<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen DS4...finitura interni impressionante per la categoria...in video....altro che Audi... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • Citroen DS4...finitura interni impressionante per la categoria...in video....altro che Audi...

Citroen DS4...finitura interni impressionante per la categoria...in video....altro che Audi...

saturno_v ha scritto:
Le Jap sono generalmente ottime....ovviamente ci sono le generaliste e le premium con le loro differenze nel pregio dei materiali usati....le Subaru sono costruite molto bene ma ovviamente non hanno la ricercatezza delle Audi (la nuova Legacy pero' si avvicina parecchio) ma, ribadiamolo, Subaru e' un marchio generalista.

Se dobbiamo proprio prendere i giudizi delle riviste (che non sono necessariamente la bibbia...anche il giudizio sulle finiture puo' essere soggettivo, quello che io trovo accettabile per altri magari non lo e'), qualcuno ha tirato in ballo Auto che effettivamente pubblica online delle prove e giudizi piu' dettagliati rispetto alle prove di Quattroruote....beh da' un giudizio sulle finiture di una Accord praticamente pari a quello dato alla A6 ed A7...ed Honda e' un marchio generalista.....Le nuove Nissan 370Z e Murano non stanno troppo dietro (1 punto) ed anche loro sono generaliste....sempre secondo Auto, le ultime Mazda (le grosse pero') sono migliorate tantissimo negli ultimi tempi e non si fanno distanziare eccessivamente (ricordiamolo Mazda e' un marchio Jap diciamo "di seconda categoria").... e ci mancherebbe che non dovessero esserci delle differenze dati i prezzi molto diversi.
Le Infiniti e Lexus provate spuntano votazioni pari alle Audi...

ok quindi diciamo che le jap infinity e lexus stanno un po' sopra e poi le altre a seguire,un po' come da noi ,dove parlando di tedesche,le tre bellezze sopra,poi ci metterei la Vw in ua sorta di limbo e dietro le altre ...certo,quello che colpisce qui e' che una infiniti M 30 d costera' meno di una 530d e quindi e' lecito avere un ragionevole dubbio,al di la' di chi parteggia x uno o l'altro marchio...
 
saturno_v ha scritto:
Anche qui abbiamo Mercedes, Infiniti e Lexus...
Se leggi Autocar, dove non sono per niente teneri con Audi, i giudizi sulla finitura sono gli stessi; ma puoi prendere una qualsiasi testata del Vecchio Continente.
Nessuno conosce i finti brand giapponesi?

Ed io cosa ho detto?? Le Audi sono al top ma non il top del top....cosa intendi dire per "brand finto"????

Non so cosa intendi per "top", ma il giudizio di Auto mi sembrava piuttosto chiaro:
" Spicca dunque una qualità percepibile ai vertici, sia per gli ottimi materiali impiegati, sia per assemblaggi e cura dei dettagli che rasentano la perfezione."

Per brand finto, intendo un luxury brand creato ad hoc, senza alcuna storia alle spalle.
 
saturno_v ha scritto:
Onestamente sulle tedesche oggi si arrivano a pagare come accessori delle cose che si trovano di serie su altre vetture e questo onestamente è un chiaro segno di oligopolio teutonico nel settore che non sarebbe male allentare.

Furetto

I Tedeschi fanno cosi' pure qui dove l'oligopolio non ce l'hanno certo....e' la loro filosofia ed a molta gente piace, per loro e' un valore aggiunto l'estrema personalizzazione c he i marchi Teutonici offrono....a prezzo di una dotazione di serie mediamente piu' scarna e prezzi di listino piu' alti....le Jap premium sono molto piu' standardizzate...ad es un solo rivestimento per la selleria, pelle di qualita' buona.....niente leatherette si serie e poi magari 3 diversi livelli a pagamento....

In Europa giocano in casa in America incontrano maggior concorrenza sia con le case USA che con le giapponesi lusso.

Sono da sempre convinto che rimanere "cementati" su una posizione senza perceprie i segnali che arrivano dal mercato sia una sorta di suicidio commmerciale ma è anche vero che la concorrenza non è che si è impegnanta più di tanto a scardinare questi sistemi o eventualmente questi sono tali e ben rodati da risultare di difficile applicazione a breve termine per la concorrenza.

