<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica motori per affidabilità | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Classifica motori per affidabilità

Oh la la ha scritto:
Le prove.... , non le parole :D

Qualche giorno fa,(2009) vi anticipammo l?introduzione di un nuovo motore diesel V6 sotto il cofano delle Citroen C5 e C6. Si tratta del 3.0 HDi da 240 CV, il quale deriva dalla stessa unità che ha debuttato con la Jaguar XF e che a breve verrà installato anche sulla nuova Land Rover Discovery 4. Inoltre, il nuovo propulsore Citroen sostituisce l?attuale V6 2.7 HDi da 207 CV.

http://www.autoblog.it/post/20539/citroen-i-dettagli-della-c5-30-v6-hdi

Poi dal 2009 c'è il nuovo 3.0 HDi V6 da 241 Cv montato su ;

Peugeot 407 Coupé 3.0 HDi (2009-12);
Citroën C5 Mk2 3.0 HDi (dal 2009);
Citroën C6 3.0 HDi (dal 2009);
Jaguar XF 3.0D (dal 2009);
Jaguar XF Sportbrake 3.0D (dal 2012)

Il motore Lion AJD-V6

Si tratta del primo motore Lion ad esordire. È il V6 prodotto in joint-venture con il Gruppo PSA. Tale propulsore è stato prodotto in due versioni, rispettivamente da 2.7 e da 3 litri ed è sovralimentato da due turbocompressori. È stato il primo V6 turbodiesel ad equipaggiare una Jaguar (appartenuta alla Ford dal 1989 al 2008)...

AJD-V6 da 2.7 litri

La versione 2.7 è stata progettata e realizzata congiuntamente con il Gruppo PSA, presso il quale tale motore è conosciuto con la sigla DT17. È l'unico motore di questa famiglia ad essere stato montato anche su modelli del gruppo francese....

AJD-V6 Gen III-S

La versione da 3 litri, introdotta nel marzo del 2009, è caratterizzata da una cilindrata di 2993 cc (alesaggio e corsa: 84x90 mm) e da un rapporto di compressione pari a 16:1. Ma sintetizzarlo in questo modo sarebbe riduttivo. Prima di tutto ne esistono cinque varianti, ma le principali sono essenzialmente due, una più prestante e l'altra di meno. La versione meno prestante è arrivata qualche mese dopo, nell'estate del 2009, e pur essendo la versione meno brillante delle due, eroga però già 241 CV ed è la variante utilizzata dal gruppo PSA sui suoi modelli di punta. Il suo nome in codice è DT20C....

Lion AJD-V8

Il V8 AJD è stato introdotto nel 2006, e deriva strettamente dal V6 da 2.7 litri, al quale si sono aggiunti altri due cilindri. È stato finora prodotto in due livelli di cilindrata, 3.6 e 4.4 litri. Tali motori mantengono le caratteristiche di distribuzione e sovralimentazione già viste nei due V6. La distribuzione rimane quindi a doppio albero a camme in testa per bancata, con testate a 4 valvole per cilindro, mentre la sovralimentazione avviene mediante due turbocompressori con due intercooler.
Variante da 3.6 litri

La variante da 3.6 litri è stata la prima a debuttare: essa mantiene le stesse misure di alesaggio e corsa del V6 da 2.7 litri, grazie ai due cilindri in più raggiunge una cilindrata di 3628 cc.
La potenza massima erogabile è di 272 CV a 4000 giri/min, mentre la coppia massima raggiunge ben 640 Nm a 2000 giri/min.
Questo motore è stato montato su:

Range Rover Sport 3.6 TdV8 (2006-09);
Range Rover 3.6 TdV8 (dal 2006).

Ora basta però.... :D

appunto, le prove, non le chiacchere:

http://en.wikipedia.org/wiki/Jaguar_AJD-V6_engine

buona lettura
 
The PSA Group sells a variety of diesel automobile engines with the HDi (high-pressure direct injection) designation. Earlier versions were exclusive to Peugeot and Citroën. In 1998, PSA entered into a joint venture with the Ford Motor Company to produce a range of new diesel engines. The joint venture makes identical engines which are fitted to a variety of vehicles from a range of car manufacturers. The engines are assembled in production plants in the cities of Trémery and Douvrin for PSA in France, at the Ford Dagenham plant in England, and the Ford-owned Volvo Engine Plant in Skövde Sweden.

