<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 2016-2017... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Civic 2016-2017...

elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Brooklyn e il suo ponte
è reso celebre anche da una nota gomma da masticare della Perfetti Van Melle con il nome di Brooklyn la gomma del ponte.
:rolleyes: :rolleyes:

Brooklyn o De Dion, ma quest'ultimo forse era più rigido. ;)

Penso ad una cosa (molto remota ..) e cioè se ad Honda gli venisse lo sghiribizzo di montare i vecchi schemi AlfaRomeo - e quindi il DeDion - su una nuova vettura ..

Solo per dare una idea di "quanto pesi" l'aspettativa del popolo Alfa, basti guardare il n. di risposte che presenta il Forum AR rispetto a questo Honda: 163000 contro 32000 !

Ed hanno solo 3 modelli a listino, di cui 2 non sono mai state vere Alfa.
Voglio dire che il desiderio di sportività esiste, è ben definito e concreto.
8)
 
automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Brooklyn e il suo ponte
è reso celebre anche da una nota gomma da masticare della Perfetti Van Melle con il nome di Brooklyn la gomma del ponte.
:rolleyes: :rolleyes:

Brooklyn o De Dion, ma quest'ultimo forse era più rigido. ;)

Penso ad una cosa (molto remota ..) e cioè se ad Honda gli venisse lo sghiribizzo di montare i vecchi schemi AlfaRomeo - e quindi il DeDion - su una nuova vettura ..

Solo per dare una idea di "quanto pesi" l'aspettativa del popolo Alfa, basti guardare il n. di risposte che presenta il Forum AR rispetto a questo Honda: 163000 contro 32000 !

Ed hanno solo 3 modelli a listino, di cui 2 non sono mai state vere Alfa.
Voglio dire che il desiderio di sportività esiste, è ben definito e concreto.
8)

Credo che il De Dion sia stato concepito per "inglobare" il differenziale posteriore, ovvero prima dovrebbero concepire una TP... 8)

Il desiderio di sportività esiste sui forum, poi comprano un pullman tdi.

Basta vedere la miseria di vendite di GT86 in Italia a fronte del successo internazionale.
 
Attenzione però .. il popolo Alfista è davvero strano ed ho imparato che non si fanno abbindolare dal primo che capita, ma guardano al sottopelle, cioè tendono al prodotto "sincero" e qualitativamente gratificante.
A dirla in soldoni: gran motore, sterzo hi-fi e sospensioni da 9G in curva.
Ultimi .. i freni!
 
automoto3 ha scritto:
Attenzione però .. il popolo Alfista è davvero strano ed ho imparato che non si fanno abbindolare dal primo che capita, ma guardano al sottopelle, cioè tendono al prodotto "sincero" e qualitativamente gratificante.
A dirla in soldoni: gran motore, sterzo hi-fi e sospensioni da 9G in curva.
Ultimi .. i freni!

Domani andrò a Ferrara con la morosa, guidando la sua Giulietta, e le chiederò di tutto ciò. ;)
 
automoto3 ha scritto:
Quella macchina lì , non è una vera AR.
Ma una Bravo con un 3link dietro.
:lol: :lol:

"Che tuttavia, avendo un 3link che è un multilink anche se non è un pentalink, è meglio di una Alfa col Ponte De Dion perchè più link hai meglio è, mentre se hai il ponte è cacca."

Almeno così ho sentito al BAR SPORT.

E' più meglio o è più peggio??? :D
 
Forse non mi sono spiegato: la mia ipotesi era che se Honda facesse una sua interpretazione del DeDion, ne uscirebbe una figata.

Diversamente, l'andare a scegliere un ponte torcente è percepito come una scelta di ripiego.
Grande baule o grande capacità di carico = ponte (sia rigido che torcente). Quindi furgoni, furgoncini e piccole berline, tipo la classeA (e il fortunatissimo alce!).