Per quanto leggo e quanto vedo Audi è cresciuta negli anni in modo esponenziale sotto diversi aspetti e da utente, prima che da appassionato, mi auguro conservi questo trend ritagliandosi sempre più un'immagine di "indipendenza" seppure condizionata.

Un segnale chiaro della forte caratterizzazione che il marchio vuole o vorrebbe dare alle proprie vetture rispetto agli altri brand generalisti del gruppo è proprio la A1.

Personalmente ribadisco che non mi dispiace che altri attori si affaccino sul mercato premium proprio perchè divenuto un oligopolio, resta da vedere se la presenza di questi nuovi attori verrà percepita come una reale concorrenza o come un vano tentativo; ma questo dipende dalle scelte delle case e dal mercato.

La triade ha tutto l'interesse a mantenere il prorpio ruolo e ha l'indubbia possibilità di influenzare il mercato, quindi se avrà il sentore della minaccia non si farà cogliere alla sprovvista ma chiaramente una maggior concorrenza può rivelarsi positiva per i clienti.
In buona sostanza la DS4 si presenta come un'alternativa alle premium del segmento C, bisognerà vedere se sarà percepita come tale o come una C4 troppo costosa.

Come tu hai fatto notare i tedeschi da tempo basano buona fetta del parco optionals sulle personalizzazioni ma da tempo si mostrano restii a buoni pacchetti standard di accessori che invece farebbero la comodità di molti utenti.

Su tanti aspetti sono anche convinto che se le premium tedesche non navigassero sempre sul limite tecnologico molte beghe se le eviterebbero.
E' un pò come i SO degli apparati, non è detto che l'ultima versione sia migliore e più stabile della precedente. ;)
 
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Anche qui abbiamo Mercedes, Infiniti e Lexus...
Se leggi Autocar, dove non sono per niente teneri con Audi, i giudizi sulla finitura sono gli stessi; ma puoi prendere una qualsiasi testata del Vecchio Continente.
Nessuno conosce i finti brand giapponesi?

Ed io cosa ho detto?? Le Audi sono al top ma non il top del top....cosa intendi dire per "brand finto"????

Non so cosa intendi per "top", ma il giudizio di Auto mi sembrava piuttosto chiaro:
" Spicca dunque una qualità percepibile ai vertici, sia per gli ottimi materiali impiegati, sia per assemblaggi e cura dei dettagli che rasentano la perfezione."

Per brand finto, intendo un luxury brand creato ad hoc, senza alcuna storia alle spalle.

Caro rennex

( sono stato zitto fino adesso, ma vista l' insistenza ):

veniamo con questa mia a dirVi :D
Diventa difficile parlare di auto con chi e' prevenuto in partenza.
Gia' tempo fa lessi a saturno:
" Puntano tutte e 2 su materiali pregiatissimi per le finiture.
Considerando le attenzioni ai piu' piccoli dettagli, globalmente prevale l' Audi
realizzata maniacalmente. "
AUTO: prova A7 vs. MB CLS ( vinta da A7 190 contro 185,5 )
 
poi,scusate,ma se tutte le testate automobilistiche indicano in audi il riferimento quanrto alla maniacalita' delle finiture,ci sara' un motivo no?
 
Per brand finto, intendo un luxury brand creato ad hoc, senza alcuna storia alle spalle

Audi del nuovo corso tutta sta stortia alle spalla non e' che ce l'abbia....si e' tentato di fare risaltare un tenue legame con un breve passato remoto...a voler essere generosi.....che poi a me del'heritage non me ne frega niente, guardo il prodotto.....non esistono i brand "finti"...esistono solo i brand...

Per chi all'heritage ci tiene, non ci sono trucchi verbali che possano concedere ad Audi lo stesso "peso" di BMW e specialmente Mercedes..punto, senza se e ne ma....al massimo e' un brand riciclato.

Diventa difficile parlare di auto con chi e' prevenuto in partenza.