Half of the group's vehicles are fitted with an HDi diesel engine: in 2007 this amounted to approximately 1.8 million vehicles.

As a result of a cooperation between BMW Group and PSA, the MINI One D and the MINI Cooper D are also fitted with PSA-made HDi DV engines.[1]...

The joint venture makes identical engines which are fitted to a variety of vehicles from a range of car manufacturers. [/b]

Mi dispiace deluderti , lo so che hai sempre avuto e sono sicuro l'avrai..., un certo scetticismo nei confronti dei motori , macchine francesi...., :D qui scrivono che i motori sono identici quindi sia quelli assemblati in francia che uk ecc..., , immagino tu mi vorrai dire che quelli assemblati in uk sono affidabili mentre quelli ..... o mi sbaglio :D :?:
 
belpietro ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Comunque ammetterai che di alternative a queste classifiche non ce ne sono.
sono totalmente d'accordo.
tra le varie, penso che siano più descrittive di una realtà quelle di enti di studio, tipo JD Power, rispetto ai dati di una compagnia assicurativa che non si è capito se riguardano solo il parco assicurato (e se esclude i difetti in garanzia), e se rappresenta una incidenza in numeri assoluti o in proporzione al circolante.

tutto qui.

se poi mi dicono che Audi si rompe molto prendo atto, restando perplesso però se Audi rompe molto, VW rompe poco e la Skoda roomster rompe pochissimo

http://www.warrantydirect.co.uk/

Non si tratta di una "normale" assicurazione RCA, ma di una società che vende garanzie assicurative ed estensioni di garanzia sui veicoli, e dei dati estrapolati dalla sua stessa attività: chi meglio di loro può avere il polso dell'affidabilità dei vari modelli, visto che sono parte interessata, e sono loro che trattano i "sinistri" meccanici e pagano le riparazioni?
Grazie a questo dovrebbero avere dati molto precisi e verificati sulle effettive rotture meccaniche avvenute...sempre perché è nel loro interesse.
Dati non accorpati per numero, come le statistiche di certi servizi di soccorso auto che considerano nel risultato finale anche le chiamate per la batteria scarica o la benzina finita...
E sicuramente utilizzeranno i loro dati, com'è ovvio, per la formazione dei premi assicurativi, facendo pagare premi più bassi ai modelli caratterizzati da una minore incidenza di guasti.
Infatti, IMHO, i risultati mi paiono piuttosto veritieri.

Le classifiche JD Power sono due: una classifica sulla soddisfazione dei clienti nei primi 90 giorni di possesso di un'auto nuova: interessante per il marketing, per i commerciali, per la "qualità percepita" (mi domando: chi non sarebbe contento, fra l'altro, nei primi tre mesi di possesso di una bella macchina?) e la percezione della rete di vendita e assistenza, ma com'è normale può dirci ben poco sull'affidabilità;
La seconda riguarda lo studio, fatto sul mercato americano, dell'affidabilità delle vetture di tre anni di età, basata su un campione di 100 macchine per ogni modello, riferita ai problemi riscontrati dai proprietari.

http://autos.jdpower.com/ratings/2013-VDS-Study.htm

Senza nulla togliere all'interesse delle classifiche di JD Power, quella di Warranty Direct:

- E' basata sui dati di chi delibera l'effettiva riparazione delle vetture ed ha tutto l'interesse a monitorarli in modo preciso

- Si riferisce al mercato UK che è un mercato europeo molto simile al nostro, dove circolano gli stessi modelli

- Non tratta solo vetture di tre anni di età (quindi piuttosto recenti, per le quali è difficile si manifestino problemi molto gravi) ma auto fino a 12 anni di età, con una possibile raccolta dati sulla qualità e durevolezza delle vetture nel loro arco di vita quasi completo.

- Probabilmente ha un campione statistico piuttosto ampio, se non altro per la stessa sostenibilità economica dell'attività dell'assicurazione.

IMHO, mi pare che le classifiche di JD Power siano rivolte al "quasi nuovo" e interessanti per chi si occupa di marketing, per i costruttori, per i media; ma per chi vuol tenere una macchina nel tempo, magari comprando un usato, mi sembra che Warranty Direct potrebbe dirci di più sull'effettiva qualità e durevolezza meccanica di un'auto nel tempo.
 
