! L'indicatore stavo sempre fermo lì a metà, dove sta sempre!
Invece non ho capito il discorso della montagna!.. Se la temperatura del motore cresce troppo il termostato attraverso la centralina non attacca la ventola??
 
manuel46 ha scritto:
Non penso di aver detto una wakkata,
Se la coda dura parecchio e se fuori ci sono temperature tipo questi giorni, non so quanto puoi stare con l'auto ferma, il clima da far funzionare, le ventole interne e quelle del motore a balla, io visto che di auto ne ho una e ci tengo, dovessi trovarmi in una situazione del genere e ripeto fermo, spengo tutto e apro i finestrini.......forse sbaglio ma certe cotte non fanno bene a nessun componente, mi piacerebbe sentire il parere di ombra modus e degli altri!
Nessun problema a stare fermi con il clima acceso, il motore non prende cotte visto che lavora praticamente a vuoto... Se il termostato funziona correttamente la temperatura verrà tenuta sotto controllo senza problemi, a maggior ragione visto che la ventola viene attivata in automatico per il funzionamento del climatizzatore... Due anni fa sono rimasto anch'io fermo sotto il sole d'agosto in Calabria per due ore, nessun problema.
 
biasci ha scritto:
Sulla 1^ e 2^ Laguna, mi spiegarono in officina che, se in estate si va in montagna e a clima spento si vuole viaggiare a finestrini aperti per sentire l' aria, bisognava stare attenti alla temperatura del motore !!!!!!!!!! Accendendo il clima, questa si regolava da sola ..................
Problematica, se così la si vuol definire, superata dalla Laguna 2 in poi... La ventola per climatizzatore e raffreddamento motore è unica, è gestita non dal termostato come negli impianti tradizionali ed ha due velocità di funzionamento: la prima viene usata fino a certe temperature e pressioni di liquido refrigerante motore e climatizzatore, la seconda quando una delle due sale oltre determinati valori; tutto questo "lavoro" di gestione della ventola è effettuato dalla centralina motore, che riceve i dati della temperatura liquido nonchè il segnale della velocità veicolo, della pressione del circuito clima e della richiesta di inserimento del compressore clima (anch'esso gestito dalla centralina motore); inoltre, e questo rende inutile il climatizzatore in montagna con la "funzione" di regolare la temperatura motore, la ventola clima viene disattivata non appena l'auto viene messa in movimento, questo perchè non servirebbe più dal momento che l'aria arriva comunque al radiatore per ventilazione dinamica;
 
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non penso di aver detto una wakkata,
Se la coda dura parecchio e se fuori ci sono temperature tipo questi giorni, non so quanto puoi stare con l'auto ferma, il clima da far funzionare, le ventole interne e quelle del motore a balla, io visto che di auto ne ho una e ci tengo, dovessi trovarmi in una situazione del genere e ripeto fermo, spengo tutto e apro i finestrini.......forse sbaglio ma certe cotte non fanno bene a nessun componente, mi piacerebbe sentire il parere di ombra modus e degli altri!
Nessun problema a stare fermi con il clima acceso, il motore non prende cotte visto che lavora praticamente a vuoto... Se il termostato funziona correttamente la temperatura verrà tenuta sotto controllo senza problemi, a maggior ragione visto che la ventola viene attivata in automatico per il funzionamento del climatizzatore... Due anni fa sono rimasto anch'io fermo sotto il sole d'agosto in Calabria per due ore, nessun problema.

Buona a sapersi allora, certo che se fuori c'è un po' d'aria e c'è da stare fermi due ore, scusatemi ma sarebbe più forte di me, io spengo l'auto e abbasso tutti e 4 i finestrini :D :D wèè son palanche :lol: :lol:
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale

:shock: :shock: :shock: Dove questo in sardegna? ma ti va un capitale in gasolio per......rimanere fermo! :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale

:shock: :shock: :shock: Dove questo in sardegna? ma ti va un capitale in gasolio per......rimanere fermo! :rolleyes:

Anche io sto in sardegna e vi assicuro che il clima della clio fa pieta..ha un vaporizzatore microscopico...idem per clio 2 e megane 2...anche la clio 1 che avevo era identica..la skoda fabia del babbo invece se non si sta attenti ti iberna persino i peli del naso!!!
 
