<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 2.2 i-DTEC VS Golf GTD | Il Forum di Quattroruote

Civic 2.2 i-DTEC VS Golf GTD

Un motore definito solamente "brioso" di una "strana vettura da famiglia" (150cv) contro la "Reginetta" nella massima espressione sportiva del diesel, la GTD (170cv).
Orbene, la seconda è "sportiva", la prima "briosa" ed oversized per la cubatura (a fronte di???).

Posto solo questi dati, sempre rilevati da Quattroruote:

Golf GTD:

0-100 km/h : 8.5 sec.
0-400 m: 16.4 sec.
1 km da fermo: 29.5 sec.


Civic 2.2 i-DTEC:

0-100 km/h : 8.3 sec.
0-400 m: 15.9 sec.
1 km da fermo: 29.4 sec.


I dati non saranno tutto, ma mi sembra che certe vetture vengano dipinte in maniera colorita ed altre in tinte tenui.... :rolleyes:

Chissà le tinte con cui verrà illustrata una eventuale, possibile futura Civic 2.2 Type-S col 2.2 da 180 cv... ;)
 
elancia ha scritto:
Un motore definito solamente "brioso" di una "strana vettura da famiglia" (150cv) contro la "Reginetta" nella massima espressione sportiva del diesel, la GTD (170cv).
Orbene, la seconda è "sportiva", la prima "briosa" ed oversized per la cubatura (a fronte di???).

Posto solo questi dati, sempre rilevati da Quattroruote:

Golf GTD:

0-100 km/h : 8.5 sec.
0-400 m: 16.4 sec.
1 km da fermo: 29.5 sec.


Civic 2.2 i-DTEC:

0-100 km/h : 8.3 sec.
0-400 m: 15.9 sec.
1 km da fermo: 29.4 sec.


I dati non saranno tutto, ma mi sembra che certe vetture vengano dipinte in maniera colorita ed altre in tinte tenui.... :rolleyes:

Chissà le tinte con cui verrà illustrata una eventuale, possibile futura Civic 2.2 Type-S col 2.2 da 180 cv... ;)

la civic e' una signora auto con un motore moderno e raffinato a cui pero' rimprovero la cilindrata...nel confronto da te postato,va detto che la gtd ha una connotazione piu' sportiva rispetto alla civic che non prevede versioni pepate...
 
Ho letto nella prova nella homepage che il bagagliaio "e' ok"...che vuol dire?ora mi domando se una rivista definita molto autorevole come Quattroruote, parlando del bagagliaio piu' capiente della categoria delle medie di segmento C, perdipiu' dotato dei Magic Seats (per chi non lo sapesse sedili che si possono reclinare sia nel senso usuale, sia alzando la seduta e liberando completamente il vano dei sedili, dal pavimento quasi piatto fino al soffitto, e inoltre lo spazio sottostante alle sedute e' disponibile quando i sedili sono in funzione, ed e' molto pratico come vano di contenimento di ulteriori oggetti) debba dire "e' ok"...perche' le auto di certi produttori devono sempre essere sminuite?

Anche in occasione della prova Civic Type R vs Scirocco Vs 120i di qualche anno fa, nei giudizi della pagella nessun accenno all'eccezionalita' del bagagliaio della Civic, e neanche alla sua capienza.

Dove sono finiti i giudizi precisi ed articolati della Quattroruote di un tempo che cosi' tanto mi piaceva? Se mi permetto di essere polemico e; proprio perche' mi mancano le prove di un tempo.

Che vuol dire che il bagagliaio "e' ok?" E' un linguaggio da SMS?
 
manca il dato più importante nell'utilizzo quotidiano (nel mio caso dopo il consumo), ovvero la ripesa. la civic ha offerto una performance decisamente scadente e l'aggettivo "briosa" appare addirittura generoso.
 
skamorza ha scritto:
manca il dato più importante nell'utilizzo quotidiano (nel mio caso dopo il consumo), ovvero la ripesa. la civic ha offerto una performance decisamente scadente e l'aggettivo "briosa" appare addirittura generoso.