"Il cosiddetto ponte torcente è in realtà un ponte semirigido, costituito da due bracci longitudinali collegati da una traversa deformabile a torsione( infatti la forma della sezione è a C o a V) ma rigido alla flessione; ciascuno dei due bracci può oscillare ( entro certi limiti) indipendentemente dall'altro; si tratta di una soluzione abbastanza efficace usata su macchine di prezzo basso o medio ed economica per la sua semplicità, ma presenta ovviamente degli inconvenienti; p.e. l'scillazione di un braccio modifica gli angoli della ruota dell'altro braccio; e poi sotto carico ci sono variazioni di camber e convergenza cosa che avviene anche a causa del rollio ;
il progettista cerca di ottimizzare il tutto per minimizzare gli aspetti negativi;sua caratteristica è anche il fatto che le geometrie non sono regolabili( a meno di interventi complessi); fu "inventato" dalla WV sulla prima golf;
recentemente l'Opel ha introdotto una modifica interessante, ha aggiunto al ponte un parallelogramma di Watt( in sostanza due bracci trasversali collegati da un aprte al braccio oscillante e dall' altra attraverso un fulcro fissato alla scocca, il cui scopo è ridurre le deformazioni dei bracci longitudinali sotto carico; come detto è una soluzione economica che non può fornire i risultati di una sospensione indipendente;
il ponte rigido è invece un sistema di sospensioni nel quale le due ruote ( posteriori) sono collegate rigidamente da una struttura che compende anche differenziale e semiassi, il tutto ancorato alla scocca attraverso tiranti o puntoni( un tempo si usavano anche le balestre...); veniva usato una volta su moltissime macchine , anche di pregio( ferrari, maserati, alfa romeo) e a trazione posteriore;
aveva la caratteristica di mantenere sempre parallele le ruote, poi abbandonato per i suoi gravi difetti( peso innanzi tutto oltre che comportameto in certe situazioni); se non ricordo male è stato usato anche su alcune macchine a trazione anteriore( alfa sud?),sulla sospensione posteriore in questo caso il problema del peso non esisteva mancando differenziale e semiassi."
 
automoto3 ha scritto:
Forse non mi sono spiegato: la mia ipotesi era che se Honda facesse una sua interpretazione del DeDion, ne uscirebbe una figata.

Diversamente, l'andare a scegliere un ponte torcente è percepito come una scelta di ripiego.
Grande baule o grande capacità di carico = ponte (sia rigido che torcente). Quindi furgoni, furgoncini e piccole berline, tipo la classeA (e il fortunatissimo alce!).

"Il cosiddetto ponte torcente è in realtà un ponte semirigido, costituito da due bracci longitudinali collegati da una traversa deformabile a torsione( infatti la forma della sezione è a C o a V) ma rigido alla flessione; ciascuno dei due bracci può oscillare ( entro certi limiti) indipendentemente dall'altro; si tratta di una soluzione abbastanza efficace usata su macchine di prezzo basso o medio ed economica per la sua semplicità, ma presenta ovviamente degli inconvenienti; p.e. l'scillazione di un braccio modifica gli angoli della ruota dell'altro braccio; e poi sotto carico ci sono variazioni di camber e convergenza cosa che avviene anche a causa del rollio ;
il progettista cerca di ottimizzare il tutto per minimizzare gli aspetti negativi;sua caratteristica è anche il fatto che le geometrie non sono regolabili( a meno di interventi complessi); fu "inventato" dalla WV sulla prima golf;
recentemente l'Opel ha introdotto una modifica interessante, ha aggiunto al ponte un parallelogramma di Watt( in sostanza due bracci trasversali collegati da un aprte al braccio oscillante e dall' altra attraverso un fulcro fissato alla scocca, il cui scopo è ridurre le deformazioni dei bracci longitudinali sotto carico; come detto è una soluzione economica che non può fornire i risultati di una sospensione indipendente;
il ponte rigido è invece un sistema di sospensioni nel quale le due ruote ( posteriori) sono collegate rigidamente da una struttura che compende anche differenziale e semiassi, il tutto ancorato alla scocca attraverso tiranti o puntoni( un tempo si usavano anche le balestre...); veniva usato una volta su moltissime macchine , anche di pregio( ferrari, maserati, alfa romeo) e a trazione posteriore;
aveva la caratteristica di mantenere sempre parallele le ruote, poi abbandonato per i suoi gravi difetti( peso innanzi tutto oltre che comportameto in certe situazioni); se non ricordo male è stato usato anche su alcune macchine a trazione anteriore( alfa sud?),sulla sospensione posteriore in questo caso il problema del peso non esisteva mancando differenziale e semiassi."

Anche il De Dion è un ponte semirigido.

Per giustificarlo ci vuole o il diff. posteriore o il motore posteriore (Smart). Il resto sono chiacchere.

E' meglio un ponte o più link?

