<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic SEDAN in gamma! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Civic SEDAN in gamma!

ok passerò ad una vicino casa allora :)
che impressione avete avuto?
esteticamente e' meno estrema della hatch e proprio per questo potrebbe piacere di piu' alla "massa". mi ha dato l'idea della classica auto da padre di famiglia (con le dovute eccezioni visto che lo sono anch'io ma ho preso la hatch :emoji_grin: )
 
esteticamente e' meno estrema della hatch e proprio per questo potrebbe piacere di piu' alla "massa". mi ha dato l'idea della classica auto da padre di famiglia (con le dovute eccezioni visto che lo sono anch'io ma ho preso la hatch :emoji_grin: )

tu che motore hai?
Io attualmente ho un hrv con l'1.5 benzina cvt e non mi piace, fare dei sorpassi in scioltezza è abbastanza dura, ha un'impostazione molto molto cittadina e cerca sempre di non salire di giri..
non vorrei fare lo stesso errore..

i freni come vanno? sull'Hrv, li ho trovati molto morbidi (rispetto auto tedesche) e cmq fanno un pò rumore ad esempio in pendenze particolari, cosa mai successa con altre auto.

il sistema di info è migliorato mi pare giusto?

i sedili come sono? sempre sull'Hrv li trovo eccessivamente morbidi e poco contenitivi..

Insomma il marchio è lo stesso e passano circa 2 anni dall'uscita tra una e l'altra, vorrei sostituirla entro fine anno anche se so che sarà un bagno di sangue ma vorrei tornare su una berlina o sw con tanto bagagliaio, pratica e sicura..

grazie mille! :)
 
tu che motore hai?
Io attualmente ho un hrv con l'1.5 benzina cvt e non mi piace, fare dei sorpassi in scioltezza è abbastanza dura, ha un'impostazione molto molto cittadina e cerca sempre di non salire di giri..
non vorrei fare lo stesso errore..

i freni come vanno? sull'Hrv, li ho trovati molto morbidi (rispetto auto tedesche) e cmq fanno un pò rumore ad esempio in pendenze particolari, cosa mai successa con altre auto.

il sistema di info è migliorato mi pare giusto?

i sedili come sono? sempre sull'Hrv li trovo eccessivamente morbidi e poco contenitivi..

Insomma il marchio è lo stesso e passano circa 2 anni dall'uscita tra una e l'altra, vorrei sostituirla entro fine anno anche se so che sarà un bagno di sangue ma vorrei tornare su una berlina o sw con tanto bagagliaio, pratica e sicura..

grazie mille! :)
ho la 1.5 con cambio manuale.
i sorpassi si fanno in assoluta scioltezza (a differenza della tua e' turbo).
i freni li ho trovati adeguati, non eccessivamente morbidi.
infotainement ok solo il navigatore non mi piace molto, ma la possibilità di utilizzare android auto e car play puo' sopperire agevolmente.

L'hrv non l'ho provata e l'ho vista solo esternamente, ma credo sia un'auto completamente diversa rispetto a civic
 
C'è un abissone tra nuova Civic e HR-V.... ....magari avessero fatto un HR-V agli stessi prezzi, awd, su telaio e sosp. Civic e con i motori di Civic, in primis 1.5 turbo e 1.6 biturboD.
 
Tra poco allora si dovra' aprire topic "Ho visto una Civic X Sedan..."
visto che Honda oramai produce anche astronavi...:emoji_laughing:
 
Sì, la mia era fatta a Swindon...
...però se devo scegliere tra una fatta in Giappone in uno stabilimento storico e una fatta in Turchia in uno stabilimento appena aperto con nuove maestranze turche... preferisco la prima di default (per questo)
Quoto, le differenze ci sono, indotto e componentistica diversi.
Resta da stabilire quali siano migliori, per me meglio quelli giapponesi.
Per i convinti della globalizzazione non fà differenza o addirittura migliore la qualità di quelle assemblate fuori dal giappone...
Punti di vista diversi.
 
