A cavallo tra gli anni '70 ed '80, Quattroruote condusse una prova di durata dell'olio motore, avvalendosi della consulenza di un laboratorio dell'ENI molto qualificato di cui mi sfugge il nome, sito in provincia di Milano. Le vetture impiegate per il test furono due Fiat 132 a benzina, di cui una si atteneva al cambio dell'olio suggerito dalla Fiat, cioè ogni 10.000 km, mentre l'altra marciò per 50.000 km con lo stesso olio ed i soli rabbocchi. Volete sapere come andò a finire? Tra lo stupore generale, il motore con lo stesso olio di inizio prova presentava meno incrostazioni e lacche al suo interno di quello regolarmente "tagliandato", a dimostrazione del fatto che anche più di 30 anni fa era possibile dilazionare il cambio d'olio ben oltre le prescrizioni delle Case, anzi, la stessa Quattroruote a fine prova sentenziò a chiare lettere che i cambi d'olio erano dettati più da esigenze commerciali che da effettiva necessità per i motori. Quindi che la tua AX non abbia risentito del permanere del lubrificante non deve meravigliare più di tanto. Lascia interdetti, invece, il fatto che non si sia consumato il lubrificante, perchè più o meno tutti noi abbiamo constatato che l'olio si consuma poco finchè è "nuovo" (in base alla mia esperienza sino a 10.000 km) perchè i legami molecolari sono integri e più stabili. Poi, però, sotto l'azione delle sostanze acide e della temperatura tale stabilità viene meno e quindi l'olio viene bruciato più facilmente e perde in parte le proprietà originarie di viscosità. Quando l'olio sembra non consumarsi mai, è perchè in realtà il suo consumo viene compensato dal carburante che trafila nella coppa a motore freddo, cioè quando lo starter è attivo ed i giochi del motore non sono ancora a posto, però si tratta di una situazione che non può durare in eterno perchè alla lunga si rischia di inquinare gravemente il lubrificante....che alla fine non lubrifica più come dovrebbe. Tieni inoltre presente che con l'avvento dei motori catalizzati, quindi da 20 anni a questa parte, viene posta grande cura nell'accoppiamento tra canna del cilindro e pistone perchè un eccessivo consumo d'olio metterebbe fuori uso i catalizzatori. Una volta era normale rabboccare 1 kg d'olio ogni 2-3000 km (erano celeberrime le Alfa Romeo), adesso è normale consumarne lo stesso dopo 10-15.000 km.