Dove sarei prevenuto?? (tra l'altro possessore di Audi in passato) Gli esempi di "aree cheap" li ho chiaramente menzionati e ho pure postato esempi con foto.

poi,scusate,ma se tutte le testate automobilistiche indicano in audi il riferimento quanrto alla maniacalita' delle finiture,ci sara' un motivo no?

Maniacali gli assemblaggi glielo concedo senza dubbio...ma trovo diversi particolari sottotono...saro' visionario io ma li vedo e sono evidenti...
 
ma è anche vero che la concorrenza non è che si è impegnanta più di tanto a scardinare questi sistemi o eventualmente questi sono tali e ben rodati da risultare di difficile applicazione a breve termine per la concorrenza.

Furetto

Che la concorrenza non si sia impegnata e' verissimo e ne abbiamo gia' parlato...e tra l'altro lo "scardinamento" dei meccanismi ben rodati non e' concettualmente difficile o magia nera.....reti di assistenza piu' capillari e, questo punto fondamentale, piu' motori (soprattutto piu' piccoli e piu' diesel competitivi) e vedresti come le premium Jap venderebbero di piu'...si innescherebbe il circolo virtuoso della maggiore rivendibilita' dell'usato, etc...

Alla fine chi magari guida una 318d o una A4 2.0 tdi e mi critica una M30d dicendo che non "se la comprerebbe mai" dimentica un particolare fondamentale....non se la potrebbe permettere comunque....
 
saturno_v ha scritto:
Mi sono andato a vedere le foto e francamente non so dove stia lo scandalo...sono bocchette regolabili in plastica come tutte le altre auto (credo abbiano inserti in alluminio)....cosa le vuoi in legno massello??
Saturno, Saturno, inserti in alluminio??? sono così grezze e "povere" che non ne ho viste di eguali in nessuna auto della sua categoria e stonerebbero su qualsiasi auto anche del segmento C, ti dò indicazione, guardati 4R di aprile 2011 pagina 180 e ammira il "lusso" di Infiniti :D e dimmi poi qualcosa in merito
 
saturno_v ha scritto:
Mi sono andato a vedere le foto e francamente non so dove stia lo scandalo...sono bocchette regolabili in plastica come tutte le altre auto (credo abbiano inserti in alluminio)....cosa le vuoi in legno massello??
Saturno, Saturno, inserti in alluminio??? sono così grezze e "povere" che non ne ho viste di eguali in nessuna auto della sua categoria e stonerebbero su qualsiasi auto anche del segmento C, ti dò indicazione, guardati 4R di aprile 2011 pagina 180 e ammira il "lusso" di Infiniti :D e dimmi poi qualcosa in merito
 
fabiologgia ha scritto:
*andrea* ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
*andrea* ha scritto:
Non ho visto di persona la vettura, ma non riesco a concepire che possa costare (molto...) più di A1 (faccio finta di non aver mai letto che ha i finestrini posteriori fissi...) :D

Ti faccio umilmente notare che si parla di due segmenti diversi, la A1 è una segmento B, la DS4 è una segmento C. La concorrente della A1 è la DS3, la DS4 è concorrente della A3. In entrambi i casi, la Citroen costa meno.

Saluti

Hai ragione, però anche considerando il paragone con A3 (1.6 TDI) vedo che tra le due vetture c'è un divario di prezzo a favore della francese (1.6 HDI) di soli 600 euro; ora posso anche sbagliarmi, ma la vedo una battaglia persa in partenza...

C'è qualcosa che non mi torna. Il listino dell'Audi A3 SPB TDi parte da 23.948 per la YE 90 CV, quello della DS4 parte da 22.480 per la 1.6 HDi So Chic (che ha pure 110 CV). Dove hai trovato una A3 che costa solo 600 euro più di una DS4? con qualunque versione la differenza è sempre all'incirica di un paio di migliaia di euro.
In tutti i casi, a mio parere, la tua considerazione è un pò parziale. Mi spiego: si tratta di due auto che si collocano nella fascia "premium", quindi non è molto indicativo, secondo me, prendere a riferimento le versioni base, tantopiù quando sono, come succede per Audi, delle versioni evidentemente "civetta" messe lì per abbassare il prezzo d'ingresso (mi riferisco specialmente alle TDi 90 CV). Il confronto va fatto con quelle che si ritiene le versioni baricentriche.
Orbene, visto che, come detto, si tratta di segmento C "premium" per me la versione baricentrica è il 2.0 in allestimento top.
Per l'Audi io considererei la 2.0 TDi 140 CV Ambition (31.107 euro), oppure l'equivalente da 170 CV (32.115 euro), da confrontare con la DS4 2.0 HDi 160 CV Sport Chic (28.934 euro). Come vedi la differenza di prezzo sta tra i 2200 ed i 3200 euro che lievitano ulteriormente se ci si lascia tentare dagli optionals.

