<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica motori per affidabilità | Il Forum di Quattroruote

Classifica motori per affidabilità

Fonte: Warranty Direct (compagnia assicurativa inglese):

Primi 10 più affidabili (rapporto di 1 ogni tot n° di casi):

1. Honda (1 / 344)
2. Toyota (1 / 171)
3. Mercedes-Benz (1 / 119)
4. Volvo (1 / 111)
5. Jaguar (1 / 103)
6. Lexus (1 /101)
7. Fiat (1 / 85)
8. Ford (1 / 80)
9. Nissan (1 / 76)
10. Land Rover (1 / 72)

I meno affidabili:

1. MG Rover (1 / 13)
2. Audi (1 / 27)
3. Mini (1 / 40)
4. Saab (1 / 40)
5. Vauxhall (1 / 41)
6. Peugeot (1 / 44)
7. BMW (1 / 45)
8. Renault (1 / 46)
9. Volkswagen (1 / 52)
10. Mitsubishi (1 / 59)

Con questa classifica, ed in tal caso relativamente a Fiat, andrebbe proprio a confermare con quanto dichiaravo ultimamente circa la sua affidabilità complessiva ... nonchè/soprattutto vs "certe forestiere" come ad es tedesche e francesi ...
 
Discussione già aperta in zona Honda mezz'ora fa, risulta ancora nella pagina "argomenti recenti". ;)
Anche se concordo con te che questa zona sia più adeguata (perchè tratta dell'auto in generale) al discorso.
 
Classifica che vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Ad esempio Vauxhall (OPEL) che diventa magicamente inaffidabile mentre FIAT è affidabile, e condividono praticamente tutti i motori diesel ad eccezione del 1.7.
Oppure Audi meno affidabile di Volkswagen condividendo tutti i motori.
Idem per Volvo/peugeot e Renault/Nissan.
Contando che è stata redatta in GB, dove hanno un floridissimo mercato del Diesel, cosi come da noi.
Io direi che piuttosto questi dati son da interpretare come "proprietari di auto della marca X che si son fatti rimborsare la spesa di riparazione".
I dati sulla difettosità purtroppo li hanno solo le case.
 
A mio avviso questo va visto soprattutto come un giudizio sulla rete di assistenza, più che sulle auto in se.
E comunque, come dicevo anche nell'altra discussione, dai risultati si evince soprattutto una cosa, e cioè che l'utente medio mette al primo posto l'affidabilità a chiacchiere, ma poi quando firma gli assegni pensa a tutt'altro: la VW infatti rimane il secondo produttore al mondo di automobili, segno che forse ciò che vuole il cliente è più che altro un'idea di ciò che sta acquistando, e loro l'han capito benissimo e prima di molti altri. Che le tedesche siano più (o meno) affidabili delle altre auto è ormai una leggenda metropolitana, e credo che almeno nel nostro piccolo (cioè nel forum) sia cosa acclarata.
 
paolocabri ha scritto:
Classifica che vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Ad esempio Vauxhall (OPEL) che diventa magicamente inaffidabile mentre FIAT è affidabile, e condividono praticamente tutti i motori diesel ad eccezione del 1.7.
Oppure Audi meno affidabile di Volkswagen condividendo tutti i motori.
Idem per Volvo/peugeot e Renault/Nissan.
Contando che è stata redatta in GB, dove hanno un floridissimo mercato del Diesel, cosi come da noi.
Io direi che piuttosto questi dati son da interpretare come "proprietari di auto della marca X che si son fatti rimborsare la spesa di riparazione".
I dati sulla difettosità purtroppo li hanno solo le case.

