<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghie 1.8hsd | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cinghie 1.8hsd

Tutti consumano meno di QR quindi è normale che anche chi ha una ibrida consuma meno di QR. Il problema è che molti dicevano che in autostrada l'ibrida consumasse come se non meno di un diesel mentre sappiamo che consuma un po' di più (e nelle prove di QR si vede che consuma un po' di più dei diesel).
Il rumore è nella norma ed è quello che ho sempre detto mentre qualcuno, e più di qualcuno, insiste sul fatto che è più silenziosa della media anche in autostrada e questo non è vero. Il vantaggio è solo a velocità relativamente costanti e basse mentre in salita, nei transienti e in autostrada è nella media il che vuol dire che fa peggio delle migliori e meglio delle peggiori.
I tagliandi sono stati criticati non per l'olio scadente ma per la frequenza.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che molti dicevano che in autostrada l'ibrida consumasse come se non meno di un diesel mentre sappiamo che consuma un po' di più.
Sappiamo....

Se chiedi a chi è passato da diesel ad ibrida ti dicono che consuma di meno.

Conosco solo una persona che aveva un diesel che gli consumava di meno, mio fratello, ma lui aveva la Smart CDI. :D
I tagliandi sono stati criticati non per l'olio scadente ma per la frequenza.

Ci pensa Toyota a metterti l'olio scadente: se non insisti, loro ti ficcano il semisintetico 10W40 che gli costa di meno e gli permettono di stare dentro le tabelle dei costi pubblicati.
 
hpx ha scritto:
Premessa che questa non è una polemica ma:
Quando è uscito l'articolo di 4R sull'Auris hsd era stata sommersa di una valanga di critiche perchè secondo la prova i consumi non eccellevano, e mesi dopo si è scoperto che chi anche la usa normalmente e su un percorso autostradale ( renexx) consuma molto meno di quello rilevato.
Non sarebbe una polemica se le cose fossero state raccontate per bene.
Quando è uscito l'articolo di QR con i dati autostradali che la davano a 13 con un litro, l'Auris era stata "sommersa" dalle critiche tanto quanto QR stesso era stato insultato dalla schiera dei fanatici, secondo i quali nello stesso percorso l'Auris doveva fare i 20 come le loro Prius... Ora, posto che i consumi rilevati da QR sono spesso più elevati rispetto alle medie degli utenti, posto che le metodologie di QR per il rilevamento dei consumi autostradali delle ibride (solo per l'autostrada...), posto che i consumi reali in autostrada siano effettivamente i 16 con un litro (son quelli che rileva Reneex, son quelli che ho rilevato il con la Prius2..), io vedo che i 16 di Reneex sono sì migliori dei 13 con un litro di QR, ma son comunque peggiori dei 20 sbandierati da tanti altri proprio su questo forum.. Quindi raccontiamola tutta, non dici?
hpx ha scritto:
Si era criticato il rumore e adesso salta fuori che se usata normalmente è nella norma.
No, se viene usata normalmente l'ecvt fa salire i giri e in autostrada ci si piazza a 130, e in quei casi l'auto non è proprio discreta, come peraltro gli strumenti di QR hanno rilevato (e qui vi voglio vedere a contestarli...) Risulta silenziosa, molto silenziosa, quando si va piano tenendo il termico spento o a bassi giri.
hpx ha scritto:
Tempo fà si erano criticati i freni perchè sulle hsd non trasmettevano feeling, ma dopo mesi e una prova diretta, di un non fans, è stata messa in evidenza la loro grande efficacia.
Anche qui....
Si continuano a criticare i freni delle HSD, visto che io continuo a trovare i freni della prius2 vicini all'indecenza. Quelli dell'Auris2 vanno bene, si modulano bene, praticamente al livello di un impianto normale.
hpx ha scritto:
Sempre mesi fa quando si stava parlando dei tagliandi la si era criticata perchè usava olio "scadente", e poi adesso salta fuori che necessario per il suo lavoro.
Eh no...
Dei tagliandi si è sempre criticata la frequenza doppia rispetto alla concorrenza, non mi pare che QUI siano state fatte pressanti critiche alla qualità dell'olio... che è uno 0W20, e di diverso rispetto ai normali 5W30 o 10W40 normali ha solo la gradazione che è diversa dalla qualità.
hpx ha scritto:
Più si va avanti e più saltano fuori particolari che messi insieme combaciano perfettamente e ci si accorge di come Toyota ha fatto un grande sforzo e lavoro per commercializzare e vendere un prodotto ibrido reale, concreto, affidabile, e la cosa più importante che funziona.
Forse nel tuo personale puzzle le tessere s'incastrano come descrivi, per quanto mi riguarda l'esser venuto a conoscenza del particolare della pompa disattivabile non aggiunge o toglie nulla all'idea che m'ero fatto, anche perchè questa soluzione è tutt'altro che inedita ed esclusiva essendo montata anche sulle 207 con motore dal 1.4 in su, da diversi anni.

