<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clima automatico Meg III: Ac off o non off? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Clima automatico Meg III: Ac off o non off?

FSA ha scritto:
Prendo il tuo post come spunto per chiarirmi un dubbio: ma a che portebbe servire sapere se il compressore è acceso oppure no?
Intendo dire che io non cambierei il mio modo di utilizzare il climatizzatore se lo sapessi, infatti se ho bisogno di fresco d'estate il compressore serve, se ho bisogno di deumidificazione d'inverno il compressore serve... proprio non riesco a capire in quali casi potrei scegliere di non utilizzarlo.

Si capisce che io ho scelto il clima automatico proprio perchè fa tutto lui? :D
Beh, io ad esempio d'estate i primi minuti di circolazione premevo fast e il compressore ovviamente raffreddava l'aria però poi siccome io ho il super-megagalattico tetto apribile, l'aria diventava subito respirabile. E poi premevo ac/off perché tanto col tetto apribile (che d'estate praticamente ho tenuto sempre aperto) che uso a fare il condizionatore?
D'inverno sulla Clio ogni tanto si accendeva la spia dell "AC" e io la spegnevo manualmente perché con il freddo che lo uso a fare il condizionatore? Se dovevo disappannare il parabrezza bastava premere il pulsante e in un minuto il vetro era disappannato. Poi riportavo il clima in modalità normale ma sempre con il compressore spento.
 
PanzerClio ha scritto:
FSA ha scritto:
Prendo il tuo post come spunto per chiarirmi un dubbio: ma a che portebbe servire sapere se il compressore è acceso oppure no?
Intendo dire che io non cambierei il mio modo di utilizzare il climatizzatore se lo sapessi, infatti se ho bisogno di fresco d'estate il compressore serve, se ho bisogno di deumidificazione d'inverno il compressore serve... proprio non riesco a capire in quali casi potrei scegliere di non utilizzarlo.

Si capisce che io ho scelto il clima automatico proprio perchè fa tutto lui? :D
Beh, io ad esempio d'estate i primi minuti di circolazione premevo fast e il compressore ovviamente raffreddava l'aria però poi siccome io ho il super-megagalattico tetto apribile, l'aria diventava subito respirabile. E poi premevo ac/off perché tanto col tetto apribile (che d'estate praticamente ho tenuto sempre aperto) che uso a fare il condizionatore?
D'inverno sulla Clio ogni tanto si accendeva la spia dell "AC" e io la spegnevo manualmente perché con il freddo che lo uso a fare il condizionatore? Se dovevo disappannare il parabrezza bastava premere il pulsante e in un minuto il vetro era disappannato. Poi riportavo il clima in modalità normale ma sempre con il compressore spento.

Il discorso del tettuccio è proprio soggettivo, la mia precedente auto lo aveva perchè la presi usata, ma a parte cambiare un po' più in fretta l'aria e la luminosità dell'abitacolo in inverno poi non ho avuto grandi vantaggi, poi io da quando c'è il clima non riesco ad andare con giù i finestrini, le turbolenze mi danno un gran fastidio, non so come è il caldo dalle tue parti, ma ti assicuro che quando fa 34 gradi con forte umidità come qui a brescia il tettuccio fa un....baffo, quest'estate sono partito da casa mia un pomeriggio torrido per fare una gita in montagna, col clima stavo bene nonostante il gran caldo, arrivato ai circa 600 metri mi son detto.....fuori ci sono circa 30 gradi, provo a spegnere il clima e aprire i finestini, non l'avessi mai fatto, è entrata un aria caldissima e umida, in pochi minuti ero tutto appiccicaticcio e sudavo parecchio, questo per dire che almeno dalle mie parti quando fa veramente caldo il tettuccio fa ben poco! Però i gusti sono gusti........ ;)
 
Back
Alto