Come non quotarti, questa classifica mi ha fatto ridere non poco :D :D :D

Audi ha motori più affidabili di VW, ma peccato che siano gli stessi :D :D :D
Nissan ha motori più affidabili di Renault ma peccato che siano praticamente gli stessi :D :D :D
Toyota ha motori più affidabili di Lexus, peccato che siano gli stessi :D :D :D
 
Secondo lo studio, Audi ha motori MENO affidabili di VW, e peccato che, a partire da una certa fascia di mercato (una grandissima fetta delle vendite del marchio), non siano gli stessi......
Identico discorso per Nissan e, seppur in modo più marginale, per Toyota

A mio avviso si sta andando un tantino oltre il succo del discorso.
Le assicurazioni (delle cui statistiche non c'è motivo di dubitare) nella fattispecie trattano con le assistenze, e su quelle che va concentrato il giudizio, non sulle auto. E' infatti l'assistenza che decide quando intervenire in garanzia, correntezza o meno, e quello è il fattore principale che può condizionare l'intervento di un'assicurazione. Secondo me l'effettiva qualità di un'auto è di importanza solo marginale, almeno in questo caso.
 
Matteo__ ha scritto:
Secondo lo studio, Audi ha motori MENO affidabili di VW, e peccato che, a partire da una certa fascia di mercato (una grandissima fetta delle vendite del marchio), non siano gli stessi......
Identico discorso per Nissan e, seppur in modo più marginale, per Toyota

A mio avviso si sta andando un tantino oltre il succo del discorso.
Le assicurazioni (delle cui statistiche non c'è motivo di dubitare) nella fattispecie trattano con le assistenze, e su quelle che va concentrato il giudizio, non sulle auto. E' infatti l'assistenza che decide quando intervenire in garanzia, correntezza o meno, e quello è il fattore principale che può condizionare l'intervento di un'assicurazione. Secondo me l'effettiva qualità di un'auto è di importanza solo marginale, almeno in questo caso.
Matteo, evidentemente non hai mai avuto a che fare con le cosiddette "garanzie" sull'usato.
Ti auguro vivamente di non averci mai a che fare...
 
paolocabri ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Secondo lo studio, Audi ha motori MENO affidabili di VW, e peccato che, a partire da una certa fascia di mercato (una grandissima fetta delle vendite del marchio), non siano gli stessi......
Identico discorso per Nissan e, seppur in modo più marginale, per Toyota

A mio avviso si sta andando un tantino oltre il succo del discorso.
Le assicurazioni (delle cui statistiche non c'è motivo di dubitare) nella fattispecie trattano con le assistenze, e su quelle che va concentrato il giudizio, non sulle auto. E' infatti l'assistenza che decide quando intervenire in garanzia, correntezza o meno, e quello è il fattore principale che può condizionare l'intervento di un'assicurazione. Secondo me l'effettiva qualità di un'auto è di importanza solo marginale, almeno in questo caso.
Matteo, evidentemente non hai mai avuto a che fare con le cosiddette "garanzie" sull'usato.
Ti auguro vivamente di non averci mai a che fare...

Non ti seguo......
 
paolocabri ha scritto:
Classifica che vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Ad esempio Vauxhall (OPEL) che diventa magicamente inaffidabile mentre FIAT è affidabile, e condividono praticamente tutti i motori diesel ad eccezione del 1.7.
Oppure Audi meno affidabile di Volkswagen condividendo tutti i motori.
Idem per Volvo/peugeot e Renault/Nissan.
Contando che è stata redatta in GB, dove hanno un floridissimo mercato del Diesel, cosi come da noi.
Io direi che piuttosto questi dati son da interpretare come "proprietari di auto della marca X che si son fatti rimborsare la spesa di riparazione".
I dati sulla difettosità purtroppo li hanno solo le case.
Non sono d'accordo, visto che la classifica probabilmente tiene conto di diesel + benzina. Evidentemente i benzina di saab e opel li abbassano in classifica generale. Dal mio punto di vista l'unica cosa veramente affidabile di fiat sono proprio i motori, l'elettronica invece lascia molto a desiderare
 
benjopower ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Classifica che vuol dire tutto e vuol dire nulla.
Ad esempio Vauxhall (OPEL) che diventa magicamente inaffidabile mentre FIAT è affidabile, e condividono praticamente tutti i motori diesel ad eccezione del 1.7.
Oppure Audi meno affidabile di Volkswagen condividendo tutti i motori.
Idem per Volvo/peugeot e Renault/Nissan.
Contando che è stata redatta in GB, dove hanno un floridissimo mercato del Diesel, cosi come da noi.
Io direi che piuttosto questi dati son da interpretare come "proprietari di auto della marca X che si son fatti rimborsare la spesa di riparazione".
I dati sulla difettosità purtroppo li hanno solo le case.

