Vi porto la mia esperienza dato che ho avuto la possibilità di guidare per 2 settimane una Today Sunshine M1, microcar di provenienza cinese, pari in tutto e per tutto con la AMI (anzi, più completa).
Abito fuori città (anche se il mio sindaco blocca tutto come Torino) e faccio 50/50 tra extraurbano e urbano, 35km in totale casa-lavoro-casa. Il luogo di lavoro è anch'esso fuori città, ma dal lato opposto.
La M1, a differenza della AMI, è un quadriciclo tradizionale, con 2 posti molto comodi e spaziosi, riscaldamento, climatizzatore, impianto stereo, vetri elettrici e un bagagliaio da segmento B.
Il quadriciclo non ha servosterzo ma il volante resta molto leggero, un po' troppo diretto e potrebbe spiazzare chi non è abituato a guidare un kart o un quad, trazione posteriore, raggiunge i 48kmh di GPS.
Strapazzandola ha un'autonomia di 75km, altrimenti in modalità eco (che la limita a 40kmh di gps) supera di poco il centinaio.
Non ha frenata rigenerativa e si ricarica interamente in circa 4 ore con la classica presa di casa da 16A.
Mi ci sono trovato molto bene, nonostante le sospensioni a corsa molto corta e pessime sui dossi, soprattutto le posteriori (auto da città, problemi con i dossi, bene...), scatta bene da ferma, soffre un po in salita e in discesa devi stare attento a non superare i 55/60 per evitare che l'elettronica del motore vada in tilt lasciandoti a piedi.
Sulle statali nonostante la differenza di velocità con chi ti passa a 90/100, non mi sono mai sentito troppo d'ostacolo, anzi erano più le volte che dovevo evitare io di tamponare il fenomeno che ti passa a 120 ma poi deve frenare per fare una curva ridicola, altrimenti si ribalta con la sua tedescona....
Alla fine mi sento di dire che la comprerei, al massimo a 4000 euro, come auto da tutti i giorni se si ha a disposizione anche un veicolo per il weekend o per entrare in autostrada.
Non ho idea di quanto possa costare l'assicurazione per una scatola di sardine, ma se costa come per i motorini, meglio andare a piedi.