<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen AX mai consumato una goccia d' olio.... è possibile? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Citroen AX mai consumato una goccia d' olio.... è possibile?

HenryChinaski ha scritto:
Io avevo una ax tre 1.0 ottima macchina, ottimo motore, l'olio neanche io lo mettevo mai, poi una volta che per un 'emergenza ho dovuto tirare e l'ho fusa!.

Aho, ma che è, un'abitudine?!
Che cosa c'era nell'AX che spingeva a non mettere olio? :shock:
 
stefano_68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Io avevo una ax tre 1.0 ottima macchina, ottimo motore, l'olio neanche io lo mettevo mai, poi una volta che per un 'emergenza ho dovuto tirare e l'ho fusa!.

Aho, ma che è, un'abitudine?!
Che cosa c'era nell'AX che spingeva a non mettere olio? :shock:

:lol: :lol: :lol: :lol:
Forse tutte quelle prove di quattroruote dove usano le citroen per 100.000 km senza aprire il cofano e l'olio era ancora nuovo??? ;)
Scherzi a parte è stata la mia prima macchina ero un giovane studente sfaccendato e aimè non davo troppo peso alla manuntenzione della mia AX, fino a che, come ho detto l'ho fusa e mi ricordo bene il conto del meccanico di novecentomilalire che ho pagato io! Da allora l'olio lo cambio eccome.
Scusate l'amarcord ma che bei tempi quelli della prima macchina e delle prime raggazze!
 
HenryChinaski ha scritto:
è stata la mia prima macchina ero un giovane studente sfaccendato e aimè non davo troppo peso alla manuntenzione della mia AX, fino a che, come ho detto l'ho fusa e mi ricordo bene il conto del meccanico di novecentomilalire che ho pagato io! Da allora l'olio lo cambio eccome.
Scusate l'amarcord ma che bei tempi quelli della prima macchina e delle prime raggazze!

:D
Io per "passione" l'olio alla Uno td lo cambiavo in garage, all'epoca c'erano meno problemi di smaltimento e di accessibilità alle parti meccaniche!
Cmq con 900mila lire cosa cambiasti?
 
terminatore ha scritto:
Avevo una piccola utilitaria della Citroen una AX 10 e in 15 anni non mi ha mai consumato 1 goccia di olio motore, mai fatto un rabbocco neanche minimo e il livello dell' olio era sempre lo stesso, anzi se volete saperla proprio tutta non ho mai cambiato l' olio e neanche il filtro, tanto che non sò neanche che olio ci andava dentro.

Mi credete? Ve lo posso giurare sulla bibbia se non mi credete.

Vorrei sapere da cosa può dipendere, se dal motore o dall' olio buono, perché attualmente ho una golf mk4 che invece l' olio se lo tracanna a ettolitri e più ce ne metti e più ne beve e non è un caso unico ma comune a molte Golf.

Grazie per le risposte
Invece la mia c4,non lo consuma l'olio,ma lo perde da dove non si sa,soltanto che se la lasci 10 gg ferma fa una bella macchia d'olio,solo un 1 lt. ogni 6/8 mesi circa,praticamente non cambio piu l'olio xke' se ne esce,sembra una fiat...!!!
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
terminatore ha scritto:
Avevo una piccola utilitaria della Citroen una AX 10 e in 15 anni non mi ha mai consumato 1 goccia di olio motore, mai fatto un rabbocco neanche minimo e il livello dell' olio era sempre lo stesso, anzi se volete saperla proprio tutta non ho mai cambiato l' olio e neanche il filtro, tanto che non sò neanche che olio ci andava dentro.

Mi credete? Ve lo posso giurare sulla bibbia se non mi credete.

Vorrei sapere da cosa può dipendere, se dal motore o dall' olio buono, perché attualmente ho una golf mk4 che invece l' olio se lo tracanna a ettolitri e più ce ne metti e più ne beve e non è un caso unico ma comune a molte Golf.

Grazie per le risposte
Invece la mia c4,non lo consuma l'olio,ma lo perde da dove non si sa,soltanto che se la lasci 10 gg ferma fa una bella macchia d'olio,solo un 1 lt. ogni 6/8 mesi circa,praticamente non cambio piu l'olio xke' se ne esce,sembra una fiat...!!!

Le mie fiat non hanno mai perso olio, neanche la visa che avevano i miei...
 
_Ulisse_ ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
terminatore ha scritto:
Avevo una piccola utilitaria della Citroen una AX 10 e in 15 anni non mi ha mai consumato 1 goccia di olio motore, mai fatto un rabbocco neanche minimo e il livello dell' olio era sempre lo stesso, anzi se volete saperla proprio tutta non ho mai cambiato l' olio e neanche il filtro, tanto che non sò neanche che olio ci andava dentro.

Mi credete? Ve lo posso giurare sulla bibbia se non mi credete.

Vorrei sapere da cosa può dipendere, se dal motore o dall' olio buono, perché attualmente ho una golf mk4 che invece l' olio se lo tracanna a ettolitri e più ce ne metti e più ne beve e non è un caso unico ma comune a molte Golf.

Grazie per le risposte
Invece la mia c4,non lo consuma l'olio,ma lo perde da dove non si sa,soltanto che se la lasci 10 gg ferma fa una bella macchia d'olio,solo un 1 lt. ogni 6/8 mesi circa,praticamente non cambio piu l'olio xke' se ne esce,sembra una fiat...!!!

