Forse non mi sono spiegato: la mia ipotesi era che se Honda facesse una sua interpretazione del DeDion, ne uscirebbe una figata.
Diversamente, l'andare a scegliere un ponte torcente è percepito come una scelta di ripiego.
Grande baule o grande capacità di carico = ponte (sia rigido che torcente). Quindi furgoni, furgoncini e piccole berline, tipo la classeA (e il fortunatissimo alce!).
"Il cosiddetto ponte torcente è in realtà un ponte semirigido, costituito da due bracci longitudinali collegati da una traversa deformabile a torsione( infatti la forma della sezione è a C o a V) ma rigido alla flessione; ciascuno dei due bracci può oscillare ( entro certi limiti) indipendentemente dall'altro; si tratta di una soluzione abbastanza efficace usata su macchine di prezzo basso o medio ed economica per la sua semplicità, ma presenta ovviamente degli inconvenienti; p.e. l'scillazione di un braccio modifica gli angoli della ruota dell'altro braccio; e poi sotto carico ci sono variazioni di camber e convergenza cosa che avviene anche a causa del rollio ;
il progettista cerca di ottimizzare il tutto per minimizzare gli aspetti negativi;sua caratteristica è anche il fatto che le geometrie non sono regolabili( a meno di interventi complessi); fu "inventato" dalla WV sulla prima golf;
recentemente l'Opel ha introdotto una modifica interessante, ha aggiunto al ponte un parallelogramma di Watt( in sostanza due bracci trasversali collegati da un aprte al braccio oscillante e dall' altra attraverso un fulcro fissato alla scocca, il cui scopo è ridurre le deformazioni dei bracci longitudinali sotto carico; come detto è una soluzione economica che non può fornire i risultati di una sospensione indipendente;
il ponte rigido è invece un sistema di sospensioni nel quale le due ruote ( posteriori) sono collegate rigidamente da una struttura che compende anche differenziale e semiassi, il tutto ancorato alla scocca attraverso tiranti o puntoni( un tempo si usavano anche le balestre...); veniva usato una volta su moltissime macchine , anche di pregio( ferrari, maserati, alfa romeo) e a trazione posteriore;
aveva la caratteristica di mantenere sempre parallele le ruote, poi abbandonato per i suoi gravi difetti( peso innanzi tutto oltre che comportameto in certe situazioni); se non ricordo male è stato usato anche su alcune macchine a trazione anteriore( alfa sud?),sulla sospensione posteriore in questo caso il problema del peso non esisteva mancando differenziale e semiassi."