elancia
0
-Logan- ha scritto:Quello sbalzo anteriore infinito tradisce le umili origini e ingoffisce una linea che altrimenti sarebbe interessante.
Anche nella 458 Italia c'è un certo sbalzo anteriore... 8)
-Logan- ha scritto:Quello sbalzo anteriore infinito tradisce le umili origini e ingoffisce una linea che altrimenti sarebbe interessante.
concordo sulla trazione... ma nella CLA non montano il motore diesel 1.5 Renault-dacia...reFORESTERation ha scritto:È pensare che forse la CLA era la prima MB che avrei trovato davvero bella. Solo che poi guardi i motori dacia, la trazione dove una mb non dovrebbero avere....
È pensi... Ammazzaeporcheria
reFORESTERation ha scritto:È pensare che forse la CLA era la prima MB che avrei trovato davvero bella. Solo che poi guardi i motori dacia, la trazione dove una mb non dovrebbero avere....
È pensi... Ammazzaeporcheria
Concordo in pieno.desmo1987 ha scritto:Non riesco a capire come si possa preferire una CLA ad una C (berlina o coupé), considerando che hanno prezzi molto simili :shock:
Jambana ha scritto:Condivido molti degli argomenti di cui sopra, ma per quanto riguarda il "purismo" sulla trazione posteriore non sono troppo d'accordo: è chiaro che le mercedes "classiche" hanno sempre avuto la TP, ma è anche chiaro che, versioni AMG a parte, non si sono mai (volutamente) distinte per particolari qualità dinamiche o divertimento alla guida. Nè la clientela vi ha mai cercato particolari doti di dinamismo, tali da considerare la TP una scelta obbligatoria. Più che una particolare verve dinamica sono sempre stati altri gli argomenti per comprare una Mercedes. Quando immagino i modelli di maggior successo "ever" sul nostro mercato, le varie 200E, 190E, 240/250D, non mi vengono in mente alla guida drivers morsi dal controsterzo e dai passi appenninici.
Per fare un esempio banale, probabilmente una Integra o una Clio Willy a TA regalano molte più emozioni dinamiche di qualsiasi Benz non AMG mai costruita.
Inoltre la Classe A ha introdotto la trazione anteriore ormai da molti anni, su un modello di successo, e questa CLA ne è una variante, quindi mi pare logico che adotti proprio la trazione anteriore.
elancia ha scritto:Considerazioni di alto profilo tecnico a parte (robba da intenditori insomma) ...in effetti riconosco che ha un design molto ricercato, tuttavia emulante modelli più grossi (idem per la calandra barbecue della A1). Un esempio IMHO di quanto le case premium siano schiave della loro immagine, non avendo spesso quello slancio che si ritrova altrove
, e che sicuramente richiede sia maggiore coraggio da parte dei costruttori, sia maggiore coraggio (o personalità) da parte di chi le acquista.
P.S. di berline seg. C in effetti ce n'è ben poche!
-Logan- ha scritto:Per me non è tanto la trazione, quanto la ricercatezza ingengeristica: la vecchia A aveva il sofisticato pianale a sandwich che non potevi trovare sulle utilitarie degli altri.
La Mini è TA ma meccanicamente ha soluzioni molto sofisticate e attente al piacere di guida che non si vedevano da 30 anni sulle tutt'avanti (forse esclusa qualche giappo).
Questa si impegna, ma alla fine della fiera ha una bella linea e le plastiche soft-touch.
Per me "premium" ha ancora un significato, e non è quello che le aziende gli stanno dando ultimamente.
Non si dovrebbe confondere auto fatte per il piacere di guidare, senza lesinare su nulla, come la Civic, fa quelle fatte su telai condivisi, pieni di led e lucine, a cui sono affibbiativ termini molto in voga e che fanno vendere quali "premium", cena aria vuoi un classe c giovane per giovani? Orendi una CLA ed avrai una stella sul volanteJambana ha scritto:-Logan- ha scritto:Per me non è tanto la trazione, quanto la ricercatezza ingengeristica: la vecchia A aveva il sofisticato pianale a sandwich che non potevi trovare sulle utilitarie degli altri.
La Mini è TA ma meccanicamente ha soluzioni molto sofisticate e attente al piacere di guida che non si vedevano da 30 anni sulle tutt'avanti (forse esclusa qualche giappo).
Questa si impegna, ma alla fine della fiera ha una bella linea e le plastiche soft-touch.
Per me "premium" ha ancora un significato, e non è quello che le aziende gli stanno dando ultimamente.