Come non quotarti, questa classifica mi ha fatto ridere non poco :D :D :D

Audi ha motori più affidabili di VW, ma peccato che siano gli stessi :D :D :D
Nissan ha motori più affidabili di Renault ma peccato che siano praticamente gli stessi :D :D :D
Toyota ha motori più affidabili di Lexus, peccato che siano gli stessi :D :D :D
Magari vw era penalizzata dai 1,4 tsi
 
XPerience74 ha scritto:
Fonte: Warranty Direct (compagnia assicurativa inglese):

Primi 10 più affidabili (rapporto di 1 ogni tot n° di casi):
mah.

io sono andato a vedere il sito
http://www.reliabilityindex.com/

; la Jaguar in quella qui riportata ha un ottimo risultato, eppure i suoi modelli sono TUTTI da sotto media a pesantemente scarsi.

allora, se i modelli non sono affidabili, come fa a esserlo la Casa?
 
Quello che volevo dire dall'inizio è che le assicurazioni intervengono in generale quando sia scaduto il periodo di garanzia ufficiale. Ma non solo li. Bisogna innanzitutto vedere se in Inghilterra sia pratica più o meno comune stipulare contratti di assicurazione a prescindere dalla garanzia (magari pacchetti integrativi per altre cose che comprendano anche l'assicurazione sui difetti del veicolo), poi considerare flotte aziendali o quant'altro di simile, poi la correntezza commerciale e tante altre cose. Insomma, quello che voglio dire è che se non si sa bene quando intervenga un'assicurazione invece che la casa madre, il giudizio finisca per forza di cose non sul veicolo in se, ma proprio sul tipo di assistenza: se la macchina fa schifo ma la casa se ne prende la responsabilità alla fine è molto probabile che la stessa vettura passi per buona, solo perchè in effetti l'assicurazione non si troverà mai a dover intervenire. Viceversa, se anche la vettura fosse buona ma la casa accampi scuse anche solo per sostituire a proprie spese un interruttore difettoso, è probabile che la stessa vettura finisca per risultare un cesso.
Poi, leggendo il link di Belpietro, c'è da considerare che la classifica in questione consideri in realtà non solo il numero di volte che una vettura si rompa, ma anche quanto costi ogni volta farla sistemare, e vista così, per un marchio che faccia notoriamente vetture costose o comunque impegnative da riparare dal punto di vista finanziario, è più facile ritrovarsi nelle retrovie.
Per il discorso jaguar ad esempio è possibile che le vetture non si rompano poi tanto, ma quella volta che succeda siano botte da orbi, il che fa di fatto scendere la vettura più sotto di una che si rompa cinquanta volte ma a costo irrisorio, mentre non inficia di molto l'immagine della casa, perchè di fatto il numero totale di interventi è più basso.
 
Vista la classifica qualcosa mi farebbe dire: i guidatori di.... sono più affidabili dei guidatori di....! A parte difetti acclarati :D

Io credo che l'importanza del ...manico sia più importate.
 
paolocabri ha scritto:
I dati sulla difettosità purtroppo li hanno solo le case.
Il succo del discourso è tutto qui. Gli indici di guastabilità sono dati molto sensibili, coperti dal segreto più assoluto e non li leggeremo mai. Per esperienza personale tratto dati simili ma nel campo della telefonia cellulare, e so quanto i costruttori siano attenti alla loro divulgazione.
Ogni tanto qualche associazione prova a redigere dei dati propri, molto empirici e spannometrici, ma purtroppo per noi consumatori sono poco più che aria fritta.
 
Back
Alto