<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 2016-2017... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Civic 2016-2017...

Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
...a quelli che magari non vedendo scritto multilink o cromature parlano di costruzione economica).

...pensala come vuoi ma la CivicEU ha sempre avuto problemi con l'asse posteriore, sia di tenuta (basta fare una rotonda ampia con giù il piede e vedi...) che di rumorosità solo migliorate nell'ultima versione..
La mia Hybrid ad oltre 140mila Km. percorsi da un piede pesante che adora le curve è ancora perfetta (anche di ammortizztori) e non ha MAI avuto problemi di rumorosità al ponte posteriore.
Quando me la consegnarono (una delle primissime arrivate in Italia, tutte uguali di colore osceno, nel luglio 2006, il tecnico, dopo aver fatto l'apposito corso, mi disse..."su questa vettura hanno montato il meglio disponibile, lei ha fatto un eccellente acquisto in termini di rapporto qualità/prezzo..."

P.S. in quanto alle cromature...le odio, meglio non ce ne siano del tutto ma è questione di gusti personali

Non vado oltre... perchè non voglio alimentare polemiche con chi dimostra di essere a questo livello.
Ti lascio alle tue convinzioni-placebo, compreso l' "effetto Senna" con la tua Hybrid 1.3, che rispetto come auto e non ho mai denigrato.

Se replichi però vado avanti. ;)

Io non voglio difendere nessuno, però dire che un retrotreno ML equivale a un assale rigido/torcente, mi pare eccessivo...

Poi, in base alla capacità della Casa si può tarare a un livello "sublime" un ponte torcente e da "si ribalta in parcheggio" un ML.... ma la tecnica e la fisica dicono ben altro.

Basta guardare il video del Ring dell'altro giorno....dove si gira la CR-Z (che ha la stessa ciclistica "semplice" della Civic/Jazz/Insight9 passa senza problemi la 159 (quadrilateri anteriori e ML posteriore, come era la Civic fino agli anni 2000...)

Riguardo alla Civic TR hanno tirato fuori il meglio possibile di quanto avevano in casa, non c'era possibilità economica/tecnica di cambiare la ciclistica posteriore

Ed io non ho detto questo.

Mi pare di aver replicato a chi denigrava (a mio avviso con grande superficialità) una soluzione tecnica a prescindere.
 
Trovo le auto con ML più confortevoli, ho scritto anche che se avessi 60 anni mi orienterei sicuramente NON su una vettura con ponte torcente.

Volevo editare il post precedente ma ho postato la frase.
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
...a quelli che magari non vedendo scritto multilink o cromature parlano di costruzione economica).

...pensala come vuoi ma la CivicEU ha sempre avuto problemi con l'asse posteriore, sia di tenuta (basta fare una rotonda ampia con giù il piede e vedi...) che di rumorosità solo migliorate nell'ultima versione..
La mia Hybrid ad oltre 140mila Km. percorsi da un piede pesante che adora le curve è ancora perfetta (anche di ammortizztori) e non ha MAI avuto problemi di rumorosità al ponte posteriore.
Quando me la consegnarono (una delle primissime arrivate in Italia, tutte uguali di colore osceno, nel luglio 2006, il tecnico, dopo aver fatto l'apposito corso, mi disse..."su questa vettura hanno montato il meglio disponibile, lei ha fatto un eccellente acquisto in termini di rapporto qualità/prezzo..."

P.S. in quanto alle cromature...le odio, meglio non ce ne siano del tutto ma è questione di gusti personali

Non vado oltre... perchè non voglio alimentare polemiche con chi dimostra di essere a questo livello.
Ti lascio alle tue convinzioni-placebo, compreso l' "effetto Senna" con la tua Hybrid 1.3, che rispetto come auto e non ho mai denigrato.

Se replichi però vado avanti. ;)

Io non voglio difendere nessuno, però dire che un retrotreno ML equivale a un assale rigido/torcente, mi pare eccessivo...

Poi, in base alla capacità della Casa si può tarare a un livello "sublime" un ponte torcente e da "si ribalta in parcheggio" un ML.... ma la tecnica e la fisica dicono ben altro.

