Il banco a rulli viene utilizzato per effettuare l'omologazione dei consumi ufficiali poi dichiarati dalle case, frenato per simulare la resistenza all'aria, come scrisse Quattroruote in un articolo web.
Quattrorute invece (sempre per il consumo) effettua un percorso fisso al circuito di Vairano, simulando le condizioni della guida in città e lo fa ovviamente per tutte le auto provate.
Cito l'articolo:
"Le norme di omologazione prevedono di rilevare l'utilizzo di combustibile in laboratorio impiegando un macchinario azionato dalle ruote dell'auto in prova, che è ferma. Chi è al volante accelera, cambia marcia, rallenta e frena secondo uno schema ben definito."
Diverso e più reale il sistema di QR. Cito sempre l'articolo:
"Le prove di Quattroruote, invece, riproducono sulla nostra pista Asc di Vairano le condizioni di guida vere, registrate nel traffico in città, sulle strade extraurbane e in autostrada. Un tablet programmato ad hoc pilota il collaudatore durante il test, che si effettua due volte. La prova è valida se la velocità media si discosta di meno del 2% rispetto alle procedure. Così, da molti anni, otteniamo valori realistici, che poi sono risultati allineati a quelli ottenuti dalle Case con i test di verifica Rde (Real drive emission), introdotti nel 2017 a fianco delle prove effettuate in laboratorio."
Questo è il link.
Come per le auto tradizionali, anche i consumi di energia delle elettriche vengono rilevati nel nostro tracciato Asc di Vairano. Con test ripetibili, che sono stati messi a punto riproducendo la reale guida nel traffico
www.quattroruote.it
Per quanto riguarda invece la velocità massima (ma anche delle varie marce), io ricordo che il calcolo viene effettuato tenendo conto di vari fattori tecnici, come la potenza, il numero dei giri, i rapporti al cambio e il rapporto al ponte, la resistenza aerodinamica, il coefficiente di rotolamento delle gomme e altro. Insomma un sistema ingegneristico complesso e computerizzato. Non so se venga anche utilizzato un banco a rulli.
Quattroruote poi è l'unica rivista che dispone di una pista privata e 5 collaudatori professionisti, dove vengono effettuati tutti gli altri test, che sono strumentali. Per esempio l'accelerazione viene rilevata effettivamente, con la vettura sulla pista, e lo stesso dicasi per i test di accelerazione laterale, frenata, consumo, ecc..
Solo la velocità massima viene "calcolata".
Qui il sistema di calcolo ingegneristico (articolo del 2022) della velocità massima di un veicolo:
Il parametro che storicamente ha sempre definito il livello prestazionale di un veicolo sta perdendo interesse?
www.autotecnica.org