Saluti

Io avevo considerato la A3 1.6 TDI YE 90cv (22.900) e la DS4 1.6 e-HDI Chic (22.550). La A3 SPB nella stessa versione in effetti arriva a 23.750, quindi circa 1000 euro di più. Il discorso però lo impostrerei un po' diversamente: ammesso di voler considerare le versioni da te indicate, quanti si lascerebbero tentare da un marchio come Citroen per risparmiare poche migliaia di euro su auto di questo livello? Alla fine tutti sappiamo che quello che uno paga nei listini è l'immagine, e tutto puoi dirmi tranne che Citroen finora si sia conquistata la fama di costruttore di auto prestigiose o lussuose.
 
Saturno, Saturno, inserti in alluminio??? sono così grezze e "povere" che non ne ho viste di eguali in nessuna auto della sua categoria e stonerebbero su qualsiasi auto anche del segmento C, ti dò indicazione, guardati 4R di aprile 2011 pagina 180 e ammira il "lusso" di Infiniti e dimmi poi qualcosa in merito

Overlandman

Non ho accesso al 4R cartaceo, vivo in USA....ma da quello a cui posso accedere online (4R e Auto) le Infiniti beccano il massimo come finiture, giudizi e commenti solo lusinghieri...ma sei sicuro che ci sei mai entrato dentro una Infiniti?? Giusto per precisare.... :D
 
*andrea* ha scritto:
Io avevo considerato la A3 1.6 TDI YE 90cv (22.900) e la DS4 1.6 e-HDI Chic (22.550). La A3 SPB nella stessa versione in effetti arriva a 23.750, quindi circa 1000 euro di più. Il discorso però lo impostrerei un po' diversamente: ammesso di voler considerare le versioni da te indicate, quanti si lascerebbero tentare da un marchio come Citroen per risparmiare poche migliaia di euro su auto di questo livello? Alla fine tutti sappiamo che quello che uno paga nei listini è l'immagine, e tutto puoi dirmi tranne che Citroen finora si sia conquistata la fama di costruttore di auto prestigiose o lussuose.

Nonostante i vetri posteriori fissi la DS4 ha 5 porte e quindi per omogeneità va confrontata con la A3 SPB, anche lei a 5 porte.
Sul discorso del marchio, nonostante Citroen stia cercando di creare il brand di lusso col marchio DS è evidente che per ora tale brand commercialmente non sia ancora al livello di Audi, questo è pacifico ed acclarato. La vedo un pò diversamente sul discorso delle "poche migliaia di euro", si tratta di bei soldoni, 2-3000 euro sono il 10% del prezzo della vettura, non stiamo parlando di noccioline, la differenza mi pare tutt'altro che trascurabile, poi, se uno giudica a suo gusto che tale differenza è ripagata dai 4 anelli sulla calandra, buon pro gli faccia, ma non si tratta di poche centinaia di euro, bensì di alcune migliaia. Quanto all'ultima frase che ho evidenziato, non sono un Citroenista (lo sono stato ma poi sono scappato via), non voglio certo cercare il flame nella room Audi, ma vista la tua uscita mi viene da farti una domanda secca: ma tu la conosci la storia della Citroen? Dalla frase che hai scritto sembrerebbe che la tua memoria non vada più indietro della Xsara o della Saxo.....
Di sicuro A3 e DS4 cercano clienti diversi, tradizionalista il primo (l'A3 è la stessa da 15 anni a questa parte) e molto orientato alla modernità (Ianche eccessiva) il secondo. In entrambi i casi due clienti che vogliono un brand che li differenzi dalla massa, ma in modo diverso l'uno dall'altro.