Basta guardare il video del Ring dell'altro giorno....dove si gira la CR-Z (che ha la stessa ciclistica "semplice" della Civic/Jazz/Insight9 passa senza problemi la 159 (quadrilateri anteriori e ML posteriore, come era la Civic fino agli anni 2000...)

Riguardo alla Civic TR hanno tirato fuori il meglio possibile di quanto avevano in casa, non c'era possibilità economica/tecnica di cambiare la ciclistica posteriore

Ed io non ho detto questo.

Mi pare di aver replicato a chi denigrava (a mio avviso con grande superficialità) una soluzione tecnica a prescindere.

Bhe, "denigrare a prescindere" no.... però che una soluzione sia tecnicamente superiore all'altra è un dato oggettivo.

Io non credo che sia un caso che il Gruppo VW, che ha un pianale che indifferentemente più montare il ponte torcente o l'ML lasci la soluzione meno raffinata ai prodotti meno potenti (e meno costosi) anche nell'ambito dello stesso modello.

Honda non è VAG, ma se lo fosse la CTR avrebbe l'ML... esattamente come le Golf fino al 120cv hanno una ciclistica semplificata e quelle oltre no (esempio la GTI o la R)
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
...a quelli che magari non vedendo scritto multilink o cromature parlano di costruzione economica).

...pensala come vuoi ma la CivicEU ha sempre avuto problemi con l'asse posteriore, sia di tenuta (basta fare una rotonda ampia con giù il piede e vedi...) che di rumorosità solo migliorate nell'ultima versione..
La mia Hybrid ad oltre 140mila Km. percorsi da un piede pesante che adora le curve è ancora perfetta (anche di ammortizztori) e non ha MAI avuto problemi di rumorosità al ponte posteriore.
Quando me la consegnarono (una delle primissime arrivate in Italia, tutte uguali di colore osceno, nel luglio 2006, il tecnico, dopo aver fatto l'apposito corso, mi disse..."su questa vettura hanno montato il meglio disponibile, lei ha fatto un eccellente acquisto in termini di rapporto qualità/prezzo..."

P.S. in quanto alle cromature...le odio, meglio non ce ne siano del tutto ma è questione di gusti personali

Non vado oltre... perchè non voglio alimentare polemiche con chi dimostra di essere a questo livello.
Ti lascio alle tue convinzioni-placebo, compreso l' "effetto Senna" con la tua Hybrid 1.3, che rispetto come auto e non ho mai denigrato.

Se replichi però vado avanti. ;)

Io non voglio difendere nessuno, però dire che un retrotreno ML equivale a un assale rigido/torcente, mi pare eccessivo...

Poi, in base alla capacità della Casa si può tarare a un livello "sublime" un ponte torcente e da "si ribalta in parcheggio" un ML.... ma la tecnica e la fisica dicono ben altro.

Basta guardare il video del Ring dell'altro giorno....dove si gira la CR-Z (che ha la stessa ciclistica "semplice" della Civic/Jazz/Insight9 passa senza problemi la 159 (quadrilateri anteriori e ML posteriore, come era la Civic fino agli anni 2000...)

Riguardo alla Civic TR hanno tirato fuori il meglio possibile di quanto avevano in casa, non c'era possibilità economica/tecnica di cambiare la ciclistica posteriore

Ed io non ho detto questo.

Mi pare di aver replicato a chi denigrava (a mio avviso con grande superficialità) una soluzione tecnica a prescindere.

Bhe, "denigrare a prescindere" no.... però che una soluzione sia tecnicamente superiore all'altra è un dato oggettivo.

Io non credo che sia un caso che il Gruppo VW, che ha un pianale che indifferentemente più montare il ponte torcente o l'ML lasci la soluzione meno raffinata ai prodotti meno potenti (e meno costosi) anche nell'ambito dello stesso modello.

Honda non è VAG, ma se lo fosse la CTR avrebbe l'ML... esattamente come le Golf fino al 120cv hanno una ciclistica semplificata e quelle oltre no (esempio la GTI o la R)

Che sia "superiore" ed aggiungo da come hai scritto "a prescindere" non è affatto un dato oggettivo, altrimenti non esisterebbero certe realizzazioni e non avrebbero mai affrontato un progetto come quello della CTR 2015 con uno schema "inferiore", è assurdo.

