<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CLA di Mercedes...babbamiaaaa che brutta... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CLA di Mercedes...babbamiaaaa che brutta...

elancia ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ecco, lo spottone jappo ancora mancava in questo thread.

Adesso mancano solo quello sulle quirinarie e quello dei vini in off-topic, dopo avete vinto un set di pentole.
Naturalmente ibride o boxer a scelta.

:?:

Chiaramente mi riferivo ai due sopra di te ;)
 
-Logan- ha scritto:
elancia ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ecco, lo spottone jappo ancora mancava in questo thread.

Adesso mancano solo quello sulle quirinarie e quello dei vini in off-topic, dopo avete vinto un set di pentole.
Naturalmente ibride o boxer a scelta.

:?:

Chiaramente mi riferivo ai due sopra di te ;)

Ah, ho capito... ...ma, dato l'avatar vecchio e nuovo, avevo come il vago sentore che ti riferissi pure a me :D il che è un bene.

Mai confondere la piazza con il Parlamento io dico... e spesso, per reale appassionarsi, si "deborda" un pò dal topic, anche magari tirando in ballo questioni interessanti. :-o
 
Jambana ha scritto:
Condivido molti degli argomenti di cui sopra, ma per quanto riguarda il "purismo" sulla trazione posteriore non sono troppo d'accordo: è chiaro che le mercedes "classiche" hanno sempre avuto la TP, ma è anche chiaro che, versioni AMG a parte, non si sono mai (volutamente) distinte per particolari qualità dinamiche o divertimento alla guida. Nè la clientela vi ha mai cercato particolari doti di dinamismo, tali da considerare la TP una scelta obbligatoria. Più che una particolare verve dinamica sono sempre stati altri gli argomenti per comprare una Mercedes. Quando immagino i modelli di maggior successo "ever" sul nostro mercato, le varie 200E, 190E, 240/250D, non mi vengono in mente alla guida drivers morsi dal controsterzo e dai passi appenninici.
Per fare un esempio banale, probabilmente una Integra o una Clio Willy a TA regalano molte più emozioni dinamiche di qualsiasi Benz non AMG mai costruita. ;)
Inoltre la Classe A ha introdotto la trazione anteriore ormai da molti anni, su un modello di successo, e questa CLA ne è una variante, quindi mi pare logico che adotti proprio la trazione anteriore.

Condivido ..ora con sta storia delle premium si sta arrivando a punti di discussione veramente deprimenti.....prima di tutto una mercedes non deve avere necessariamente la tp ,per i motivi che dici giustamente..anzi con la TA facile che attiri più clienti in più nei segmenti che fanno numeri davvero di sti tempi...secondo,l'auto emula benissimo una premium al 100% qual 'e' la cls e quindi ben venga ,altro che brutta... ;) tra l'altro arriva nel momento in cui le tre volumi stanno tornando ad avere consensi ,vedi la imminente A3 sedan...
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Condivido molti degli argomenti di cui sopra, ma per quanto riguarda il "purismo" sulla trazione posteriore non sono troppo d'accordo: è chiaro che le mercedes "classiche" hanno sempre avuto la TP, ma è anche chiaro che, versioni AMG a parte, non si sono mai (volutamente) distinte per particolari qualità dinamiche o divertimento alla guida. Nè la clientela vi ha mai cercato particolari doti di dinamismo, tali da considerare la TP una scelta obbligatoria. Più che una particolare verve dinamica sono sempre stati altri gli argomenti per comprare una Mercedes. Quando immagino i modelli di maggior successo "ever" sul nostro mercato, le varie 200E, 190E, 240/250D, non mi vengono in mente alla guida drivers morsi dal controsterzo e dai passi appenninici.
Per fare un esempio banale, probabilmente una Integra o una Clio Willy a TA regalano molte più emozioni dinamiche di qualsiasi Benz non AMG mai costruita. ;)
Inoltre la Classe A ha introdotto la trazione anteriore ormai da molti anni, su un modello di successo, e questa CLA ne è una variante, quindi mi pare logico che adotti proprio la trazione anteriore.

