<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen DS4...finitura interni impressionante per la categoria...in video....altro che Audi... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • Citroen DS4...finitura interni impressionante per la categoria...in video....altro che Audi...

Citroen DS4...finitura interni impressionante per la categoria...in video....altro che Audi...

saturno_v ha scritto:
Saturno, Saturno, inserti in alluminio??? sono così grezze e "povere" che non ne ho viste di eguali in nessuna auto della sua categoria e stonerebbero su qualsiasi auto anche del segmento C, ti dò indicazione, guardati 4R di aprile 2011 pagina 180 e ammira il "lusso" di Infiniti e dimmi poi qualcosa in merito

Overlandman

Non ho accesso al 4R cartaceo, vivo in USA....ma da quello a cui posso accedere online (4R e Auto) le Infiniti beccano il massimo come finiture, giudizi e commenti solo lusinghieri...ma sei sicuro che ci sei mai entrato dentro una Infiniti?? Giusto per precisare.... :D
Saturnino caro :twisted: ci sono salito eccome sopra all'infiniti M30d, e la prima cosa che mi è balzata all'occhio è stato quell'obbrobbrio di bocchette posteriori, certo si sà che ogni continente a grandi linee ha i propri canoni automobilistici, ma come auto rispetto ad Audi A6, Bmw 5, MB Classe E e anche Jaguar XF, è proprio inferiore.
 
Quello che onestanemente mi sento di dire in merito alla serie DS è che il concetto del "lustrino" in questo caso è ancora più evidente.

Furetto, come hai gia' detto tu, a me che una premium sia basata su una generalista non me ne frega nulla a patto che la base sia ottima....alla fine si compra il premium propro per i "lustrini" diciamocelo bello chiaro.....una Passat cosi; come una Accord ormai hanno raggiunto livelli di comfort, di qualita' costruttiva e di dotazione eccellenti.....

FurettoS ha scritto:
Solo a precisare, Audi non è un marchio inventato da VW per le sue auto di lusso, Audi è un marchio con una sua storia anche se tormentata ed è di fatto un brand che porta con se anche un rispettabile passato racing.

Poi possiamo dire tutto di tutto ma Audi non è sicuramente un marchio inventato dal nulla così come non lo sono i 4 anelli. ;)

Non ho tempo di cercare articoli in dettaglio ma per intenderci:

http://it.wikipedia.org/wiki/Auto_Union

http://it.wikipedia.org/wiki/Auto_Union_Type_C

Infatti e' una storia molto tormentata e non certamente paragonabile a BMW e Mercedes...ripeto, per chi a queste cose ci tiene...

l'Audi attuale e' praticamente cominciata nel 1976 con l'Audi 100 ed ha cominciato a produrre auto premium solo nel 1980 con la prima 200 5T

l'Auto Union degli anni 30 concentro' i suoi sforzi principalmente su vetture piccole.

Tutti i marchi ad un certo punto sono nati dal nulla :D

Non é affatto vero, Audi nasce nel 1910, e raggiunge un prestigio paragonabile a Mercedes quando ancora BMW non esisteva nemmeno.
Dopo la seconda guerra mondiale, il passaggio a Mercedes e, nel 1965, a VW.
Da fine degli anni '70, VW investe moltissimo in Audi, rendendola ciò che è ora.
Lexus, e gli altri brand finto-luxury, nascono alla fine degli anni '80.

E' verissimo, come ho affermato, che e' un marchio riciclato e persino "spinto" verso il premium (iniziando con la 200 5T del 1980)

Leggiti la storia del marchio qui

http://en.wikipedia.org/wiki/Audi

Poi non capisco perche' Lexus dovrebbe essere "finto-luxury" mentre Audi e' luxury....se mi spieghi in base a quale logica....

Ribadendo, per chi a queste cose ci tiene.....Audi cosi; come Lexus o tutti i brand premium Jappo non hanno ne' il blasone ne' l'heritage e continuita' storica di Mercedes e BMW....e non ci sono acrobazie verbali che possano cambiare questo........ripetendo, ad nauseam, che a me non me ne frega niente e mi compro cio' che mi piace....
 