Le mie fiat non hanno mai perso olio, neanche la visa che avevano i miei...

Anche le mie auto italiane... sarebbe ora di smetterla di cercare inferiorità dove non esistono.
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
terminatore ha scritto:
Avevo una piccola utilitaria della Citroen una AX 10 e in 15 anni non mi ha mai consumato 1 goccia di olio motore, mai fatto un rabbocco neanche minimo e il livello dell' olio era sempre lo stesso, anzi se volete saperla proprio tutta non ho mai cambiato l' olio e neanche il filtro, tanto che non sò neanche che olio ci andava dentro.

Mi credete? Ve lo posso giurare sulla bibbia se non mi credete.

Vorrei sapere da cosa può dipendere, se dal motore o dall' olio buono, perché attualmente ho una golf mk4 che invece l' olio se lo tracanna a ettolitri e più ce ne metti e più ne beve e non è un caso unico ma comune a molte Golf.

Grazie per le risposte
Invece la mia c4,non lo consuma l'olio,ma lo perde da dove non si sa,soltanto che se la lasci 10 gg ferma fa una bella macchia d'olio,solo un 1 lt. ogni 6/8 mesi circa,praticamente non cambio piu l'olio xke' se ne esce,sembra una fiat...!!!

Questa te la potevi risparmiare. I contributi sensati sono bene accetti, anche quando sono critici. I beceri luoghi comuni buttati lì per trolleggiare assolutamente no.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
terminatore ha scritto:
Avevo una piccola utilitaria della Citroen una AX 10 e in 15 anni non mi ha mai consumato 1 goccia di olio motore, mai fatto un rabbocco neanche minimo e il livello dell' olio era sempre lo stesso, anzi se volete saperla proprio tutta non ho mai cambiato l' olio e neanche il filtro, tanto che non sò neanche che olio ci andava dentro.

Mi credete? Ve lo posso giurare sulla bibbia se non mi credete.

Vorrei sapere da cosa può dipendere, se dal motore o dall' olio buono, perché attualmente ho una golf mk4 che invece l' olio se lo tracanna a ettolitri e più ce ne metti e più ne beve e non è un caso unico ma comune a molte Golf.

Grazie per le risposte
Invece la mia c4,non lo consuma l'olio,ma lo perde da dove non si sa,soltanto che se la lasci 10 gg ferma fa una bella macchia d'olio,solo un 1 lt. ogni 6/8 mesi circa,praticamente non cambio piu l'olio xke' se ne esce,sembra una fiat...!!!

Questa te la potevi risparmiare. I contributi sensati sono bene accetti, anche quando sono critici. I beceri luoghi comuni buttati lì per trolleggiare assolutamente no. Non te la risparmio xke' di due fiat che ho avuto ambedue facevano la famosa goccia ...!!! Saluti

Saluti
 
A cavallo tra gli anni '70 ed '80, Quattroruote condusse una prova di durata dell'olio motore, avvalendosi della consulenza di un laboratorio dell'ENI molto qualificato di cui mi sfugge il nome, sito in provincia di Milano. Le vetture impiegate per il test furono due Fiat 132 a benzina, di cui una si atteneva al cambio dell'olio suggerito dalla Fiat, cioè ogni 10.000 km, mentre l'altra marciò per 50.000 km con lo stesso olio ed i soli rabbocchi. Volete sapere come andò a finire? Tra lo stupore generale, il motore con lo stesso olio di inizio prova presentava meno incrostazioni e lacche al suo interno di quello regolarmente "tagliandato", a dimostrazione del fatto che anche più di 30 anni fa era possibile dilazionare il cambio d'olio ben oltre le prescrizioni delle Case, anzi, la stessa Quattroruote a fine prova sentenziò a chiare lettere che i cambi d'olio erano dettati più da esigenze commerciali che da effettiva necessità per i motori. Quindi che la tua AX non abbia risentito del permanere del lubrificante non deve meravigliare più di tanto. Lascia interdetti, invece, il fatto che non si sia consumato il lubrificante, perchè più o meno tutti noi abbiamo constatato che l'olio si consuma poco finchè è "nuovo" (in base alla mia esperienza sino a 10.000 km) perchè i legami molecolari sono integri e più stabili. Poi, però, sotto l'azione delle sostanze acide e della temperatura tale stabilità viene meno e quindi l'olio viene bruciato più facilmente e perde in parte le proprietà originarie di viscosità. Quando l'olio sembra non consumarsi mai, è perchè in realtà il suo consumo viene compensato dal carburante che trafila nella coppa a motore freddo, cioè quando lo starter è attivo ed i giochi del motore non sono ancora a posto, però si tratta di una situazione che non può durare in eterno perchè alla lunga si rischia di inquinare gravemente il lubrificante....che alla fine non lubrifica più come dovrebbe. Tieni inoltre presente che con l'avvento dei motori catalizzati, quindi da 20 anni a questa parte, viene posta grande cura nell'accoppiamento tra canna del cilindro e pistone perchè un eccessivo consumo d'olio metterebbe fuori uso i catalizzatori. Una volta era normale rabboccare 1 kg d'olio ogni 2-3000 km (erano celeberrime le Alfa Romeo), adesso è normale consumarne lo stesso dopo 10-15.000 km.
 
Back
Alto