<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen BX (xm) quello che ve pare oggi avrebbe senso acquistarla usata? fattibile? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Citroen BX (xm) quello che ve pare oggi avrebbe senso acquistarla usata? fattibile?

Anche le Chrysler-Simca Horizon non erano da meno, soprattutto le 1.5 SX Automatique con un rudimentale computer di bordo; unica pecca erano i motori, robusti ma rumorosi.

Verissimo, la Horizon era molto buona, in Italia fu addirittura leader delle vendite nel suo segmento per un breve periodo davanti pure alla Golf!!

In USA fu diffusissima (fu un progetto congiunto Franco-Americano quando SIMCA faceva parte dell'orbita Chrysler) e ci tirarono fuori la hatchback piu' veloce e potente del mondo negli anni 80.
 
Tornando al topic, peccato che in Italia non fossero disponibili i colori più sgargianti per la BX e nemmeno le versioni più basic.
thumb_26275_default_large.jpeg.jpg
100540182-7cbb7d3e-15dd-42bc-ac2e-128457dc3df5.jpg

Citroen_BX_Midi.jpg
 
Verissimo, la Horizon era molto buona, in Italia fu addirittura leader delle vendite nel suo segmento per un breve periodo davanti pure alla Golf!!

In USA fu diffusissima (fu un progetto congiunto Franco-Americano quando SIMCA faceva parte dell'orbita Chrysler) e ci tirarono fuori la hatchback piu' veloce e potente del mondo negli anni 80.
Ci mise mano un certo.....Shelby!
 
Verissimo, la Horizon era molto buona, in Italia fu addirittura leader delle vendite nel suo segmento per un breve periodo davanti pure alla Golf!!

In USA fu diffusissima (fu un progetto congiunto Franco-Americano quando SIMCA faceva parte dell'orbita Chrysler) e ci tirarono fuori la hatchback piu' veloce e potente del mondo negli anni 80.
Tra l'altro, la produzione in Europa si fermò nel 1987 con la scomparsa del marchio Talbot, mentre negli USA, continuò fino al 1990. Oltre alla Shelby, ci fecero anche la 024, la versione Coupè.
carroll-shelby-s-1986-dodge-shelby-omni-glhs-can-be-yours-for-75000-154108_1.jpg
wallpapers_dodge_omni_1980_1_b.jpg
 
Non vogliamo chiamarle utilitarie allora diciamo economiche..il risultato non cambia, Arizona si attacca sempre al cavillo.....la GS faceva apparire le sue concorrenti di segmento come dei carretti...una 128 tra l'altro era telaisticamente e meccanicamente identica ad una 127 cosi' come altre Seg. C nei confronti delle B dello stesso marchio.

Da una 127 salivi su una 128 nulla cambiava....invece su una GS pareva di viaggiare col comfort di una Lancia Beta se non meglio...

Stessa cosa accadde con la Citroen Visa...in versione 650 ridicolizzava una 126 di pari cilindrata ed era ben superiore pure rispetto ad una Panda.


Veramente il cavillo l' hai posto tu, passando come un' utilitaria
un' auto da 4,2 metri.
TI voglio " salvare...."
Forse all America....
Qui negli anni 70, un' auto di quella misura era gia' un piccolo sogno
( la 125 ad esempio, la Giulia infatti era piu' corta )
 
Veramente il cavillo l' hai posto tu, passando come un' utilitaria

Il mio termine utilitaria era rivolto piu' che altro alla cilindrata (La BX partiva da 1.1. litri, la GS venne introdotta con un motore da un litro).
Alcune Francesi dell'epoca erano piuttosto grandi in rapporto alla cubatura dei motori, offrivano molto in rapporto al prezzo (dimensioni ed accessori).
 
Beh, la Cx era la Cx... In una marea di auto tutte simili, lei era quella più particolare...porbabilmente in tutto, perfino nei motori, considerato che la gti aveva un potente propulsore 2500 turbo benzina, ma anche la trd non scherzava. Fu proposta anche nell'allestimento limousine, con la parte riservata ai passeggeri posteriori più lunga (lo si evinceva dalle portiere) e perfino i sedili posteriori a regolazione elettrica, naturalmente rivestiti in cuoio.
 