Saluti
 
saturno_v ha scritto:
ma è anche vero che la concorrenza non è che si è impegnanta più di tanto a scardinare questi sistemi o eventualmente questi sono tali e ben rodati da risultare di difficile applicazione a breve termine per la concorrenza.

Furetto

Che la concorrenza non si sia impegnata e' verissimo e ne abbiamo gia' parlato...e tra l'altro lo "scardinamento" dei meccanismi ben rodati non e' concettualmente difficile o magia nera.....reti di assistenza piu' capillari e, questo punto fondamentale, piu' motori (soprattutto piu' piccoli e piu' diesel competitivi) e vedresti come le premium Jap venderebbero di piu'...si innescherebbe il circolo virtuoso della maggiore rivendibilita' dell'usato, etc...

Alla fine chi magari guida una 318d o una A4 2.0 tdi e mi critica una M30d dicendo che non "se la comprerebbe mai" dimentica un particolare fondamentale....non se la potrebbe permettere comunque....

Si, si, mi ricordo benissimo la piacevole chiacchierata. Purtroppo alla fine la risultante è stata che su questa fascia le nipponiche giocano ancora in modo poco incisivo e lasciano ampi spazi alla concorrenza.

Immagino abbiano tratto le loro conclusioni confrontando i vari mercati globali e probabilmente non ritengono valga la pena più di tanto impegnarsi caparbiamente sul premium in Europa dove oggettivamente la concorrenza tra generaliste è già abbastanza agguerrita ed impiega ampie risorse. In America, dove vige un'altra idea di auto, c'è sicuramente più spazio per quello stile diciamo "pragmatico" che evidenziano le nipponiche.

Quello che onestanemente mi sento di dire in merito alla serie DS è che il concetto del "lustrino" in questo caso è ancora più evidente.
Si critica ferocemente Audi, spesso senza sapere di cosa si parla, sul suo "modo" di fare auto accusandola di essere una Skoda vestita a festa e non è così (ndr. non mi sto riferendo a te ;) ); bene, da questo punto di vista la serie DS sino ad ora ha fatto anche peggio, nel senso che la componente tecnica è praticamente identica alla più plebea serie C, c'è la ricerca del design e l'uso di materiali più nobili negli interni ma sotto il vestito c'è poco o nulla di diverso.
Come ho già detto ben venga la concorrenza se viene percepita come tale. :)
Personalmente su 30K euro non sono i 2/3k euro di differenza a determinare la scelta ma molti altri fattori.
 
saturno_v ha scritto:
Audi del nuovo corso tutta sta stortia alle spalla non e' che ce l'abbia....si e' tentato di fare risaltare un tenue legame con un breve passato remoto...a voler essere generosi.....che poi a me del'heritage non me ne frega niente, guardo il prodotto.....non esistono i brand "finti"...esistono solo i brand...

Per chi all'heritage ci tiene, non ci sono trucchi verbali che possano concedere ad Audi lo stesso "peso" di BMW e specialmente Mercedes..punto, senza se e ne ma....al massimo e' un brand riciclato.

Non é affatto vero, Audi nasce nel 1910, e raggiunge un prestigio paragonabile a Mercedes quando ancora BMW non esisteva nemmeno.
Dopo la seconda guerra mondiale, il passaggio a Mercedes e, nel 1965, a VW.
Da fine degli anni '70, VW investe moltissimo in Audi, rendendola ciò che è ora.
Lexus, e gli altri brand finto-luxury, nascono alla fine degli anni '80.
 
Solo a precisare, Audi non è un marchio inventato da VW per le sue auto di lusso, Audi è un marchio con una sua storia anche se tormentata ed è di fatto un brand che porta con se anche un rispettabile passato racing.

Poi possiamo dire tutto di tutto ma Audi non è sicuramente un marchio inventato dal nulla così come non lo sono i 4 anelli. ;)

Non ho tempo di cercare articoli in dettaglio ma per intenderci:

http://it.wikipedia.org/wiki/Auto_Union

http://it.wikipedia.org/wiki/Auto_Union_Type_C
 
Back
Alto