Overlandman ha scritto:
Saturnino caro :twisted: ci sono salito eccome sopra all'infiniti M30d, e la prima cosa che mi è balzata all'occhio è stato quell'obbrobbrio di bocchette posteriori,

Bah a te danno fastidio le bocchette posteriori e me danno fastidio tante altre cosette (che ho ben dettagliato) nelle Audi..a ciascuno il suo

certo si sà che ogni continente a grandi linee ha i propri canoni automobilistici,

E' una cosa che ormai non esiste quasi piu' specie nel settore premium....le belle auto le apprezzano ovunque....le Infiniti piacciono molto in Italia e venderebbero di piu' se avessero piu' motori e rete di assistenza...se ti vai a guardare il forum Infiniti di 4R sono tutti ex possesspri triade, mica giravano in Cadillac....... :rolleyes:

ma come auto rispetto ad Audi A6, Bmw 5, MB Classe E e anche Jaguar XF, è proprio inferiore.

Il giudizio di tutte le riviste Europee che ho letto online dicono il contrario....sono benissimo alla pari...sara' perche' non sono andate a vedere le fantomatiche bocchette... :)
 
saturno_v ha scritto:
Quello che onestanemente mi sento di dire in merito alla serie DS è che il concetto del "lustrino" in questo caso è ancora più evidente.

Furetto, come hai gia' detto tu, a me che una premium sia basata su una generalista non me ne frega nulla a patto che la base sia ottima....alla fine si compra il premium propro per i "lustrini" diciamocelo bello chiaro.....una Passat cosi; come una Accord ormai hanno raggiunto livelli di comfort, di qualita' costruttiva e di dotazione eccellenti.....

Come qualcuno aveva già fatto notare allo stato attuale non si sta parlando di vetture fatte dal fabbro ed altre fatte con i robot, il livello delle generaliste, non tutte per carità, è già piuttosto alto. Saldature e taglio al laser, uso diffrenziato di leghe ed acciai e via discorrendo.
Alla fine però ci sono tecniche ormai acquisite e standardizzate ed altre più innovative e meno diffuse, il premium gioca anche su quello; il che non vuol dire a prescindere che sia il vangelo ma che l'apporto e l'introduzione di standard non conformi a quelli notoriamente di uso generico ne comporta un plus economico.

Questo non invalida la restante offerta generalista ma crea la differenziazione del prodotto che un bacino di utenza ricerca e che non è campata in aria, non stiamo parlando di un vestito da bancarella imitazione di un capo firmato. ;)

E' come il caviale o il patè di fegato, alcuni non lo mangerebbero mai altri ne vanno pazzi, de gustibus. :lol:

saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo a precisare, Audi non è un marchio inventato da VW per le sue auto di lusso, Audi è un marchio con una sua storia anche se tormentata ed è di fatto un brand che porta con se anche un rispettabile passato racing.

Poi possiamo dire tutto di tutto ma Audi non è sicuramente un marchio inventato dal nulla così come non lo sono i 4 anelli. ;)

Non ho tempo di cercare articoli in dettaglio ma per intenderci:

http://it.wikipedia.org/wiki/Auto_Union

http://it.wikipedia.org/wiki/Auto_Union_Type_C

Infatti e' una storia molto tormentata e non certamente paragonabile a BMW e Mercedes...ripeto, per chi a queste cose ci tiene...

l'Audi attuale e' praticamente cominciata nel 1976 con l'Audi 100 ed ha cominciato a produrre auto premium solo nel 1980 con la prima 200 5T

l'Auto Union degli anni 30 concentro' i suoi sforzi principalmente su vetture piccole.

Tutti i marchi ad un certo punto sono nati dal nulla :D

Ovviamente c'è un inizio per tutte! ;)

Onestamente, a volere essere puntigliosi, non c'è nella triade tedesca un marchio che nello specifico sia arrivata così com'era partita, cosa che trovo quanto mai normale poichè tutte e tre le case incontrano l'enorme scoglio delle guerre mondiali con lo sconvolgimento totale della produzione industriale che per alcuni aspetti ne hanno determinato anche le fortune.

