<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h.

km77.com: https://www.youtube.com/@km77

Qui c'è il test della ë-C3 2025

ovviamente lo sapevo, chiedevo al diretto interessato. Purtroppo non mancano i canali youtube di auto che fanno copia incolla da quello che trovano in rete e per la fretta e' pure un copia incolla impreciso che non tiene conto per esempio di come quel canale ha cambiato alcuni parametri (vedi la pista..) negli anni. Mettono una voce di sotto fondo ed ecco un altro canale esperto di auto. Adesso poi c'e' la nuova moda di far vedere i rendering generati da IA come nuovi possibili modelli per dire. Altri cazzari.
 
il test in questione ci dice che la versione elettrica, con il peso della batteria che sposta il baricentro in basso, fa un ottimo lavoro.
 
Sono consapevole che a sempre più persone delle prestazioni importa sempre meno, ma per me il fatto che da scheda tecnica ufficiale Citroen e già da diversi mesi la velocità massima sia stata limitata di ben 23 km/h è molto deludente.

Sempre da scheda tecnica ufficiale restano invariati i dati relativi a peso, potenza, accelerazione, consumi ed emissioni.
Ovviamente resta invariato anche il costo del bollo annuale.
perché deludente?
in giappone per legge tutte le auto, ma proprio tutte, hanno la velocità limitata a 180km/h, anche le jdm...
 
perché deludente?
in giappone per legge tutte le auto, ma proprio tutte, hanno la velocità limitata a 180km/h, anche le jdm...

Semplice: se compro un'auto con motore 1.2 turbo e 100cv vorrei prestazioni anche in velocità massima grosso modo analoga a quella delle concorrenti. Malvolentieri accetterei la maggior velocità di una Panda 1.0 aspirata da 70cv che addirittura fa risparmiare nel premio RCA e nel bollo.

Giappone? Ogni Paese ha le sue leggi, ma poiché in Italia la velocità massima consentita è 130 km/h allora potrebbero di conseguenza limitare a quella velocità tutte le auto. Verrebbe ben accettata anche da chi non ha auto tipo Ferrari?
 
Di questo aspetto l'ho saputo a sorpresa da mio fratello che, in particolare per la figlia, non ha certo esigenze da pista. Entrati entrambi in concessionaria e orientati su questa C3 sono poi usciti più convinti da Opel Corsa turbo. I 3 motivi che mi ha riferito sono stati: estetica, prezzo effettivo (cash) vicino a quello di C3 intermedia con metallizzato, velocitá massima oltre 190 vs 160.

Non so se verrà comprata, ma nel caso specifico se di 3 motivi 1 citato è questo significa che un'influenza l'ha avuta. Personalmente ritengo che questo dato influenzerà una buona fetta di potenziale clientela, ma non la maggioranza.
Non metto in dubbio che qualcuno possa scartare una c3 per via del dato sulla velocità massima. A titolo personale, non prenderei in considerazione questo aspetto, lo ritengo irrilevante, dopotutto una velocità massima di 160 km/h, che potrebbero tradursi in 170 di tachimetro, è ampiamente superiore al limite massimo previsto sulle autostrade italiane. E poi parliamo di una crossover di segmento B con base meccanica pensata per utilizzi molto diversi dalla guida sportiva
 
Semplice: se compro un'auto con motore 1.2 turbo e 100cv vorrei prestazioni anche in velocità massima grosso modo analoga a quella delle concorrenti. Malvolentieri accetterei la maggior velocità di una Panda 1.0 aspirata da 70cv che addirittura fa risparmiare nel premio RCA e nel bollo.

Giappone? Ogni Paese ha le sue leggi, ma poiché in Italia la velocità massima consentita è 130 km/h allora potrebbero di conseguenza limitare a quella velocità tutte le auto. Verrebbe ben accettata anche da chi non ha auto tipo Ferrari?
accettata o no, non si possono superare i limiti quindi il problema non si pone...
 
Semplice: se compro un'auto con motore 1.2 turbo e 100cv vorrei prestazioni anche in velocità massima grosso modo analoga a quella delle concorrenti.
Ma hai un motivo particolare?
Nel senso che preferiresti una Panda perché una C3 che non supera i 160km/h è deludente?

