<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 1.6 su numero di dicembre | Il Forum di Quattroruote

Civic 1.6 su numero di dicembre

Non ci posso credere, finalmente! Pagella finale da rivedere secondo me. Stupito della performance della 308, anche se l'abitabilità è decisamente superiore sulla Civic.
Ce la mettono tutta per far prevalere la Golf, ma si arrampicano sugli specchi. Notevole la frenata però.
 
vero. Civic prevale soprattutto nei consumi però, IMHO, essendo l'ultima arrivata ed essendo HONDA pensavo in tutta onestà offrisse qualcosa di meglio per quel che riguarda le prestazioni.
Prestazioni che non sono da sottovalutare in ogni caso ma che non si discostano più di tanto dalla 308, quindi in tutta obiettività non ritengo sia niente di eclatante.
Dalla sua, e non è poco, c'è da dire che a prestazioni seppur di poco superiori alla 308, corrispondono consumi ed emissioni decisamente inferiori.
Sono comunque finiti i tempi nei quali Honda ci stupiva con ritrovati tecnici sbalorditivi, a me pare che ormai si stia un po' tutto uniformando... speriamo che almeno l'affidabilità ne resti una prerogativa. :rolleyes:
 
ehm... forse non ti rendi conto che la civic pesa dai 150 ai 200 kg in piu della peugeut a vuoto... quindi se a parita di cavalli corra di piu e consumi meno... ecco che la tecnologia honda prevale senza ombra di dubbio
 
ricky9215 ha scritto:
ehm... forse non ti rendi conto che la civic pesa dai 150 ai 200 kg in piu della peugeut a vuoto... quindi se a parita di cavalli corra di piu e consumi meno... ecco che la tecnologia honda prevale senza ombra di dubbio

questi i pesi rilevati:

1482kg la Civic
1410kg la 308
1441kg la Golf

quindi la tecnologia honda non è riuscita a produrre un'auto leggera come le concorrenti però non ci sono certo 150-200kg in più.

Motoristicamente è evidente che il motore honda è il migliore dei 3 per consumi e per prestazioni mentre il più fluido e silenzioso è il 1.6 TDI vw secondo 4r che riceve anche una bella mano nella ripresa dal DSG e qui viene la nota dolente: nessun cambio automatico disponibile su Civic con questo motore.

peraltro la prova non mi sembra sbilanciata verso la golf come è stato detto anzi ne evidenziano quelli che sono indubbi difetti ovvero le prestazioni modeste del 1.6 TDI 105cv (il peggiore 1.6 turbodiesel della categoria come coppia) il prezzo salato e la rigidità eccessiva delle sospensioni (non emersa sulla 2.0 TDI già provata perchè aveva le sospensioni a controllo elettronico).

Della Civic emergono alcuni evidenti difetti come la parte multimediale non recente come quella dei competitors (nemmeno andando negli optionals), qualche dettaglio di finitura e la rigidità delle sospensioni.

Io peraltro il 1.6 honda l'ho provato su CRV e l'ho trovato MOLTO gradevole anche se non sempre silenzioso e con qualche piccola ruvidità sotto i 2000 giri, ma io guido abitualmente un benzina.
 
