<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen c2 VTR 1.4 diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Citroen c2 VTR 1.4 diesel

mi sembra di capire che per te le altre non valgono niente...perchè, cos'ha la panda di meglio?

Ho avuto una multipla di quell'età che da nuova costava più di quella in avatar. Ne ha una uguale mio cognato e il mio migliore amico e un'altra l'ha avuta amici di mia moglie: hanno tutte le stesse rogne. Mio cognato in 15 giorni è rimasto a piedi 2 volte, e parliamo di auto acquistate nuove (la mia era usata). Sulla mia punto ( acquistata nuova) stendiamo un velo pietoso.
L'unica Fiat che tiene il tempo è la panda, tra l'altro si ripara con poco.
Cos'ha di meglio: non lo so, forse è più pratica, più semplice senza tanti fronzoli.
 
mi spiace per te, ma in famiglia abbiamo sempre avuto fiat dato che mio fratello essendo stato dipendente ha lo sconto e anche perchè ci siamo sempre trovati bene, qualcuna meglio qualche altra meno, ma è normale...non capisco cos'ha la panda di meglio che una punto, sicuramente tiene molto meglio il valore, ma non vedo perchè
 
La panda seconda serie aveva un'affidabilità pazzesca per essere un'utilitaria.
In generale io penso che tutte le auto di costruttori generalisti sulla lunga distanza possano riservare brutte sorprese.
Costano meno delle auto di lusso un motivo ci sarà.
La mia Y ha i suoi acciacchi e credo che abbia fatto molto di più l'usura dovuta all'età che ai km in questo senso.

Comunque oggi ho visto una Citroen diesel molto simile a quella di cui parla l'opener quasi a 2000 euro in meno.
Io nel caso andrei su una vettura simile e mi terrei la differenza per sopperire ai guasti di gioventù che probabilmente capiteranno.
 
La panda seconda serie aveva un'affidabilità pazzesca per essere un'utilitaria.
io ho avuto la punto 75 che è andata bene, anche la classic si difende bene, la panda cos'ha di più? C'è che dice che il fire brucia le guarnizioni testa, e non entro in argomento...il fire della panda, no?
 
io ho avuto la punto 75 che è andata bene, anche la classic si difende bene, la panda cos'ha di più?

Non so se avesse qualcosa in più.
So che la seconda serie,quella prodotta in polonia,aveva preso 9 su 10 da parte di quattroruote nel libretto blu dell'affidabilità.
Credo sia un modello nato e assemblato bene,poi ovviamente dipende se capita l'esemplare fortunato o quello sfigato.
E' stata anche molto gettonata come auto per le flotte aziendali (qui in pratica fino a qualche anno fa asl,telecom,poste,aziende grandi e piccole avevano tutti le panda).

Però affidabile o meno per prendere una vettura datata secondo me ci deve essere un buon rapporto tra anni d'età,km e prezzo.
Ho appena visto una Panda seconda serie NP con 26000 km del 2009.
Sulla carta sembra la vettura perfetta.
Non troppi anni,pochissimi km (ovviamente da verificare bene).
Però vogliono 6000 euro.
Va bene che capita di vedere allo stesso prezzo utilitarie con 100000 km in più,però anche un'auto usata poco se ha più di 10 anni può riservare sorprese.
 
Ho avuto una multipla di quell'età che da nuova costava più di quella in avatar. Ne ha una uguale mio cognato e il mio migliore amico e un'altra l'ha avuta amici di mia moglie: hanno tutte le stesse rogne.
e pensa che anche vecchie ormai sono ancora ricercatissime, segno che qualcuno si è trovato bene...
 
Ho appena visto una Panda seconda serie NP con 26000 km del 2009.
Sulla carta sembra la vettura perfetta.
Non troppi anni,pochissimi km (ovviamente da verificare bene).
Però vogliono 6000 euro.
io dubiterei e pure molto, di sicuro non gli darei 6000€ anche se deve sembrare nuova, magari è stata bocciata forte e mal riparata e non più usata...poi già il metano con tutte le sue limitazioni ha sempre avuto difficoltà, figurati col prezzo che ha al momento che botta ha preso l'usato!!
 