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale

:shock: :shock: :shock: Dove questo in sardegna? ma ti va un capitale in gasolio per......rimanere fermo! :rolleyes:
In Sicilia...è che spesso mi capita di fare 2 ore di strada, due minuti per consegnare...e dopo che ti sei fatto 200km di fila non puoi spegnere subito l'auto...poi magari i 2 minuti diventano 10, 30, 40...e poi il ritorno.
Più volte mi ricordo di aver acceso l'auto alle 8 di mattina e di averla spenta alle 14....cmq dopo essermi fatto 13 ore di fila (1200 km) e non aver notato cali di prestazioni credo che i """moderni""" (il mio è euro3 :( ) diesel non soffrano tanto l'uso prolungato
 
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale

:shock: :shock: :shock: Dove questo in sardegna? ma ti va un capitale in gasolio per......rimanere fermo! :rolleyes:

Anche io sto in sardegna e vi assicuro che il clima della clio fa pieta..ha un vaporizzatore microscopico...idem per clio 2 e megane 2...anche la clio 1 che avevo era identica..la skoda fabia del babbo invece se non si sta attenti ti iberna persino i peli del naso!!!
i climatizzatori del gruppo vw sono efficientissimi...io ho cambiato due seat ibiza per due renault...e tutt'ora abbiamo un'audi a casa..e la differenza è abissale (in più mi devo sorbire le prese in giro di mio padre... :evil: )
 
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale

:shock: :shock: :shock: Dove questo in sardegna? ma ti va un capitale in gasolio per......rimanere fermo! :rolleyes:

Anche io sto in sardegna e vi assicuro che il clima della clio fa pieta..ha un vaporizzatore microscopico...idem per clio 2 e megane 2...anche la clio 1 che avevo era identica..la skoda fabia del babbo invece se non si sta attenti ti iberna persino i peli del naso!!!

Mah, come ho già detto, ho avuto una sola auto prima di questa megane II e sempre con clima manuale, si è vero quando fa caldissimo e tutto bolle ci mette un po' a farti stare bene, forse diciamo che per l'uso che ne faccio io non ho particolari esigenze, nel senso che se faccio un tagitto breve, nemmeno ci provo ma abbasso i finestrini e via, quando invece faccio un tragitto di almeno una decina di km metto a canna tutto freddo per un po' con i finestrini giù per smaltire il grosso del calore, poi su con ricircolo chiuso, dopo una decina di minuti si ha una temperatura accettabile, certo per stare bene ci vuole un po', diverso sarebbe se uno fa diversi stop and go per commissioni eccetera, a quel punto un impianto potente è sicuramente meglio, ma per la salute questi continui tira e molla non credo siano il massimo!
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale

:shock: :shock: :shock: Dove questo in sardegna? ma ti va un capitale in gasolio per......rimanere fermo! :rolleyes:
In Sicilia...è che spesso mi capita di fare 2 ore di strada, due minuti per consegnare...e dopo che ti sei fatto 200km di fila non puoi spegnere subito l'auto...poi magari i 2 minuti diventano 10, 30, 40...e poi il ritorno.
Più volte mi ricordo di aver acceso l'auto alle 8 di mattina e di averla spenta alle 14....cmq dopo essermi fatto 13 ore di fila (1200 km) e non aver notato cali di prestazioni credo che i """moderni""" (il mio è euro3 :( ) diesel non soffrano tanto l'uso prolungato

Quindi occhio alla manutenzione allora, un uso gravoso richiede manutenzione ravvicinata in quanto i km sono tot, ma le ore di funzionamento sono molte di più!
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Tenendo l'auto accesa, ferma, col clima acceso non succede nulla. la mia meggy è abituata a stare 4,5, 6, ore di fila accesa con temperature esterne molto alte...e non è mai salita la lancetta della temperatura di un solo millimetro oltre il normale

:shock: :shock: :shock: Dove questo in sardegna? ma ti va un capitale in gasolio per......rimanere fermo! :rolleyes:

Anche io sto in sardegna e vi assicuro che il clima della clio fa pieta..ha un vaporizzatore microscopico...idem per clio 2 e megane 2...anche la clio 1 che avevo era identica..la skoda fabia del babbo invece se non si sta attenti ti iberna persino i peli del naso!!!
i climatizzatori del gruppo vw sono efficientissimi...io ho cambiato due seat ibiza per due renault...e tutt'ora abbiamo un'audi a casa..e la differenza è abissale (in più mi devo sorbire le prese in giro di mio padre... :evil: )

Si anche mio fratello nonostante abbia una mondeo di ormai 13 anni con clima automatico però, me lo fa notare.......l'ultima volta mi ha detto....."ma quanto ci impiega a raffreddare questo clima?"...... :oops: perchè gli ho detto hai fretta? :lol:
 
Back
Alto