<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghie&catene! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cinghie&catene!

Visto che siamo in argomento, come si identifica una catena rumorosa? E un rumore tipo catena di bicicletta? Non prendetemi per pazzo, ma tipo un gn gn gn gn gn? :oops: Perchè la mia auto lo fa e l'ha sempre fatto, almeno da quando me ne sono accorto (circa 50000 km fa, ora ha 130000 km). Il fatto è che l'ho fatta sentire a diversi meccanici e nessuno mi ha mai fatto presente la cosa. Mi state facendo venire di nuovo dei dubbi, tra l'altro il rumore è localizzato proprio sull'anteriore del motore, dove sta la distribuzione, in passato mi sono sempre tranquillizzato col fatto che qualche volta (raramente però) non lo fa, o comunque cambia d'intensità, facendomelo attribuire ad una delle pulegge o una delle due cinghie servizi (poste in bella vista davanti ai carter distribuzione). Vorrei sapere cosa ne pensate, anche perchè l'auto ha due catene (una inferiore ed una superiore, il rumore sembra provenire da quest'ultima, anche se non posso esserne sicuro, visto che è l'unica a cui si riesce ad accostare l'orecchio), una si cambia in mezz'ora, per l'altra si deve smontare mezzo motore.....
 
Tra l'altro ho letto anche che motivo di rumore per una catena non è solo l'allentamento, che spesso viene recuperato dai tendicatena, ma anche il fatto che con l'allentamento il passo della catena non coincide più perfettamente col passo degli ingranaggi su cui è montata, generando rumore e portando prima al consumo dei cilindretti che ingranano, poi alla rottura......
 
Non è un'auto molto diffusa, anzi, diciamo che dalle mie parti ce l'ho solo io: Nissan Pathfinder dCi, il motore è (potrei dimenticare qualche lettera) l'YD25DDi
 
I rumori vanno e vengono.
Sono fattori soggettivi, che scaturiscono anche dalla giornata.
Se umida, se secca, se hai la giusta pressione, se l'olio è caldo, insomma sembra che io dica eresie ma è cosi.

Nella mia vita ho visto smontare e rimontare tanti di quei motori dai rumori sospetti che alla fine non avevano alcun problema.

Lo stesso motore "ascoltato" da più persone era silenzioso e allo stesso tempo rumoroso!
L'orecchio della persona, non è uno strumento!
Quindi i parametri da tenere in considerazione sono altri!

Come è stato detto (appunto) a volte si sentono rumori, ed a volte no, sullo stesso motore della stessa persona!

Se il rumore fosse segno di degrado meccanico, ci sarebbe sempre!
Anche il gasolio, un mix di temperatura/gasolio/clima fa la sua parte!
 
Eldinero ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
sinceramente arrivare a 200.000km senza cambiare la catena... bah :rolleyes:
(tendicatena etc etc etc etc... :rolleyes: ) :?: :!: :?: :!:

A sto punto cambiamo il motore, vuoi mettere 200.000km con la stessa turbina, gruppo volano e frizione? Ma siamo matti! :rolleyes: :!: :evil: :? :twisted: :?: :shock:

Secondo me c'è gente che gli brucia tenersi i soldi in tasca, per cui preferisce spenderli per il suo giocattolino, rinunciando con la famiglia ad una bel pranzo domenicale fuori porta!

La catena dura tutta la vita dell'auto. Se proprio si vuole essere fiscali la si fa controllare verso i 250.000 ma per puro scrupolo che per altro!

Per carità non buttiamoci giù troppo! ho venduto l'anno scorso una Volvo V70 con 300mila km ed aveva ancora tutto originale, persino gli ammortizzatori! (cinghia cambiata a 140mila e 280mila), a quanto ne so col nuovo proprietario ne ha già percorsi altri 30mila sostituendo solo gli ammortizzatori!
 
ilopan ha scritto:
Apro per la prima volta un post in ZF. (mi sembra)

Spesso leggo su siti automobilistici che molti cambiano o fanno cambiare la catena di distribuzione del motore.

Però mi chiedo una cosa: La catena viene garantita "FOR LIFE" cioè dura per tutta la vita del motore, perchè allora tanti la cambiano?

E' una scelta dei meccanici che "terrorizzano" i clienti?

Nella mente delle persone, pensare di avere una catena che non si cambia mai e fare oltre 150.000-200.000 km crea irrequietezza ed allora la cambiano?

Insomma, ne sento tanti che stanno cambiando le catene!
Praticamente sta diventando come la cinghia! :!:

Poi penso che il gruppo catena, sia meglio lasciarlo stare così come la casa madre lo ha fatto, ed il cambio (sostituzione del gruppo catena, pattini, ingranaggi,puntalini,ecc) fatto da un meccanico, alla fine faccia perdere qualità, piuttosto che recuperarla.

FOR LIFE e se nessuno la tocca! (la catena)

Che ne pensate?

non mi e'mai capitato ma salvo gruppo vw che ho/ho avuto (sostituzione ogni 90k km circa) ora le cinghie hanno kilometraggi elevatissimi..sulla 207 di mia moglie si parla di 240k km (!) come gran parte dei motori del gruppo psa/ford....pero' le componenti saranno da cambiare prima o x anzianita' o x kilometraggio? mah,dovrei informarmi,anzi,se qualcuno sa... ;)
 
gallongi ha scritto:
ilopan ha scritto:
Apro per la prima volta un post in ZF. (mi sembra)

Spesso leggo su siti automobilistici che molti cambiano o fanno cambiare la catena di distribuzione del motore.