Fermo restando che a me la parola "premium" non piace proprio, e che auspicherei utopicamente la sua dipartita dal settore auto, ritornando al discorso di prima, una 200E o una 250D, o una 280SE, cioè delle vere MB dei tempi andati, dei veri pezzi da 90 (quando la parola premium si usava forse sui pacchetti di sigarette o per i materassi, ma non per le automobili) non avevano certo soluzioni sofisticate, ma un'immensa qualità costruttiva che si rifletteva in un'affidabilità a prova di bomba.
Per quanto riguarda la Mini, secondo me è un'operazione retrò riuscita, perché in qualche modo ricalca i pregi e i difetti dell'originale (che secondo me è inimitabile) : guida divertente (ma io preferisco l'originale), qualità costruttiva miglirabile (IMHO).
Per l' "esclusa qualche giappo" toglierei il forse, la mia Civic degli anni '90 viaggia su quadrilateri e con un telaio da antologia, per non parlare dei propulsori. Ho avuto in casa anche una Cooper S della prima generazione (e ora una Countryman Cooper D) e sinceramente la mia Civic (che allora era confrontabile con la mini per caratteristiche, propulsori e segmento di mercato) mi è sempre sembrata una spanna sopra alla Mini per la raffinatezza del feedback "meccanico" trasmesso al guidatore (tenuta di strada simile pur con un assetto più morbido, cambio, caratteristiche e temperamento dei propulsori), oltre che per ergonomia, aerodinamica, etc.
( Infatti penso che non sia solo importante il cosa, ma soprattutto il come viene realizzata una soluzione meccanica, in generale. )
Se si aggiunge l'affidabilità totale, che mi pare non sia un campo dove l'anglo-tedesca brilli, io ho un'idea ben definita di quale tra le due sia davvero premium...
Naturalmente sono solo i miei due eurocents![]()
reFORESTERation ha scritto:Non si dovrebbe confondere auto fatte per il piacere di guidare, senza lesinare su nulla, come la Civic, fa quelle fatte su telai condivisi, pieni di led e lucine, a cui sono affibbiativ termini molto in voga e che fanno vendere quali "premium", cena aria vuoi un classe c giovane per giovani? Orendi una CLA ed avrai una stella sul volanteJambana ha scritto:-Logan- ha scritto:Per me non è tanto la trazione, quanto la ricercatezza ingengeristica: la vecchia A aveva il sofisticato pianale a sandwich che non potevi trovare sulle utilitarie degli altri.
La Mini è TA ma meccanicamente ha soluzioni molto sofisticate e attente al piacere di guida che non si vedevano da 30 anni sulle tutt'avanti (forse esclusa qualche giappo).
Questa si impegna, ma alla fine della fiera ha una bella linea e le plastiche soft-touch.
Per me "premium" ha ancora un significato, e non è quello che le aziende gli stanno dando ultimamente.
Fermo restando che a me la parola "premium" non piace proprio, e che auspicherei utopicamente la sua dipartita dal settore auto, ritornando al discorso di prima, una 200E o una 250D, o una 280SE, cioè delle vere MB dei tempi andati, dei veri pezzi da 90 (quando la parola premium si usava forse sui pacchetti di sigarette o per i materassi, ma non per le automobili) non avevano certo soluzioni sofisticate, ma un'immensa qualità costruttiva che si rifletteva in un'affidabilità a prova di bomba.
Per quanto riguarda la Mini, secondo me è un'operazione retrò riuscita, perché in qualche modo ricalca i pregi e i difetti dell'originale (che secondo me è inimitabile) : guida divertente (ma io preferisco l'originale), qualità costruttiva miglirabile (IMHO).
Per l' "esclusa qualche giappo" toglierei il forse, la mia Civic degli anni '90 viaggia su quadrilateri e con un telaio da antologia, per non parlare dei propulsori. Ho avuto in casa anche una Cooper S della prima generazione (e ora una Countryman Cooper D) e sinceramente la mia Civic (che allora era confrontabile con la mini per caratteristiche, propulsori e segmento di mercato) mi è sempre sembrata una spanna sopra alla Mini per la raffinatezza del feedback "meccanico" trasmesso al guidatore (tenuta di strada simile pur con un assetto più morbido, cambio, caratteristiche e temperamento dei propulsori), oltre che per ergonomia, aerodinamica, etc.
( Infatti penso che non sia solo importante il cosa, ma soprattutto il come viene realizzata una soluzione meccanica, in generale. )
Se si aggiunge l'affidabilità totale, che mi pare non sia un campo dove l'anglo-tedesca brilli, io ho un'idea ben definita di quale tra le due sia davvero premium...
Naturalmente sono solo i miei due eurocents![]()
-Logan- ha scritto:Ecco, lo spottone jappo ancora mancava in questo thread.
Adesso mancano solo quello sulle quirinarie e quello dei vini in off-topic, dopo avete vinto un set di pentole.
Naturalmente ibride o boxer a scelta.
onriverside - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa