<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 Hybrid 2024 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 Hybrid 2024

pilota54

0
Membro dello Staff
Dopo la versione solo termica e con il cambio manuale, Citroen ha presentato la versione ibrida (col cambio automatico ovviamente) della Nuova C3 2024. Parte da 20.550 euro. Ovviamente il motore è lo stesso 3 cilindri 100 cv delle altre segmento B Stellantis, ovvero l'ex Puretech modificato con il ciclo Miller, la distribuzione a catena e il cambio automatico abbinato alla parte elettrica. E c'è il motorino elettrico da 29 cv. La dotazione base credo sia simile a quella della versione "media" totalmente termica. Sotto, il link di QR.it.

"La Citroën ha aperto gli ordini della C3 Hybrid, affiancando questo powertrain a quelli già disponibili sul mercato, ossia l'1.2 benzina da 100 CV e l’elettrica da 83 kW (113 CV). Il listino di questa nuova versione parte da 20.550 euro."
"Dotazione di serie. La Citroën C3 Hybrid è disponibile nei due allestimenti You Pack Plus e Max, che offrono su tutta la gamma i cerchi da 17”, le sospensioni Citroën Advanced Comfort, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il tetto bicolore con mancorrenti, infotainment centrale da 10,25” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android, i sedili Citroën Advanced Comfort, gli specchietti regolabili elettricamente e il divano frazionato 1/3 e 2/3. La versione Max aggiunge i cerchi di lega da 17”, i vetri posteriori oscurati, il climatizzatore automatico, la telecamera posteriore e la ricarica a induzione."

2 FOTO IN HD

 
Ieri l'ho vista parcheggiata e sinceramente mi è sembrata un'auto cinese. Ho controllato bene per verificare la marca e ho scoperto che è Citroen C3 dalla scritta C3 dietro. Le frecce del logo davanti mi hanno spiazzato
 
Aumento di prezzo piuttosto consistente di 2800€.
Considerando poi che si parte dall'allestimento intermedio, la differenza con la base termica sale a 5300€.
Da segnalare per contro che il dato di omologazione della CO2 (e quindi dei consumi) scende, in modo considerevole, dai 122g della termica ai 102g della mild hybrid, anche se rimane sopra al limite di 95g imposto dall'Europa dal 2025.
 
Aumento di prezzo piuttosto consistente di 2800€.
Considerando poi che si parte dall'allestimento intermedio, la differenza con la base termica sale a 5300€.
Da segnalare per contro che il dato di omologazione della CO2 (e quindi dei consumi) scende, in modo considerevole, dai 122g della termica ai 102g della mild hybrid, anche se rimane sopra al limite di 95g imposto dall'Europa dal 2025.
Che nessuna termica rispetta se non erro.....
 
Francamente per me il gap di prezzo non giustifica l'investimento rispetto alla termica pura, considerando che si tratta di un Mild
 
Secondo me il prezzo rimane interessante considerando che ha la propulsione mild-hybrid, che consente sensibili risparmi sui consumi e migliori prestazioni in accelerazione, e il cambio automatico.

Più o meno costa come le cugine “italiane” della Fiat (600 e Pandona), e ovviamente molto meno della Ypsilon e della Junior.
 
Secondo me il prezzo rimane interessante considerando che ha la propulsione mild-hybrid, che consente sensibili risparmi sui consumi e migliori prestazioni in accelerazione, e il cambio automatico.

Più o meno costa come le cugine “italiane” della Fiat (600 e Pandona), e ovviamente molto meno della Ypsilon e della Junior.

Indubbiamente qualcosa in più la da ma questa vettura la vedo più indirizzata ad un uso funzionale e pratico badando ai costi, quello che ora si cerca da noi, avere un poco più di sprint, un poco meno di consumi almeno per come la vedo io non so quanto Interessi a chi cerca questa vettura
 
29cv di motore elettrico per una mild mi pare tanto
Le mild hybrid a 48v hanno tutte motori elettrici con potenze tra i 25 e 30cv (compresa la nuova audi A5).
Va poi considerato che la potenza elettrica e' disponibile solo fino ad un certo numero di giri, per preservare un po' di carica nelle batteria che e' di dimensioni piuttosto contenute.
 
