<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia distribuzione rotta...e le valvole? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cinghia distribuzione rotta...e le valvole?

Purtroppo è così,senza fare una colpa a Bergat.
Ognuno ragiona con la propria testa e anche col proprio portafogli,c'è chi può e al primo guasto importante cambia auto e chi non può,o magari potrebbe ma con molte difficoltà come in questo caso,e quindi è costretto a spendere poco per volta anche se non conviene.

Che ognuno ragioni con la propria testa e faccia ciò che vuole davanti alla scelta di riparare o buttare è indubbio.

Ma quando si danno consigli bisogna mettersi nei panni di chi li chiede e non restare nei propri.
 
Che ognuno ragioni con la propria testa e faccia ciò che vuole davanti alla scelta di riparare o buttare è indubbio.

Ma quando si danno consigli bisogna mettersi nei panni di chi li chiede e non restare nei propri.

E' vero.
Se il titolo del topic fosse stato "Panda o Punto quale scelgo?" penso che nessuno avrebbe scritto "Ma perchè non ti prendi un'Audi Q3?".
Invece quando si parla di cifre relativamente contenute si tende a pensare che non ci sia differenza tra spendere 300 o 4000 euro,nel senso che magari sono entrambe spese sostenibili,o finanziabili,però la differenza c'è eccome.
 
Invece io sono contrario al cambiare macchina quando non c'è un motivo veramente valido. Mi sembra un favorire il consumismo.
Cambiare auto solo perché ha 100.000 km e ci sarebbe da rifare la cinghia, dischi e gomme secondo il mio parere è una cosa insostenibile, sia per ragioni economiche che razionali, anche se essa magari è superata come linea e non è all'ultimo grido.
Da notare anche che basta una botta di piccola entità perché il solo costo della riparazione dal carrozziere superi il valore dell'auto su auto con 10 anni di vita...in questi casi che si fa? Si rottama un'auto che magari come meccanica è perfetta solo per il danno estetico?
Diverso è il caso di chi con l'auto ci lavora o di chi va incontro a spese meccaniche impreviste come sarebbe potuta essere la revisione dell'intero motore.
In ogni caso dubito che il padre di zinza se avesse rottamato la sua auto si sarebbe potuto permettere un'auto nuova, avrebbe ripiegato su un'auto da poche migliaia di euro e quindi comunque con qualche annetto sulle spalle.
 
Invece io sono contrario al cambiare macchina quando non c'è un motivo veramente valido. Mi sembra un favorire il consumismo.
Cambiare auto solo perché ha 100.000 km e ci sarebbe da rifare la cinghia, dischi e gomme secondo il mio parere è una cosa insostenibile, sia per ragioni economiche che razionali, anche se essa magari è superata come linea e non è all'ultimo grido.
Da notare anche che basta una botta di piccola entità perché il solo costo della riparazione dal carrozziere superi il valore dell'auto su auto con 10 anni di vita...in questi casi che si fa? Si rottama un'auto che magari come meccanica è perfetta solo per il danno estetico?
Diverso è il caso di chi con l'auto ci lavora o di chi va incontro a spese meccaniche impreviste come sarebbe potuta essere la revisione dell'intero motore.
In ogni caso dubito che il padre di zinza se avesse rottamato la sua auto si sarebbe potuto permettere un'auto nuova, avrebbe ripiegato su un'auto da poche migliaia di euro e quindi comunque con qualche annetto sulle spalle.

Concordo.
In questo caso siamo al triplo del chilometraggio che hai citato quindi se sussistessero condizioni economiche più favorevoli sicuramente cambiarla sarebbe preferibile.
Purtroppo come hai scritto tu chi non può spendere molto se non ripara compra un'auto usata che magari è leggermente meglio della sua auto,ma non è affatto nuova e potrebbe richiedere comunque delle riparazioni.
Se mio padre avesse stabilito un budget 10 volte superiore a quello della riparazione avrebbe potuto acquistare auto vecchie di 10 anni e di segmenti A o B quindi nulla di iper tecnologico ne di recente.
Sono anche io per riparare,una persona che conosco ha rottamato la sua auto per non spenderci 700 euro,avevo meno di 130000 km,e ne ha spesi 7000 per un'auto nuova che non l'ha soddisfatta.
In questo caso purtroppo è vero è accanimento terapeutico,però o così o a piedi...
 
