<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h.

la butto la'... mi pare che Guido ci abbia preso subito. Assetto comodone morbidone.
ho visto qualche test su strada a velocita' sui 100km/h,,,,,,
piccolo colpo di sterzo e..... fate Voi... attivatevi con la Vostra immaginazione:emoji_grinning:
mi ricorda un po' l'assetto della mia Panda seconda serie del 2004 sul GRA...
Detto cio' io dico che per l'uso che si fara' di questa macchina ovvero tanta citta' per le strade disastrate italiane e 1 volta l'anno autostrada e' piu' a fuoco questa soluzione piuttosto che una Yaris che e' piatta in autostrada a 130km/h e per i tornanti ma poi ti fa ballare i denti per i dissesti delle strade..
Io so che GP e questa hanno uno sterzo volutamente un pò....un pò....per motivi di sicurezza, uno sterzo più diretto avrebbe infatti reso la macchina un pò "nervosetta" GP ha avuto un rinvio di produzione e Tavares aveva detto "a causa dei severi standard di sicurezza europei" ovviamente non si sa quali problemi avesse avuto ma....ma a oggi per due bestsellers mancano i crash test, che sono volontari ovvio, non obbligatori....
 
Comunque, io già vado il meno possibile in autostrada e in questo caso sto nei limiti e anche sotto per contenere i consumi, però avere il limite a 160 (come mi sembra sia, se non sbaglio, nel caso del Qashqai e-Power) mi darebbe molto fastidio. La mia è limitata a 180 (194 indicati), ma per il tipo di auto diciamo che è accettabile.
 
Personalmente non ci vedo niente di deludente, non è neanche la prima auto ad avere una velocità limitata artificiosamente.
Se la C3 facesse 183km/h anche se non fosse sicura da guidare in quelle condizioni, questo sarebbe per me deludente.
Le Volvo sono tutte limitate a 180km/h. Tanto ci penseranno i meccanici specializzati a rimapparle, per correre in autostrada, mica in pista.
 
Comunque, io già vado il meno possibile in autostrada e in questo caso sto nei limiti e anche sotto per contenere i consumi, però avere il limite a 160 (come mi sembra sia, se non sbaglio, nel caso del Qashqai e-Power) mi darebbe molto fastidio. La mia è limitata a 180 (194 indicati), ma per il tipo di auto diciamo che è accettabile.

Probabilmente nel caso del Qashqai il termico più di tanta corrente non riesce a generare e oltre i 160 va in affanno.
Analogamente sulle Toyota la velocità max è limitata dal numero dei giri di MG1.

Sulle C3 e GP probabilmente han preferito essere più conservativi per non portare troppo al limite la meccanica
 
Da quando 4R ha cambiato metodo per rilevare la velocità massima? Io ero rimasto che la calcolava con dei suoi algoritmi.

Che io sappia viene sempre calcolata tecnicamente, perché il rettilineo lungo di Vairano non è sufficiente per raggiungere la velocità massima e in autostrada non si può più provare da anni.
 
I problemi di assetto esistono già a velocità inferiori a 80 km/h. Ecco dei test di auto più e meno recenti, ma in ogni caso dubito che i loro produttori abbiano successivamente a quei risultati limitato la velocità massima.


ma tu hai capito cosa hai postato? qual'e' il canale di provenienza che propone quel tipo specifico di test?
perche' ascoltando il video sembra un accozzaglia copiata incollata con commenti generati ad cazzum con IA.
Il test dell'alce non centra niente con andare a 100km/h in autostrada e fare un piccolo colpo di sterzo per sentire quanto dondola la macchina.
Senza offesa, e' solo per specificare. Siamo tra appassionati.
 
Probabilmente nel caso del Qashqai il termico più di tanta corrente non riesce a generare e oltre i 160 va in affanno.
Analogamente sulle Toyota la velocità max è limitata dal numero dei giri di MG1.

Sulle C3 e GP probabilmente han preferito essere più conservativi per non portare troppo al limite la meccanica
devo dire che dopo aver visto una delle prove della C3 se dovessi decidere di comprarla comunque chiederei di fare un test su strada intorno ai 100km/h. Vorrei capire se la macchina mi da sicurezza.
La Panda all'epoca... non me ne dava in quei contesti.
 
Se non ci sono problemi di sicurezza, non vedo come limitare la velocità massima di una c3 a 160 possa influire più di tanto. Si tratta di un'utilitaria che si sceglie per il prezzo molto contenuto e non certo di una sportiva. Dubito fortemente che qualcuno la porti in pista per testarne le prestazioni, che d'altra parte sono di tutto rispetto in termini di accelerazione e ripresa. Che è quello che conta veramente su strada

Di questo aspetto l'ho saputo a sorpresa da mio fratello che, in particolare per la figlia, non ha certo esigenze da pista. Entrati entrambi in concessionaria e orientati su questa C3 sono poi usciti più convinti da Opel Corsa turbo. I 3 motivi che mi ha riferito sono stati: estetica, prezzo effettivo (cash) vicino a quello di C3 intermedia con metallizzato, velocitá massima oltre 190 vs 160.

Non so se verrà comprata, ma nel caso specifico se di 3 motivi 1 citato è questo significa che un'influenza l'ha avuta. Personalmente ritengo che questo dato influenzerà una buona fetta di potenziale clientela, ma non la maggioranza.
 
Che io sappia viene sempre calcolata tecnicamente, perché il rettilineo lungo di Vairano non è sufficiente per raggiungere la velocità massima e in autostrada non si può più provare da anni.


La stessa rivista riportò anni fa quelle motivazioni, quindi se ad oggi niente è cambiato 4R NON rileva effettivamente su strada la velocità massima.
 
La stessa rivista riportò anni fa quelle motivazioni, quindi se ad oggi niente è cambiato 4R NON rileva effettivamente su strada la velocità massima.

Penso che non lo faccia nessuna rivista. Salvo che la vettura venga portata a Nardò, oppure che venga fatto chiudere un tratto autostradale di almeno 5 chilometri per diverse ore. In qualunque pista è impossibile raggiungere la velocità massima.
Ma nessuno lo scrive come viene rilevata.
 
Last edited:
Personalmente ritengo che questo dato influenzerà una buona fetta di potenziale clientela, ma non la maggioranza.
Diciamo che - per me - non sarebbe motivo di esclusione dall'acquisto dell'auto, ma sicuramente se fosse uno dei parametri su cui orientare la scelta un peso ce l'avrebbe.
 
Penso che non lo faccia nessuna rivista. Salvo che la vettura venga portata a Nardo’, oppure che venga fatto chiudere un tratto autostradale di almeno 5 chilometri per diverse ore. In qualunque pista è impossibile raggiungere la velocità massima.
Ma nessuno lo scrive come viene rilevata.

Certe autostrade tedesche non sono precluse a nessuno e quindi anche le testate automobilistiche che non hanno una propria pista possono approfittarne.
 
Diciamo che - per me - non sarebbe motivo di esclusione dall'acquisto dell'auto, ma sicuramente se fosse uno dei parametri su cui orientare la scelta un peso ce l'avrebbe.

Ritengo che psicologicamente un'auto dichiarata non abbastanza veloce a più di qualcuno potrebbe far sorgere dubbi sulla sua sicurezza e affidabilità meccanica.
 
Certe autostrade tedesche non sono precluse a nessuno e quindi anche le testate automobilistiche che non hanno una propria pista possono approfittarne.

Si, può darsi che qualche rivista le provi in Germania, ma mi sembra un po’ improbabile che vadano apposta in Germania per rilevare la velocità massima, salvo forse per vetture tedesche, non saprei.
 
Back
Top