Sicuramente lo schema più complesso PERMETTE maggiore comfort "superiore in linea di massima come comfort" ma non necessariamente è migliore in toto e su certe vetture per un determinato tipo di efficacia.

Parliamo sempre di ponte "torcente", non di ponte rigido, c'è una piccolissima differenza imho.
Sul come venga progettato si possono aprire capitoli ...e non è detto che un affinamento, un gran lavoro di progettazione su quest'ultimo, costi meno che piazzare uno schema ML convenzionale anche se nel secondo ci sono più pezzi di ferro, quello lo sento dire al bar.

Andiamo anche, criticando a prescindere qualsiasi schema a ponte, a toccare il Ponte di Dion per vetture con diff. posteriore e le vetture che lo adottano/hanno adottato? Andiamo a vedere se, magari in pista, sono o sono state inferiori? Comincerei con una Caterham...
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
...a quelli che magari non vedendo scritto multilink o cromature parlano di costruzione economica).

...pensala come vuoi ma la CivicEU ha sempre avuto problemi con l'asse posteriore, sia di tenuta (basta fare una rotonda ampia con giù il piede e vedi...) che di rumorosità solo migliorate nell'ultima versione..
La mia Hybrid ad oltre 140mila Km. percorsi da un piede pesante che adora le curve è ancora perfetta (anche di ammortizztori) e non ha MAI avuto problemi di rumorosità al ponte posteriore.
Quando me la consegnarono (una delle primissime arrivate in Italia, tutte uguali di colore osceno, nel luglio 2006, il tecnico, dopo aver fatto l'apposito corso, mi disse..."su questa vettura hanno montato il meglio disponibile, lei ha fatto un eccellente acquisto in termini di rapporto qualità/prezzo..."

P.S. in quanto alle cromature...le odio, meglio non ce ne siano del tutto ma è questione di gusti personali

Non vado oltre... perchè non voglio alimentare polemiche con chi dimostra di essere a questo livello.
Ti lascio alle tue convinzioni-placebo, compreso l' "effetto Senna" con la tua Hybrid 1.3, che rispetto come auto e non ho mai denigrato.

Se replichi però vado avanti. ;)

Io non voglio difendere nessuno, però dire che un retrotreno ML equivale a un assale rigido/torcente, mi pare eccessivo...

Poi, in base alla capacità della Casa si può tarare a un livello "sublime" un ponte torcente e da "si ribalta in parcheggio" un ML.... ma la tecnica e la fisica dicono ben altro.

Basta guardare il video del Ring dell'altro giorno....dove si gira la CR-Z (che ha la stessa ciclistica "semplice" della Civic/Jazz/Insight9 passa senza problemi la 159 (quadrilateri anteriori e ML posteriore, come era la Civic fino agli anni 2000...)

Riguardo alla Civic TR hanno tirato fuori il meglio possibile di quanto avevano in casa, non c'era possibilità economica/tecnica di cambiare la ciclistica posteriore

Ed io non ho detto questo.

Mi pare di aver replicato a chi denigrava (a mio avviso con grande superficialità) una soluzione tecnica a prescindere.

Bhe, "denigrare a prescindere" no.... però che una soluzione sia tecnicamente superiore all'altra è un dato oggettivo.

Io non credo che sia un caso che il Gruppo VW, che ha un pianale che indifferentemente più montare il ponte torcente o l'ML lasci la soluzione meno raffinata ai prodotti meno potenti (e meno costosi) anche nell'ambito dello stesso modello.

Honda non è VAG, ma se lo fosse la CTR avrebbe l'ML... esattamente come le Golf fino al 120cv hanno una ciclistica semplificata e quelle oltre no (esempio la GTI o la R)

Che sia "superiore" ed aggiungo da come hai scritto "a prescindere" non è affatto un dato oggettivo, altrimenti non esisterebbero certe realizzazioni e non avrebbero mai affrontato un progetto come quello della CTR 2015 con uno schema "inferiore", è assurdo.

Sicuramente lo schema più complesso PERMETTE maggiore comfort "superiore in linea di massima come comfort" ma non necessariamente è migliore in toto e su certe vetture per un determinato tipo di efficacia.

