<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 2016-2017... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Civic 2016-2017...

Soichiro1991 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Magari ibrida..
Ecco un'altra motivazione per l'aver scelto "quel tipo specifico" di sospensione al posteriore.

non c'entra nulla con l'ibrido. Le Accord e Civic giapponesi ed americane ibride hanno il multi link.
Il ponte torcente è la soluzione entry level di Honda: l'unico vantaggio è che permette i magic seats...

...e permette l'imminente Type-R, piaccia o no.

Che sia una Type-R "entry level", avendo il ponte torcente? Chissà...

...che sia anche la Mégane RS una entry level? Mistero.

Ed ecco che si dice: "Vabbè, ma quelle hanno assetti da pista ecc.. ecc..." Allora forse è meglio dire che per certi vantaggi (antitetici al comfort) e su certe auto può NON essere una soluzione di ripiego... anche se si è appreso così e la lettereatura corrente scrive questo. ;)
 
Capisco, però è indubbio che i magic seats (o sedili posteriori ripiegabili/configurabili) li puoi gestire - modificare molto meglio ritrovandoti con un pianale molto basso, sul quale dovrai far stare i pacchi batteria + motore elettrico.

E' sicuram. più facile gestire un'auto così "capiente".
 
La sospensione buona è quella che fa andare bene l'auto, quella che meglio si adatta a quella specifica auto.
Che poi ci siano pregi e difetti per ogni tipo di sospensioni, è cosa nota: il multilink è potenzialmente più confortevole, ma porta via più spazio. Il De Dion con parallelogramma di Watt (ripreso recentemente da Opel, era il marchio di fabbrica delle Alfa) porta via tanto più spazio ed è molto costoso. Un pianale in fibra di carbonio è favoloso come prestazioni, ma per la magior parte della gente vorrebbe dire accendere un mutuo ipotcario per acquistare l'auto, per non parlare delle riparazioni in caso di incidente.
In ogni caso, lo schema transaxle-De Dion-Watt, che era il non plus ultra negli anni che furono, è stato superato dall'evoluzione sulla tecnica dei materiali: oggi una TP (visto che si parla di queste quando si cita il De Dion) con cambio connesso al motore e non dietro al ponte posteriore e con i m/l anziché il De Dion/Watt sa essere efficace tanto quanto se non più di quelle mitiche Alfa.

Nel caso di Honda, oltre a tante osservazioni interessanti che ho letto su questo 3d, bisogna dire che il primo impatto lo fa, bene o male che sia, l'occhio. Osservate il caso della nuova Classe A, un'auto oggettivamente "povera" di contenuti, ma che è piaciuta molto ... osservate anche le coreane, che hanno aperto un centro stile in Europa: le Hyundai stanno "incontrando" (più delle Kia, direi), eppure non è che adottino chissà quali mirabilie tecnologiche né che facciano prezzi bassi (le Kia sì, sono più aggressive sui prezzi, forse prorpio perché all'occhio appagano meno, e forse è una cosa voluta).
 
Beh, sì .. la nuova A ha azzeccato - in particolare - il muso: estremamente aggressivo! In confronto a questo, le tre Alfa attuali sembrano paperette.
A volerla dire tutta, il posteriore A invece è venuto davvero male. Molto azzeccato, invece, proprio quello di Giulietta.

Certamente il fattore estetica influisce molto, forse pure troppo, nell'acquisto di tali prodotti. Viceversa, sul piano dei contenuti tecno, si assiste ad un irrefrenabile impoverimento, sopratt. delle sospensioni e telaio, inteso come fragilità di carrozzeria, bottarelle, rumori di latta, ecc..
 
automoto3 ha scritto:
Beh, sì .. la nuova A ha azzeccato - in particolare - il muso: estremamente aggressivo! In confronto a questo, le tre Alfa attuali sembrano paperette.
A volerla dire tutta, il posteriore A invece è venuto davvero male. Molto azzeccato, invece, proprio quello di Giulietta.

