<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia o catena? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cinghia o catena?

fmdl ha scritto:
Personalmente credo che chi cambia la cinghia a 40000 km butti via soldi. Se fosse giusto, basterebbe solo questo per dire che la cinghia è da abolire e va meglio la catena. Sono anche convinto che certe rotture premature nascano da auto usate e contakm taroccati. Tutto ciò premesso, se potessi scegliere vorrei un motore con catena DOPPIA e dotata di tenditore. Auto così si facevano in passato,e la catena durava quanto la macchina. La cinghia è nata qualche decennio fa, essenzialmente perchè costava meno (al costruttore). Ma al cliente no: provate a cambiarla in una comunissima Peugeot 207, il limite di km è alto, ma quando ci si arriva non bastano 500 euro. Le soluzioni tecniche innovative devono servire ad aumentare affidabilità e ridurre costi, non il contrario, e questo la cinghia non lo fa.

E' quello che pensavo anch'io, però dipende molto dalla macchina. Pensa che per 4 anni ho posseduto una Maserati Ghibli del 1995, 4 alberi a camme, biturbo, 306 cv, e l'officina (ex ufficiale Maserati) mi consigliava di sostituire la cinghia (generalmente una Dayco) ogni 30.000 km. Io in 4 anni ci ho fatto circa 35.000 km e l'ho sostituita 2 volte: per precauzione all'acquisto della vettura (aveva circa 80.000 km al tachimetro) e dopo circa 25.000 km.
Quella dell'Alfa Brera 1.750 Tbi, acquistata con 32.000 km sicuramente effettivi e la cinghia ancora originale, l'ho cambiata al tagliando dei 52.000 km, soprattutto perché la macchina aveva già 5 anni di vita (gli anni contano). Comunque era in buone condizioni.
 
Io con la mia 147 Jtd mi regolo così: ogni 90.000 km cambio la cinghia, e se non dovessi arrivare al chilometraggio previsto allo scadere dei 5 anni la cambio lo stesso.
Qualche mese fa ho acquistato una MX5 usata per mia moglie, nonostante le rassicurazioni del venditore ho preferito ugualmente fare un tagliando comprensivo di sostituzione cinghia e pompa acqua......non si sa mai...
Per l'Alfetta non saprei, la catena non fa rumori strani e il motore gira bene.
Io penso che le rotture delle catene di distribuzione delle auto odierne sia dovuto al sottodimensionamento delle medesime rispetto all'enorme aumento di coppia registrata dai moderni turbodiesel rispetto al passato.
 
davide2570 ha scritto:
grattaballe: non ci capiamo: ho detto e ripeto che gli ingranaggi,per quanto piccoli(che piccoli non sono in caso di rotismo di una distribuzione,anzi!!!) sono in grado a parità di dimensioni di ingombro di trasmettere MOLTISSIMA più coppia e potenza di una catena...ti ho messo anche il link ad un testo di ingeneria meccanica,poi se non vuoi nemmeno considerarlo non so più cosa dirti.... :?

Non devi dire nulla, al link, letti pro e contro e analizzate le prestazioni e le richieste (mi sono stampato la tabellina di confronto: costo di manutenzione e fabbricazione elevato, funzionamento in presenza di sporcizia non previsto, rumorosità media, assoluta necessità di avere interassi precisi, necessità elevata di parallelismo tra gli alberi, necessità di lubrificazione, incapacità di smorzare le vibrazioni e, aggiungo io di mio solo uno dei problemi che le tabelline coi numeri non contemplano, occupazione totale dello spazio tra il primo ingranaggio e l'ultimo, quando nei motori d'oggi tra i rami delle catene/cinghie spesso spunta una fusione che farà da supporto...), il mercato ha già deciso. Il fatto che gli ingranaggi siano relegati alle massime competizioni e all'industria e/o alla nautica dice più di mille formule: il gioco nel caso delle auto non vale la candela.
 
Io direi che in conclusione il sistema di distribuzione é il vero cuore del motore: se si rompe lui, si ferma tutto e fa danni catastrofici. Per questo si insiste tanto su questo argomento e si vorrebbero informazioni più dettagliate da 4R, come ho scritto in un altro post.
Nessuno apre un post su alternatori, pompe dell'acqua, condizionatori e altre cose simili, appunto perché la loro importanza é MOLTO minore, non pregiudicano gravemente il funzionamento dell'auto e un loro guasto é segnalato dalla strumentazione di bordo.

Io dico che si può fare l'equazione: distrubuzione che non si rompe = auto di qualità. Perché certo la qualità non sta certo nelle plastiche più o meno morbide o in altre minuzie simili.

La qualità di un'auto per me é l'affidabilità.
 
alla luce della mia esperienza direi cinghia. non sono un tecnico.
soltanto che nell'agosto scorso la mia bmw 330 xd Touring ha rotto una delle 3 catene di distribuzione.
la macchina del 2007 aveva soltanto 138.000 km e sempre tagliandata
con la concessionaria ( ultimo tagliando fatto il mese precedente )
la concessionaria ha proposto la sostituzione del motore con una
spesa di 6.000 euro.
ho deciso di non ripararla ( l' auto aveva un valore commerciale di 9/10.000 eur ) e venderla all' estero realizzando
euro 4.300. perdita secca di 5/6.000 euro.
potevano forse propormi una spesa inferiore e fare più bella figura.
nutro seri dubbi sulla affidabilità dei motori della casa. !!!
 
giovanni.laruccia@virgilio.it ha scritto:
alla luce della mia esperienza direi cinghia. non sono un tecnico.
soltanto che nell'agosto scorso la mia bmw 330 xd Touring ha rotto una delle 3 catene di distribuzione.
la macchina del 2007 aveva soltanto 138.000 km e sempre tagliandata
con la concessionaria ( ultimo tagliando fatto il mese precedente )
la concessionaria ha proposto la sostituzione del motore con una
spesa di 6.000 euro.
ho deciso di non ripararla ( l' auto aveva un valore commerciale di 9/10.000 eur ) e venderla all' estero realizzando
euro 4.300. perdita secca di 5/6.000 euro.
potevano forse propormi una spesa inferiore e fare più bella figura.
nutro seri dubbi sulla affidabilità dei motori della casa. !!!
Il problema non è la catena, qui è BMW, che è diverso.
Sono ciucci e quindi non hanno saputo fare bene questo motore.
Così come in Volkswagen per il 1200 Tsi.
 
davide2570 ha scritto:
dai,lascio perdere perchè è evidente che si sta parlando di nulla e per nulla... ;)

Sono d'accordo, visto che non si vede una cascata di ingranaggi neanche sulle supercar da centinaia di migliaia di euro.

Lo vedi il supporto che spunta da dentro il giro della cinghia? Con gli ingranaggi dovrebbe essere messo altrove e potrebbe non essere così semplice.

Attached files /attachments/2066555=49719-Motore-19-td-fiat-scudo.jpg
 
Back
Alto