Fino a qualche tempo fa effettivamente c'erano tante multipla in vendita anche a prezzi altini per i km che avevano.
Adesso invece se ne trovano anche a 1000-2000 euro,parlo sempre di NP.
Mi sa che hanno perso valore perchè anche le più nuove dovrebbero essere al massimo euro 4 e probabilmente in certe zone iniziano anche loro a non avere più via libera per circolare.
E poi alcune sono veramente sfruttate,d'altra parte chi si prendeva una multipla voleva dire che aveva o una famiglia numerosa oppure lavori e hobby che richiedevano un mezzo da poter caricare all'inverosimile quindi ci sta che dimostrino i loro anni.
 
io dubiterei e pure molto, di sicuro non gli darei 6000€ anche se deve sembrare nuova, magari è stata bocciata forte e mal riparata e non più usata...poi già il metano con tutte le sue limitazioni ha sempre avuto difficoltà, figurati col prezzo che ha al momento che botta ha preso l'usato!!

6000 probabilmente non glieli darei nemmeno io.
Quanto alle difficoltà legate al metano a parte il prezzo al distributore quello è sempre stato un punto a favore per la rivendibilità delle piccole fiat,nel senso che se metti in vendita una panda a benzina con 200000 km se non la metti proprio a poco non la vendi.
A metano invece si vendevano.

Io onestamente quasi quasi speravo che l'impennata del prezzo del metano facesse crollare il valore delle auto a metano usate per fare un buon affare.
Invece non mi pare che sia successo.
Ho adocchiato alcune vetture che avevano un prezzo alto ed è rimasto alto,magari scendono di 200 euro ogni mese che l'auto resta invenduta.
Ma di affaroni non ne ho visti.
 
Sicuramente al nord le limitazioni alla circolazione sono più restrittive.
Infatti quando mi capita di allargare la ricerca (di solito io guardo gli annunci delle auto usate per il piemonte e le regioni vicine) anche al resto d'italia saltano fuori annunci con prezzi mediamente più bassi ma anche vetture mediamente più datate.
C'è una Volvo S60 in vendita a poco considerati i km che però è a campobasso...
 
6000 probabilmente non glieli darei nemmeno io.
Quanto alle difficoltà legate al metano a parte il prezzo al distributore quello è sempre stato un punto a favore per la rivendibilità delle piccole fiat,nel senso che se metti in vendita una panda a benzina con 200000 km se non la metti proprio a poco non la vendi.
A metano invece si vendevano.
io quando sento qualcuno che cerca un usato da spendere poco consiglio solo benzina dato che l'impianto a gas è una rogna in più da tenere a posto, sempre calcolando che una macchina vecchia si dovrebbe prendere se la si usa poco, altrimenti ci metti poco a buttarla via
 
io quando sento qualcuno che cerca un usato da spendere poco consiglio solo benzina dato che l'impianto a gas è una rogna in più da tenere a posto, sempre calcolando che una macchina vecchia si dovrebbe prendere se la si usa poco, altrimenti ci metti poco a buttarla via

Però non è raro vedere determinati modelli a metano che sono molto longevi (ce ne sono in vendita,magari a cifre molto basse,esemplari con 300000 o anche 400000 km).
Ovviamente se un modello nasce male o digerisce male la conversione a metano quei chilometraggi non si vedono perchè giustamente la gente dopo un po' non ripara più ma rottama.
Il fatto è che in questo momento non si sa cosa comprare.
Il prezzo dell'usato,anche se vecchio,è impazzito.
Prima con 1000 euro capitava di trovare qualche segmento B a benzina non sfruttatissimo.
Adesso si vedono dei prezzi assurdi.
Io sarei dell'idea di continuare col metano,per ora qui il prezzo è rimasto sotto a quello della benzina,però come scrivevo prima di affaroni non ne ho visti.
 
Back
Alto