<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroën ë-C3 elettrica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Citroën ë-C3 elettrica

Questo "dovremo abituarci" mi preoccupa assai. Puzza di dittatura. Chi deve decidere per me quanti km devo fare? Spero che ti sbagli.

Parlavo di una quota elevata di popolazione, non di tutti.
Io, come ho detto tante volte, a Dio piacendo comprerò un’altra Abarth, più recente, e la terrò probabilmente per il resto dei miei giorni, ma un trentenne non potrà fare ciò.
 
Però scusate e non me ne volete, ma se per ogni EV che si apre un topic i discorsi tornano ad essere sempre quelli generali diventa un poco inutile discutere, ma almeno per me anche partecipare al forum se non nella sezione motorsport.
Posso capire tutte le remore ed i dubbi, però avevamo mantenuto un topic generale proprio per questioni ampie, purtroppo un mea culpa va anche a noi della moderazione che dovremmo un poco più controllare la deriva delle discussioni, ma se non ci date una mano anche voi diventa difficile gestire il tutto, oltretutto considerando che andando avanti il tema delle EV sarà sempre più centrale nelle discussioni.

Esatto, direi di parlare SOLO della vettura del topic.
 
mia madre ha avuto diverse auto è non credo ci sia mai andata oltre il raccordo, io ora ci faccio 300/400 km al mese, come altri che conosco, tutti questi sono esempi di utenti per cui una vettura come quella potrebbe andare.


A proposito di C3, ne ha una, prima serie del 2007, una mia vicina di casa e in 16 anni ha fatto meno di 30.000 km, mi sembra mi avesse detto 25.000 l'anno scorso.
 
Personalmente contestualizzo questa nuova C3 al momento automobilistico, mi sembra una proposta che fa un passetto avanti rispetto a quello che avevamo visto fino ad ora soprattutto nella produzione Europea. Poi indubbiamente non è un arrivo perché mi aspetto di più, sempre contestualizzando in una società che non è più quella né di 50 anni fa ne di 20 anni fa.
 
Personalmente contestualizzo questa nuova C3 al momento automobilistico, mi sembra una proposta che fa un passetto avanti rispetto a quello che avevamo visto fino ad ora soprattutto nella produzione Europea. Poi indubbiamente non è un arrivo perché mi aspetto di più, sempre contestualizzando in una società che non è più quella né di 50 anni fa ne di 20 anni fa.
anche secondo me è un passo in avanti rispetto alla concorrenza attuale.
Ha la stessa capacità di batteria di una 500e ad un prezzo sensibilmente più basso ed al contempo una fruibilità nettamente superiore per dimensione e capacità.
Le cugine Avenger&co hanno qualche centimetro in più di lunghezza e circa 10kwh in più di batteria ma costano anche il 40% in più

L'estetica a me pare molto gradevole ma è sicuramente soggettivo.
 
anche secondo me è un passo in avanti rispetto alla concorrenza attuale.
Ha la stessa capacità di batteria di una 500e ad un prezzo sensibilmente più basso ed al contempo una fruibilità nettamente superiore per dimensione e capacità.
Le cugine Avenger&co hanno qualche centimetro in più di lunghezza e circa 10kwh in più di batteria ma costano anche il 40% in più

L'estetica a me pare molto gradevole ma è sicuramente soggettivo.
IN effetti il prezzo inizia a farsi interessante, considerando che poi ci sono 3000€ di incentivi, che arrivano a 5000 con rottamazione.
Sara' interessante vedere come reagira' il mercato.

P.S: ho corretto l'importo degli incentivi, perche' erano sbagliati.
 
Ultima modifica:
anche secondo me è un passo in avanti rispetto alla concorrenza attuale.
Ha la stessa capacità di batteria di una 500e ad un prezzo sensibilmente più basso

E va in controtendenza rispetto al mercato, come scrivono qui...https://www.quattroruote.it/news/scenari/premium/2023/10/16/prezzi_auto_2013_2023.html certo a meno di 15.000 euro (di listino) non c'è quasi più nulla e nessuna casa automobilistica sembra intenzionata a fare grandi volumi di vendita, a scapito dei margini di guadagno.
 
Mah quando è apparsa la Panda era veramente 4 ruote un volante e 2 panchette.
Però ha fatto successo per la sua semplicità ed economicità. Se la Panda era troppo spartana c'era la Uno ( o la concorrente 205 ).
Però la Panda ha mosso intere generazioni, per quanto non fosse esattamente l'auto più confortevole per un viaggio in autostrada.
Ma oggi quanta gente fa poche decine di km al giorno ( e magari la usa solo per un'ora al mattino ed una alla sera lasciandola ferma per 10 ore ) e quindi potrebbe accontentarsi di un'auto con poca autonomia e velocità ridotta?
Se la Spring fosse stata venduta a 10-15000 Euro non credete avrebbe fatto il botto?
Quel che manca ancora all'equazione è una più capillare rete di ricarica ( anche lenta )

Quel che mi lascia perplesso è l'ipotesi di sostituire lo schermo multimediale con il proprio smartphone. Non si rischia di andare contro il codice della strada visto che ogni smartphone fa storia a se e la probabilità di distrazione aumenta ?
 
Back
Alto