<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar in autostrada | Il Forum di Quattroruote

Citycar in autostrada

Buonasera,
vorrei acquistare una citycar e vorrei qualche consiglio in merito.
Premetto che sono reduce da un'auto usata che mi ha fatto spendere non sapete quanti soldi in questi tre anni, a breve dovrei comprare un'auto economica disponendo ahimè di poco danaro. Escludendo la Dacia che non mi piace, vorrei comprare una macchina poco costosa e sto pensando a qualche City car. Per motivi personali, ogni due settimane devo fare 1000 km in autostrada. Quale auto poco costosa potreste consigliarmi? Eviterei l'usato, opterei per una citycar(Celerio, C1, Hyundai i10...).

Attendo un cortese aiuto.
 
Ultima modifica:
Non è detto che se un’auto usata è stata sfortunata, tu non possa trovarne una che ti dia maggiori soddisfazioni.... in bocca al lupo.
 
1000 km di autostrada ogni due settimane significano 2000 km al mese di sola autostrada, cioè oltre 20000 km anno...per un utilizzo di questo genere una piccola citycar a benzina è totalmente fuori luogo. Ci vorrebbe almeno una segmento B diesel, o ancora meglio una segmento C...credo che dovresti rivolgerti comunque al mercato dell'usato...capisco le tue remore (anche io sono contro l'usato, qui al sud il rischio di bidoni è altissimo) ma non vedo molte alternative. Se proprio dovessi essere convinto al 100% di andare sul nuovo a tutti i costi, col budget che non hai quantificato ma hai lasciato intendere, paradossalmente la più adatta sarebbe proprio una dacia, la sandero 1.5 dci. Ti sconsiglierei su tutta la linea una c1 o una celerio. Se proprio dovessi andare su quelle che hai elencato, allora hyundai i10...ma sono comunque inadatte a quel tipo di impiego...ti servirebbe probabilmente una 1.2, che non costa pochissimo. Una 1.0 non avrebbe molto senso perchè, a quel punto, con cifre simili si trovano delle yaris 1.0 km0 che se non altro sono un pò più comode. O sennò, come ti è già stato detto, cerca una suzuki baleno in offerta.
 
Grazie mille per le risposte. Eviterei i diesel perché qui a Milano dal 2022 non potranno più circolare. Mi riferivo a una city car perché costano poco ed io uso poco l'auto: quotidianamente vado al lavoro in metropolitana ed uso l'auto quasi esclusivamente il sabato per andare a fare la spesa, nonché ogni due settimane per farmi quei benedetti 1000 km in autostrada. Leggendo le vostre risposte dovrei optare per un'auto usata, una Dacia Sandero oppure per una Baleno che personalmente non conosco, corretto?
Perché una city car non va bene per farsi 2000 km di autostrada? Consuma tanto? Le nuove city car sono ancora instabili ad una velocità da autostrada?
 
La Baleno è una vettura con un ottimo rapporto qualità/prezzo, consuma pochissimo e è sicuramente più comoda e spaziosa di altre utilitarie...
Certo, la linea può anche non piacere, ma vedo che chi la possiede è molto soddisfatto.
 
La Baleno è una vettura con un ottimo rapporto qualità/prezzo, consuma pochissimo e è sicuramente più comoda e spaziosa di altre utilitarie...
Certo, la linea può anche non piacere, ma vedo che chi la possiede è molto soddisfatto.
Concordo...
Peccato solo per le sospensioni posteriori che in caso di determinati carichi alla zona posteriore/bagagliaio mostrino qualche limite in termini di smorzamento...
 
Buonasera,
vorrei acquistare una citycar e vorrei qualche consiglio in merito.
Premetto che sono reduce da un'auto usata che mi ha fatto spendere non sapete quanti soldi in questi tre anni, a breve dovrei comprare un'auto economica disponendo ahimè di poco danaro. Escludendo la Dacia che non mi piace, vorrei comprare una macchina poco costosa e sto pensando a qualche City car. Per motivi personali, ogni due settimane devo fare 1000 km in autostrada. Quale auto poco costosa potreste consigliarmi? Eviterei l'usato, opterei per una citycar(Celerio, C1, Hyundai i10...).

