<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> citroen C6, ne avete mai vista una? | Il Forum di Quattroruote

citroen C6, ne avete mai vista una?

Dai dati vendita non vende nemmeno in francia 40 pezzi nel mese di febbraio, perché? E' oggettivamente orrenda, forme pachidermiche, costa + della bmw 530, mercedes e 300 e Audi a6 3.0 tdi, poi a chi la rivendi? Chi ti si compra un coso simile? Sarà pure approvata, ma é un aborto, allora non é meglio comprare una Croma che bene o male riesci comunque a rivenderla?
 
WDB164 ha scritto:
Dai dati vendita non vende nemmeno in francia 40 pezzi nel mese di febbraio, perché? E' oggettivamente orrenda, forme pachidermiche, costa + della bmw 530, mercedes e 300 e Audi a6 3.0 tdi, poi a chi la rivendi? Chi ti si compra un coso simile? Sarà pure approvata, ma é un aborto, allora non é meglio comprare una Croma che bene o male riesci comunque a rivenderla?

si, ne ho viste anche a Milano, a me comunque non dispiace...
 
WDB164 ha scritto:
Dai dati vendita non vende nemmeno in francia 40 pezzi nel mese di febbraio, perché? E' oggettivamente orrenda, forme pachidermiche, costa + della bmw 530, mercedes e 300 e Audi a6 3.0 tdi, poi a chi la rivendi? Chi ti si compra un coso simile? Sarà pure approvata, ma é un aborto, allora non é meglio comprare una Croma che bene o male riesci comunque a rivenderla?

Al mio paesello ne gira una. Probabilmente è un'auto molto confortevole e costa meno di una tedesca equivalente. Poi te la devi tenere, ma se la tieni abbastanza a lungo (6 o7 anni) ci rimetti meno che con la tedesca di cui sopra. Tanto a medio termine valgono tutte 1000 ?.

Cosa c'entra la Croma con la C6?
 
renatom ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Dai dati vendita non vende nemmeno in francia 40 pezzi nel mese di febbraio, perché? E' oggettivamente orrenda, forme pachidermiche, costa + della bmw 530, mercedes e 300 e Audi a6 3.0 tdi, poi a chi la rivendi? Chi ti si compra un coso simile? Sarà pure approvata, ma é un aborto, allora non é meglio comprare una Croma che bene o male riesci comunque a rivenderla?

Al mio paesello ne gira una. Probabilmente è un'auto molto confortevole e costa meno di una tedesca equivalente. Poi te la devi tenere, ma se la tieni abbastanza a lungo (6 o7 anni) ci rimetti meno che con la tedesca di cui sopra. Tanto a medio termine valgono tutte 1000 ?.

Cosa c'entra la Croma con la C6?

me lo stavo chiedendo anch' io....
La C6, bruttarella fuori, ed eccezionale per tutto il resto
( lo dice Top Gear ),
ha fatto la fine della Thesis,
Pero' non pensavo ad un crollo cosi' anche in Francia.
 
spartacodaitri ha scritto:
renatom ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Dai dati vendita non vende nemmeno in francia 40 pezzi nel mese di febbraio, perché? E' oggettivamente orrenda, forme pachidermiche, costa + della bmw 530, mercedes e 300 e Audi a6 3.0 tdi, poi a chi la rivendi? Chi ti si compra un coso simile? Sarà pure approvata, ma é un aborto, allora non é meglio comprare una Croma che bene o male riesci comunque a rivenderla?

Al mio paesello ne gira una. Probabilmente è un'auto molto confortevole e costa meno di una tedesca equivalente. Poi te la devi tenere, ma se la tieni abbastanza a lungo (6 o7 anni) ci rimetti meno che con la tedesca di cui sopra. Tanto a medio termine valgono tutte 1000 ?.

Cosa c'entra la Croma con la C6?

me lo stavo chiedendo anch' io....
La C6, bruttarella fuori, ed eccezionale per tutto il resto
( lo dice Top Gear ),
ha fatto la fine della Thesis,
Pero' non pensavo ad un crollo cosi' anche in Francia.