ricky9215 ha scritto:
ehm... forse non ti rendi conto che la civic pesa dai 150 ai 200 kg in piu della peugeut a vuoto... quindi se a parita di cavalli corra di piu e consumi meno... ecco che la tecnologia honda prevale senza ombra di dubbio
ti ha già risposto Maurizio, comunque, non intendevo dire che la Civic non vada, anzi, ce n'è più che a sufficienza... mi riferivo al semplice fatto che ho l'impressione che Honda non si sia sforzata più di tanto nel progettare il nuovo motore: 120 cv per un 1,6 TD al giorno d'oggi no sono nulla di eccezionale, il gruppo PSA è ormai da tempo su questi (ed anche superiori) livelli; essendo l'ultimo arrivato, potendo tra l'altro approfittare delle esperienze fatte dagli altri, mi sarei aspettato che Honda presentasse qualcosa di veramente innovativo, qualcosa che potesse scuotere il segmento e potesse spingere davvero un modello che viene praticamente ignorato dal mercato. Purtroppo non è così, spero vivamente di essere smentito dal mercato stesso ma secondo me Honda ha perso l'ennesima occasione.
Se Honda non si deciderà a proporre qualcosa di veramente nuovo a livello tecnologico e soprattutto meno estroso (e vendibile...) sarà destinata a ritirarsi dal mercato europeo; sono dispiaciuto ma ho l'impressione di una candela che si sta consumando pian piano...
In ultimo, sempre da 4R di dicembre vorrei far notare che Civic tra le immatricolazioni del mese di ottobre non figura nemmeno nella classifica, come lo vogliamo chiamare questo? Flop ?
 
albelilly ha scritto:
ricky9215 ha scritto:
ehm... forse non ti rendi conto che la civic pesa dai 150 ai 200 kg in piu della peugeut a vuoto... quindi se a parita di cavalli corra di piu e consumi meno... ecco che la tecnologia honda prevale senza ombra di dubbio
ti ha già risposto Maurizio, comunque, non intendevo dire che la Civic non vada, anzi, ce n'è più che a sufficienza... mi riferivo al semplice fatto che ho l'impressione che Honda non si sia sforzata più di tanto nel progettare il nuovo motore: 120 cv per un 1,6 TD al giorno d'oggi no sono nulla di eccezionale, il gruppo PSA è ormai da tempo su questi (ed anche superiori) livelli; essendo l'ultimo arrivato, potendo tra l'altro approfittare delle esperienze fatte dagli altri, mi sarei aspettato che Honda presentasse qualcosa di veramente innovativo, qualcosa che potesse scuotere il segmento e potesse spingere davvero un modello che viene praticamente ignorato dal mercato. Purtroppo non è così, spero vivamente di essere smentito dal mercato stesso ma secondo me Honda ha perso l'ennesima occasione.
Se Honda non si deciderà a proporre qualcosa di veramente nuovo a livello tecnologico e soprattutto meno estroso (e vendibile...) sarà destinata a ritirarsi dal mercato europeo; sono dispiaciuto ma ho l'impressione di una candela che si sta consumando pian piano...
In ultimo, sempre da 4R di dicembre vorrei far notare che Civic tra le immatricolazioni del mese di ottobre non figura nemmeno nella classifica, come lo vogliamo chiamare questo? Flop ?

Non è che la potenza possa essere gonfiata a piacimento senza conseguenze...senza biturbo un td con oltre 80 cv litro comincia a risentire pesantemente di turbo lag, di vuoto ai bassi, ruvidità.....Honda ha voluto giocare la carta della piacevolezza. Il 1.6 pare, non l'ho provato, sia uno dei più gradevoli, anche se come valori di potenza e coppia è semplicemente "uniforme" al mercato. Bisogna arrendersi al fatto che non esiste una supremazia tecnologica netta come in passato, il mondo è pieno di competitor di buon livello, non di un maestro dell'arte e dei suoi seguaci.
 
mommotti ha scritto:
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Quando uscirà il 1.6 blue hdi credo che la classifica delle prestazioni non rimarrà immutata.....

Sarà uscito il 1.5 i-DCD ibrido. Forse.

Parlo dei diesel.

Parli anche del futuro e di una presunta "gara" dei consumi alla quale Honda magari parteciperà con motori che eviteranno, da parte sua, di giocare tale gara affinando, limando il suo 1.6 come fanno altri.

