<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Ami, che ne pensate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Citroen Ami, che ne pensate?

dipende dalle leggi vigenti,i ciclomotori sono a 2 posti ma a 14 anni non puoi portare passeggeri, forse dai 16 in poi....ma le microcar sono tutte a 2 posti e questa è una microcar a tutti gli effetti, cambia solo che è alta e ha un motore elettrico, guarda ad un pubblico forse più adulto dei ragazzini con la Ligier. In realtà è molto limitante, forse come car sharing può andare ma con uno scooter dai 151cc in su quantomeno posso pensare di percorrere una statale o un autostrada

E' una macchinetta per uso prettamente urbano e nei centri delle grandi città ha un senso. Non è fatta per tangenziali, statali e altri percorsi a scorrimento veloce. Penso che un prodotto del genere per avere pienamente senso per me, dovrebbe eccedere gli standard di sicurezza passiva previsti per i quadricicli ed avvicinarsi un po' a quelli automobilistici.
Solo che ciò ha un costo che i produttori di quadricicli si guardano bene dall'affrontare. Non so se questa novella Janus abbia delle specificità migliori della media in tal senso anche perché per ora non ci sono test; penso però che dovrebbero cambiare le norme di omologazione per garantire standard di sicurezza un po' più elevati.

https://www.euroncap.com/it/valutazioni-e-premi/valutazione-dei-quadricicli/
 
Ultima modifica:
Vi porto la mia esperienza dato che ho avuto la possibilità di guidare per 2 settimane una Today Sunshine M1, microcar di provenienza cinese, pari in tutto e per tutto con la AMI (anzi, più completa).

Abito fuori città (anche se il mio sindaco blocca tutto come Torino) e faccio 50/50 tra extraurbano e urbano, 35km in totale casa-lavoro-casa. Il luogo di lavoro è anch'esso fuori città, ma dal lato opposto.

La M1, a differenza della AMI, è un quadriciclo tradizionale, con 2 posti molto comodi e spaziosi, riscaldamento, climatizzatore, impianto stereo, vetri elettrici e un bagagliaio da segmento B.

Il quadriciclo non ha servosterzo ma il volante resta molto leggero, un po' troppo diretto e potrebbe spiazzare chi non è abituato a guidare un kart o un quad, trazione posteriore, raggiunge i 48kmh di GPS.

Strapazzandola ha un'autonomia di 75km, altrimenti in modalità eco (che la limita a 40kmh di gps) supera di poco il centinaio.
Non ha frenata rigenerativa e si ricarica interamente in circa 4 ore con la classica presa di casa da 16A.

Mi ci sono trovato molto bene, nonostante le sospensioni a corsa molto corta e pessime sui dossi, soprattutto le posteriori (auto da città, problemi con i dossi, bene...), scatta bene da ferma, soffre un po in salita e in discesa devi stare attento a non superare i 55/60 per evitare che l'elettronica del motore vada in tilt lasciandoti a piedi.

Sulle statali nonostante la differenza di velocità con chi ti passa a 90/100, non mi sono mai sentito troppo d'ostacolo, anzi erano più le volte che dovevo evitare io di tamponare il fenomeno che ti passa a 120 ma poi deve frenare per fare una curva ridicola, altrimenti si ribalta con la sua tedescona....

Alla fine mi sento di dire che la comprerei, al massimo a 4000 euro, come auto da tutti i giorni se si ha a disposizione anche un veicolo per il weekend o per entrare in autostrada.

Non ho idea di quanto possa costare l'assicurazione per una scatola di sardine, ma se costa come per i motorini, meglio andare a piedi.
Questa? Davanti sembra una Mini Countryman
 
Bifrons, ma anche Quadrifrons!

Conoscevo la rappresentazione del Giano Bifronte, ma non sapevo che fosse una divinità italica così importante nell'antichità!