Matteo__ ha scritto:
Secondo lo studio, Audi ha motori MENO affidabili di VW, e peccato che, a partire da una certa fascia di mercato (una grandissima fetta delle vendite del marchio), non siano gli stessi......
Identico discorso per Nissan e, seppur in modo più marginale, per Toyota

A mio avviso si sta andando un tantino oltre il succo del discorso.
Le assicurazioni (delle cui statistiche non c'è motivo di dubitare) nella fattispecie trattano con le assistenze, e su quelle che va concentrato il giudizio, non sulle auto. E' infatti l'assistenza che decide quando intervenire in garanzia, correntezza o meno, e quello è il fattore principale che può condizionare l'intervento di un'assicurazione. Secondo me l'effettiva qualità di un'auto è di importanza solo marginale, almeno in questo caso.

Non capisco bene il discorso: l'assicurazione in oggetto eroga estensioni alle garanzie del costruttore in scadenza e garanzie assicurative per auto fino a 12 anni: quindi ci si riferisce a veicoli con garanzia della casa scaduta, coperti da una garanzia assicurativa.
Che c'entrano la garanzia (ormai scaduta) e la correntezza (perché chiederla se c'è una garanzia pagata appositamente)?
Fra l'altro è un'assicurazione che viene stipulata direttamente dal possessore dell'auto, e non dal venditore o dalla rete di assistenza per il cliente (per questo si chiama Warranty Direct)
 
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Dal mio punto di vista l'unica cosa veramente affidabile di fiat sono proprio i motori, l'elettronica invece lascia molto a desiderare

In anni di motori nazionali non ho mai avuto problemi di elettronica da te citati.
Questo per correttezza, la fiat non mi paga :D.
Mi risulta invece che siano le costose bmw e non solo quelle che ogni tanto, sentono l'esigenza di recarsi in officina per ogni spia accesa e spegnerla dietro un esborso di 200 euro alla volta.
È da qualche anno che non guido più fiat, da quando non ho più l'auto aziendale. Ma tra le stilo e brava che avevamo era tutto un luccicare di spie (stilo prima serie peró). Non so le ultime come siano
Per pura pietà non parleró della chiusura centralizzata della regata o dei vetri elettrici della uno. Diciamo che quasi un milioncino di km prevalentemente su macchime fiat/alfa ce l'ho

credo che siamo in tanti ad avere il tuo chilometraggio e forse statisticamente parlando a me sono capitate tutte auto regolari e senza alcun problema.
Ahimè come ben sai, le cose complesse sono più difficili da gestire e quella statistica lo dimostra. Se poi consideriamo che nella lista dei motori meno affidabili vi sono quelli che notoriamente si pagano di più mi chiedo che li acquistano a fare. Meno male che non è stata stilata da italiani quella lista, quindi, essendo l'inghilterra una nazione che produceva ottime auto ma che ora non produce più la ritengo credibile.

Scusate, ma basta guardare auto del livello di Ferrari dove l'affidabilità non è certo di questa tipologia di auto.

In azienda abbiamo avuto auto fiat di ogni tipo e trattate a pedate, mai visto un qualsiasi tipo di guasto, al massimo qualche batteria.

Finisco dicendo che IMHO molto dipende dove vengono assemblati quei motori ed infine dove poi quei lotti di motori vengono venduti. Mi ricordo che fiat ad esempio, per il mercato estero aveva un occhio più di riguardo per quanto concerne gli assemblaggi. Purtroppo tali dati non li conosceremo mai e come qualcuno ha già scritto, dobbiamo accontentarci di quei dati.
 
mark_nm ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Dal mio punto di vista l'unica cosa veramente affidabile di fiat sono proprio i motori, l'elettronica invece lascia molto a desiderare