Beh, la Cx era la Cx... In una marea di auto tutte simili, lei era quella più particolare...porbabilmente in tutto, perfino nei motori, considerato che la gti aveva un potente propulsore 2500 turbo benzina, ma anche la trd non scherzava. Fu proposta anche nell'allestimento limousine, con la parte riservata ai passeggeri posteriori più lunga (lo si evinceva dalle portiere) e perfino i sedili posteriori a regolazione elettrica, naturalmente rivestiti in cuoio.

Ho avuto la GTI Turbo 2 benzina...magnifica.

La TRD 2 fu per un breve periodo la turbodiesel piu' veloce del mondo superata poco dopo dall'Alfa 164 TD.

Anche la TRD 1 in pratica lo era, faceva i 176 e rotti effettivi contro i 177 della 524 TD che era tecnicamente la piu' rapida in quel momento...un'altra "regina" dei tempi, la Volvo 760TD (ne ebbe una mio padre) si fermava a 173.
 
La Renault 14 era un'altra di quelle vetture che tendevano ad offrire qualcosa in piu' rispetto alla media del loro segmento (era una caratteristica di molte Francesi dei tempi). Molto confortevole e brillante.

Vero, Io avevo la TS 1.4 con 70 cv. Accessoriata piu' delle media, assemblata quasi impeccabilmente (non faceva un rumorino dopo 15 anni) e morore abbastanza brillante. Unica pecca (grande) il cambio, a sole quattro marce (aggiunsero la quinta negli ultimi anni) e di una durezza a freddo imbarazzante ( un prima-seconda a freddo ci volevano muscoli...).
 
Tornando al topic, peccato che in Italia non fossero disponibili i colori più sgargianti per la BX e nemmeno le versioni più basic.

In famiglia ne avevamo una grigia, ma mi ricordo - anche se sono passati ormai molti anni - di averne vista una in autosalone di colore verde, come la seconda che hai postato.
 
Il mio termine utilitaria era rivolto piu' che altro alla cilindrata (La BX partiva da 1.1. litri, la GS venne introdotta con un motore da un litro).
Alcune Francesi dell'epoca erano piuttosto grandi in rapporto alla cubatura dei motori, offrivano molto in rapporto al prezzo (dimensioni ed accessori).
La BX esordì con il 1.4 e il 1.6. Il 1.1 venne introdotto dopo, per allargare la base dei possibili acquirenti, introducendo un modello più economico (ma sottopotenzianto). L'utilitaria per Citroen in quel periodo era la Visa (e poi l'AX).
 
Anche le seg. C potevano essere considerate utilitarie o quasi...una 128
Ma anche no, nel 1969-73 la 128 era tutto fuorché utilitaria...le utilitarie erano 500 e 127, la 128 aveva un'immagine da media (pur non essendo certo né una 124/131 né una 125/132). E non è affatto vero che una 127 ed una 128 fossero la stessa cosa (fonte: le abbiamo avute un po' tutte...500, 127, 128, 132...)
Tornando in topic, ho sempre avuto un debole per le Citroen "vere", e la bx era una di queste...peccato che oggi sia difficilissimo trovarne usate in buone condizioni e con prezzi onesti, non erano molto robuste quanto a materiali ed impianto elettrico, e sono state praticamente tutte rottamate durante le varie ondate di incentivi degli ultimi 20 anni
 
Ma anche no, nel 1969-73 la 128 era tutto fuorché utilitaria...le utilitarie erano 500 e 127, la 128 aveva un'immagine da media (pur non essendo certo né una 124/131 né una 125/132). E non è affatto vero che una 127 ed una 128 fossero la stessa cosa (fonte: le abbiamo avute un po' tutte...500, 127, 128, 132...)
Tornando in topic, ho sempre avuto un debole per le Citroen "vere", e la bx era una di queste...peccato che oggi sia difficilissimo trovarne usate in buone condizioni e con prezzi onesti, non erano molto robuste quanto a materiali ed impianto elettrico, e sono state praticamente tutte rottamate durante le varie ondate di incentivi degli ultimi 20 anni

La 128 era assolutamente pari segmento della Golf I. Anzi, per certi versi, anche superiore
 
Back
Alto