PS lascio un indovinello. Fra ieri ed oggi mi son fatto 700km in autostrada verso e dal piemonte, in buonissima parte ai 132 di cruise; ho incontrato 5 fra Prius ed Auris HSD, secondo voi ho superato o son stato superato?
 
The.Tramp ha scritto:
Sappiamo....

Se chiedi a chi è passato da diesel ad ibrida ti dicono che consuma di meno.
Vorrei vedere anche le velocità medie associate ai rispettivi consumi, visto e considerato come viaggia il 99% degli ibridisti che incrocio...
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sappiamo....

Se chiedi a chi è passato da diesel ad ibrida ti dicono che consuma di meno.
Vorrei vedere anche le velocità medie associate ai rispettivi consumi, visto e considerato come viaggia il 99% degli ibridisti che incrocio...

Diciamo che è impossibile incrociare quelli che vanno alla tua stessa velocità... ;) Quindi in questo caso l'occhiometro non funziona.

Per le velocità medie, chiedi a chi ha fatto il passaggio.
 
modus72 ha scritto:
Non sarebbe una polemica se le cose fossero state raccontate per bene.
Quando è uscito l'articolo di QR con i dati autostradali che la davano a 13 con un litro, l'Auris era stata "sommersa" dalle critiche tanto quanto QR stesso era stato insultato dalla schiera dei fanatici, secondo i quali nello stesso percorso l'Auris doveva fare i 20 come le loro Prius... Ora, posto che i consumi rilevati da QR sono spesso più elevati rispetto alle medie degli utenti, posto che le metodologie di QR per il rilevamento dei consumi autostradali delle ibride (solo per l'autostrada...), posto che i consumi reali in autostrada siano effettivamente i 16 con un litro (son quelli che rileva Reneex, son quelli che ho rilevato il con la Prius2..), io vedo che i 16 di Reneex sono sì migliori dei 13 con un litro di QR, ma son comunque peggiori dei 20 sbandierati da tanti altri proprio su questo forum.. Quindi raccontiamola tutta, non dici?

Se una rivista vuole essere un punto di riferimento nel suo settore deve essere dinamica, mettersi sempre in discussione e stare al passo con i tempi fornendo al lettore, che poi che è quello che scuce i soldi per mantenere in vita la rivista, una situazione chiara e reale. Se deve fare prove uguali per tutti che lo faccia, ma deve integrarle con delle prove reali in base alle tecnologia per cui è stata progettata l'auto, a cosa serve, e aspetto più importante al cliente medio che userà l'auto. Renexx non è il cliente medio, primo perchè se il rilevamento deve essere riproducibile allora non tutti abitano in una zona che per sua definizione niente è in piano, e devi stare nei limiti del codice e non 130/140. Quindi in piano a 130 da navigatore in cruise l'auto consuma dai 5,7 ai 5,9 che mediamente sono 17, se no anch'io ti posso dire che sulla Milano-Genova alle porte di Assago puoi fare ben 10 km con una media di 4Lx100 km complice un falsopiano impercettibile. Quindi se la vogliamo raccontarla tutta, tutti quelli che hanno fatto l'acquisto chi per un motivo chi per un'altro, in base alle proprie esigenze e necessità, sono rimasti soddisfatti.

modus72 ha scritto:
No, se viene usata normalmente l'ecvt fa salire i giri e in autostrada ci si piazza a 130, e in quei casi l'auto non è proprio discreta, come peraltro gli strumenti di QR hanno rilevato (e qui vi voglio vedere a contestarli...) Risulta silenziosa, molto silenziosa, quando si va piano tenendo il termico spento o a bassi giri.