Io qualcuna ne ho vista, a me piace ma devo dire che è troppo grande.
Al di la dei gusti è la macchina più comoda del mondo, e costa in realtà molto meno delle concorrenti tedesche.
 
Qualcuna in giro ne ho vista.
Il prezzi di listino è elevato, però ha una dotazione completa, a differenza delle tedesche.

Non mi piace (ma in generale non mi piacciono le segmento E)
 
Anche io ne ho vista qualcuna, soprattutto in Francia. Ne apprezzo l'originalità, ma non la comprerei: preferisco le berline tedesche.
 
tyzz76 ha scritto:
Anche io ne ho vista qualcuna, soprattutto in Francia. Ne apprezzo l'originalità, ma non la comprerei: preferisco le berline tedesche.

i Francesi hanno la pessima di Idea di forzare in originalita' pure sulle auto grandi
( vedi anche Renault, con Vel Satis ).....
non hanno ancora capito che su auto dai 4,80 metri in su ci voglione linee piu' sobrie.
 
Comunque non la regalano; ho provato su Autoscout e sotto i 40.000 ? nuove non ce ne sono. Pensavo la scontassero di più.
 
La C6, a mio parere, non è una segmento E ma almeno una segmento F.
In Italia ha venduto poco o nulla, in Francia ne hanno immatricolate parecchie come auto di rappresentanza e nelle pubbliche amministrazioni e nelle Aziende a partecipazione statale in quanto oltralpe (credo per legge) le pubbliche amministrazioni non possono avere auto straniere e le grandi aziende, con sciovinismo tipicamente francese, comprano quasi esclusivamente auto nazionali.
La C6, quindi, ha avuto la stessa sorte di Renault Vel Satis e Peugeot 607, altre due ottime auto (soprattutto la Peugeot) del tutto snobbate da un pubblico che non riesce a vedere oltre la triade tedesca.
A me è capitato di vederne alcune, non mi piace per nulla a livello estetico (mentre la sua antesignana XM mi piaceva abbastanza, per non parlare della CX che all'epoca trovavo molto bella), soprattutto il frontale mi sembra orribile e a mio parere non rende assolutamente l'idea di un'auto di quel livello; internamente l'ho solo vista, senza sedermici dentro, e mi è sembrata il solito salotto viaggiante "made in France", il che non è certo una critica.

Saluti
 
E' chiaro che te la buttano alle spalle con copiosi sconti, ma di listino costa 53 kiloeuro, non so se e' chiaro.
Poi la c6 e croma fanno parte dello stesso segmento, quello delle brutture.
 
spartacodaitri ha scritto:
i Francesi hanno la pessima di Idea di forzare in originalita' pure sulle auto grandi
( vedi anche Renault, con Vel Satis ).....
non hanno ancora capito che su auto dai 4,80 metri in su ci voglione linee piu' sobrie.
'nsomma, parliamone: non è che robe come la classe E o la serie 5 siano esattamente sobrie... saranno più o meno belle, eleganti, sportive, ma di certo ha linee più sobrie la c6, anche se con un design molto personale.

se andiamo a vedere un po' indietro ricorderai ad esempio la peugeot 605, ammiraglia francese piuttosto classica (e anche bella) che fuori dalla francia hanno avuto comunque vendite modeste, al contrario di renault 25 e citroen xm che, pur discostandosi parecchio dalle berline classiche, hanno avuto un'ottima diffusione, anche in italia.

in realtà fino a 10/15 anni fa c'era spazio per prodotti validi e con una spiccata connotazione, anche di fascia medio/alta, che venivano acquistati per la loro qualità per le loro intrinseche peculiarità. ma ormai c'è una omologazione totale, l'auto "grossa" è uno status ed è per autonomasia tedesca. gli altri si adeguano abbandonando il segmeto E e proponendo auto più convenzionali - in "stile tedesco" - nel segmento D (vedi c5 e 508 ).
 