Onestamente se ne sta parlando un sacco, ma che la C3 debba fare 180 e non 160 mi sembra più una questione di principio.
 
Ma anche se si potesse testare in autostrada non sarebbe un metodo preciso, ci sarebbero n variabili per cui il risultato non sarebbe quello reale, secondo me la velocità massina viene testata sui rulli, e portate le nostre auto sui rulli e secondo me in tanti resterete delusi rispetto a quanto pensavate che la vostra auto raggiungesse
 
Ma anche se si potesse testare in autostrada non sarebbe un metodo preciso, ci sarebbero n variabili per cui il risultato non sarebbe quello reale, secondo me la velocità massina viene testata sui rulli, e portate le nostre auto sui rulli e secondo me in tanti resterete delusi rispetto a quanto pensavate che la vostra auto raggiungesse

Il banco a rulli viene utilizzato per effettuare l'omologazione dei consumi ufficiali poi dichiarati dalle case, frenato per simulare la resistenza all'aria, come scrisse Quattroruote in un articolo web.
Quattrorute invece (sempre per il consumo) effettua un percorso fisso al circuito di Vairano, simulando le condizioni della guida in città e lo fa ovviamente per tutte le auto provate.

Cito l'articolo:
"Le norme di omologazione prevedono di rilevare l'utilizzo di combustibile in laboratorio impiegando un macchinario azionato dalle ruote dell'auto in prova, che è ferma. Chi è al volante accelera, cambia marcia, rallenta e frena secondo uno schema ben definito."

Diverso e più reale il sistema di QR. Cito sempre l'articolo:
"Le prove di Quattroruote, invece, riproducono sulla nostra pista Asc di Vairano le condizioni di guida vere, registrate nel traffico in città, sulle strade extraurbane e in autostrada. Un tablet programmato ad hoc pilota il collaudatore durante il test, che si effettua due volte. La prova è valida se la velocità media si discosta di meno del 2% rispetto alle procedure. Così, da molti anni, otteniamo valori realistici, che poi sono risultati allineati a quelli ottenuti dalle Case con i test di verifica Rde (Real drive emission), introdotti nel 2017 a fianco delle prove effettuate in laboratorio."
Questo è il link.

Per quanto riguarda invece la velocità massima (ma anche delle varie marce), io ricordo che il calcolo viene effettuato tenendo conto di vari fattori tecnici, come la potenza, il numero dei giri, i rapporti al cambio e il rapporto al ponte, la resistenza aerodinamica, il coefficiente di rotolamento delle gomme e altro. Insomma un sistema ingegneristico complesso e computerizzato. Non so se venga anche utilizzato un banco a rulli.
Quattroruote poi è l'unica rivista che dispone di una pista privata e 5 collaudatori professionisti, dove vengono effettuati tutti gli altri test, che sono strumentali. Per esempio l'accelerazione viene rilevata effettivamente, con la vettura sulla pista, e lo stesso dicasi per i test di accelerazione laterale, frenata, consumo, ecc..
Solo la velocità massima viene "calcolata".

Qui il sistema di calcolo ingegneristico (articolo del 2022) della velocità massima di un veicolo:
 
Ultima modifica:
Da aggiungere che c'è anche l'anello alta velocità di Balocco dove si possono raggiungere velocità molto elevate, ma è un enorme ovale, non è tutto rettilineo. Credo che una sola rivista testava (oggi non lo so) in quell'anello la velocità massima.
 
Il banco a rulli viene utilizzato per effettuare l'omologazione dei consumi ufficiali poi dichiarati dalle case, frenato per simulare la resistenza all'aria, come scrisse Quattroruote in un articolo web.
Quattrorute invece (sempre per il consumo) effettua un percorso fisso al circuito di Vairano, simulando le condizioni della guida in città e lo fa ovviamente per tutte le auto provate.

Cito l'articolo:
"Le norme di omologazione prevedono di rilevare l'utilizzo di combustibile in laboratorio impiegando un macchinario azionato dalle ruote dell'auto in prova, che è ferma. Chi è al volante accelera, cambia marcia, rallenta e frena secondo uno schema ben definito."