Invece io sono contrario al cambiare macchina quando non c'è un motivo veramente valido. Mi sembra un favorire il consumismo.
Cambiare auto solo perché ha 100.000 km e ci sarebbe da rifare la cinghia, dischi e gomme secondo il mio parere è una cosa insostenibile, sia per ragioni economiche che razionali, anche se essa magari è superata come linea e non è all'ultimo grido.
Da notare anche che basta una botta di piccola entità perché il solo costo della riparazione dal carrozziere superi il valore dell'auto su auto con 10 anni di vita...in questi casi che si fa? Si rottama un'auto che magari come meccanica è perfetta solo per il danno estetico?
Diverso è il caso di chi con l'auto ci lavora o di chi va incontro a spese meccaniche impreviste come sarebbe potuta essere la revisione dell'intero motore.
In ogni caso dubito che il padre di zinza se avesse rottamato la sua auto si sarebbe potuto permettere un'auto nuova, avrebbe ripiegato su un'auto da poche migliaia di euro e quindi comunque con qualche annetto sulle spalle.

Vista anche la giornata... :)

https://www.corriere.it/ambiente/17...ti-f9700734-775e-11e7-84f5-f24a994b0580.shtml
 
E' vero.
Se il titolo del topic fosse stato "Panda o Punto quale scelgo?" penso che nessuno avrebbe scritto "Ma perchè non ti prendi un'Audi Q3?".
Invece quando si parla di cifre relativamente contenute si tende a pensare che non ci sia differenza tra spendere 300 o 4000 euro,nel senso che magari sono entrambe spese sostenibili,o finanziabili,però la differenza c'è eccome.

La stessa cosa è capitata a me "offline", ero indubbio se riparare l'auto o rottamarla. Per me spendere più di 1500€ per riparare il motore su una macchina di 10 anni e 180.000 km è impensabile. Tutti e dico tutti, tra amici, parenti e colleghi che mi consigliavano di riparlarla anche se dovevo spendere 5000€ ( voglio vedere se al posto mio l'avrebbero fatto ), perché dicevano che l'auto la conoscevo e bla bla bla.

Ho sentito due meccanici, di cui uno Renault dove facevo i lavori più importanti, il quale mi disse che non mi sarebbe assolutamente convenuto riparlarla. Ora, credo che un meccanico disonesto avrebbe spinto a farmela riparare, tanto i soldi erano miei. Credo che se anche il meccanico Renault mi ha consigliato così ( e non vi dico cosa mi ha detto sui motori Renault perché ha dell'incredibile ) contro il suo stesso interesse, credo che valga la pena ascoltarlo a differenza di pareri "disinteressati" e privi di fondamenta di conoscenza.
 
La stessa cosa è capitata a me "offline", ero indubbio se riparare l'auto o rottamarla. Per me spendere più di 1500€ per riparare il motore su una macchina di 10 anni e 180.000 km è impensabile. Tutti e dico tutti, tra amici, parenti e colleghi che mi consigliavano di riparlarla anche se dovevo spendere 5000€ ( voglio vedere se al posto mio l'avrebbero fatto ), perché dicevano che l'auto la conoscevo e bla bla bla.

Ho sentito due meccanici, di cui uno Renault dove facevo i lavori più importanti, il quale mi disse che non mi sarebbe assolutamente convenuto riparlarla. Ora, credo che un meccanico disonesto avrebbe spinto a farmela riparare, tanto i soldi erano miei. Credo che se anche il meccanico Renault mi ha consigliato così ( e non vi dico cosa mi ha detto sui motori Renault perché ha dell'incredibile ) contro il suo stesso interesse, credo che valga la pena ascoltarlo a differenza di pareri "disinteressati" e privi di fondamenta di conoscenza.

Sul parere dei meccanici io la penso in maniera un po' diversa.
Per me se un meccanico ti dice che non vale la pena significa che :
o il risultato della riparazione sarebbe scadente e non vuole avere rogne
oppure che ha lavori più redditizi da effettuare e quindi non vuole perdere tempo su un'auto vecchia.
Mio padre prima andava da un meccanico che ogni volta che vedeva l'auto gli diceva "E' ora di cambiarla,sarebbe da rottamare,è vecchia non vale la pena di ripararla etc etc".
Dal mio punto di vista il lavoro del meccanico non è quello di dare consigli,io ti porto l'auto con un problema e tu meccanico lo identifichi,mi fai un preventivo e poi le valutazioni sulla convenienza starà a me farle.
Io non penso che i meccanici diano certi consigli per far risparmiare il cliente,ma per risparmiarsi ore di lavoro poco redditizie su auto vecchie che potrebbero riservare problemi e sorprese,magari spese ulteriori che il cliente potrebbe non voler affrontare.
A me spiace per i meccanici ma se avessimo tutti auto nuove avrebbero ben poco da fare,se non i tagliandi.
Specie i meccanici vecchia maniera,che non sono molto aggiornati e quindi sulle auto più nuove non sanno mettere le mani,dovrebbero essere contenti che ci siano ancora in giro vetture datate,che proprio per la loro età necessitano di riparazioni e quindi portano loro dei soldi.
 