Condivido ..ora con sta storia delle premium si sta arrivando a punti di discussione veramente deprimenti.....prima di tutto una mercedes non deve avere necessariamente la tp ,per i motivi che dici giustamente..anzi con la TA facile che attiri più clienti in più nei segmenti che fanno numeri davvero di sti tempi...secondo,l'auto emula benissimo una premium al 100% qual 'e' la cls e quindi ben venga ,altro che brutta... ;) tra l'altro arriva nel momento in cui le tre volumi stanno tornando ad avere consensi ,vedi la imminente A3 sedan...

Più che tornare ad avere consensi, le Case puntano motlo sui mercati emergenti, dove la carrozzeria 3 volumi è ancora la più apprezzata. E, ovviamente, importano i modelli anche in Europa, visto che i costi non dovrebbero essere proibitivi. L'unica Casa che non lo fa, è italiana.
 
Invece a me questa CLA piace parecchio, aggressiva ed elegante al tempo stesso, esteticamente assolutamente 2 spanne sopra l'anonima Classe C che pareva avesse a tratti una linea da Coreana dei primi tempi (con tutto il rispetto per le Coreane attuali)

Premesso ch non l'ho ancora vista di presenza, ma in foto mi piace davvero...sembra quasi una CLS in miniatura.

La TP non serve ad una mazza in quel segmento a meno che non si vogliano realizzare versioni AMG et simili (e tra l'altro sono previste verioni integrali quindi...)

Poi se vende tranquillamente Audi (TA + TI) potra' vendere anche questa....

Noto ancora che certa gente tira fuori le stupidaggini dello "sbalzo che tradisce le umili origini"...lo volete capire che una TA non e' necessariamente forzata ad uno sbalzo elevato?? (Mini ed altre docet) E poi non e' detto che sia necessariamente sempre bello avere le ruote al posto del paraurti....
 
-Logan- ha scritto:
elancia ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ecco, lo spottone jappo ancora mancava in questo thread.

Adesso mancano solo quello sulle quirinarie e quello dei vini in off-topic, dopo avete vinto un set di pentole.
Naturalmente ibride o boxer a scelta.

:?:

Chiaramente mi riferivo ai due sopra di te ;)

Io il paragone tra le sensazioni di guida delle Civic EJ-EK e la prima generazione di Mini lo faccio perché le ho avute ambedue in garage ai tempi, e ancora nel garage c'è una Mini BMW, un po' cresciuta. Forse di set di pentole dovrebbe parlare chi magari non le ha mai guidate.

Posso descrivere o no le mie sensazioni? Quello che ho scritto sopra potrebbe rispondere, a queste riflessioni molto semplici:

Erano più sportivi nell'erogazione i motori delle Civic o delle Mini? Per esempio il 1.6 Vtec da 160 cv o il 1.6 volumetrico della Mini?

Il cambio delle Mini BMW prima serie aveva una manovrabilità migliore o peggiore di quello delle Civic Ej-Ek?

Quali erano le differenze nell'assetto e nella tenuta di strada?

In generale, qual'è il livello di affidabilità delle due famiglie di modelli?

Come sono le finiture e soluzioni interne nel confronto?

Se sai rispondere a queste domande, soprattutto se hai guidato e posseduto ambedue i modelli, sarebbe molto interessante conoscere il tuo avviso; se non hai idea di cosa stai parlando, forse sarebbe meglio astenersi dal fare certe uscite.

Se ti dà fastidio che si parli di auto giapponesi, non introdurre tu stesso delle riflessioni che possono ovviamente poi generare risposte, come la mia!!!

-Logan- ha scritto:
La Mini è TA ma meccanicamente ha soluzioni molto sofisticate e attente al piacere di guida che non si vedevano da 30 anni sulle tutt'avanti (forse esclusa qualche giappo).

