<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic X- Il design, parliamone | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Civic X- Il design, parliamone

... D'accordo il multilink ma l'aver tolto i Magic Seats secondo me non è stata una decisione oculata ...
i magic seats li rimpiangono in molti, ma la loro assenza è una conseguenza inevitabile delle scelte tecniche effettuate su Civic X, in primis l'adozione al retrotreno proprio del multilink, oltre allo spostamento del serbatoio, che era sotto i sedili anteriori su civic 8 e 9, nella più tradizionale posizione arretrata. Per i magic seats non c'è più lo spazio fisico.
 
i magic seats li rimpiangono in molti, ma la loro assenza è una conseguenza inevitabile delle scelte tecniche effettuate su Civic X, in primis l'adozione al retrotreno proprio del multilink, oltre allo spostamento del serbatoio, che era sotto i sedili anteriori su civic 8 e 9, nella più tradizionale posizione arretrata. Per i magic seats non c'è più lo spazio fisico.
certo, è evidente, solo che in questo modo si è tolta una caratteristica unica che aveva la Civic oltre che la Jazz, secondo me togliendo un elemento che la distingueva dalla concorrenza hanno fatto un errore, alla gente comune (quella poco addentro...) poco interessa del Multilink, piuttosto guarda alla versatilità e senza i magic seats una parte di questa si è persa. Peccato.
 
perché dici "non proprio" ?
Riguardo alle dimensioni, se togli 0,5 Mt alla Civic X (come diceva andreaci75 prima) diventa 4,00 Mt ovvero proprio le dimensioni della Jazz e suppergiù anche le dimensioni attuali di quasi la totalità delle "B" .
Perchè la Jazz è una mezza monovolume, forma da minivan ma lunghezza e altezza molto simili a quelle di una berlina a 3/5porte di segmento B; non è bassissima nè come carrozzeria e neppure come seduta. Direi che Jazz e Civic, soprattutto l'attuale, siano due tipologie diverse di veicolo.
 
i magic seats li rimpiangono in molti, ma la loro assenza è una conseguenza inevitabile delle scelte tecniche effettuate su Civic X, in primis l'adozione al retrotreno proprio del multilink, oltre allo spostamento del serbatoio, che era sotto i sedili anteriori su civic 8 e 9, nella più tradizionale posizione arretrata. Per i magic seats non c'è più lo spazio fisico.
Il multilink in realtà c'entra poco con i sedili posteriori, anzi, il maggior ingombro rispetto al ponte interconnesso sarebbe un motivo in più per tenere il serbatoio avanzato. Che è una scelta che paga molto per l'abitabilità, come sappiamo bene, ma ha delle controindicazioni sia per l'altezza della seduta della fila anteriore (e pure la posteriore perchè non la si può abbassare rispetto a davanti) che per la distribuzione dei pesi, se avanzi il serbatoio lasciando tutto il resto invariato avanzi anche il baricentro della vettura e carichi eccessivamente l'anteriore.
 
Perchè la Jazz è una mezza monovolume, forma da minivan ma lunghezza e altezza molto simili a quelle di una berlina a 3/5porte di segmento B; non è bassissima nè come carrozzeria e neppure come seduta. Direi che Jazz e Civic, soprattutto l'attuale, siano due tipologie diverse di veicolo.
bhé che siano di tipologia differente è talmente evidente che non c'è nemmeno da dirlo, il riferimento del forumer di prima era però unicamente rivolto ai cm: se togli mezzo metro alla Civic ti ritrovi una Jazz (come lunghezza...) Tutto qui. :emoji_wink:
 
Il multilink in realtà c'entra poco con i sedili posteriori, anzi, il maggior ingombro rispetto al ponte interconnesso sarebbe un motivo in più per tenere il serbatoio avanzato. Che è una scelta che paga molto per l'abitabilità, come sappiamo bene, ma ha delle controindicazioni sia per l'altezza della seduta della fila anteriore (e pure la posteriore perchè non la si può abbassare rispetto a davanti) che per la distribuzione dei pesi, se avanzi il serbatoio lasciando tutto il resto invariato avanzi anche il baricentro della vettura e carichi eccessivamente l'anteriore.
Infatti era pregevole come avessero reso guidabile una così "svantaggiata" architettura (sulla carta)... anche perchè se un telaio è sbagliato non basta indurire l'assetto per dare all'auto un'ottima tenuta, soprattutto se l'auto ha sospensioni posteriori semplici.

Evidentemente il telaio non era studiato solo per "fare spazio" ma anche per essere efficiente.
 
Ultima modifica:
i magic seats li rimpiangono in molti, ma la loro assenza è una conseguenza inevitabile delle scelte tecniche effettuate su Civic X, in primis l'adozione al retrotreno proprio del multilink, oltre allo spostamento del serbatoio, che era sotto i sedili anteriori su civic 8 e 9, nella più tradizionale posizione arretrata. Per i magic seats non c'è più lo spazio fisico.
Civic X è stata pensata per piacere in un mercato dove la Chevrolet Camaro la usano le ragazze per fare shopping e dove il cofanone, il muscolone (muscle car) sono nell'immaginario collettivo de "LA MACCHINA" per antonomasia (Mustang e Bubble Bee Transformer).
L'esigenza di compattezza è propria del mercato UE invece e ci avrebbero preso... solo che non assomigliando ad una due volumi scatolare la FK3 e la FN2 non piacquero come le solite. In JP invece per il mod. EuDM andavano matti (come linea e interni) tanto che la dovettero importare per affiancare la JDM.
 
... alla gente comune (quella poco addentro...) poco interessa del Multilink ...
hanno deciso di cambiare approccio, come sappiamo le civic VII-VIII-IX erano state realizzate solo per il mercato europeo, erano un po' una sorta di "esperimento". La X è una world car e non potevano correre rischi, poi, come detto in precedenza, hanno puntato su caratteristiche diverse, oltre al multilink c'è il telaio differente con maggiore rigidità torsionale, il passo più lungo, il baricentro più basso, il serbatoio riportato indietro, i volumi della carrozzeria differenti, una diversa (migliore) ripartizione dei pesi ant/post, ecc... poi con le dimensioni maggiorate anche l'abitacolo e il bagagliaio sono enormi, quindi non ci sono problemi di abitabilità o di carico, specie per la 5 porte. Certo, i magic seats avevano una flessibilità incredibile che ora non c'è più... non si può avere tutto dalla vita! :D

p.s: da possessore di civic viii, dotata come di certo saprai di magic seats, che tantissime volte mi sono stati utili, posso dirti che però in alcune circostanze (poco piacevoli ma per fortuna risoltesi bene) ne avrei fatto volentieri a meno, pur di avere una migliore ripartizione dei pesi e un apparato sospensivo più raffinato e un assetto non da pista, dove magari non salta la convergenza alla prima buchetta (l'avrò rifatta un fantastiliardo di volte, eppure ci sto attentissimo!) e un retrotreno più stabile alle alte velocità, in particolare nei curvoni veloci in appoggio e nelle manovre di emergenza, e un comportamento dinamico nel complesso più bilanciato, sicuro e sincero... insomma, le caratteristiche della civic X ;)
 
Ultima modifica:
Back
Alto