<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe B Electric Drive (W242) | Il Forum di Quattroruote

Classe B Electric Drive (W242)

ieri durante il TG2 Motori c'è stato qualche minuto di divertimento con la prova della strombazzata Mercedes Classe B Electric Drive durante la quale un eccitato giornalista precisava che era stata progettata da Tesla, nome magico.
Già meno magico sapere che l'autonomia era di 220 km che secondo l'improvvido era la soluzione alla sindrome dell'autonomia ridotta.
Bene, a batterie stracariche parte da Milano verso Torino (140km); nei pressi del casello d'arrivo ha gli occhi sbarrati esattamente dalla sindrome dell'autonomia ridotta e dice "ecco, vedete, abbiamo consumato tutta la carica...." evidentemente si era dimenticato di trotterellare a 60 orari come gli avevano raccomandato.
La solita fuffa, il problema delle auto elettriche è l'autonomia, tutto il resto è sabbia negli occhi.
 
Usare un'elettrica a batterie per fare autostrada e lamentarsi dell'autonomia è più o meno come fare Roma-Bologna col Defender e lamentarsi che all'arrivo si ha mal di schiena e si è rintronati dal frastuono....
Non è l'uso al quale sono destinate. Certo, posso anche andare per strade di campagna con la Lotus Elise, non è vietato. Se rimango appeso poi sono cavoli miei.
220km di autonomia a 130 km/h? non credo sia scritto in nessuna brochure. :lol:
Mi avesse telefonato a casa gliel'avrei detto prima di partire, di lasciar perdere.
è andato meglio del previsto, 140 km. Al massimo io ne avrei previsti 30 in meno, la metà esatta dell'autonomia dichiarata.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Usare un'elettrica a batterie per fare autostrada e lamentarsi dell'autonomia è più o meno come fare Roma-Bologna col Defender e lamentarsi che all'arrivo si ha mal di schiena e si è rintronati dal frastuono....
Non è l'uso al quale sono destinate. .

E la Tesla? 8)
 
Eneagatto ha scritto:
ieri durante il TG2 Motori c'è stato qualche minuto di divertimento con la prova della strombazzata Mercedes Classe B Electric Drive durante la quale un eccitato giornalista precisava che era stata progettata da Tesla, nome magico.
Già meno magico sapere che l'autonomia era di 220 km che secondo l'improvvido era la soluzione alla sindrome dell'autonomia ridotta.
Bene, a batterie stracariche parte da Milano verso Torino (140km); nei pressi del casello d'arrivo ha gli occhi sbarrati esattamente dalla sindrome dell'autonomia ridotta e dice "ecco, vedete, abbiamo consumato tutta la carica...." evidentemente si era dimenticato di trotterellare a 60 orari come gli avevano raccomandato.
La solita fuffa, il problema delle auto elettriche è l'autonomia, tutto il resto è sabbia negli occhi.

a dire il vero l'auto per arrivare a torino ha percorso 180 km ( 40 km in piú). per cui Mi To lo fai in souplesse. Quello che mancano ora sono le colonnine di ricarica. Ció detto, per la ridurre l'inquinamento in cittá é l'ideale.

http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-079a14cc-3cb7-43da-ab13-1b0357b88a32.html
 
Ma che sono queste macchine elettriche; ho visto anche io Tg2 Motori.

E pensavo alla mia città (del caliente Sud) se mai un domani la gente farà mai la fila per attaccarsi alla colonnina della ricarica.

Qua quando c'erano le fontane dell'Aqcuedotto Pugliese per strada, si ammazzavano di botte perchè partiva il controllo sociale...tu hai riempito quattro secchi...io solo due.
Azz, tu hai portato la cisterna di 100 litri sul treruote...erano casini tutti i giorni.

E mi immagino la fila futuristica delle auto in fila, e di chi è scarico mentre davanti ci sta uno che da metà pila che vuole caricare tutta la pila della "carphone".

E poi le tasse sulla corrente e l'autonomia ed il dolore della trazione elettrica; dolore di non sentire più il rumore..lo scoppio.

Uno schifo di futuro, per me, ma che molti fanno finta di amare perchè qui è di moda fare i puliti ecologisti e i futuristi dell'antibenzina.