Aggiungo che non è molto carino introdurre argomenti, e alle risposte articolate rispetto a questi argomenti replicare con qualunquismo e polemica.

p.s. l'intervento sopra di reForesteration non lo condivido, perché non lo capisco:

reFORESTERation ha scritto:
Non si dovrebbe confondere auto fatte per il piacere di guidare, senza lesinare su nulla, come la Civic, fa quelle fatte su telai condivisi, pieni di led e lucine, a cui sono affibbiativ termini molto in voga e che fanno vendere quali "premium", cena aria vuoi un classe c giovane per giovani? Orendi una CLA ed avrai una stella sul volante

La Mini, di cui si parlava in OT, non mi pare un'auto "fatta su telaio condiviso piena di LED e lucine", semmai è retrò, ha un marketing furbo che punta tutto sul fattore moda, prezzo elevato e personalizzazione, ma è un'auto concepita per il piacere di guida a partire dalla sua architettura generale, e che risponde pienamente alle aspettative di progetto in quanto molto veloce e divertente da guidare.

Però, che sia almeno permesso parlare delle sfumature di questo piacere di guida, e rispondere - anche con le proprie, naturalmente molto soggettive senzazioni derivate dal possesso e dalla guida delle vetture- a chi si riempie la bocca della parola "premium", parlando di certi modelli, probabilmente senza mai neanche averli posseduti o guidati come si deve, per poi andare a parare sempre nella solita trita e inutile polemica jappo o non jappo, invece di parlare sulla base delle impressioni sopra dette.
Perché non mi parli di cambi e assetti delle auto in questione per esempio? Forse perché non sapresti cosa dire?
 
saturno_v ha scritto:
Invece a me questa CLA piace parecchio, aggressiva ed elegante al tempo stesso, esteticamente assolutamente 2 spanne sopra la scialba Classe C che pareva avesse a tratti una linea da Coreana dei primi tempi (con tutto il rispetto per le Coreane attuali)

Premesso ch non l'ho ancora vista di presenza, ma in foto mi piace davvero...sembra quasi una CLS in miniatura

Io aspetto di vederla, non sono in grado di esprimere un'opinone prima di aver visto quanto questa "miniaturizzazione" influisca sulle proporzioni generali.
Non sono troppo d'accordo sul giudizio estetico sulla Classe C, secondo me ha una linea non disprezzabile, tenendo conto che le MB sedan "tradizionali" e wagon devono comunque esprimere un'immagine di classicità.
Io la trovo classica con brio.

saturno_v ha scritto:
La TP non serve ad una mazza in quel segmento a meno che non si vogliano realizzare versioni AMG et simili (e tra l'altro sono previste verioni integrali quindi...)

Poi se vende tranquillamente Audi (TA + TI) potra' vendere anche questa....

Noto ancora che gente tira fuori le stupidaggini dello "sbalzo che tradisce le umili origini"...lo volete capire che una TA non e' necessariamente forzata ad uno sbalzo ridotto?? (Mini ed altre docet) E poi non e' detto che sia necessariamente sempre bello avere le ruote al posto del paraurti....

Quoto.
 
Jambana ha scritto:
Io aspetto di vederla, non sono in grado di esprimere un'opinone prima di aver visto quanto questa "miniaturizzazione" influisca sulle proporzioni generali.

Quoto, infatti ribadisco che mi piace cosi' di primo acchitto, un giudizio solo basato su foto, mi riprometto di confermare quando ne vedro' una per strada.

Comunque e' gia' prevista una versione CLA 45 AMG da oltre 350 CV, ovviamente in versione integrale...quindi i dubbi sulla guidabilita' per via della'architettura sono fugati.

Concludendo, per i fissati degli "sbalzi eccessivi"...ecco una CLS ed una CLA viste di profilo affiancate....come si puo' vedere c'e' un'apprezzabile sbalzo anche sulla CLS....certo il parafango e' piu' lungo dietro la ruota ma tenete conto di quanto sia piu' grande la CLS (le dimensioni delle ruote sono quelle sono, pollice piu', pollice meno) e del fatto che deve entrarci anche un V8 da oltre 5 litri messo per lungo.