Dalle prove è emerso un buon funzionamento e una bella economia rispetto alla termica pura.

ma di quanto? parlo in generale, certe volte sul forum ragioniamo di 1 litro in meno per 100 km come se fosse la panacea economica di tutti i mali, poi se vai a fare i calcoli magari hai risparmiato 150 euro all'anno ma hai speso qualche migliaio di euro in più per l'acquisto.
Sbaglierò ma come dicevo prima io questa auto la vedo molto indirizzata a chi non vuole spendere troppo, alla fine con la termica risparmi un bel poco, e non è che poi come prestazioni hai un motore fermo . Lo stesso discorso non l'ho mai fatto per la Yaris perchè li posso capire che a fronte dell'ibrido avevi un 1.000 da 72 CV che poteva essere un limite , qui il termico ti da 100 CV che per la vettura non sono pochi credo, poi se fa anche 1 secondo in meno e consuma un poco di più non mi sembra questo grande problema, sempre nell'ottica di chi cerca una vettura votata all'economia, certo che chi cerca qualcosa di più ma francamente non mi sembra il genere di vettura che interesserà questi. Poi nulla toglie che magari la prendi anche per alcuni bonus che hanno le ibride, ma secondo me se si ragiona verso il futuro credo che verranno sempre più ridotte visto l'aumento di questo genere di motorizzazione mild
 
ma di quanto? parlo in generale, certe volte sul forum ragioniamo di 1 litro in meno per 100 km come se fosse la panacea economica di tutti i mali, poi se vai a fare i calcoli magari hai risparmiato 150 euro all'anno ma hai speso qualche migliaio di euro in più per l'acquisto.
Sbaglierò ma come dicevo prima io questa auto la vedo molto indirizzata a chi non vuole spendere troppo, alla fine con la termica risparmi un bel poco, e non è che poi come prestazioni hai un motore fermo . Lo stesso discorso non l'ho mai fatto per la Yaris perchè li posso capire che a fronte dell'ibrido avevi un 1.000 da 72 CV che poteva essere un limite , qui il termico ti da 100 CV che per la vettura non sono pochi credo, poi se fa anche 1 secondo in meno e consuma un poco di più non mi sembra questo grande problema, sempre nell'ottica di chi cerca una vettura votata all'economia, certo che chi cerca qualcosa di più ma francamente non mi sembra il genere di vettura che interesserà questi. Poi nulla toglie che magari la prendi anche per alcuni bonus che hanno le ibride, ma secondo me se si ragiona verso il futuro credo che verranno sempre più ridotte visto l'aumento di questo genere di motorizzazione mild
Mia moglie per fare un esempio guida solo automatiche, dalla Smart....e nè rimpiange il manuale nè ne vuole sapere nulla di cambio-frizione....e come lei tanti. Ovvio che l'ibrido in questo caso....

Ma vale anche il contrario, quelli che se non han la leva e tre pedali....non guidano....
 
Mia moglie per fare un esempio guida solo automatiche, dalla Smart....e nè rimpiange il manuale nè ne vuole sapere nulla di cambio-frizione....e come lei tanti. Ovvio che l'ibrido in questo caso....

Ma vale anche il contrario, quelli che se non han la leva e tre pedali....non guidano....

hai perfettamente ragione, quella del cambio è una discriminante importante per alcuni. Mi limito alla mia di esperienza e a quello che cerco, i 2.800 euro di differenza non ce li spenderei per avere la versione mild hybrid perchè non i plus che mi da non credo che giustifichino l'esborso , penso che per tanti altri sarà cosi ma poi capisco anche che i venditori faranno il loro mestiere, Ibrido ormai è un lasciapassare ed in più ci si gioca con i finanziamenti quindi quei 2.800 euro vengono spalmati e sostenibili.
 
Back
Alto