Tempo fa avevi scritto che un ponte (quindi ovunque) è peggio a priori di un multilink, ricordo...

..e alla luce di questo rilancio: perchè questa SCELGONO di farla col ponte??? Per ripirego??? :lol: :lol: :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=eOcLJpon1yw

Non parlo di Fn2, obbligati a farla derivare dalla EuDM, ma di una World Car. ;)
 
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Attenzione però .. il popolo Alfista è davvero strano ed ho imparato che non si fanno abbindolare dal primo che capita, ma guardano al sottopelle, cioè tendono al prodotto "sincero" e qualitativamente gratificante.
A dirla in soldoni: gran motore, sterzo hi-fi e sospensioni da 9G in curva.
Ultimi .. i freni!

Domani andrò a Ferrara con la morosa, guidando la sua Giulietta, e le chiederò di tutto ciò. ;)

OT: per la cena portala in centro alla trattoria "il Mandolino", ne vale veramente la pena. Se poi intendete passare la notte vicino al castello estense provate a vedere se l'Hotel De Prati vi garba!

:)
 
GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Attenzione però .. il popolo Alfista è davvero strano ed ho imparato che non si fanno abbindolare dal primo che capita, ma guardano al sottopelle, cioè tendono al prodotto "sincero" e qualitativamente gratificante.
A dirla in soldoni: gran motore, sterzo hi-fi e sospensioni da 9G in curva.
Ultimi .. i freni!

Domani andrò a Ferrara con la morosa, guidando la sua Giulietta, e le chiederò di tutto ciò. ;)

OT: per la cena portala in centro alla trattoria "il Mandolino", ne vale veramente la pena. Se poi intendete passare la notte vicino al castello estense provate a vedere se l'Hotel De Prati vi garba!

:)

Grazie!

Già fatto comunque.... ...nel senso che abbiamo preferito stare a casa....................................... 8) 8) 8)
 
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Attenzione però .. il popolo Alfista è davvero strano ed ho imparato che non si fanno abbindolare dal primo che capita, ma guardano al sottopelle, cioè tendono al prodotto "sincero" e qualitativamente gratificante.
A dirla in soldoni: gran motore, sterzo hi-fi e sospensioni da 9G in curva.
Ultimi .. i freni!

Domani andrò a Ferrara con la morosa, guidando la sua Giulietta, e le chiederò di tutto ciò. ;)

OT: per la cena portala in centro alla trattoria "il Mandolino", ne vale veramente la pena. Se poi intendete passare la notte vicino al castello estense provate a vedere se l'Hotel De Prati vi garba!

:)

Grazie!

Già fatto comunque.... ...nel senso che abbiamo preferito stare a casa....................................... 8) 8) 8)

orpo...devo fare più attenzione alle date dei post prima di commentare...però...evidentemente...devo aver raggiunto quell'età nella quale si fa più attenzione ai piaceri della tavola che ad altre attività dello... spirito..! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
;)
 
Tornando in top...ic, effettivamente se resisterò all'idea di un suv (usatissimo)... aspetterò con curiosità la CIVIC X... proprio per, nel 2017-2018, se tutto va bene, prenderla... magari ibrida.

Adesso ho 193.000 km con l'i-CTDI senza alcun problema, anzi sembra pure andare sempre meglio :shock: a 270-280.000 km chissà.
 
Magari ibrida..

Ecco un'altra motivazione per l'aver scelto "quel tipo specifico" di sospensione al posteriore.

Honda non fà/lascia mai niente a caso, ha sempre una motivazione logica.
 
automoto3 ha scritto:
Magari ibrida..

Ecco un'altra motivazione per l'aver scelto "quel tipo specifico" di sospensione al posteriore.

Honda non fà/lascia mai niente a caso, ha sempre una motivazione logica.

Infatti, vedasi sospensioni posteriori della FIT i-DCD e credo pure del HR-V...

Attached files /attachments/1886787=41030-Honda-i-DCD-diagram.jpg
 
automoto3 ha scritto:
Magari ibrida..
Ecco un'altra motivazione per l'aver scelto "quel tipo specifico" di sospensione al posteriore.

non c'entra nulla con l'ibrido. Le Accord e Civic giapponesi ed americane ibride hanno il multi link.
Il ponte torcente è la soluzione entry level di Honda: l'unico vantaggio è che permette i magic seats...
 
Back
Alto