Certamente il fattore estetica influisce molto, forse pure troppo, nell'acquisto di tali prodotti. Viceversa, sul piano dei contenuti tecno, si assiste ad un irrefrenabile impoverimento, sopratt. delle sospensioni e telaio, inteso come fragilità di carrozzeria, bottarelle, rumori di latta, ecc..

Vogliamo parlare delle BMW Serie 1 e Serie 2 che passeranno, nel più assordante silenzio degli (pseudo)appassionati della Casa e della stampa di settore dalla TP alla TA.

E qualcuno pensa che la prossima Serie 1 costerà di meno perché è una "Minona" e non più una "Serie 3 Compact" ?

LOL.... (amaro)
 
Cristiano F. ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Beh, sì .. la nuova A ha azzeccato - in particolare - il muso: estremamente aggressivo! In confronto a questo, le tre Alfa attuali sembrano paperette.
A volerla dire tutta, il posteriore A invece è venuto davvero male. Molto azzeccato, invece, proprio quello di Giulietta.

Certamente il fattore estetica influisce molto, forse pure troppo, nell'acquisto di tali prodotti. Viceversa, sul piano dei contenuti tecno, si assiste ad un irrefrenabile impoverimento, sopratt. delle sospensioni e telaio, inteso come fragilità di carrozzeria, bottarelle, rumori di latta, ecc..

Vogliamo parlare delle BMW Serie 1 e Serie 2 che passeranno, nel più assordante silenzio degli (pseudo)appassionati della Casa e della stampa di settore dalla TP alla TA.

E qualcuno pensa che la prossima Serie 1 costerà di meno perché è una "Minona" e non più una "Serie 3 Compact" ?

LOL.... (amaro)

Anche l'imminente X1 sarà su piattaforma TA e infatti sarà o TA o TI (X-drive?)
 
Difatti dovrei farmi io uno sticker "bimmer alla deriva" ... non solo per le future 1er hatchback e coupè (mi rifiuto di chiamarla 2er), ma per tante altre cose. Purtroppo market lex, dura lex sed lex.
La Corea (visti gli orientamenti nipponici) mi attende....
 
U2511 ha scritto:
Difatti dovrei farmi io uno sticker "bimmer alla deriva" ... non solo per le future 1er hatchback e coupè (mi rifiuto di chiamarla 2er), ma per tante altre cose. Purtroppo market lex, dura lex sed lex.
La Corea (visti gli orientamenti nipponici) mi attende....

Buona fortuna
 
U2511 ha scritto:
Difatti dovrei farmi io uno sticker "bimmer alla deriva" ... non solo per le future 1er hatchback e coupè (mi rifiuto di chiamarla 2er), ma per tante altre cose. Purtroppo market lex, dura lex sed lex.
La Corea (visti gli orientamenti nipponici) mi attende....

Quotone, hai perf. ragione: se i Marchi cosiddetti premium si infilano nel tunnel della semplificazione e del downsizing, non fanno altro che un bell'assist ai koreani!
I quali, belli belli, non fanno altro che tirare un bel trattino di unione (visto l'oramai alto livello raggiunto) e diventare - pertanto - premium anche loro!!!
 
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
Difatti dovrei farmi io uno sticker "bimmer alla deriva" ... non solo per le future 1er hatchback e coupè (mi rifiuto di chiamarla 2er), ma per tante altre cose. Purtroppo market lex, dura lex sed lex.
La Corea (visti gli orientamenti nipponici) mi attende....
Buona fortuna
Idee alternative sono sempre ben accette ... guarda che dico sul serio.
So che talvolta sono un poco brusco :oops: ma sono sempre sincero :D La sincerità a volte fa male, ma -imho- fa più male la falsità e la doppiezza.