Diverso e più reale il sistema di QR. Cito sempre l'articolo:
"Le prove di Quattroruote, invece, riproducono sulla nostra pista Asc di Vairano le condizioni di guida vere, registrate nel traffico in città, sulle strade extraurbane e in autostrada. Un tablet programmato ad hoc pilota il collaudatore durante il test, che si effettua due volte. La prova è valida se la velocità media si discosta di meno del 2% rispetto alle procedure. Così, da molti anni, otteniamo valori realistici, che poi sono risultati allineati a quelli ottenuti dalle Case con i test di verifica Rde (Real drive emission), introdotti nel 2017 a fianco delle prove effettuate in laboratorio."
Questo è il link.

Per quanto riguarda invece la velocità massima (ma anche delle varie marce), io ricordo che il calcolo viene effettuato tenendo conto di vari fattori tecnici, come la potenza, il numero dei giri, i rapporti al cambio e il rapporto al ponte, la resistenza aerodinamica, il coefficiente di rotolamento delle gomme e altro. Insomma un sistema ingegneristico complesso e computerizzato. Non so se venga anche utilizzato un banco a rulli.
Quattroruote poi è l'unica rivista che dispone di una pista privata e 5 collaudatori professionisti, dove vengono effettuati tutti gli altri test, che sono strumentali. Per esempio l'accelerazione viene rilevata effettivamente, con la vettura sulla pista, e lo stesso dicasi per i test di accelerazione laterale, frenata, consumo, ecc..
Solo la velocità massima viene "calcolata".

Qui il sistema di calcolo ingegneristico (articolo del 2022) della velocità massima di un veicolo:

non so la nostra rivista come li fa, per il resto almeno io ho visto sempre che la velocità massima la si misura sui rulli dei banchi di prova, parlo di meccanici, ma perchè è difficili misurarla in spazi aperti, una C3 per arrivare alla velocità massima ma quanto dovresti avere di rettilineo? Forse giusto a monza ci si potrebbe arrivare, non so neanche se ad Imola ci si arriva
 
non so la nostra rivista come li fa, per il resto almeno io ho visto sempre che la velocità massima la si misura sui rulli dei banchi di prova, parlo di meccanici, ma perchè è difficili misurarla in spazi aperti, una C3 per arrivare alla velocità massima ma quanto dovresti avere di rettilineo? Forse giusto a monza ci si potrebbe arrivare, non so neanche se ad Imola ci si arriva

No, anche il rettilineo principale di Monza è troppo breve per raggiungere la velocità massima, per la quale (tranne per le auto da corsa, che hanno rapporti specifici da pista) occorrono almeno 2 km "lanciati". A Monza con una vettura di serie esci dalla Parabolica di quarta, poi devi tirarla tutta e mettere quinta ed eventualmente sesta, ma già devi frenare per la prima chicane.
Lo so anche per averci girato diverse volte con vetture di serie da 80 (Alfa 33) a 400 cv (Maserati GranSport). Ho raggiunto la velocità più elevata con la Maserati GranSport, ed ero sui 220-230 kmh con una vettura che faceva 290.
 
Ultima modifica:
ovviamente lo sapevo, chiedevo al diretto interessato. Purtroppo non mancano i canali youtube di auto che fanno copia incolla da quello che trovano in rete e per la fretta e' pure un copia incolla impreciso che non tiene conto per esempio di come quel canale ha cambiato alcuni parametri (vedi la pista..) negli anni. Mettono una voce di sotto fondo ed ecco un altro canale esperto di auto. Adesso poi c'e' la nuova moda di far vedere i rendering generati da IA come nuovi possibili modelli per dire. Altri cazzari.

km77 lo conosco da anni ed infatti già diverse volte in passato ho postato dei test sul forum. Quello sopra è un video di terzi che con diversi copia / incolla, alla meglio o peggio, ci si è riferito, ma a mio parere già dovrebbe bastare per comprendere che il comportamento di un'auto si rileva in situazioni di quel tipo. Pertanto di fatto su C3 non cambia con l'aver diminuito la velocità max da 183 a 160 ottenibile solo su un lunghissimo rettilineo.

PS: ma figurati... non ho trovato niente di offensivo nel tuo precedente commento e comunque mi piace leggere opinioni diverse.
 
Back
Alto