cavoli...io non ne ho mai vista una....ormai il sgmento E è solo per le tedesche...anche in francia a quanto pare...e la cosa mi stupisce parecchio...

anche la vel satis oltre alpe aveva fatto una brutta fine....
 
chepallerossi ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
i Francesi hanno la pessima di Idea di forzare in originalita' pure sulle auto grandi
( vedi anche Renault, con Vel Satis ).....
non hanno ancora capito che su auto dai 4,80 metri in su ci voglione linee piu' sobrie.
'nsomma, parliamone: non è che robe come la classe E o la serie 5 siano esattamente sobrie... saranno più o meno belle, eleganti, sportive, ma di certo ha linee più sobrie la c6, anche se con un design molto personale.

se andiamo a vedere un po' indietro ricorderai ad esempio la peugeot 605, ammiraglia francese piuttosto classica (e anche bella) che fuori dalla francia hanno avuto comunque vendite modeste, al contrario di renault 25 e citroen xm che, pur discostandosi parecchio dalle berline classiche, hanno avuto un'ottima diffusione, anche in italia.

in realtà fino a 10/15 anni fa c'era spazio per prodotti validi e con una spiccata connotazione, anche di fascia medio/alta, che venivano acquistati per la loro qualità per le loro intrinseche peculiarità. ma ormai c'è una omologazione totale, l'auto "grossa" è uno status ed è per autonomasia tedesca. gli altri si adeguano abbandonando il segmeto E e proponendo auto più convenzionali - in "stile tedesco" - nel segmento D (vedi c5 e 508 ).

evidentemente abbiamo idee diverse di sobrio....
a prescindere
Renault 25/30 ne ho sempre viste poche, per non dire di Safrane
Citroen CX le hanno vendute a tutti gli ex DS23isti....ma poi con la XM....
molti si sono persi pe strada.
Essendo maturotto ma non abbastanza per una DS...........
non ho mai preso in considerazione una auto francese,
;) fino alla C5 che ho preso un paio di anni fa " ;)
 
Da premettere che ormai vivo oltreoceano, la C6 non l'ho mai vista di presenza....sono un Citroenista d'annata, ho posseduto una CX GTI Turbo 2, la vettura che mi e' rimasta nel cuore piu' di tutte (ed ho avuto Audi, BMW, Alfa, etc...), ai tempi (anni 80) non c'era nulla per le strade che le si potesse lontanamente paragonare nonostante l'eta' del progetto (nacque nel 1974)

Secondo me la C6 sconta 2 cose:

1) Pur essendo originale e "strana" non puo' sfoggiare l'incredibile effetto novita' che la mitica DS e pure la CX esibirono ai loro tempi....si e' voluto "contenere" il livello di innovazione in un'epoca dove il controllo dei costi e' tutto....ad esempio, da anni si parlava del fatto che la Citroen stava sperimentando con dei tergicristalli a getto d'aria ad altissima pressione......praticamente anche sotto un diluvio il parabrezza vi rimarrebbe praticamente asciutto...non se ne fece mai nulla....
la CX costava un botto da produrre (credo che praticamente il gruppo PSA ci perdeva su ogni esemplare) ma venne mantenuta in vita anche per un certo "orgoglio" pero' le si lesinarono sviluppi ulteriori (e niente motori a 6 cilindri)...le ultime CX del 1988 erano strutturalmente identiche al modello originale del 1974.

2) Ormai viviamo in un'epoca di conformismo assoluto, sulle auto di lusso nessuno ha piu' il coraggio di farla fuori dal vaso, di osare...tutti allineati e coperti......prima c'era piu' indipendenza di pensiero...la DS e CX vendettero molto di piu' anche in Italia....altri tempi, altra mentalita'.... il bello che molta gente compra certe auto (i marchi soliti noti) per "distinguers", invece finiscono con essere dei pecoroni....dalle mie parti ormai le serie 3 e serie 5 sono piu' comuni di un'Honda Civic....
 
Back
Alto