Forse perche' ha la 6a lunga? ;)

Il parametro ripresa puo' essere svincolato dall'analisi della rapportatura?

Francamente quando provai il vecchio modello rimasi impressionato proprio dalla ripresa, possedendo un'auto a benzina e schiacciando tutto in un sorpasso mi mise quasi in difficolta' per la ripresa fulminea. Non credo che il nuovo tutto ad un tratto si sia ammosciato, anche perche' i dati di accelerazione dicono che gode di ottima salute.
 
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
manca il dato più importante nell'utilizzo quotidiano (nel mio caso dopo il consumo), ovvero la ripesa. la civic ha offerto una performance decisamente scadente e l'aggettivo "briosa" appare addirittura generoso.

Forse perche' ha la 6a lunga? ;)

Il parametro ripresa puo' essere svincolato dall'analisi della rapportatura?

Francamente quando provai il vecchio modello rimasi impressionato proprio dalla ripresa, possedendo un'auto a benzina e schiacciando tutto in un sorpasso mi mise quasi in difficolta' per la ripresa fulminea.

non hai mai provato il 2.0 TDI, allora ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
manca il dato più importante nell'utilizzo quotidiano (nel mio caso dopo il consumo), ovvero la ripesa. la civic ha offerto una performance decisamente scadente e l'aggettivo "briosa" appare addirittura generoso.

Forse perche' ha la 6a lunga? ;)

Il parametro ripresa puo' essere svincolato dall'analisi della rapportatura?

Francamente quando provai il vecchio modello rimasi impressionato proprio dalla ripresa, possedendo un'auto a benzina e schiacciando tutto in un sorpasso mi mise quasi in difficolta' per la ripresa fulminea.

non hai mai provato il 2.0 TDI, allora ;)

Si, l'ho provato, anche spesso, e mi e' sembrato molto piu' rumoroso e ruvido, e non certo superiore al motore Honda per prestazioni. Inoltre dopo aver speso fior di quattrini per manutenzioni straordinarie (volano bimassa) in un 1.9 Tdi e aver visto il 2.0 tdi (mk5) di un conoscente con la testata rotta, non e' un'opzione che considererei.
 
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
manca il dato più importante nell'utilizzo quotidiano (nel mio caso dopo il consumo), ovvero la ripesa. la civic ha offerto una performance decisamente scadente e l'aggettivo "briosa" appare addirittura generoso.

Forse perche' ha la 6a lunga? ;)

Il parametro ripresa puo' essere svincolato dall'analisi della rapportatura?

Francamente quando provai il vecchio modello rimasi impressionato proprio dalla ripresa, possedendo un'auto a benzina e schiacciando tutto in un sorpasso mi mise quasi in difficolta' per la ripresa fulminea. Non credo che il nuovo tutto ad un tratto si sia ammosciato, anche perche' i dati di accelerazione dicono che gode di ottima salute.
io l'ho scritto solo perchè ho letto la prova di quattroruote, ma non ho provato l'auto e non so risponderti. dalla prova sembra parecchio lenta. forse ci vorrebbe un automatico. ciao.
 
Jambana ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
manca il dato più importante nell'utilizzo quotidiano (nel mio caso dopo il consumo), ovvero la ripesa. la civic ha offerto una performance decisamente scadente e l'aggettivo "briosa" appare addirittura generoso.

Forse perche' ha la 6a lunga? ;)

Il parametro ripresa puo' essere svincolato dall'analisi della rapportatura?