Però mi chiedo una cosa: La catena viene garantita "FOR LIFE" cioè dura per tutta la vita del motore, perchè allora tanti la cambiano?

E' una scelta dei meccanici che "terrorizzano" i clienti?

Nella mente delle persone, pensare di avere una catena che non si cambia mai e fare oltre 150.000-200.000 km crea irrequietezza ed allora la cambiano?

Insomma, ne sento tanti che stanno cambiando le catene!
Praticamente sta diventando come la cinghia! :!:

Poi penso che il gruppo catena, sia meglio lasciarlo stare così come la casa madre lo ha fatto, ed il cambio (sostituzione del gruppo catena, pattini, ingranaggi,puntalini,ecc) fatto da un meccanico, alla fine faccia perdere qualità, piuttosto che recuperarla.

FOR LIFE e se nessuno la tocca! (la catena)

Che ne pensate?

non mi e'mai capitato ma salvo gruppo vw che ho/ho avuto (sostituzione ogni 90k km circa) ora le cinghie hanno kilometraggi elevatissimi..sulla 207 di mia moglie si parla di 240k km (!) come gran parte dei motori del gruppo psa/ford....pero' le componenti saranno da cambiare prima o x anzianita' o x kilometraggio? mah,dovrei informarmi,anzi,se qualcuno sa... ;)

Psa dice 240.000 km o 10 anni.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Eldinero ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
sinceramente arrivare a 200.000km senza cambiare la catena... bah :rolleyes:
(tendicatena etc etc etc etc... :rolleyes: ) :?: :!: :?: :!:

A sto punto cambiamo il motore, vuoi mettere 200.000km con la stessa turbina, gruppo volano e frizione? Ma siamo matti! :rolleyes: :!: :evil: :? :twisted: :?: :shock:

Secondo me c'è gente che gli brucia tenersi i soldi in tasca, per cui preferisce spenderli per il suo giocattolino, rinunciando con la famiglia ad una bel pranzo domenicale fuori porta!

La catena dura tutta la vita dell'auto. Se proprio si vuole essere fiscali la si fa controllare verso i 250.000 ma per puro scrupolo che per altro!

Per carità non buttiamoci giù troppo! ho venduto l'anno scorso una Volvo V70 con 300mila km ed aveva ancora tutto originale, persino gli ammortizzatori! (cinghia cambiata a 140mila e 280mila), a quanto ne so col nuovo proprietario ne ha già percorsi altri 30mila sostituendo solo gli ammortizzatori!

La parte iniziale del mio discorso era ironico. ;)
 
Se le maglie della catena si consumano, anche di pochissimo, il motore va fuori fase....in alcuni motori succede...(ho visto una catena consumata vicino alla nuova...1,5 cm più lunga per via dell'usura...)...(Nissan Micra a benzina...come già accennato da Leolito)...
Dire che la catena non va MAI cambiata è una grossa baggianata.....è più corretto dire che NON SI DOVREBBE mai cambiare....
Come il cambio....ma può capitare che si rompe......
Come la frizione...ma può capitare che si rompe......
Come il volano....ma può capitare che si rompe.....
Come gli iniettori....ma capita che si rompono.....
....................................ecc............................................
 
Tutto ciò che si rompe va cambiato!
Tutto ciò che è progettato per non essere cambiato (la catena) non va cambiato!
Aldilà di difetti conclamati tipo la catena della Micra (da quello che ho letto qui).

La catena, scusate se insisto, non per contrasto alla vostra gentilezza di aver partecipato al post, TECNICAMENTE non va MAI cambiata.

Se invece, assodiamo che va cambiata, allora era meglio la cinghia, più accessibile, più gestibile e forse anche più economica.
Il ritorno dei motori a catena è stato fatto proprio perchè si doveva ridurre al massimo gli onerosi costi di manutenzione.
Il panorama era questo: Olio a 30.000 km, candele a 60.000 km (e più) e catena for life!

SCUSATE SE INSISTO : CATENA PER LA VITA DEL MOTORE!

A meno che uno non faccia 1.000.000 di kilometri! :oops:
 
ilopan ha scritto:
Tutto ciò che si rompe va cambiato!
Tutto ciò che è progettato per non essere cambiato (la catena) non va cambiato!
Aldilà di difetti conclamati tipo la catena della Micra (da quello che ho letto qui).

La catena, scusate se insisto, non per contrasto alla vostra gentilezza di aver partecipato al post, TECNICAMENTE non va MAI cambiata.

Se invece, assodiamo che va cambiata, allora era meglio la cinghia, più accessibile, più gestibile e forse anche più economica.
Il ritorno dei motori a catena è stato fatto proprio perchè si doveva ridurre al massimo gli onerosi costi di manutenzione.
Il panorama era questo: Olio a 30.000 km, candele a 60.000 km (e più) e catena for life!

SCUSATE SE INSISTO : CATENA PER LA VITA DEL MOTORE!

A meno che uno non faccia 1.000.000 di kilometri! :oops:

Quoto!
sono giorni che stai dicendo le stesse cose e ti ammiro per la tua pazienza, perchè pare che non vogliono capire dei concetti così semplici!
 
ognuno fa come vuole :)

la cinghia sulla Bravo ogni 120.000
io a 120.000 con la stessa cinghia non ci arrivo, anzi la lascio ferma
:|

catena 250.000?
sostituzione a 230.000

olio a 30.000?
15.000 :D
 
Back
Alto