Bmw passa dalla produzione di motori di aerei, alle moto, poi alle auto ma in modo alquanto convulso (la Isetta ne è la testimonianaza) e se si vanno a guardare le produzioni si può notare come Audi e Bmw siano più simili di quanto si creda mentre nella storia di tutte c'è sempre la presenza di Benz.
L'unione con VW la porta poi alla luce del mercato internazionale ma alla fine non vedo per entrambe un pedigree distintivo che prevalga.
Audi dal canto suo nasce però con l'ideologia del marchio automobilistico, Bmw come approvigionamento di motori di aereo. ;)

Essendo marchi di lungo corso hanno come tutti luci ed ombre, liquidare però circa 70 anni di storia Audi poichè più tormentati degli altri non è proprio corretto. ;)
 
saturno_v ha scritto:
Bah a te danno fastidio le bocchette posteriori e me danno fastidio tante altre cosette (che ho ben dettagliato) nelle Audi..a ciascuno il suo
E ci credo! con i soldi che costa uno pretende pure i particolari all'altezza del prezzo, e quello non è un particolare da poco, mentre su AUDI (ma anche su BMW e MB)certi solenni svarioni non li vedi

saturno_v ha scritto:
E' una cosa che ormai non esiste quasi piu' specie nel settore premium....le belle auto le apprezzano ovunque....le Infiniti piacciono molto in Italia e venderebbero di piu' se avessero piu' motori e rete di assistenza...se ti vai a guardare il forum Infiniti di 4R sono tutti ex possesspri triade, mica giravano in Cadillac....... :rolleyes:
Forse piacciono le Suv Infiniti, non quel cassone della M
saturno_v ha scritto:
Il giudizio di tutte le riviste Europee che ho letto online dicono il contrario....sono benissimo alla pari...sara' perche' non sono andate a vedere le fantomatiche bocchette... :)
Purtroppo non hai visto la prova su 4R 04/2011 che l'ha stroncata su tutti i fronti, tenuta di strada pessima, da NON guidare MAI senza Esp!
 
Overlandman ha scritto:
E ci credo! con i soldi che costa uno pretende pure i particolari all'altezza del prezzo, e quello non è un particolare da poco, mentre su AUDI (ma anche su BMW e MB)certi solenni svarioni non li vedi

Se le bocchette per te sono uno svarione su alcune Audi io ho visto scivoloni..lasciamo perdere che e' meglio, evidentemente non leggi quello che scrivo

Forse piacciono le Suv Infiniti, non quel cassone della M

Falso, ci sono anche gli acquirenti della M, vai a leggere...i SUV sono doventati in generale piu' apprezzati dei grandi berlinoni per TUTTE le marche...

Purtroppo non hai visto la prova su 4R 04/2011 che l'ha stroncata su tutti i fronti, tenuta di strada pessima, da guidare MAI senza Esp!

L'ho letta benissimo e te la posto pure qui

http://www.quattroruote.it/prove/infiniti-m30d-gt-lancia-la-sfida-alle-berline-tedesche/sintesi

Non voglio offendere pero' francamente stai dicendo delle grosse stupidaggini non vere....dimmi dove sta la "stroncatura"...criticano semplicemente l'assetto molto morbido che non mette mai in difficolta' ma fa intervenire spesso l'ESP..."stroncature", "bocciature" ed altri superlativi simili non ne vedo proprio...vatti a leggere la pagella finale...unico difetto, appunto, iun'assetto molto morbido che, dall'altra parte della medaglia, offre un comfort eccellente....

Leggi la frase finale

"L?assetto morbido, per contro, è una manna dal punto di vista della comodità: incurante dei cerchi da 18", la M30d passa sugli ostacoli con una facilità davvero fuori dal comune. Quando poi a tutto questo si aggiunge che pure la silenziosità è di gran livello, si arriva a un?unica conclusione: è davvero difficile chiedere di più."

