<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroën ë-C3 elettrica | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Citroën ë-C3 elettrica

quindi continuiamo a essere nel discorso che non può essere l'auto per chi ha solo quella...

No avremmo sempre un'altra auto... anche se a dir il vero. Io e mia moglie non rientriamo nella "normalità".

Non abbiamo figli.

Io faccio più i meno mille km l'anno in auto. Mia moglie circa 5mila.

Viaggi più lunghi di 150km giornalieri in un anno li contiamo sulle dita di una mano.

Quando mia moglie usa l'auto sta entro i 50km al giorno. Non la usa naturalmente tutti i giorni.

Usiamo molto le biciclette. Io sto sui 10mila km l'anno e mia moglie sui 5mila. Biciclette che invece usiamo tutti i giorni o quasi. Oggi piove e son in ufficio in auto.
 
Quel che mi lascia perplesso è l'ipotesi di sostituire lo schermo multimediale con il proprio smartphone. Non si rischia di andare contro il codice della strada visto che ogni smartphone fa storia a se e la probabilità di distrazione aumenta ?
A me non particolarmente nel senso che già ora gli schermi scimiottano le schermate dei cellulari.
Il problema imho è la compatibilità tra diversi SW ed eventuali app da scaricare.. oltre alla scarsa praticità di dover collegare il dispositivo
 
Quel che mi lascia perplesso è l'ipotesi di sostituire lo schermo multimediale con il proprio smartphone. Non si rischia di andare contro il codice della strada visto che ogni smartphone fa storia a se e la probabilità di distrazione aumenta ?

Questa "soluzione" è già adottata anche sulla Fiat 500e in versione action. Autoradio optional, un ritorno al passato a cui non eravamo più abituati
 
Tanto per citare la prima che mi viene in mente, nel passato una Simca 1000 era una vettura per un utilizzo universale....

Io (a 23 anni) avevo la “Rally” 2 GR.1. Al sabato andavo in discoteca o al cinema o in pizzeria, poi in primavera/estate spesso andavo a fare gare in pista e salita.
Più universale di così…:emoji_grin:
 
A me non particolarmente nel senso che già ora gli schermi scimiottano le schermate dei cellulari.
Il problema imho è la compatibilità tra diversi SW ed eventuali app da scaricare.. oltre alla scarsa praticità di dover collegare il dispositivo

Una volta collegato ce l’hai sempre e nella mia Abarth il collegamento cell-infotainment è senza filo (wi-fi). Solo la ricarica è ancora col filo.

Apple Car play lo trovo utilissimo sia per il viva voce che come navigatore.
Non mi distrae per nulla perché in entrambi i casi non devo mai guardare lo schermo ma solo guidare ascoltando…
 
A me non particolarmente nel senso che già ora gli schermi scimiottano le schermate dei cellulari.
Il problema imho è la compatibilità tra diversi SW ed eventuali app da scaricare.. oltre alla scarsa praticità di dover collegare il dispositivo

Il fatto è che con Android Auto o Apple Car Play puoi usare solo app che non ti distraggono dalla guida.
Se usi lo smartphone nessuno ti vieta di chattare su WA o guardarti la partita o il film in streaming mentre guidi.
E non saresti neppure sanzionabile visto che lo smartphone è correttamente fissato nello spazio predisposto dal produttore dell'auto.
 
Il fatto è che con Android Auto o Apple Car Play puoi usare solo app che non ti distraggono dalla guida.
Se vuoi distrarti bastano e avanzano. Già selezionare un numero di telefono dalla cronologia piuttosto che entrare e uscire da AA per accedere alla radio FM di sistema richiede di spostare lo sguardo, farlo su un display da 10" integrato nella plancia è piuttosto agevole, pistolare sul telefono appollaiato sul supporto che cade ogni tre per due è un altro discorso....
 
Il cellulare non è vietato in auto come ausilio, ovviamente le mani devono stare sempre sul volante e la posizione del cellulare stesso non deve essere una distrazione, per questo vengono create gli apposito alloggi sul cruscotto proprio perché si rispetta il CDS.
Più che altro mi chiedo quanto la candela vali il gioco,nel momento in cui lo spazio lo hai per mettere uno schermo visto che lo dai su di un altra versione estendilo a tutta la gamma
 
Una volta collegato ce l’hai sempre e nella mia Abarth il collegamento cell-infotainment è senza filo (wi-fi). Solo la ricarica è ancora col filo.

Apple Car play lo trovo utilissimo sia per il viva voce che come navigatore.
Non mi distrae per nulla perché in entrambi i casi non devo mai guardare lo schermo ma solo guidare ascoltando…
Ma a parte Apple car play, sulla tua hai uno schermo per gestire le funzioni accessorie (dalla climatizzazione alla radio) mentre in questo caso sei obbligato a configurare un telefono che ti funga da interfaccia.
Certo una volta configurato cambia poco, ma se presti l’auto chi la usa è obbligato a fare la configurazione e non può semplicemente accendere e partire
 
Back
Alto