<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> citycar cambio automatico budget 4000 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

citycar cambio automatico budget 4000

Il CA è un organo delicato di un'auto, specie se con tanti rapporti e se usato in città e montagna. Però non è detto che debba essere a rischio rottura se usato bene. E questo vale per tutti gli organi meccanici di una vettura, ivi compreso il cambio manuale.
 
Il CA è un organo delicato di un'auto, specie se con tanti rapporti e se usato in città e montagna. Però non è detto che debba essere a rischio rottura se usato bene. E questo vale per tutti gli organi meccanici di una vettura, ivi compreso il cambio manuale.
Non so io ho sempre avuto l'idea che il cambio automatico ha una centralina che vieta comportamenti palesemente errati, cosa che un manuale non ha. Secondo me è più facile rompere di proposito un manuale che un automatico. La stessa logica di controllo mi porta ad evitare cambi automatici con un'età o un chilometraggio elevato perché le vibrazioni e gli sbalzi di temperatura non fanno bene alle schede elettroniche.
 
Non so io ho sempre avuto l'idea che il cambio automatico ha una centralina che vieta comportamenti palesemente errati, cosa che un manuale non ha. Secondo me è più facile rompere di proposito un manuale che un automatico. La stessa logica di controllo mi porta ad evitare cambi automatici con un'età o un chilometraggio elevato perché le vibrazioni e gli sbalzi di temperatura non fanno bene alle schede elettroniche.
Vero in parte. Anche i CA solo meccanici potevano avere noie dovute al maggior numero di parti sempre in movimento, come quelli a convertitore di coppia un po' più liberi di slittare-sfrizionare-sfollare, all'americana insomma. Certo, davanti a certi cambi moderni elettronici, a 9 rapporti, etc, chapeau.
 
720x540.webp

3.850
 
...non sempre il peccato è sgradevole......

Allora opto per questa alternativa...
sei-brutta-come-la-fame.gif


In realtà non la trovo nemmeno così brutta, anzi appena uscita mi chiesi perché non fosse stata fatta così la 500/600 moderna.

Per fortuna...
Vabbè che all'inizio avevano proposto il progetto della Matiz alla Fiat per rifare la 500.
Non che la Matiz fosse tanto brutta rispetto ad altre utilitarie,però la 500 è un'altra cosa.
 
In realtà non la trovo nemmeno così brutta, anzi appena uscita mi chiesi perché non fosse stata fatta così la 500/600 moderna.
se fosse a posto, cioè soldi spesi bene è meglio non guardare se piace o meno, anche se a me non è mai piaciuta a differenza di quella che ha rimpiazzato...
 
Back
Alto