Proprio una bocciatura.....stroncoatura totale...

Per altro 4R non ha provato la versione S, con assetto molto piu' sportiveggiante...guarda caso Top Gear UK l'ha fatto (hanno testato una M37S) e questo e' quello che hanno detto della tenuta di strada (se sai leggere l'Inglese)

=======================================================

"Things do, literally, take a turn for the better, though, when we find ourselves on a decent stretch of empty back road. Suddenly the M has a reason to exist and comes alive. The steering is now precise and the car reacts well underneath you - it's four-wheel steer and so clinical, slicing through corners well. There's no hideous weight transfer, and the M doesn't feel like the large car it actually is - there's plenty of grip. Even the gearbox suddenly starts to feel more pleasant, and the sport mode finally makes sense.

Another plus point is that it comes loaded with standard kit - leather, satnav, posh stereo - with the addition of a couple of other techie bits, such as the noise-cancelling software and the Forest Air Climate Control. This wafts woody scents into the cabin - which sounds like a gimmick, but there isn't a hint of chemically infused pot pourri.

The Eco Pedal, which is accessed through the gearbox mode dial, is also pretty clever. It feels like there's a tennis ball wedged under the throttle, and there's quite a bit of resistance if you accelerate too hard. It feels weird, but makes you think about the economy, which can only be a good thing, given the M returned only just over 20mpg during our test."

========================================================

In breve, solo elogi alla tenuta.....aderenza elevatissima, precisione millimetrica, la vettura sembra essere molto piu' leggera di quello che e' nella realta'...non si avverte alcun trasferimento di carico...

http://www.topgear.com/uk/infiniti/m/road-test/37-s-premium-driven

Forse avresti dovuto concentrarti anche su altre cose oltre alle bocchette dell'aria...magari una bella prova su strada...
 
Allora Saturno per te non è una stroncatura per l'Infiniti m30d la prova di 4R nel confronto della triade tedesca, ma tu hai letto la sintesi della sezione prove online, sulla prova completa di aprile 2011 la situazione è la seguente, per quanto riguarda le doti su strada:
STERZO:
3 STELLE - E' un comando decisamente turistico, con una lentezza che lo rende poco gradevole

CAMBIO:
4 STELLE 1/2 - Un sette marce moderno. Molto bene in modalità "berlinona", un pò lento quando si sale col ritmo

SU STRADA:
3 STELLE - Rollio e sottosterzo la rendono impacciata. Sicura solo grazie al controllo di stabilità

PREGI:
Qualità della vita a bordo: questione di morbidezza, di silenziosità, ma anche di atmosfera generale. Tutte cose che sulle M30 non mancano.
Motore: un gran bel 6 cilindri, con tanta coppia e una gran disponibilità

DIFETTI:
Stabilità D'accordo, l'ESP mette tutto a posto, ma è costretto a fare gli straordinari per via di un assetto troppo morbido.

Morale, una buona macchina (mai messo in dubbio, anche se a me sà di cassone) ma lontana dalla triade tedesca.
 
saturno_v ha scritto:
Ribadendo, per chi a queste cose ci tiene.....Audi cosi; come Lexus o tutti i brand premium Jappo non hanno ne' il blasone ne' l'heritage e continuita' storica di Mercedes e BMW....e non ci sono acrobazie verbali che possano cambiare questo........ripetendo, ad nauseam, che a me non me ne frega niente e mi compro cio' che mi piace....

Non sono acrobazie verbali, è storia. Audi costruisce auto dal 1910 (Horch da prima, ma lasciamo perdere) e contribuisce alla storia dell'auto come la conosciamo. La continuità storica risiede in quello (nel '29 BMW vendeva col proprio marchio solo una Austin Seven e negli anni '50 si salvò dal tracollo grazie all'Isetta e alle utilitarie...), cosa che gli americani giustamente non possono cogliere.
Audi possiede quindi quell'heritage che i marchi "finti" (in tal senso) non avranno mai: ma, ovviamente, non è su quello che si poggia il successo di oggi.
 
