saturno_v ha scritto:Un momento ragazzi (specie Renexx e Fancar)
Non so come sono rifinite da voi la Audi ma qui fino alla A7, insieme a particolari di finitura sublimi ci trovi anche tanti particolari dove hanno fatto molto cost cutting....un po' le critiche che muovete a questa DS4...
Ciao Saturno, quello che dici è vero, effettivamente qualche piccolo particolare un pò sottotono l'ho notato sulla A7 in esposizione in concessionaria sulla quale mi sono voluto accomodaresaturno_v ha scritto:Un momento ragazzi (specie Renexx e Fancar)
Non so come sono rifinite da voi la Audi ma qui fino alla A7, insieme a particolari di finitura sublimi ci trovi anche tanti particolari dove hanno fatto molto cost cutting....un po' le critiche che muovete a questa DS4...
*andrea* ha scritto:Non ho visto di persona la vettura, ma non riesco a concepire che possa costare (molto...) più di A1 (faccio finta di non aver mai letto che ha i finestrini posteriori fissi...)![]()
Overlandman ha scritto:Ciao Saturno, quello che dici è vero, effettivamente qualche piccolo particolare un pò sottotono l'ho notato sulla A7 in esposizione in concessionaria sulla quale mi sono voluto accomodarein attesa di fissare la data del tagliando della mia, specie nella consolle centrale, dove le plastiche sono un pò rigidine al tatto , come sull'A4 e sull'A6 tra l'altro, ma il complesso generale dà una percezione di qualità ed ergonomia insuperabile che BMW e MB non hanno ancora raggiunto e le Jap luxury (Infinity e Lexus) si scordano.
A proposito, ti dirò che ho visto la Infinity M30, auto che pare da voi venda molto,e mi ha colpito la totale mancanza di gusto estetico nelle bocchette di areazione posteriori, un vero pugno nell'occhio, sono proprio cheap 8), quelle di una golf, per intenderci, a confronto sembrano sontuose, mentre, a parte questa vera e propria caduta di stile per un auto così costosa, per il resto è più sostanza che vero lusso.
Onestamente sulle tedesche oggi si arrivano a pagare come accessori delle cose che si trovano di serie su altre vetture e questo onestamente è un chiaro segno di oligopolio teutonico nel settore che non sarebbe male allentare.
Prova di Auto della A4 Allroad:
"Design, razionalità e qualità. Difficile pretendere di meglio dalla plancia di una vettura. Anche la posizione di guida rasenta la perfezione: piuttosto infossata, è ampiamente personalizzabile grazie alle notevoli escursioni in lunghezza e profondità di volante e sedile
Del resto, l?abitacolo non cambia di una virgola rispetto a quello conosciuto delle altre A4. Spicca dunque una qualità percepibile ai vertici, sia per gli ottimi materiali impiegati, sia per assemblaggi e cura dei dettagli che rasentano la perfezione.
Plastiche, pellami, rivestimenti in legno o alluminio. Non si lesina sui materiali e l?immagine viene premiata.
Grazie anche a sofisticati processi di produzione (saldature al laser), la precisione, dentro e fuori, è assicurata."
Ciao Saturno, se puoi sali sul divano posteriore di una infiniti M e osserva le bocchette posteriori, fanno veramente pena, come dicevo le bocchette posteriori di una golf sono di lusso al confronto, mi ricordano tanto quelle che montava la vecchia Fiat Marea dei primi anni '90, poi per il resto le finiture dell'infiniti M30 le definirei ben fatte ma leziose e un pò barocche, non sontuose, ma comunque quella "caduta di stile" sulle bocchette dimostra che i giapponesi ancora non hanno capito il gusto europeo.saturno_v ha scritto:Overlandman ha scritto:Ciao Saturno, quello che dici è vero, effettivamente qualche piccolo particolare un pò sottotono l'ho notato sulla A7 in esposizione in concessionaria sulla quale mi sono voluto accomodarein attesa di fissare la data del tagliando della mia, specie nella consolle centrale, dove le plastiche sono un pò rigidine al tatto , come sull'A4 e sull'A6 tra l'altro, ma il complesso generale dà una percezione di qualità ed ergonomia insuperabile che BMW e MB non hanno ancora raggiunto e le Jap luxury (Infinity e Lexus) si scordano.
A proposito, ti dirò che ho visto la Infinity M30, auto che pare da voi venda molto,e mi ha colpito la totale mancanza di gusto estetico nelle bocchette di areazione posteriori, un vero pugno nell'occhio, sono proprio cheap 8), quelle di una golf, per intenderci, a confronto sembrano sontuose, mentre, a parte questa vera e propria caduta di stile per un auto così costosa, per il resto è più sostanza che vero lusso.
