ma di quanto? parlo in generale, certe volte sul forum ragioniamo di 1 litro in meno per 100 km come se fosse la panacea economica di tutti i mali, poi se vai a fare i calcoli magari hai risparmiato 150 euro all'anno ma hai speso qualche migliaio di euro in più per l'acquisto.
Sbaglierò ma come dicevo prima io questa auto la vedo molto indirizzata a chi non vuole spendere troppo, alla fine con la termica risparmi un bel poco, e non è che poi come prestazioni hai un motore fermo . Lo stesso discorso non l'ho mai fatto per la Yaris perchè li posso capire che a fronte dell'ibrido avevi un 1.000 da 72 CV che poteva essere un limite , qui il termico ti da 100 CV che per la vettura non sono pochi credo, poi se fa anche 1 secondo in meno e consuma un poco di più non mi sembra questo grande problema, sempre nell'ottica di chi cerca una vettura votata all'economia, certo che chi cerca qualcosa di più ma francamente non mi sembra il genere di vettura che interesserà questi. Poi nulla toglie che magari la prendi anche per alcuni bonus che hanno le ibride, ma secondo me se si ragiona verso il futuro credo che verranno sempre più ridotte visto l'aumento di questo genere di motorizzazione mild
Considera che la Ypsilon Hybrid ha fatto registrare un consumo sensibilmente inferiore alla C3 solo termica, valutabile mi pare in circa 3 km in più con 1 litro (19 contro 16 circa). Corrispondono a circa 1 litro in meno ogni 100 km, cioè quasi 2 euro risparmiati ogni 100 km, che sono quasi 20 euro ogni 1.000 km. Come fare Catania-Roma con 20 euro in meno, diciamo 100 euro invece di 120 se ho fatto bene i conti. Si, in effetti non è tanto. Meno di 200 euro di risparmio in 10.000 km. Per la C3 la differenza tra la termica pura e la ibrida potrebbe essere minore data la maggiore sezione frontale.
Diciamo che per un anziano (o una donna poco “sportiva”) forse è meglio la ibrida perché non avendo la frizione e il cambio fai meno fatica a guidarla.
Per una giovane famiglia che vuole spendere meno nell’acquisto meglio la “solo” termica. E credo che come Stellantis sia l’unica che ha la doppia opzione insieme all’Avenger base (che costa 24.750 euro).