Overlandman ha scritto:
Allora Saturno per te non è una stroncatura per l'Infiniti m30d la prova di 4R nel confronto della triade tedesca, ma tu hai letto la sintesi della sezione prove online, sulla prova completa di aprile 2011 la situazione è la seguente, per quanto riguarda le doti su strada:
STERZO:
3 STELLE - E' un comando decisamente turistico, con una lentezza che lo rende poco gradevole

CAMBIO:
4 STELLE 1/2 - Un sette marce moderno. Molto bene in modalità "berlinona", un pò lento quando si sale col ritmo

SU STRADA:
3 STELLE - Rollio e sottosterzo la rendono impacciata. Sicura solo grazie al controllo di stabilità

PREGI:
Qualità della vita a bordo: questione di morbidezza, di silenziosità, ma anche di atmosfera generale. Tutte cose che sulle M30 non mancano.
Motore: un gran bel 6 cilindri, con tanta coppia e una gran disponibilità

DIFETTI:
Stabilità D'accordo, l'ESP mette tutto a posto, ma è costretto a fare gli straordinari per via di un assetto troppo morbido.

Morale, una buona macchina (mai messo in dubbio, anche se a me sà di cassone) ma lontana dalla triade tedesca.

Ma lontana da cosa?? Di cosa stiamo parlando?? Hanno provato la versione comfort (non S) ed ha un assetto adeguato al mercato a cui si rivolge...confortevolissima e silenziosissima...se la vuoi piu' pepata e sportiva, prendi la S che migliora moltissimo in assetto e sterzo....quello che perdi in diunamica lo guadagni in comfort (praticamente e' il succo delal prova di 4R) prendi una serie 5 base o una A6 base e vedrai che i risultati non sono tanto diversi (vabbe' la A6 e' a trazione integrale perche' le Audi grosse base a TA non le provano mai)
La M e' paragonabilissima ad una Classe E "normale" (che e' il target piu' vicino della M) che tra l'altro ho affittato lo scorso Aprile in Italia ed era davvero barcaiola....leggiti la prova di Top Gear UK (ho postato alcuni passaggi ed il link) della M37S e vedrai che le 3 stelle sulla dinamica spariscono e diventano 5......l'unica cosa in cui la M e' distanziata dalle Tedesche e' il motore diesel che e' prestato dalla Renault e non e' certo la migliore unita' in circolazione (la palma li va alla BMW) ma torniamo sempre li, al fatto che i marchi premium Jap non investono abbastanza per farsi rendere appetibili in Europa (piu' motori piccoli, piu' diesel competitivi, rete di assistenza).

Per renderti conto di cio' che parlo, prenotati una prova su strada di una M30dS o meglio di una M37S o la favolosa M56S e forse finalmente ci troveremo d'accordo...non dovrebbe essere difficile scroccargli un giro visto che il marchio e' nuovo ed hanno tutto l'incentivo per mettersi in mostra....fallo e poi ne riparliamo, non basarti solo sulle riviste...

Questo e' anche il vantaggio di vivere in USA....se mi voglio rendere conto di come va un'auto mi reco dal concessionario e faccio un test...niente prenotazioni necessarie o acrobazie varie....vai in qualunque momento e provi.....
 
renexx ha scritto:
Non sono acrobazie verbali, è storia. Audi costruisce auto dal 1910 (Horch da prima, ma lasciamo perdere) e contribuisce alla storia dell'auto come la conosciamo. La continuità storica risiede in quello (nel '29 BMW vendeva col proprio marchio solo una Austin Seven e negli anni '50 si salvò dal tracollo grazie all'Isetta e alle utilitarie...), cosa che gli americani giustamente non possono cogliere.
Audi possiede quindi quell'heritage che i marchi "finti" (in tal senso) non avranno mai: ma, ovviamente, non è su quello che si poggia il successo di oggi.