Quindi, implicitamente, parlo anch'io di diesel.
 
mommotti ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricky9215 ha scritto:
ehm... forse non ti rendi conto che la civic pesa dai 150 ai 200 kg in piu della peugeut a vuoto... quindi se a parita di cavalli corra di piu e consumi meno... ecco che la tecnologia honda prevale senza ombra di dubbio
ti ha già risposto Maurizio, comunque, non intendevo dire che la Civic non vada, anzi, ce n'è più che a sufficienza... mi riferivo al semplice fatto che ho l'impressione che Honda non si sia sforzata più di tanto nel progettare il nuovo motore: 120 cv per un 1,6 TD al giorno d'oggi no sono nulla di eccezionale, il gruppo PSA è ormai da tempo su questi (ed anche superiori) livelli; essendo l'ultimo arrivato, potendo tra l'altro approfittare delle esperienze fatte dagli altri, mi sarei aspettato che Honda presentasse qualcosa di veramente innovativo, qualcosa che potesse scuotere il segmento e potesse spingere davvero un modello che viene praticamente ignorato dal mercato. Purtroppo non è così, spero vivamente di essere smentito dal mercato stesso ma secondo me Honda ha perso l'ennesima occasione.
Se Honda non si deciderà a proporre qualcosa di veramente nuovo a livello tecnologico e soprattutto meno estroso (e vendibile...) sarà destinata a ritirarsi dal mercato europeo; sono dispiaciuto ma ho l'impressione di una candela che si sta consumando pian piano...
In ultimo, sempre da 4R di dicembre vorrei far notare che Civic tra le immatricolazioni del mese di ottobre non figura nemmeno nella classifica, come lo vogliamo chiamare questo? Flop ?

Non è che la potenza possa essere gonfiata a piacimento senza conseguenze...senza biturbo un td con oltre 80 cv litro comincia a risentire pesantemente di turbo lag, di vuoto ai bassi, ruvidità.....Honda ha voluto giocare la carta della piacevolezza. Il 1.6 pare, non l'ho provato, sia uno dei più gradevoli, anche se come valori di potenza e coppia è semplicemente "uniforme" al mercato. Bisogna arrendersi al fatto che non esiste una supremazia tecnologica netta come in passato, il mondo è pieno di competitor di buon livello, non di un maestro dell'arte e dei suoi seguaci.
più meno diciamo la stessa. Honda si è ormai plafonata assieme a tutte le altre e in Europa, allo stato attuale - e finché non propone qualcosa di tecnologicamente innovativo unito a linee di gusto più trasversale - non ha alcuna arma per difendersi dalla concorrenza.
Sembrerò ai più l'amico del giaguaro ma IMHO non si può proporre in continuazione vetture che sembrano uscite da un film di fantascienza tanto risultano fuori dal coro, se non sono supportate da una perlomeno direttamente proporzionale tecnologia avanzata e sperare di vendere... a me sembra pura illusione!
Chi mi legge da tempo ricorderà che sono anni che dico le stesse cosa e purtroppo i dati di gradimento e di vendita mi hanno sempre dato ragione.

Non vorrei fare delle premonizioni nefaste né portare jella ma, sperando con tutto il cuore di prendere una sonora cantonata, temo che la strada della nuova (ancora troppo particolare) Civic Tourer sarà la stessa delle varie Civic berlina, Cr-z, Insight, Cr-v 4° e compagnia bella...
 
albelilly ha scritto:
mommotti ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricky9215 ha scritto:
ehm... forse non ti rendi conto che la civic pesa dai 150 ai 200 kg in piu della peugeut a vuoto... quindi se a parita di cavalli corra di piu e consumi meno... ecco che la tecnologia honda prevale senza ombra di dubbio
ti ha già risposto Maurizio, comunque, non intendevo dire che la Civic non vada, anzi, ce n'è più che a sufficienza... mi riferivo al semplice fatto che ho l'impressione che Honda non si sia sforzata più di tanto nel progettare il nuovo motore: 120 cv per un 1,6 TD al giorno d'oggi no sono nulla di eccezionale, il gruppo PSA è ormai da tempo su questi (ed anche superiori) livelli; essendo l'ultimo arrivato, potendo tra l'altro approfittare delle esperienze fatte dagli altri, mi sarei aspettato che Honda presentasse qualcosa di veramente innovativo, qualcosa che potesse scuotere il segmento e potesse spingere davvero un modello che viene praticamente ignorato dal mercato. Purtroppo non è così, spero vivamente di essere smentito dal mercato stesso ma secondo me Honda ha perso l'ennesima occasione.
Se Honda non si deciderà a proporre qualcosa di veramente nuovo a livello tecnologico e soprattutto meno estroso (e vendibile...) sarà destinata a ritirarsi dal mercato europeo; sono dispiaciuto ma ho l'impressione di una candela che si sta consumando pian piano...
In ultimo, sempre da 4R di dicembre vorrei far notare che Civic tra le immatricolazioni del mese di ottobre non figura nemmeno nella classifica, come lo vogliamo chiamare questo? Flop ?