Tutte le auto uscite dal casello per arrivare a 130 in breve tempo fanno rumore, a meno che non tu non ci metta 5 km. Poi velocità costante è rumorosa ne più ne meno della media delle altre auto che ho avuto.

modus72 ha scritto:
Anche qui....
Si continuano a criticare i freni delle HSD, visto che io continuo a trovare i freni della prius2 vicini all'indecenza. Quelli dell'Auris2 vanno bene, si modulano bene, praticamente al livello di un impianto normale.

Infatti non puoi basare le tue critiche a versioni precedenti, sarebbe come lamentarsi di un diesel di 10 anni fa il che mi sembra fuori luogo. Le cose prima si provano e poi si giudicano e cosa più importante ci si confronta perchè se su 20 persone 17 si trovano bene e 3 no, i "problemi" ce li hanno i 3.

modus72 ha scritto:
Eh no...
Dei tagliandi si è sempre criticata la frequenza doppia rispetto alla concorrenza, non mi pare che QUI siano state fatte pressanti critiche alla qualità dell'olio... che è uno 0W20, e di diverso rispetto ai normali 5W30 o 10W40 normali ha solo la gradazione che è diversa dalla qualità.

Qui ti sbagli insieme a chiaro_scuro, a costo di metterci tutta l'estate per trovare il 3d e i post, è stato criticato pure l'olio perchè vista la frequenza Toyota poteva usare un olio meno "scadente".

modus72 ha scritto:
Forse nel tuo personale puzzle le tessere s'incastrano come descrivi, per quanto mi riguarda l'esser venuto a conoscenza del particolare della pompa disattivabile non aggiunge o toglie nulla all'idea che m'ero fatto, anche perchè questa soluzione è tutt'altro che inedita ed esclusiva essendo montata anche sulle 207 con motore dal 1.4 in su, da diversi anni.

Scusami ma se le tessere non si incastrano allora perchè dopo oltre 6 mesi sei qui a parlarne ? Inoltre nessuno ha detto che "chi a scoperto cosa", ne "chi lo ha fatto prima di un altro". Io so solo che Toyota al contrario di altri costruttori a piazzato nel mondo ben oltre 5 milioni di auto ibride continuando a migliorarle ed è il punto di riferimento in assoluto perchè vende, quindi per me le tessere si incastrano eccome.

modus72 ha scritto:
PS lascio un indovinello. Fra ieri ed oggi mi son fatto 700km in autostrada verso e dal piemonte, in buonissima parte ai 132 di cruise; ho incontrato 5 fra Prius ed Auris HSD, secondo voi ho superato o son stato superato?

Stesso discorso di sopra, il cliente medio di questa tecnologia ha un particolare comportamento e stile di guida, tu hai mai visto a Milano una Panamera taxi ?
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che molti dicevano che in autostrada l'ibrida consumasse come se non meno di un diesel mentre sappiamo che consuma un po' di più.
Sappiamo....

Se chiedi a chi è passato da diesel ad ibrida ti dicono che consuma di meno.

Conosco solo una persona che aveva un diesel che gli consumava di meno, mio fratello, ma lui aveva la Smart CDI. :D
I tagliandi sono stati criticati non per l'olio scadente ma per la frequenza.

Ci pensa Toyota a metterti l'olio scadente: se non insisti, loro ti ficcano il semisintetico 10W40 che gli costa di meno e gli permettono di stare dentro le tabelle dei costi pubblicati.
Senza modificare la velocità media reale?
Te lo dico perchè è facile commettere errori.
Con la Yaris nel percorso casa-lavoro con velocità medie intorno tra i 72 e i 75 km/h stavo intorno ai 19-20 km/l, con la Stilo avevo velocità medie di 74-78 km/h con consumi sui 19 km/l e con la 118D ho consumi di 19-20 km/l e quindi paragonabili alle altre due auto anche se sulle riviste veniva osannata per i consumi bassi. In realtà, anche se c'è poco da esaltarsi, comunque la differenza sta nel fatto con la 118D sono sempre sopra gli 82 km/h di media.
Tutte le auto le ho usate come al solito e mantenendo velocità di crociera simili eppure al variare della potenza del motore o anche al solo variare delle caratteristiche dinamiche e/o di maggior precisione del tachimetro dell'auto (stilo e 118d hanno la stessa potenza) cambiano le velocità medie e neanche di poco.
A solo titolo di esempio, passare da 82 a 88 km/h di media vuol dire passare da 80 a 90 km/h in extraurbano più diversi sorpassi in più da fare e da 110 km/h a 130 km/h in autostrada. Con la 118D vuol dire passare da 21-22 km/l a 19 km/l.
Si fa presto a dire consuma meno specie quando certe auto ti cambiano il modo di guidare manco si fosse andati in pellegrinaggio dai monaci buddisti quando hanno prestazioni inferiori alla maggior parte dei naftoni 2 litri da 130-160 cavalli a cui spesso viene paragonata o quando si confrontano a naftoni appartenenti ad ere geologiche diverse dall'attuale....