Anche Fiat produce auto, continuamente e col proprio marchio, dal 1899...ma non ha certo il blasone di Mercedes che e' fatto di una continuita' nella produzione di auto di lusso, fatte in un certo modo, di modelli leggendari, dall'elevata tecnologia, produzione di motori d'aereo, etc.....si anche BMW non ha un'eritage a livello proprio di MB ma comunque fanno auto di lusso e di un certo tipo da piu' tempo di Audi, anche loro produttori di motori aeronautici famosi, etc.....

Dal punto di vista dell'immagine storica (che e' fatta anche di continuita') c'e' poco da fare, Audi non e' al livello di Mercedes e di BMW...e questo (a torto, ripeto perche' a me dell'heritage non potrebbe fregarmene piu' di tanto) danneggia Audi nelle vendite "ai piani alti" (oltre A4 e Q5 per intenderci) qui in Nordamerica.

I marchi di lusso Jap (ma anche quelli non di lusso) sono semplicemente, per ragioni storiche, piu' giovani (l'auto e' nata in Europa)
Nei primi anni 70 Toyota e Nissan producevano gia' auto di successo ben piu' lussuose delle Audi dell'epoca....le coupe' Datsun Z (TP, 6 cilindri in linea) le ammiraglie Datsun C, Toyota Crown e Cressidra (grosse 6 cilindri a TP), Toyota Supra e GT, persino Mazda.....e questa e' una cosa, parafrasandoti, che giustamente gli Europei e soprattutto gli Italiani non possono cogliere....

Da voi fino a qualche anno fa il nome GT-R non diceva niente...qui e' da decenni che e' associato ad una supercar....
 
saturno_v ha scritto:
Questo e' anche il vantaggio di vivere in USA....se mi voglio rendere conto di come va un'auto mi reco dal concessionario e fasccio un test...niente prenotazioni necessarie o acrobazie varie....vai in qualunque momento e provi.....

Ecco una cosa veramente ittelligente! ;)

Quì onestamente ogni volta che devi provare un'auto è un dramma, finito il porte aperte finite le prove.

Per carità capisco che non si possono avere tutti i modelli in prova ma almeno un parco auto non sarebbe male.

Ad ogni modo commercialmente il fatto che ci sia maggior concorrenza nel premium non può fare che bene.
 
FurettoS ha scritto:
Ecco una cosa veramente ittelligente! ;)

Quì onestamente ogni volta che devi provare un'auto è un dramma, finito il porte aperte finite le prove.

Per carità capisco che non si possono avere tutti i modelli in prova ma almeno un parco auto non sarebbe male.

Ad ogni modo commercialmente il fatto che ci sia maggior concorrenza nel premium non può fare che bene.

Ma infatti, come gia' detto, la cosa che mi da piu' fastidio e' sentire gente che fa discorsi del tipo (parlo in generale non di casi particolari) "ah le Jap sono lontane dalle Crucche" quando su una Jap premium non ci ha mai messo le chiappe sopra e tantomeno guidata....e non sono casi rari....
 
saturno_v ha scritto:
Anche Fiat produce auto, continuamente e col proprio marchio, dal 1899...ma non ha certo il blasone di Mercedes .

Perchè ha sempre avuto un altro target. E poi è riuscita a dissipare il patrimonio premium di Alfa e Lancia.
 
saturno_v ha scritto:
[...si anche BMW non ha un'eritage a livello proprio di MB ma comunque fanno auto di lusso e di un certo tipo da piu' tempo di Audi, anche loro produttori di motori aeronautici famosi, etc.....

Dal punto di vista dell'immagine storica (che e' fatta anche di continuita') c'e' poco da fare, Audi non e' al livello di Mercedes e di BMW...e questo (a torto, ripeto perche' a me dell'heritage non potrebbe fregarmene piu' di tanto) danneggia Audi nelle vendite "ai piani alti" (oltre A4 e Q5 per intenderci) qui in Nordamerica.

.

Il mondo non è il Nordamerica, meno sensibile dell'Europa alla storia dell'auto.