Lo sbalzo, in entrambi i casi, e' una scelta puramente stilistica/aerodinamica e non imposta dall'architettura....certo se poi si sono costruttori che con un pianale solo, per risparmiare, vogliono fare auto lunghe da 4 a 5 metri senza allungare il passo allora e' un'altro discorso.......ma non e' colpa della trazione anteriore o del motore messo per traverso.....

Attached files /attachments/1578323=24731-2012-CLS.jpg /attachments/1578323=24732-CLA.jpg
 
Il mondo, senza andare a scomodare le auto di formula, i prototipi o quelle a motore centrale, è pieno di auto bellissime con architettura meccanica più che raffinata oltre che ottimamente bilanciata (in termini "classici", per esempio motore anteriore centrale, con centro delle masse del propulsore disposto dietro l'assale anteriore) e sbalzo anteriore importante. Per esempio le Corvette o le Nissan GT-R o 370Z, le Ferrari recenti a motore anteriore (lascio quelle a motore posteriore a parte, sarebbe troppo facile!) etc etc.

In genere uno sbalzo anteriore abbastanza pronunciato è necessario quando si ricercano soluzioni aerodinamiche spinte.

Poi il parametro "sbalzo anteriore" non significa davvero niente, se non rapportato all'insieme delle linee della carrozzeria, o all'insieme dell'architettura meccanica se si parla di schema. Non si può criticare un solo parametro del genere senza metterlo in relazione con le linee ed i volumi di tutta la carrozzeria, non ha senso.

Inoltre, le auto di oggi hanno spesso linee complesse e riccamente articolate dal punto di vista delle geometrie, caratterizzate da volumi molto plastici che tendono ad abbandonare la logica scatolare: lo sbalzo in sé dice poco anche come parametro stilistico, perché la sua percezione piena in genere è possibile solo con un punto di vista perfettamente laterale. I frontali sono molto lavorati e lo sbalzo maggiore in genere si raggiunge solo in prossimità della mezzeria della vettura: dalle viste di tre quarti spesso lo sbalzo appare quasi annullato.

Quoto quanto postato sopra da Saturno: proprio dalle viste laterali si vede che i designers hanno fatto un gran lavoro per ottenere delle proporzioni fluide e molto simili a quelle di una classica berlina a TP e meccanica longitudinale come la CLS nonostante le dimensioni ridotte e la meccanica tutt'avanti.
 
Jambana ha scritto:
Il mondo, senza andare a scomodare le auto di formula, i prototipi o quelle a motore centrale, è pieno di auto bellissime con architettura meccanica più che raffinata oltre che ottimamente bilanciata (in termini "classici", per esempio motore anteriore centrale, con centro delle masse del propulsore disposto dietro l'assale anteriore) e sbalzo anteriore importante. Per esempio le Corvette o le Nissan GT-R o 370Z, le Ferrari recenti a motore anteriore (lascio quelle a motore posteriore a parte, sarebbe troppo facile!) etc etc.

In genere uno sbalzo anteriore abbastanza pronunciato è necessario quando si ricercano soluzioni aerodinamiche spinte.

Poi il parametro "sbalzo anteriore" non significa davvero niente, se non rapportato all'insieme delle linee della carrozzeria, o all'insieme dell'architettura meccanica se si parla di schema. Non si può criticare un solo parametro del genere senza metterlo in relazione con le linee ed i volumi di tutta la carrozzeria, non ha senso.

Inoltre, le auto di oggi hanno spesso linee complesse e riccamente articolate dal punto di vista delle geometrie, caratterizzate da volumi molto plastici che tendono ad abbandonare la logica scatolare: lo sbalzo in sé dice poco anche come parametro stilistico, perché la sua percezione piena in genere è possibile solo con un punto di vista perfettamente laterale. I frontali sono molto lavorati e lo sbalzo maggiore in genere si raggiunge solo in prossimità della mezzeria della vettura: dalle viste di tre quarti spesso lo sbalzo appare quasi annullato.