Ciao.
 
leolito ha scritto:
modus72 ha scritto:
... la pompa acqua del 2ZR-FE infatti viene disattivata quando non serve (limita gli attriti) ma ci vuole comunque qualcosa che la metta in movimento quando invece il liquido va fatto circolare ...
:hunf:
in un motore endotermico, anche se degno dell'Enterprise come narrato su questa stanza, come (e per quanto tempo) si fa a "fare a meno" del raffreddamento a liquido?
La c.d. "gestione intelligente" del circuito acqua adottata su alcune vetture prevede anche più pompe/circolatori.
Un noto e diffuso propulsore europeo (tralascio il dettaglio di quale motore per ebitare di turbare qualche anima) ne prevede ben tre, due elettriche ed una meccanica di tipo on-off. In sintesi, vengono separati i circuiti testata e riscaldamento abitacolo, il circuito dello scambiatore aria - acqua ed il circuito del basamento. In questo modo si consente una più rapida entrata a regime termico del basamento senza mandare in sofferenza la testa (in qualche modo si bilanciano le diverse inerzie termiche, specie con blocchi in ghisa abbinati a teste di alluminio). Su un aspirato, per consentire un rapido riscaldamento del propulsore senza sofferenze, ci vorrebbero almeno due pompe indipendenti, forse se il blocco è in alluminio come la testata si riesce a gestire la cosa con una sola pompa ed un paio di valvole.

Poi c'è anche la tecnica delle serrande mobili, che, però, qualche problemino supplementare di affidabilità lo può dare in condizioni ambientali severe.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Si fa presto a dire consuma meno specie quando certe auto ti cambiano il modo di guidare manco si fosse andati in pellegrinaggio dai monaci buddisti quando hanno prestazioni inferiori alla maggior parte dei naftoni 2 litri da 130-160 cavalli a cui spesso viene paragonata o quando si confrontano a naftoni appartenenti ad ere geologiche diverse dall'attuale....
Ciao.
Esatto, condivido alla grande, ed è per questo motivo che seguo con grande interesse &lt&lt;l'esperimento&gt;&gt di &quot;renexx&quot;.
Lui ha condizioni d'uso &quot;non facili&quot; e non fa eco-run.
 
Anch'io seguo con molto interesse renexx perchè ha un uso dell'auto simile al mio.
Purtroppo bisogno mettere in conto che più passa il tempo e più l'auto cambierà il suo modo di guidare :D

Spero che qualche volta, quando ha tempo da perdere, controlli la velocità media da casello a casello e il consumo da CDB.
Per la velocità media l'ideale sarebbe controllare la distanza da mappe tipo quelle di google e il tempo dall'orologio, questo per ridurre gli errori dovuti agli strumenti dell'auto (sulla Stilo, ad es., avevo il contachilometri che segnava distanze di circa il 3% superiori a quelle della 118D che, invece, quasi coincidono con quelle delle mappe google).

Ciao.
 
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Si fa presto a dire consuma meno specie quando certe auto ti cambiano il modo di guidare manco si fosse andati in pellegrinaggio dai monaci buddisti quando hanno prestazioni inferiori alla maggior parte dei naftoni 2 litri da 130-160 cavalli a cui spesso viene paragonata o quando si confrontano a naftoni appartenenti ad ere geologiche diverse dall'attuale....
Ciao.
Esatto, condivido alla grande, ed è per questo motivo che seguo con grande interesse &lt&lt;l'esperimento&gt;&gt di &quot;renexx&quot;.
Lui ha condizioni d'uso &quot;non facili&quot; e non fa eco-run.

Certe visioni delle cose non le capisco, la scelta dell'auto non vi viene imposta dallo spirito santo, se avete uno stile di guida che l'ibrido non vi può soddisfare la risposta è semplice : cambiate auto e magari anche marca. Mi sa che avete preso l'ibrido come una chimera economicamente vantaggiosa ai vostri bisogni.
 