Francamente quando provai il vecchio modello rimasi impressionato proprio dalla ripresa, possedendo un'auto a benzina e schiacciando tutto in un sorpasso mi mise quasi in difficolta' per la ripresa fulminea.

non hai mai provato il 2.0 TDI, allora ;)

Si, l'ho provato, anche spesso, e mi e' sembrato molto piu' rumoroso e ruvido, e non certo superiore al motore Honda per prestazioni. Inoltre dopo aver speso fior di quattrini per manutenzioni straordinarie (volano bimassa) in un 1.9 Tdi e aver visto il 2.0 tdi (mk5) di un conoscente con la testata rotta, non e' un'opzione che considererei.

bene....bene....
finalmente anche Honda
dopo le cuginette mandorlate ( :?: , ma sa dit :?: , by alterego )
ci deliziera' di commenti entusiastici
 
Baron89 ha scritto:
Se non sbaglio è lo stesso motore che monta la Mazda 3, che però ha la variante da 185 cv! :D

no, honda e mazda non condividono nulla (anche se a dire il vero mi pare che honda non condivida niente con nessuno), c'è anzi sempre stata una sottile rivalità fra le due case (sebbene siano di taglia abbastanza diversa)
 
La nuova Civic è davvero molto carina come auto. E' un'auto che acquisterei.
Tuttavia la Golf ha sempre qualcosa in più delle rivali, mi piace troppo. Ma più passano gli anni e più la forbice si stringe: un tempo la Golf era il top assoluto, oggi invece sta quasi per essere eguagliata dalle sue rivali.
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
manca il dato più importante nell'utilizzo quotidiano (nel mio caso dopo il consumo), ovvero la ripesa. la civic ha offerto una performance decisamente scadente e l'aggettivo "briosa" appare addirittura generoso.

Forse perche' ha la 6a lunga? ;)

Il parametro ripresa puo' essere svincolato dall'analisi della rapportatura?

Francamente quando provai il vecchio modello rimasi impressionato proprio dalla ripresa, possedendo un'auto a benzina e schiacciando tutto in un sorpasso mi mise quasi in difficolta' per la ripresa fulminea.

non hai mai provato il 2.0 TDI, allora ;)

Si, l'ho provato, anche spesso, e mi e' sembrato molto piu' rumoroso e ruvido, e non certo superiore al motore Honda per prestazioni. Inoltre dopo aver speso fior di quattrini per manutenzioni straordinarie (volano bimassa) in un 1.9 Tdi e aver visto il 2.0 tdi (mk5) di un conoscente con la testata rotta, non e' un'opzione che considererei.

bene....bene....
finalmente anche Honda
dopo le cuginette mandorlate ( :?: , ma sa dit :?: , by alterego )
ci deliziera' di commenti entusiastici

???
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
manca il dato più importante nell'utilizzo quotidiano (nel mio caso dopo il consumo), ovvero la ripesa. la civic ha offerto una performance decisamente scadente e l'aggettivo "briosa" appare addirittura generoso.

Forse perche' ha la 6a lunga? ;)

Il parametro ripresa puo' essere svincolato dall'analisi della rapportatura?

Francamente quando provai il vecchio modello rimasi impressionato proprio dalla ripresa, possedendo un'auto a benzina e schiacciando tutto in un sorpasso mi mise quasi in difficolta' per la ripresa fulminea.

non hai mai provato il 2.0 TDI, allora ;)

Si, l'ho provato, anche spesso, e mi e' sembrato molto piu' rumoroso e ruvido, e non certo superiore al motore Honda per prestazioni. Inoltre dopo aver speso fior di quattrini per manutenzioni straordinarie (volano bimassa) in un 1.9 Tdi e aver visto il 2.0 tdi (mk5) di un conoscente con la testata rotta, non e' un'opzione che considererei.

bene....bene....
finalmente anche Honda
dopo le cuginette mandorlate ( :?: , ma sa dit :?: , by alterego )
ci deliziera' di commenti entusiastici

???

non e' difficile, dopo commenti entusiastici
per:
x
Y
Z
W
K,
finalmente ci si ricorda di Honda
Giustizia e' fatta
 
Back
Alto