Sul kilowatt di trazione pagheremo le accise del terremoto che ci sarà, della pippa che verrà.

Se ogni automobilistia DEVE contribuire per 150/250? al mese per far quadrare i bilanci di stato..volere o volare ce li toglieranno..punto e basta.
Anche se ci saranno auto da 150 km a litro, un litro costerà 20?.
Se ci saranno auto ad idrogeno...pagheremo l'idrogeno per autotrazione (già succede col gasolio agricolo e per trazione)

Io spero che il giorno che ci saranno solo auto elettriche e ibride io sia nella bara e nella tomba, portato al cimitero da una limuosine Mercedes a gasolio e pure puzzolente...e che caxxo!
 
ilopan ha scritto:
Se ogni automobilistia DEVE contribuire per 150/250? al mese per far quadrare i bilanci di stato..volere o volare ce li toglieranno..punto e basta.
Anche se ci saranno auto da 150 km a litro, un litro costerà 20?.
Se ci saranno auto ad idrogeno...pagheremo l'idrogeno per autotrazione (già succede col gasolio agricolo e per trazione)

Questo è sicurissimo. I conti devono sempre tornare.
 
Se è vero che a 130kmh ha percorso 180km non è male.
Nonostante la batteria da 28Kwh e i 200km di autonomia masima, come auto elettrica nonè affato scarsa.

Poi a me sembra di ricordare che nel 2012 (anno di uscita della vettura) Tesla non era ancora questa realtà consolidata e pertanto come ha fatto ad aiutare Mercedes?

:?:
 
Mario1979Rossi ha scritto:
Se è vero che a 130kmh ha percorso 180km non è male.
Nonostante la batteria da 28Kwh e i 200km di autonomia masima, come auto elettrica nonè affato scarsa.

Poi a me sembra di ricordare che nel 2012 (anno di uscita della vettura) Tesla non era ancora questa realtà consolidata e pertanto come ha fatto ad aiutare Mercedes?

:?:
Bisogna anche tenere presente che da Milano a Novara la A4 e' tutto un cantiere, spesso con limite di 80 km/h e addirittura di 60km/h in alcuni tratti.
 
Paoazzo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
. Quello che mancano ora sono le colonnine di ricarica.

...proprio un dettaglio insignificante, direi.... ;)
E a litio come siamo messi? Come potenza utile per caricare in futuro un milione e mezzo di catorci a pila come siamo messi? E lo smaltimento di un milione e mezzo di batterie che verranno esauste fra qualche anno come siamo messi? Giusto così per sapere, non di certo per polemizzare :twisted:

In un modo o nell'altro l'energia non ê gratis ne pulita
 
Paoazzo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
. Quello che mancano ora sono le colonnine di ricarica.

...proprio un dettaglio insignificante, direi.... ;)
E a litio come siamo messi? Come potenza utile per caricare in futuro un milione e mezzo di catorci a pila come siamo messi? E lo smaltimento di un milione e mezzo di batterie che verranno esauste fra qualche anno come siamo messi? Giusto così per sapere, non di certo per polemizzare :twisted:

In un modo o nell'altro l'energia non ê gratis ne pulita
Gratis no di certo, è il paventato senso di pulizia che circonda i veicoli elettrici che mi da fastidio, poi oh le mode sono mode, TG2 motori e i mezzi mediatici non fanno altro che infilarci in testa che adesso dobbiamo comprare assolutamente l'ibrido ma che dobbiamo tenerci pronti a comprare il solo elettrico :evil:

Il fatto ê che un veicolo elettrico non ha emissioni nocive per cui in cittá é preferibile rispetto un veicolo con motore.
 
Sì... ma andando a nafta le centrali elettriche puzzano uguale, la loro produzione non si ferma né rallenta. Producono sempre più di quanto viene utilizzato. Tra centrali + nafta e sole centrali... :D

La Classe B non mi pare esattamente una citycar.
 
Grattaballe ha scritto:
La Classe B non mi pare esattamente una citycar.

Non lo è per dimensioni, certo... Ma con quell'autonomia l'utilizzo realistico che se ne può fare si riduce, credibilmente, a quello di una city car.

Acquistabile a partire da 41.680?... ;)
 
Back
Alto