Parliamo sempre di ponte "torcente", non di ponte rigido, c'è una piccolissima differenza imho.
Sul come venga progettato si possono aprire capitoli ...e non è detto che un affinamento, un gran lavoro di progettazione su quest'ultimo, costi meno che piazzare uno schema ML convenzionale anche se nel secondo ci sono più pezzi di ferro, quello lo sento dire al bar.

Andiamo anche, criticando a prescindere qualsiasi schema a ponte, a toccare il Ponte di Dion per vetture con diff. posteriore e le vetture che lo adottano/hanno adottato? Andiamo a vedere se, magari in pista, sono o sono state inferiori? Comincerei con una Caterham...

Il discorso è complesso....posso dire una cosa, a me da vecchio proprietario di Civic VI e guardando cosa offre qualche concorrente non premium nel segmento C, un bel ML posteriore piacerebbe e darebbe quel tocco in più che una volta Honda aveva nel segmento.

Se poi siamo "passati dalla migliore TA mai costruita" (l'Integra che condivideva la ciclistica della Civic VI) a una Jazz ipertrofica (compresa la mia che è una Jazz Coupé)...a me può star bene, e mi posso accontentare, ma preferirei avere qualcosa in più, come una volta, che qualcosa in meno come ora
 
Anch'io, infatti non ho detto che il ponte è superiore.
Resta da vedere, dopo "la migliore TA mai costruita"... come si comporterà in pista la "più veloce R mai costruita".
Sono curioso.

Ma non sceglierò mai una Civic col multilink senza averne prima saggiato la guida, magari pensando debba essere meglio per forza della mia. ;)

Se la sceglierò "per altro" vorrà dire che mi sarò accontentato.
 
elancia ha scritto:
Anch'io, infatti non ho detto che il ponte è superiore.
Resta da vedere, dopo "la migliore TA mai costruita"... come si comporterà in pista la "più veloce R mai costruita".
Sono curioso.

Ma non sceglierò mai una Civic col multilink senza averne prima saggiato la guida, magari pensando debba essere meglio per forza della mia. ;)

La CTR si comporterà benissimo, però non so se avete notato che nessuno parla più di fare record per TA al Ring come un annetto fa... con la macchina di serie non ce la faranno mai.

Appena hanno detto che avrebbero fatto il record, è arrivata VAG con le Seat Leon Cupra (TA con ML posteriore) e sono scesi sotto il tempo del muletto di Honda.... :-/
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Anch'io, infatti non ho detto che il ponte è superiore.
Resta da vedere, dopo "la migliore TA mai costruita"... come si comporterà in pista la "più veloce R mai costruita".
Sono curioso.

Ma non sceglierò mai una Civic col multilink senza averne prima saggiato la guida, magari pensando debba essere meglio per forza della mia. ;)

La CTR si comporterà benissimo, però non so se avete notato che nessuno parla più di fare record per TA al Ring come un annetto fa... con la macchina di serie non ce la faranno mai.

Appena hanno detto che avrebbero fatto il record, è arrivata VAG con le Seat Leon Cupra (TA con ML posteriore) e sono scesi sotto il tempo del muletto di Honda.... :-/

Dalle tempo di diventare un cavallo.
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Anch'io, infatti non ho detto che il ponte è superiore.
Resta da vedere, dopo "la migliore TA mai costruita"... come si comporterà in pista la "più veloce R mai costruita".
Sono curioso.

Ma non sceglierò mai una Civic col multilink senza averne prima saggiato la guida, magari pensando debba essere meglio per forza della mia. ;)

La CTR si comporterà benissimo, però non so se avete notato che nessuno parla più di fare record per TA al Ring come un annetto fa... con la macchina di serie non ce la faranno mai.

Appena hanno detto che avrebbero fatto il record, è arrivata VAG con le Seat Leon Cupra (TA con ML posteriore) e sono scesi sotto il tempo del muletto di Honda.... :-/

Dalle tempo di diventare un cavallo.

Dal prototipo alla concessionaria (italiana) gli altri han già messo sul mercato due nuove versioni estreme... :-(

La Megane RS ne esce una versione migliorata ogni anno...
 