dipende da caso a caso, per la mia esperienza sia come privato sia come professionale (facevo il Perito perciò ho potuto vedere molte auto anche "sotto la pelle"...) posso dire che spesso non c'è differenza anzi, come scrissi mi è capitata una Jazz GD my'05 JDM che come montaggio e finiture era decisamente meno curata del Cr-v made in Swindon, per non parlare della verniciatura delicatissima mentre quella del Cr-v non lo è affatto.
Altro caso quello della Hyundai i20 attuale, made in Turchia, che è assolutamente perfetta e curata in ogni particolare.
Perciò, secondo me, non va criticata a priori la vettura che esce da uno stabilimento delocalizzato: tutto dipende dai controlli qualità che vengono fatti alla fine della catena di montaggio. se essi rispettano i protocolli della casa madre non c'è differenza tra uno stabilimento e l'altro; poi ovviamente ci può essere anche l'errore unano ma questo vale in ogni caso e situazione.
 
Io non critico a priori le auto assemblate nei transplant.
Dico solo che se devo scegliere, scelgo un modello fatto in giappone.
Se è scadente quella prodotta in giappone è scadente il marchio.
 
Io non critico a priori le auto assemblate nei transplant.
Dico solo che se devo scegliere, scelgo un modello fatto in giappone.
Se è scadente quella prodotta in giappone è scadente il marchio.
non intendevo sminuire il made in Japan, ci mancherebbe ! Anch'io come cliente da almeno 25 anni di auto giapponesi le ho sempre apprezzate... voglio semplicemente dire che anche quelle che arrivano da stabilimenti non giapponesi posso essere/sono di qualità equivalente a quelle costruite nel paese d'origine.
Anch'io d'istinto ho sempre preferito il Jdm ma l'esperienza mi ha fatto capire che non è sempre il top, ci sono fabbriche all'estero che lavorano bene e curano il prodotto allo stesso modo (ed anche di più) di quelle in patria.
 
Anch'io d'istinto ho sempre preferito il Jdm ma l'esperienza mi ha fatto capire che non è sempre il top, ci sono fabbriche all'estero che lavorano bene e curano il prodotto allo stesso modo (ed anche di più) di quelle in patria.

JDM vuol dire "Japanese domestic market" e non "made in Japan".
Si riferisce ad automobili commercializzate nel mercato giapponese, con specifiche conformi a quel mercato, e non alla produzione.
Quindi anche le automobili di importazione, ovviamente anche europee, hanno la loro versione JDM. Per esempio le Porsche che, oltre alla guida a destra, hanno sempre avuto allestimenti allestimenti particolari per il Giappone.
 
Ultima modifica:
Altro caso quello della Hyundai i20 attuale, made in Turchia, che è assolutamente perfetta e curata in ogni particolare.
Perciò, secondo me, non va criticata a priori la vettura che esce da uno stabilimento delocalizzato: tutto dipende dai controlli qualità che vengono fatti alla fine della catena di montaggio. se essi rispettano i protocolli della casa madre non c'è differenza tra uno stabilimento e l'altro; poi ovviamente ci può essere anche l'errore unano ma questo vale in ogni caso e situazione.
Beh, questa considerazione và bene per quanto riguarda la qualità percepita da auto nuova quando la vedi in salone.
La vera sfida è dopo 10-15 anni, secondo me la componentistica giapponese è più affidabile nel tempo.
Tutte le auto ormai durano 20 anni, bisogna vedere quanto si è dovuto spendere in manutenzione straordinaria per arrivarci.
Certo questo aspetto interessa poco alla clientela europea, dove l'auto si cambia dopo 6-7 anni.
Toyota questo l'ha capito e monta le auto con componentistica Bosch, Valeo ecc.
Non è roba che faccia schifo, per carità, però son auto totalmente diverse.
Tessuti, colle, vernici, parti in gomma, ecc. ecc.
La mia Yaris di 16 anni ha i sedili che sembrano nuovi..
Il trasparente della vernice è ancora perfetto, non come certe auto che si "sfogliano". (una polo di 10 anni di un collega, fatta in spagna)
 
Back
Alto