Quoto quanto postato sopra da Saturno: proprio dalle viste laterali si vede che i designers hanno fatto un gran lavoro per ottenere delle proporzioni fluide e molto simili a quelle di una classica berlina a TP e meccanica longitudinale come la CLS nonostante le dimensioni ridotte e la meccanica tutt'avanti.

Quotone su tutta la linea...mi hai levato gli esempi di bocca :D.....cosi' come potrei postare diversi modelli tuttavanti con sbalzo anteriore ridotto sia del passato che del presente.....Jambana il problema e' che molti formano la loro cultura automobilistica anche su quello che leggono sulle riviste che dovrebbero essere "specializzate" ma che oggi sono spesso poco piu' che depliant pubblicitari per certe case e dove le capacita' analitiche e conoscenza tecnica di molti "giornalisti" e' carente o praticamente assente.....sono spesso le case a "suggerire" piu' o meno velatamente i termini del dibattito e dei confronti e le "pietre di paragone"....
 
Ma piuttosto.....dove posizioneranno la futura nuova Classe C?? Questa CLA e' gia' lunga quasi 4.70m mentre la E sta a 4.90m......
 
-Logan- ha scritto:
Ecco, lo spottone jappo ancora mancava in questo thread.

Adesso mancano solo quello sulle quirinarie e quello dei vini in off-topic, dopo avete vinto un set di pentole.
Naturalmente ibride o boxer a scelta.

Lo so la verità spesso fa male, jambana, ti ha già ricordato come la sua vecchia civic andava al cospetto di una mini. Che aveva quadrilateri, vtec ecc. Un auto costruita per il solo piacere di guidarla.
Poi ti si è ricordato che la CLA è una mera operazione di marketing, fatta su telai condivisi, dove è stata depauperata della TP, la sorella la classe A ovvero una CLA 2 volumi, monta motori dacia.
Fatte per costare poco, perché 21.000 e 29.000 sono pochi per una merdeces.
Fatta per dire ecco, ora anche te hai una merdeces, con led e lucine
 
Jambana, la mini è esclusa dal mio discorso, so esattamente che è un auto costruita per il puro piacere di guida, ma anche per piacere e vendere. Ed in questo caso non ci trovo niente di male
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
Io aspetto di vederla, non sono in grado di esprimere un'opinone prima di aver visto quanto questa "miniaturizzazione" influisca sulle proporzioni generali.

Quoto, infatti ribadisco che mi piace cosi' di primo acchitto, un giudizio solo basato su foto, mi riprometto di confermare quando ne vedro' una per strada.

Comunque e' gia' prevista una versione CLA 45 AMG da oltre 350 CV, ovviamente in versione integrale...quindi i dubbi sulla guidabilita' per via della'architettura sono fugati.

Concludendo, per i fissati degli "sbalzi eccessivi"...ecco una CLS ed una CLA viste di profilo affiancate....come si puo' vedere c'e' un'apprezzabile sbalzo anche sulla CLS....certo il parafango e' piu' lungo dietro la ruota ma tenete conto di quanto sia piu' grande la CLS (le dimensioni delle ruote sono quelle sono, pollice piu', pollice meno) e del fatto che deve entrarci anche un V8 da oltre 5 litri messo per lungo.

Lo sbalzo, in entrambi i casi, e' una scelta puramente stilistica/aerodinamica e non imposta dall'architettura....certo se poi si sono costruttori che con un pianale solo, per risparmiare, vogliono fare auto lunghe da 4 a 5 metri senza allungare il passo allora e' un'altro discorso.......ma non e' colpa della trazione anteriore o del motore messo per traverso.....

Quoto,sta chicca degli sbalzi mi mancava a repertorio :rolleyes: ...mi sembra che anche la grande a tp abbia sbalzi importanti....è poi,dire che siano brutte,beh lo aspetto solo da un'estimatore di una ssangyong rodius ,con tutto il rispetto... ;)
 
Back
Alto