Non è che la potenza possa essere gonfiata a piacimento senza conseguenze...senza biturbo un td con oltre 80 cv litro comincia a risentire pesantemente di turbo lag, di vuoto ai bassi, ruvidità.....Honda ha voluto giocare la carta della piacevolezza. Il 1.6 pare, non l'ho provato, sia uno dei più gradevoli, anche se come valori di potenza e coppia è semplicemente "uniforme" al mercato. Bisogna arrendersi al fatto che non esiste una supremazia tecnologica netta come in passato, il mondo è pieno di competitor di buon livello, non di un maestro dell'arte e dei suoi seguaci.
più meno diciamo la stessa. Honda si è ormai plafonata assieme a tutte le altre e in Europa, allo stato attuale - e finché non propone qualcosa di tecnologicamente innovativo unito a linee di gusto più trasversale - non ha alcuna arma per difendersi dalla concorrenza.
Sembrerò ai più l'amico del giaguaro ma IMHO non si può proporre in continuazione vetture che sembrano uscite da un film di fantascienza tanto risultano fuori dal coro, se non sono supportate da una perlomeno direttamente proporzionale tecnologia avanzata e sperare di vendere... a me sembra pura illusione!
Chi mi legge da tempo ricorderà che sono anni che dico le stesse cosa e purtroppo i dati di gradimento e di vendita mi hanno sempre dato ragione.

Non vorrei fare delle premonizioni nefaste né portare jella ma, sperando con tutto il cuore di prendere una sonora cantonata, temo che la strada della nuova (ancora troppo particolare) Civic Tourer sarà la stessa delle varie Civic berlina, Cr-z, Insight, Cr-v 4° e compagnia bella...

Fantascienze a parte (pensiamo agli aborti retro come 500L o Countryman), penso in effetti che quel bel design tecnologico, che nasconde spesso un concept enormemente più evoluto nell'ottimizzazione dell'abitacolo rispetto a molte scatole di successo, richieda come affermi motori e tecnologie altrettanto di spicco rispetto alla concorrenza...
...per questo spero che possano arrivare su Civic gli ibridi i-DCD, magari in una versione 1.8 o 2.0 con 170-220 cv.

EDIT: ...circa i gusti personali, avvalorati dai gusti di massa... è come affermare a mio avviso che un Canaletto è bello mentre un Picasso è brutto perchè è strano.
Un Canaletto o un Turner lo capiscono tutti, può ammaliare i più, un Picasso no... Ecco, per me quelli che tu fai intendere essere degli aborti fantascientifici (perchè non vendono) per me sono invece lavori spesso di grande valore e, delle due, preferisco siano capiti da pochi. ;)
 
mommotti ha scritto:
Quando uscirà il 1.6 blue hdi credo che la classifica delle prestazioni non rimarrà immutata.....

tra i motori nuovi c'è anche il 1.6 opel 136cv che è davvero notevole (ed è stato anche sviluppato a Torino da GM europe) .

Tra gli esistenti altri competitors degni di nota sono il 1.6 Mjet 120cv Fiat e il 1.6 dci Renault
 
Back
Alto