Io intendo andare su una vettura più alta da terra, intendo con più luce libera (o clearance se preferisci); non necessariamente 4x4.
Credimi che sono "disperato" ... chiaroi che nella fascia 50-60 mial euro troverei qualcosa di interessante, ma non posso o forse semplicemente non voglio spendere tanto. Rstando in zona 30-35 mila euro (che mi paiono tanti soldi comunque) non saptrei dove sbattere la testa
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
Difatti dovrei farmi io uno sticker "bimmer alla deriva" ... non solo per le future 1er hatchback e coupè (mi rifiuto di chiamarla 2er), ma per tante altre cose. Purtroppo market lex, dura lex sed lex.
La Corea (visti gli orientamenti nipponici) mi attende....
Buona fortuna
Idee alternative sono sempre ben accette ... guarda che dico sul serio.
So che talvolta sono un poco brusco :oops: ma sono sempre sincero :D La sincerità a volte fa male, ma -imho- fa più male la falsità e la doppiezza.

Io intendo andare su una vettura più alta da terra, intendo con più luce libera (o clearance se preferisci); non necessariamente 4x4.
Credimi che sono "disperato" ... chiaroi che nella fascia 50-60 mial euro troverei qualcosa di interessante, ma non posso o forse semplicemente non voglio spendere tanto. Rstando in zona 30-35 mila euro (che mi paiono tanti soldi comunque) non saptrei dove sbattere la testa

io me la "cavo" perchè mi sono fissato con l'ibrido, ma non voglio e non sopporto il CVT di Toyota/Lexus

Andrebbe bene la Golf GTE, ma è già fuori budget e poi me ne farei proprio poco del Plug In
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
Difatti dovrei farmi io uno sticker "bimmer alla deriva" ... non solo per le future 1er hatchback e coupè (mi rifiuto di chiamarla 2er), ma per tante altre cose. Purtroppo market lex, dura lex sed lex.
La Corea (visti gli orientamenti nipponici) mi attende....
Buona fortuna
Idee alternative sono sempre ben accette ... guarda che dico sul serio.
So che talvolta sono un poco brusco :oops: ma sono sempre sincero :D La sincerità a volte fa male, ma -imho- fa più male la falsità e la doppiezza.

Io intendo andare su una vettura più alta da terra, intendo con più luce libera (o clearance se preferisci); non necessariamente 4x4.
Credimi che sono "disperato" ... chiaroi che nella fascia 50-60 mial euro troverei qualcosa di interessante, ma non posso o forse semplicemente non voglio spendere tanto. Rstando in zona 30-35 mila euro (che mi paiono tanti soldi comunque) non saptrei dove sbattere la testa

CR-V, CX-5, Forester, XV, Lèon Xperience, V40 CC...

...a me la iX35 non dice nulla, la SantaFe pare enorme e lentuccia... la Sportage o il Sorento non mi dicono nulla, anche se visivamente la Sportage mi piace.

Io prenderei la CX-5, magari restyling.
 
Mi piace il Forester, ma si trovano solo fondi di magazzino vecchi di almeno due anni (parlo del benzina aspirato). Il Cx5 è carino, ma ho un problema locale con l'assistenza Mazda. Gli altri non mi attizzano granché.
 
U2511 ha scritto:
Mi piace il Forester, ma si trovano solo fondi di magazzino vecchi di almeno due anni (parlo del benzina aspirato). Il Cx5 è carino, ma ho un problema locale con l'assistenza Mazda. Gli altri non mi attizzano granché.

Prendi il 2.0 turbo da 240cv, secondo me sui 35k lo trovi.
 
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
Mi piace il Forester, ma si trovano solo fondi di magazzino vecchi di almeno due anni (parlo del benzina aspirato). Il Cx5 è carino, ma ho un problema locale con l'assistenza Mazda. Gli altri non mi attizzano granché.

Prendi il 2.0 turbo da 240cv, secondo me sui 35k lo trovi.
Il benzina aspirato è molto fiacco ai bassi regimi, IMHO piuttosto deludente.

Il turbo 240 cv tira come una bestia ma... consuma come un traghetto della Moby, conosco chi ce l'ha qui in CH e mi parla di 7-8 Km/L andando normale, se schiacci va sotto i 6. :shock:
Va bene se ne si fa un uso moderato, altrimenti diventa una spesa.
 
Back
Alto