In anni di motori nazionali non ho mai avuto problemi di elettronica da te citati.
Questo per correttezza, la fiat non mi paga :D.
Mi risulta invece che siano le costose bmw e non solo quelle che ogni tanto, sentono l'esigenza di recarsi in officina per ogni spia accesa e spegnerla dietro un esborso di 200 euro alla volta.
È da qualche anno che non guido più fiat, da quando non ho più l'auto aziendale. Ma tra le stilo e brava che avevamo era tutto un luccicare di spie (stilo prima serie peró). Non so le ultime come siano
Per pura pietà non parleró della chiusura centralizzata della regata o dei vetri elettrici della uno. Diciamo che quasi un milioncino di km prevalentemente su macchime fiat/alfa ce l'ho

credo che siamo in tanti ad avere il tuo chilometraggio e forse statisticamente parlando a me sono capitate tutte auto regolari e senza alcun problema.
Ahimè come ben sai, le cose complesse sono più difficili da gestire e quella statistica lo dimostra. Se poi consideriamo che nella lista dei motori meno affidabili vi sono quelli che notoriamente si pagano di più mi chiedo che li acquistano a fare. Meno male che non è stata stilata da italiani quella lista, quindi, essendo l'inghilterra una nazione che produceva ottime auto ma che ora non produce più la ritengo credibile.

Scusate, ma basta guardare auto del livello di Ferrari dove l'affidabilità non è certo di questa tipologia di auto.

In azienda abbiamo avuto auto fiat di ogni tipo e trattate a pedate, mai visto un qualsiasi tipo di guasto, al massimo qualche batteria.

Finisco dicendo che IMHO molto dipende dove vengono assemblati quei motori ed infine dove poi quei lotti di motori vengono venduti. Mi ricordo che fiat ad esempio, per il mercato estero aveva un occhio più di riguardo per quanto concerne gli assemblaggi. Purtroppo tali dati non li conosceremo mai e come qualcuno ha già scritto, dobbiamo accontentarci di quei dati.
Non voglio mettere in dubbio la tua casistica. Riportaho solo le mie esperienze e quelle dei moei colleghi con l'elettronica di bordo in tanti anni. La spia airbag per esempio è staa compagna di viaggio per centinaia migliaia di km sulla brava per molti dei miei colleghi. Questo lo dico del tutto disinteressatamente, anzi a volte mi tocca pure dire qualche parola in favore di fiat quando sento delle denigrazioni gratuite
 
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
essendo l'inghilterra una nazione che produceva ottime auto ma che ora non produce più la ritengo credibile.
veramente, la produzione auto in Gran Bretagna è circa il doppio di quella in Italia.

purtroppo hai ragione:(

tornando al dubbio motori ''simili'' affidabilità diversa.....fiat opel ecc

nel caso specifico i motori diesel non sono piu' cosi uguali....

ma anche all'interno della stessa casa i motori si differenziano per brand in molte cose

spesso bastano lievi differenze di layout o calibrazione a inficiare l'affidabilità di un propulsore

per es sbagliando un layout ...il posizionamento per es del manicotto del turbo che magari sfrega su un supporto e con le vibrazioni si trancia....oppure si sbaglia il calcolo dello smaltimento del calore con minori prestazioni se non guasti....o si sbaglia il calcolo del bilancio elettrico su una vettura (a pari motore su vetture diverse) e si guasta l'alternatore o la batteria
oppure sbagliando a pari motore una calibrazione motore...
cioè i fattori sono molti ..la progettazione di un auto è molto complessa e l'integrazione pure di piu' .....si devono integrare parti meccaniche,elettroniche,elettriche,di sw e di controlli e ognuna influenza sulle altre e il sistema su ogni parte
per questo non mi stupisco
inoltre tenderei a dare affiadabilita' a questo genere di statistiche
perchè hanno riflessi economici su chi le fa
 
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
essendo l'inghilterra una nazione che produceva ottime auto ma che ora non produce più la ritengo credibile.
veramente, la produzione auto in Gran Bretagna è circa il doppio di quella in Italia.

purtroppo hai ragione:(

tornando al dubbio motori ''simili'' affidabilità diversa.....fiat opel ecc

nel caso specifico i motori diesel non sono piu' cosi uguali....

ma anche all'interno della stessa casa i motori si differenziano per brand in molte cose

spesso bastano lievi differenze di layout o calibrazione a inficiare l'affidabilità di un propulsore

per es sbagliando un layout ...il posizionamento per es del manicotto del turbo che magari sfrega su un supporto e con le vibrazioni si trancia....oppure si sbaglia il calcolo dello smaltimento del calore con minori prestazioni se non guasti....o si sbaglia il calcolo del bilancio elettrico su una vettura (a pari motore su vetture diverse) e si guasta l'alternatore o la batteria
oppure sbagliando a pari motore una calibrazione motore...
cioè i fattori sono molti ..la progettazione di un auto è molto complessa e l'integrazione pure di piu' .....si devono integrare parti meccaniche,elettroniche,elettriche,di sw e di controlli e ognuna influenza sulle altre e il sistema su ogni parte
per questo non mi stupisco
inoltre tenderei a dare affiadabilita' a questo genere di statistiche
perchè hanno riflessi economici su chi le fa