E' the.tramp che calca un po' troppo la mano.
Non basta dire che cambiando auto si consuma di meno se poi il confronto non viene fatto con una certa omogeneità (magari è stato fatto così e per questo aspetto la risposta di the.tramp).
A spanne anch'io potrei dire che la 118D consuma quanto la Stilo e la Yaris mentre non è così. A ben vedere, per i miei percorsi e contrariamente a quanto si possa pensare, l'auto che consuma di più è proprio la Yaris che è quella più piccola, leggera, con il motore turbodiesel più moderno e più piccolo delle altre due!

Io l'ibrido, pur non avendolo, l'ho capito fin troppo bene.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Si fa presto a dire consuma meno specie quando certe auto ti cambiano il modo di guidare manco si fosse andati in pellegrinaggio dai monaci buddisti quando hanno prestazioni inferiori alla maggior parte dei naftoni 2 litri da 130-160 cavalli a cui spesso viene paragonata o quando si confrontano a naftoni appartenenti ad ere geologiche diverse dall'attuale....
Ciao.
Esatto, condivido alla grande, ed è per questo motivo che seguo con grande interesse &lt&lt;l'esperimento&gt;&gt di &quot;renexx&quot;.
Lui ha condizioni d'uso &quot;non facili&quot; e non fa eco-run.
Certi visioni delle cose non le capisco, la scelta dell'auto non vi viene imposta dallo spirito santo, se avete uno stile di guida che l'ibrido non vi può soddisfare la risposta è semplice : cambiate auto e magari anche marca. Mi sa che avete preso l'ibrido come una chimera economicamente vantaggiosa ai vostri bisogni.
Io non ce l'ho ma guardo sempre con interesse a tutto quanto c'è di nuovo.
Detto questo, le reali potenzialità di un sistema sono verificabili a parità delle altre condizioni: il vantaggio di un turbodiesel rispetto ad un benzina aspirato di pari cubatura e potenza è di un consumo inferiore di circa il 30% a parità di tutte le altre condizioni, velocità media inclusa, ed è su questo dato che si fa un ragionamento di convenienza o meno (ad esempio accettando in contropartita, come nel mio personale caso, la tristezza del motore agricolo).
Per capirci, se mi avessero detto "guarda con il turbonafta consumerai il 30% in meno, ovviamente è scontato che dovrai andare a 110 anziché a 140 di tachimetro" avrei sorriso e sarei andato oltre
Invece, i dati che sta rilevano un forumer cone renexx, mi paiono davvero buoni se non ottimi, perché siamo al livello di un buon turbodiesel o molto vicini, ma con un propulsore alimentato benzina, ed è questo secondo me il dato, se non strabiliante, davvero meritevole di riflessione.
Leggere di 20-30 km cun un litro mi lascia del tutto indifferente, non farei difficoltà alcuna a documentare consumi di gasolio su statale pianeggiante nell'ordine dei 24-25 km con un litro, ma sono conspevole che si tratterebbe di fare ecorun, mentre nella guida di tutti i giorni ciò è un po' difficile.
Ora, sembra quasi che se uno dice "capperi! anvedi 'sto hsd, un otto (atkinson) aspirato che beve come un turbonafta, mica male!", sembra dunque di fare quasi un'offesa mortale solo perché non si fanno almeno 25 con un litro ... tutto è relativo, caro hpx, tutto è relativo ...
Ho un amico (che talvolta scrive qui in forum) che con un 1.6mj ed una guida accorta (pianura) fa mediamente i 20/24 con un litro a seconda delle stagioni e del traffico. Sono dati verissimi e reali, ma lui è il primo a dire che adotta uno stile di guida "preventivo" al fine di contenere i consumi (dai rallentamenti ai semafori alle accelerazioni) e non si sognerebbe mai di dire che è impossibile fare meno di 20/24 con un litro, bensì dice che "l'auto mi soddisfa perché con una guida attenta e morigerata, sulle strade scorrevoli che ho la fortuna di fare, raggiungo questi valori di cui sono soddisfattissimo, ma basta che inizio a divertirmi un poco e la percorrenza crolla di 5-10 km/litro"
Non so se ho reso l'idea ...
 
Back
Alto