La cosa estremamente interessante è che il fatto di essere bifronte, o quadrifronte, non è legato ad una sorta di sdoppiamento, bicefalia o policefalia come si potrebbe essere portati a pensare ed avviene per alcune figure della mitologia e della tradizione, ma alla capacità di vedere in ogni direzione, e specificamente su ponti e passaggi.

https://it.wikipedia.org/wiki/Giano
Io che cosa dovrei dire della scultura nel Battistero di Parma rappresentante il mese di Gennaio? https://www.appuntidivita.eu/benedetto-antelami/
 
Avevo aperto qualche giorno fa un topic sulla Ami nella sezione Citroen del forum ma evidentemente è passato inosservato...
La mia domanda era: quale è il prezzo di listino ufficiale della Ami? Finora ho trovato prezzi con incentivi statali, rate mensili... Ma il prezzo di listino se si dovesse comprata pagando cash senza contributi quale sarebbe? Perché serve quello per fare un confronto con una normale citycar entry level.
 
Avevo aperto qualche giorno fa un topic sulla Ami nella sezione Citroen del forum ma evidentemente è passato inosservato...
La mia domanda era: quale è il prezzo di listino ufficiale della Ami? Finora ho trovato prezzi con incentivi statali, rate mensili... Ma il prezzo di listino se si dovesse comprata pagando cash senza contributi quale sarebbe? Perché serve quello per fare un confronto con una normale citycar entry level.

Mi pare di avere trovato 5430 €, anche se non è chiarissimo.
Però la devi confrontare con le microcar, eventualmente, non con le city car.
 
Vi porto la mia esperienza dato che ho avuto la possibilità di guidare per 2 settimane una Today Sunshine M1, microcar di provenienza cinese, pari in tutto e per tutto con la AMI (anzi, più completa).

Non ricevevi qualche sguardo strano/divertito? Sembra davvero uscita da un manga o da qualche strano sogno etilico dopo aver rimpicciolito, magari per qualche strano incantesimo, una Countryman : )
Il faro posteriore è un po' Mercedes. Sembrerebbe rifinita meglio della Ami, almeno come percezione.
Buffa
e831db853e2a9681f4e91ad2184d862fb60c60dc_l.jpg


LzIP-fczYrYuRfeB9-u7bPdnJUgXwVqOrvNlwuzv5OVyLa7YD-m6b29olbQ7T9Ve_UZxRfhklhuxO3epvct2QQ06Jm3BvjyMQLi8tE6Dbw8Kjxx02YwANcU_QICbFBDHWguMMzuXKdM528khaIotXcTq1OhjaqEV4UOdzz9I

maxresdefault.jpg
 
Ultima modifica:
Non ricevevi qualche sguardo strano/divertito? Sembra davvero uscita da un manga o da qualche strano sogno etilico dopo aver rimpicciolito, magari per qualche strano incantesimo, una Countryman : )
Il faro posteriore è un po' Mercedes. Sembrerebbe rifinita meglio della Ami, almeno come percezione.
Buffa
e831db853e2a9681f4e91ad2184d862fb60c60dc_l.jpg


LzIP-fczYrYuRfeB9-u7bPdnJUgXwVqOrvNlwuzv5OVyLa7YD-m6b29olbQ7T9Ve_UZxRfhklhuxO3epvct2QQ06Jm3BvjyMQLi8tE6Dbw8Kjxx02YwANcU_QICbFBDHWguMMzuXKdM528khaIotXcTq1OhjaqEV4UOdzz9I

maxresdefault.jpg

Basterebbe fare uno stretch al 110-115% della vista frontale/posteriore per ottenere qualcosa di assolutamente gradevole...
 
Mi pare di avere trovato 5430 €, anche se non è chiarissimo.
Però la devi confrontare con le microcar, eventualmente, non con le city car.
Eh no, magari, avevo trovato anche io quella cifra ma è con incentivi già detratti...
Il prezzo senza incentivi o rateizzazioni quale sarà? 7-8 mila euro? Di più?
Sì, vero che va confrontata con le micro car però questa vorrebbe essere anche una alternativa alla city car quindi un confronto sui prezzi e sul "value for money" ci sta...
 
le microcar costano parecchio, la Ami dovrebbe essere più economica anche di loro, mi fa specie che le aziende non hanno ancora pensato a elettrificare le microcar e proporle anche ad un pubblico "adulto". Mi è sempre piaciuta la Tazzari Zero, altra piccola elettrica interessante
 
Back
Alto