Vero. Lo stesso JTD 105 cavalli montato su Fiat aveva una mappatura diversa rispetto a quelli montati su Alfa e Lancia. Sulle Fiat dichiaravano 205Nm di coppia, sulle alfa 255Nm
 
Oh la la ha scritto:
The PSA Group sells a variety of diesel automobile engines with the HDi (high-pressure direct injection) designation. Earlier versions were exclusive to Peugeot and Citroën. In 1998, PSA entered into a joint venture with the Ford Motor Company to produce a range of new diesel engines. The joint venture makes identical engines which are fitted to a variety of vehicles from a range of car manufacturers. The engines are assembled in production plants in the cities of Trémery and Douvrin for PSA in France, at the Ford Dagenham plant in England, and the Ford-owned Volvo Engine Plant in Skövde Sweden.

Half of the group's vehicles are fitted with an HDi diesel engine: in 2007 this amounted to approximately 1.8 million vehicles.

As a result of a cooperation between BMW Group and PSA, the MINI One D and the MINI Cooper D are also fitted with PSA-made HDi DV engines.[1]...

The joint venture makes identical engines which are fitted to a variety of vehicles from a range of car manufacturers. [/b]

evidentemente non hai letto il link che ti ho dato, e hai preferito gettare fumo negli occhi andando a copiare e incollare il seguente link:

http://en.wikipedia.org/wiki/PSA_HDi_engine

che NON affronta in dettaglio ciò di cui si stava parlando...la mia affermazione che tu hai contestato col tuo fare provocatorio: e cioè, che i motori diesel delle land rover, in particolare il 3.0 v6 (che deriva dal 2.7 v6) e il 3.6 v8, vengano forniti a quest'ultima da ford poichè costruiti presso il suo impianto di dagenham.

La questione è affrontata nel link che ho postato, e che hai saltato a piè pari, chissà come mai...te lo agevolo allora qui nei suoi punti salienti:

The Lion engine family was developed and manufactured at Ford's Dagenham Diesel Centre for use in PSA Peugeot Citroën vehicles (as DT17 as part of joint venture begun in 1999), Jaguar Cars (as the AJD-V6), and Land Rover vehicles. The engines share the same bore/stroke ratio, with the V6 displacing 2.7L and the V8 displacing 3.6L. The V6 was launched in 2004 and as of 2011 also serves in Ford Australia's Territory SUV; the V8 in 2006. The V6 engine meets the Euro IV emissions standards. A 3.0L was added in 2009 and is based on the 2.7L.

Furthermore, the Land Rover variant of the Lion V6 includes a deeper, high capacity sump with improved baffles to maintain oil pressure at off-roading extreme angles and multi-layered seals to keep dust, mud and water at bay and different transmission bell housing bolt pattern. The Lion V6 ? constructed from compacted graphite iron[1] ? is a member of the Ford Duratorq family and is produced at Ford?s Dagenham engine plant;

Built at Ford?s Dagenham engine plant in Essex, the 3.6-litre V8 twin-turbo diesel engine began production in April 2006.
Much speculation in the United States has focused on this engine as a possible Diesel entrant in the F-150 pickup truck and Expedition SUV.

come vedi, volere avere a tutti i costi ragione anche quando si ha torto non paga...

Mi dispiace deluderti ,
vedi sopra...

lo so che hai sempre avuto e sono sicuro l'avrai..., un certo scetticismo nei confronti dei motori , macchine francesi...., :D

ah si? perchè, ci siamo mai presentati? abbiamo mai mangiato la zuppa insieme, come direbbe Fiorello? confermi certe mie idee, a questo punto...
cmq, a casa mia abbiamo avuto (e in parte abbiamo ancora) 5 auto francesi...(6 se consideriamo i motori)...qualcosa ne saprò pure, nel bene e nel male...io non ho pregiudizi, a differenza di qualcun'altro, mi sa.

qui scrivono che i motori sono identici quindi sia quelli assemblati in francia che uk ecc..., , immagino tu mi vorrai dire che quelli assemblati in uk sono affidabili mentre quelli ..... o mi sbaglio :D :?:

mai detto questo, quello che ho detto è che i motori delle land rover , quantomeno quelli che ho esplicitamente citato, sono fabbricati e forniti da ford, non da psa, quantomeno non direttamente. Punto. E te l'ho dimostrato. Le altre insinuazioni sui miei riguardi che ho letto qui dentro sono quelle che sono, e cioè chiacchere.
 