Scusate se mi intrometto nel TH:
io penso ad una cosa, e cioè che tutte le auto a grandi prestazioni - dalle grosse berline alle F1 - ovvero con potenze over300 cv, montano i doppi bracci (o quadrilateri) con differenze sul tipo di ammortizzatori/molle e scelta dei baricentri.

Un motivo ci sarà, o sbaglio?
Il ponte rigido o torcente è una soluzione economica, piuttosto anche efficace, ma soprattutto ti permette di avere pianali di carico molto bassi e vani di notevoli dimensioni. Sono quelli che solitamente si trovano nei furgoni/furgoncini.

Il Multi Link, per me, non è manco paragonabile. Infatti, ad innalzamento della potenza corrisponde un abbandono/passaggio dai McPh ad appunto il MLink, il quale migliora di moltissimo la complessiva risposta della vettura nelle curve.

L'ideale sarebbero quadrilateri all'ant. e MLink al post.
Quadrilateri per la loro ottima risposta - nelle TA - della potenza a terra e contemporaneo disaccoppiamento sterzo-telaio, con maggior comfort e precisione di guida.
 
automoto3 ha scritto:
L'ideale sarebbero quadrilateri all'ant. e MLink al post.
Quadrilateri per la loro ottima risposta - nelle TA - della potenza a terra e contemporaneo disaccoppiamento sterzo-telaio, con maggior comfort e precisione di guida.

L'ideale è quello che era la Civic fino al 2000.... :-(
 
automoto3 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nel TH:
io penso ad una cosa, e cioè che tutte le auto a grandi prestazioni - dalle grosse berline alle F1 - ovvero con potenze over300 cv, montano i doppi bracci (o quadrilateri) con differenze sul tipo di ammortizzatori/molle e scelta dei baricentri.

Un motivo ci sarà, o sbaglio?
Il ponte rigido o torcente è una soluzione economica, piuttosto anche efficace, ma soprattutto ti permette di avere pianali di carico molto bassi e vani di notevoli dimensioni. Sono quelli che solitamente si trovano nei furgoni/furgoncini.

Il Multi Link, per me, non è manco paragonabile. Infatti, ad innalzamento della potenza corrisponde un abbandono/passaggio dai McPh ad appunto il MLink, il quale migliora di moltissimo la complessiva risposta della vettura nelle curve.

L'ideale sarebbero quadrilateri all'ant. e MLink al post.
Quadrilateri per la loro ottima risposta - nelle TA - della potenza a terra e contemporaneo disaccoppiamento sterzo-telaio, con maggior comfort e precisione di guida.

Sarebbero stati deficienti a proporre la futura Type-R con questo schema per poi investire in costose raffinatezze anche "ciclistiche" di compendio.

Smonteranno tanti luoghi comuni... :D

Parliamo di un'azienda che poteva sviluppare la CTR su una base diversa (no EuDM, ma WORLD CAR) e INVECE puntano ad esaltare quella.

Il risparmio lo fai sui 1.6 diesel... ...se devi spaccare il cxxo non badi a risparmi vari, se fosse come dici tu avrebbero bandito il ponte del furgone da subito... e invece.. :D
 
Cristiano F. ha scritto:
automoto3 ha scritto:
L'ideale sarebbero quadrilateri all'ant. e MLink al post.
Quadrilateri per la loro ottima risposta - nelle TA - della potenza a terra e contemporaneo disaccoppiamento sterzo-telaio, con maggior comfort e precisione di guida.

L'ideale è quello che era la Civic fino al 2000.... :-(

Nel 2000, ora se uno vuole c'è altro, ci sono tante belle auto che "sono meglio" perchè hanno il multilink. ;)

Poi leggi che c'è qualcuno che ancora confonde il ponte torcente col ponte rigido.. :D
 
Brooklyn e il suo ponte
è reso celebre anche da una nota gomma da masticare della Perfetti Van Melle con il nome di Brooklyn la gomma del ponte.
:rolleyes: :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
Brooklyn e il suo ponte
è reso celebre anche da una nota gomma da masticare della Perfetti Van Melle con il nome di Brooklyn la gomma del ponte.
:rolleyes: :rolleyes:

Brooklyn o De Dion, ma quest'ultimo forse era più rigido. ;)
 
Back
Alto