BMW, guarda caso, riparte nel 1966 (Audi nel 1965):
"La svolta arrivò nel 1966, quando la BMW rilevò per intero il marchio tedesco della Glas, dedito fino a quel momento a vetture di fascia bassa e media.
Con l'acquisizione del marchio, la BMW si impossessò anche dello stabilimento Glas a Dingolfing, mentre la Glas stessa strinse un accordo con la BMW per proseguire la sua attività. La Glas avrebbe continuato a costruire autovetture ma con il marchio BMW. Insomma, la Glas sarebbe esistita solo come fornitore di scocche da equipaggiare con meccanica BMW. Ancor oggi, però, i modelli derivanti da tale accordo, pur avendo fatto parte del listino BMW, sono attribuiti alla Glas. Il primo modello nato nel periodo BMW-Glas fu la 1600 GT, una coupé di fascia medio-bassa venduta con marchio BMW e consistente in una riedizione delle precedenti Glas 1300 e 1700 GT, ma con motore BMW da 1.6 litri.
I modelli BMW-Glas si rivelarono però un insuccesso commerciale e, dopo aver tentato invano anche nel settore delle auto di lusso con la Glas 3000 V8, il sodalizio fu spezzato: il marchio Glas fu cancellato e lo stabilimento di Dingolfing fu smantellato e ricostruito secondo le esigenze della BMW: oggigiorno è ancora attivo."
 
Perchè ha sempre avuto un altro target. E poi è riuscita a dissipare il patrimonio premium di Alfa e Lancia.

Io ho risposto alla tua osservazione sulla storia di Audi....altre marche possono avere altrettanta storia anche di Mercedes, ma appunto con un'altro target...Audi non sempre ha costruito auto di lusso....

BMW, guarda caso, riparte nel 1966 (Audi nel 1965):

Ho gia' detto che BMW non e' proprio ai livelli Mercedes ma gia' si avvicina di piu'.....BMW gia' faceva auto di lusso e sportive con lo stesso nome negli anni 30 (la 327, la 328 e la 335)....negli anni 50 BMW gia' produceva auto con motori V8 (la 502 e la 507), l'enorme esperienza nella produzione dei motori d'aereo piu' avanzati nonche' l'aver realizzato il primo turboreattore entrato in servizio sull'intercettore Me 262, prima casa Tedesca a realizzare una moderna berlina a 12 cilindri...quando negli anni 70 c'era gia' la serie 7, la serie 6 e la M1 Audi cosa vendeva?? Fino alla fine degli anni 80, persino con la prima V8, Audi "doveva" costare un po' meno delle altre 2 concorrenti Tedesche per imporsi....non conosco la tua eta' ma quei tempi li ricordo benissimo....non scherziamo su....evitiamo di cercare di coprire il sole con un velo.....

Anche il semplice e per certi versi fortuito fatto che BMW e Mercedes sono entita' indipendenti e non controllate da nessuna casa generalista le pone, per alcuni, su un'altro livello come immagine....c'e' poco da fare...

Bmw passa dalla produzione di motori di aerei, alle moto, poi alle auto ma in modo alquanto convulso (la Isetta ne è la testimonianaza) e se si vanno a guardare le produzioni si può notare come Audi e Bmw siano più simili di quanto si creda mentre nella storia di tutte c'è sempre la presenza di Benz.

Similarita' si ma il pedigree di BMW e' francamente piu' folto...vedi sopra....non liquido come insignificanti i 70 di storia Audi ma e' stato un percorso molto tormentato che non le permette di raggiungere (in tale effimero aspetto) la parita' soprattutto con Mercedes che e' inarrivabile....addirittura nel mondo dell'auto e' un brand piu' forte di Rolls Royce....come dicono in USA "The Benz is the Benz..." :D

Quando qualche grande artista dedichera' una canzone alle Audi come Janis Joplin ha fatto con la Mercedes ne riparleremo!!! :D :D

Mercedes Benz by Janis Joplin

http://www.youtube.com/watch?v=ORGaACYbAk0

renexx ha scritto:
Il mondo non è il Nordamerica, meno sensibile dell'Europa alla storia dell'auto.

Piaccia o no rimane tuttora il mercato singolo piu' importante del mondo.....
 
Back
Alto