XPerience74 ha scritto:
Fonte: Warranty Direct (compagnia assicurativa inglese):

Primi 10 più affidabili (rapporto di 1 ogni tot n° di casi):

1. Honda (1 / 344)
2. Toyota (1 / 171)
3. Mercedes-Benz (1 / 119)
4. Volvo (1 / 111)
5. Jaguar (1 / 103)
6. Lexus (1 /101)
7. Fiat (1 / 85)
8. Ford (1 / 80)
9. Nissan (1 / 76)
10. Land Rover (1 / 72)

I meno affidabili:

1. MG Rover (1 / 13)
2. Audi (1 / 27)
3. Mini (1 / 40)
4. Saab (1 / 40)
5. Vauxhall (1 / 41)
6. Peugeot (1 / 44)
7. BMW (1 / 45)
8. Renault (1 / 46)
9. Volkswagen (1 / 52)
10. Mitsubishi (1 / 59)

Con questa classifica, ed in tal caso relativamente a Fiat, andrebbe proprio a confermare con quanto dichiaravo ultimamente circa la sua affidabilità complessiva ... nonchè/soprattutto vs "certe forestiere" come ad es tedesche e francesi ...

una precisazione che non so se sia stata detta.

questa classifica è stata pubblicata da una rivista concorrente a quattroruote (non so se posso pubblicarne il link). vi riassumo i fatti;:

non riguarda solo i difetti motoristici, riguarda tutti i difetti lamentati dai possessori delle auto di quel marchio, che possa essere una turbina rotta, ma anche un climatizzatore difettoso.

è una indagine svolta da una compagnia assicurativa tra i suoi assicurati.

il resto è quello ceh leggete nella classifica
 
Mi limito a osservare che dire che la classifica non è affidabile perché marchi che montano gli stesi motori ottengono risultati diversi non è corretto.

Può tranquillamente essere diverso il mix sul venduto. Ad esempio può essere vero che Audi e VW montano gli stessi motori, ma probabilmente su Audi sarà più elevata la percentuale di motori ad elevata potenza specifica con le conseguenze del caso.

Poi, ci possono essere altre obiezioni più o meno condivisibili.
 
renatom ha scritto:
Mi limito a osservare che dire che la classifica non è affidabile perché marchi che montano gli stesi motori ottengono risultati diversi non è corretto.

Può tranquillamente essere diverso il mix sul venduto. Ad esempio può essere vero che Audi e VW montano gli stessi motori, ma probabilmente su Audi sarà più elevata la percentuale di motori ad elevata potenza specifica con le conseguenze del caso.

Poi, ci possono essere altre obiezioni più o meno condivisibili.

ripeto. tale classifica non riguarda i soli motori, ma tutti gli inconvenienti della vettura, compresa una batteria in panne, un clima difettoso, un cambio bloccato
 
Ma il discorso non cambia ,,un duemila tdi dell'A4 e' longitudinale con l' s tronic,mentre la passat con pari powertrain e' trasversale..ci sono comunque differenze e non sarebbe giusto accomunare tutto ;)
 
belpietro ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Comunque ammetterai che di alternative a queste classifiche non ce ne sono.
sono totalmente d'accordo.
tra le varie, penso che siano più descrittive di una realtà quelle di enti di studio, tipo JD Power, rispetto ai dati di una compagnia assicurativa che non si è capito se riguardano solo il parco assicurato (e se esclude i difetti in garanzia), e se rappresenta una incidenza in numeri assoluti o in proporzione al circolante.

tutto qui.

se poi mi dicono che Audi si rompe molto prendo atto, restando perplesso però se Audi rompe molto, VW rompe poco e la Skoda roomster rompe pochissimo

potrebbe dipendere dal fatto che i motori piú tirati li trovi sulle Audi, meno sulle VW e per nulla sulle Skoda
 
Back
Alto