Ovviamente concordo con te sulla A7 (d'altra parte avevo per primo sollevato l'argomento), non concordo assolutamente su Lexus ed Infiniti...la prima e' davvero su un'altro pianeta rispetto a tutti gli altri (assemblaggi e finiture), e francamente non mi rendo conto di come si possano minmamente definire "cheap" gli interni della Infiniti M che mi da un'impressione di "sontuosita'" e di lusso superiori ad A7 e non di poco....il mio cruccio piu' grande (e visibile) per le Audi e' la "poverta" (spessore e profilatura) dei sedili...
saturno_v ha scritto:Prova di Auto della A4 Allroad:
"Design, razionalità e qualità. Difficile pretendere di meglio dalla plancia di una vettura. Anche la posizione di guida rasenta la perfezione: piuttosto infossata, è ampiamente personalizzabile grazie alle notevoli escursioni in lunghezza e profondità di volante e sedile
Del resto, l?abitacolo non cambia di una virgola rispetto a quello conosciuto delle altre A4. Spicca dunque una qualità percepibile ai vertici, sia per gli ottimi materiali impiegati, sia per assemblaggi e cura dei dettagli che rasentano la perfezione.
Plastiche, pellami, rivestimenti in legno o alluminio. Non si lesina sui materiali e l?immagine viene premiata.
Grazie anche a sofisticati processi di produzione (saldature al laser), la precisione, dentro e fuori, è assicurata."
Magari rispetto alle altre premium comuni in Italia effettivamente sono al top....non faccio fatica a comprendere tali giudizi se il metro di paragone sono le Alfa Romeo, le Lancia, altri marchi generalisti o anche le recenti BMW che sono un po' piu' scarsine rispetto al passato....
fabiologgia ha scritto:*andrea* ha scritto:Non ho visto di persona la vettura, ma non riesco a concepire che possa costare (molto...) più di A1 (faccio finta di non aver mai letto che ha i finestrini posteriori fissi...)![]()
Ti faccio umilmente notare che si parla di due segmenti diversi, la A1 è una segmento B, la DS4 è una segmento C. La concorrente della A1 è la DS3, la DS4 è concorrente della A3. In entrambi i casi, la Citroen costa meno.
Saluti
Ciao Saturno, se puoi sali sul divano posteriore di una infiniti M e osserva le bocchette posteriori, fanno veramente pena, come dicevo le bocchette posteriori di una golf sono di lusso al confronto, mi ricordano tanto quelle che montava la vecchia Fiat Marea dei primi anni '90, poi per il resto le finiture dell'infiniti M30 le definirei ben fatte ma leziose e un pò barocche, non sontuose, ma comunque quella "caduta di stile" sulle bocchette dimostra che i giapponesi ancora non hanno capito il gusto europeo.
x curiosita', come trovi le jap vendute in usa come qualita' dei materiali e finiture generali? mi spiego meglio,hai detto che il metro di paragone in italia sono le alfa e le lancia ma ,beh,ci sono anche le jap..ho avuto un forester e passato al setaccio un outback che dovevo comperare,ho passato al setaccio il forester nuovo e l'impreza nuova e devo dire che le audi sono infinitamente meglio come finiture e qualita' percepita..poi le plastiche subaru durano e la tecnica che hanno e' impareggiabile ma ripeto internamente manco paragonabili...
saturno_v ha scritto:Prova di Auto della A4 Allroad:
"Design, razionalità e qualità. Difficile pretendere di meglio dalla plancia di una vettura. Anche la posizione di guida rasenta la perfezione: piuttosto infossata, è ampiamente personalizzabile grazie alle notevoli escursioni in lunghezza e profondità di volante e sedile
Del resto, l?abitacolo non cambia di una virgola rispetto a quello conosciuto delle altre A4. Spicca dunque una qualità percepibile ai vertici, sia per gli ottimi materiali impiegati, sia per assemblaggi e cura dei dettagli che rasentano la perfezione.
Plastiche, pellami, rivestimenti in legno o alluminio. Non si lesina sui materiali e l?immagine viene premiata.
Grazie anche a sofisticati processi di produzione (saldature al laser), la precisione, dentro e fuori, è assicurata."
Magari rispetto alle altre premium comuni in Italia effettivamente sono al top....non faccio fatica a comprendere tali giudizi se il metro di paragone sono le Alfa Romeo, le Lancia, altri marchi generalisti o anche le recenti BMW che sono un po' piu' scarsine rispetto al passato....
*andrea* ha scritto:fabiologgia ha scritto:*andrea* ha scritto:Non ho visto di persona la vettura, ma non riesco a concepire che possa costare (molto...) più di A1 (faccio finta di non aver mai letto che ha i finestrini posteriori fissi...)![]()
Ti faccio umilmente notare che si parla di due segmenti diversi, la A1 è una segmento B, la DS4 è una segmento C. La concorrente della A1 è la DS3, la DS4 è concorrente della A3. In entrambi i casi, la Citroen costa meno.
Saluti
Hai ragione, però anche considerando il paragone con A3 (1.6 TDI) vedo che tra le due vetture c'è un divario di prezzo a favore della francese (1.6 HDI) di soli 600 euro; ora posso anche sbagliarmi, ma la vedo una battaglia persa in partenza...
Anche qui abbiamo Mercedes, Infiniti e Lexus...
Se leggi Autocar, dove non sono per niente teneri con Audi, i giudizi sulla finitura sono gli stessi; ma puoi prendere una qualsiasi testata del Vecchio Continente.
Nessuno conosce i finti brand giapponesi?
arizona77 - 1 giorno fa
Carloantonio70 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 giorni fa