Attendo un cortese aiuto.
Cerca una Toyota iQ, usata ma non troppo usata : meglio ancora se ne trovi una a cambio manuale, come la mia.
E' l'auto - e di gran lunga - più affidabile che abbia mai avuto : la mia ha 120.000 km, a parte il cedimento della batteria - che come si sa prima o poi capita un po' a tutte le batterie - mai avuto un vero guasto, ed il consumo d'olio è così basso da avermi fatto perdere quasi l'abitudine di controllarlo.
Sulle sue qualità come cittadina non ci sono dubbi : meno di 3 mt., sterza quasi su se stessa.... ma il bello è che è anche una passista sulle lunghe distanze : ha una 5a lunghissima (almeno la mia che è manuale, ma penso valga anche per l'automatica che ha un cambio a variatore, tipo scooter) con cui si possono tenere tranquillamente sempre i 150 indicati, a circa 4000 giri, cosa che io faccio quando la uso per viaggiare : ci sono andato più volte a Campobasso, da Monza dove abito sono 760 km, digeriti in un attimo senza alcun problema.
Nuova purtroppo non esiste più, ma se ne trovi una usata ma non troppo e ben tenuta sarai a posto per anni, spendendo meno che per un nuovo : e l'affidabilità, ripeto, è impressionante, da vera Toyota.
.
 
Grazie mille per le risposte. Eviterei i diesel perché qui a Milano dal 2022 non potranno più circolare. Mi riferivo a una city car perché costano poco ed io uso poco l'auto: quotidianamente vado al lavoro in metropolitana ed uso l'auto quasi esclusivamente il sabato per andare a fare la spesa, nonché ogni due settimane per farmi quei benedetti 1000 km in autostrada. Leggendo le vostre risposte dovrei optare per un'auto usata, una Dacia Sandero oppure per una Baleno che personalmente non conosco, corretto?
Perché una city car non va bene per farsi 2000 km di autostrada? Consuma tanto? Le nuove city car sono ancora instabili ad una velocità da autostrada?

Tutti i diesel? Euro 6.2 compresi? Mi sembra molto restrittivo come provvedimento, soprattutto bisogna vedere se verrà rieletto sindaco XXXXX

Mod Edit: (smargia2002): alla prossima battuta politica ti prendi un paio di settimane di pausa dal forum.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Divieti Milano:

  • dal 1° ottobre 2022 le auto a benzina Euro 2 e le diesel Euro 5;
  • dal 1° ottobre 2025 non potranno entrare le auto a benzina Euro 3 e le auto diesel Euro 6 leggeri A-B-C acquistati dopo 31.12.2018.
 
Ho visto la Toyota IQ, è molto piccola, mi sembra una Smart.
Ho visto qualche video recensione sulla Baleno ma i costi non mi paiono così limitati, arriviamo sempre ai 15/16000 di una berlina classica.
 
Ho visto la Toyota IQ, è molto piccola, mi sembra una Smart.
Ho visto qualche video recensione sulla Baleno ma i costi non mi paiono così limitati, arriviamo sempre ai 15/16000 di una berlina classica.
la IQ inizia ad essere parecchio datata oltre a molto molto compatta.
Volendo andare sul nuovo starei su qualsiasi segmento A.. Panda, i10 o twingo su tutte.
Visti i tuoi chilometraggi se trovassi qualcosa di gasabile non sarebbe male.

in ogni caso non escludere categoricamente un usato, ci sono un sacco di occasioni che ti consentirebbero di avere qualcosa di più sfizioso a prezzi competitivi
 
Ho visto la Toyota IQ, è molto piccola, mi sembra una Smart.
Ho visto qualche video recensione sulla Baleno ma i costi non mi paiono così limitati, arriviamo sempre ai 15/16000 di una berlina classica.
Leggevo che la base è in offerta a 10400 euro con permuta o rottamazione fino al 31/5.. mille in più della celerio
 
Ultima modifica:
Back
Alto