<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> citycar cambio automatico budget 4000 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

citycar cambio automatico budget 4000

certo che sanno come fare, cambiano la scatola che costa appunto quella cifra.... mi dicevano che il responsabile del problema è un sensore da dieci centesimi al chilo annegato nel corpo della stessa, quindi non sostituibile o riparabile. Che poi, a cosa serve quel cavolo di funzione city lo sanno solo loro, lo sterzo diventa talmente leggero che sembra di guidare un carrello del supermercato....
Si, li sostituiscono con ricondizionati. Comunque bel errore progettuale. Durasse almeno 10 anni prima di rompersi.
 
mi dicevano, era uno dei responsabili di questa grana, io non l'ho mai usato!!
Non è esatto: il problema derivava da 3 saldature mal eseguite sul modulo di cui parlava a_gricolo: con il tempo e le vibrazioni davano dei falsi contatti e il modulo restituiva dei segnali di errore che facevano accedere diverse spie (ESP, Sterzo, eccetera) oltre a bloccare il servo.

E' stato risolto con interventi in garanzia, una campagna di richiamo e correntezza commerciale extra-garanzia. Sulla mia ex-G.Punto Evo sostituirono il blocco pur se ampiamente fuori garanzia da anni, pagando solo la manodopera. In pratica il nuovo modulo aveva delle saldature diverse. C'era anche chi, su youtube, mostrava come rifarle...ma era un rischio e sullo sterzo è meglio non giocare.

Utilizzare o meno la funzione City non spostava il problema. Per inciso, sulla mia G.Punto lo tenevo perennemente inserito e, salvo appunto la sostituzione avvenuta entro i 30.000 km (l'avevo presa usata) ci ho poi fatto 242.000 km senza problemi. MI dava quella sensazione di servosterzo "americano" :emoji_flag_um: nelle manovre che, personalmente adoravo, per poi disinserirsi da solo oltre i 50 km/h :emoji_wink:
 
Comunque all'opener consiglio in ordine
- Auto giapponesi con cambio CVT, virtualmente eterne
- Auto coreane o europee (rare) con convertitore di coppia (cambio Aisin di solito)
- Evitare auto col cambio robotizzato che in realtà appunto non è un cambio automatico tout-court con rotismi epicicloidali e bande frenanti bensì un normale cambio meccanico con mille servomeccanismi soggetti a possibili guasti.

Ora, è vero che anche gli automatici "veri" di ultima generazione (sempre più rari ma indispensabili per gestire grandi coppie) hanno comunque diversi elettro-attuatori al loro interno, ma almeno concettualmente sono più semplici e il convertitore di coppia risolve tutte le situazioni d'impaccio in cui i vari robotizzati spesso si incartano... :emoji_sweat_smile:
 
Per il problema dello sterzo duro con anomalia la mia punto evo lo ha fatto 1 volta sola, in compenso il city non funziona se lo schiaccio lo sterzo rimane uguale

In settimana devo andare a vedere una fiat punto 1.2 5 porte del 2001 automatica con 150k sul groppone, consigli su cosa vedere qualcosa di specifico da controllare? rumori su cui devo essere attento in prova? soprattutto del cambio automatico sensazioni per un corretto utilizzo? cose da chiedere?
 
Flashback: nel 2010 sono stato in Canada per un convegno insieme al capo e alla di lui consorte. A fine convegno loro hanno allungato la permanenza e io sono rientrato in patria da solo, così per il trasferimento da Quebec City a Montreal ho noleggiato un'auto della categoria "pochischei", e mi è toccata una Kia Rio, con un classicissimo convertitore a quattro marce. Andava da dio....
 
mi sono proprio goduto i circa 300 km di trasferimento
Pensa che ho fatto 4000km, con guida anglosassone, cambio manuale e non riuscivo a riadattarmi alla guida continentale. Golf in 3 stracarichi di bagaglia per 24gg, bagaglio foto-cine, e souvenir. Ho conosciuto una famiglia di udinesi, che avevano noleggiato una Corsa in 4 (due figli mediopiccoli). Mi sono sentito uno sprecone.
 
Back
Alto