Sono contento che la spesa sia contenuta ed equivalente ad una normale sostituzione per manutenzione, quel che non capisco è il motivo per il quale in tanti trascurino la manutenzione col rischio di dover decuplicare la spesa?
 
La stessa cosa è capitata a me "offline", ero indubbio se riparare l'auto o rottamarla. Per me spendere più di 1500€ per riparare il motore su una macchina di 10 anni e 180.000 km è impensabile. Tutti e dico tutti, tra amici, parenti e colleghi che mi consigliavano di riparlarla anche se dovevo spendere 5000€ ( voglio vedere se al posto mio l'avrebbero fatto ), perché dicevano che l'auto la conoscevo e bla bla bla.

Ho sentito due meccanici, di cui uno Renault dove facevo i lavori più importanti, il quale mi disse che non mi sarebbe assolutamente convenuto riparlarla. Ora, credo che un meccanico disonesto avrebbe spinto a farmela riparare, tanto i soldi erano miei. Credo che se anche il meccanico Renault mi ha consigliato così ( e non vi dico cosa mi ha detto sui motori Renault perché ha dell'incredibile ) contro il suo stesso interesse, credo che valga la pena ascoltarlo a differenza di pareri "disinteressati" e privi di fondamenta di conoscenza.

In effetti, anche a me, il meccanico generico, quindi contro i suoi interessi, consigliò di non riparare il volano della Mazda 3 I serie 1.6 TD, di 10 anni 230.000 km.
La macchina aveva anche un problema di dispersione corrente dal body computer, freni e ammortizzatori di I equipaggiamento quindi abbastanza alla frutta e pneumatici pure prossimi alla fine.
Mi disse: io te la riparo, ma magari tra tre mesi ti salta la turbina, poi hai un problema all'iniezione, se non ti pesa spendere i soldi ti conviene cambiarla.
Ho fatto come mi ha detto.
Magari un aspirato a benzina, si ripara piu a cuor leggero, costa meno e anche eventuali guasti ulteriori sono più gestibili.
Boh, non so cosa convenga fare, anche qui bisogna prenderci.
 
Sono contento che la spesa sia contenuta ed equivalente ad una normale sostituzione per manutenzione, quel che non capisco è il motivo per il quale in tanti trascurino la manutenzione col rischio di dover decuplicare la spesa?

Per lo stesso motivo per cui non si buttano via i calzini finchè non sono bucati.
Spendere in anticipo non piace,specie se i soldi non abbondano,anche quando è la scelta più saggia.
Essere previdenti costa e in tanti ambiti,non solo quando si parla di auto,si tende a vivere più alla giornata.
 
Boh, non so cosa convenga fare, anche qui bisogna prenderci.

Credo che l'unica cosa che conviene di sicuro è andare a piedi.
Ma se si sceglie di possedere un'auto ci sono pro e contro in continuazione,dal momento in cui la scegli,durante la sua manutenzione e quando si decide di sostituirla.
C'è chi ripara e se ne pente,magari un mese dopo vedi un buon affare che ovviamente non c'era quando eri in panne e ti guardavi intorno.
E chi sostituisce e se ne pente perchè magari l'auto nuova oltre a rappresentare una bella spesa potrebbe avere dei guasti nonostante sia più recente.
Come fai sbagli,tanto vale scegliere e non rimproverarsi troppo se poi la scelta non si rivela proprio azzeccata.
 
In effetti, anche a me, il meccanico generico, quindi contro i suoi interessi, consigliò di non riparare il volano della Mazda 3 I serie 1.6 TD, di 10 anni 230.000 km.
La macchina aveva anche un problema di dispersione corrente dal body computer, freni e ammortizzatori di I equipaggiamento quindi abbastanza alla frutta e pneumatici pure prossimi alla fine.
Mi disse: io te la riparo, ma magari tra tre mesi ti salta la turbina, poi hai un problema all'iniezione, se non ti pesa spendere i soldi ti conviene cambiarla.
Ho fatto come mi ha detto.
Magari un aspirato a benzina, si ripara piu a cuor leggero, costa meno e anche eventuali guasti ulteriori sono più gestibili.
Boh, non so cosa convenga fare, anche qui bisogna prenderci.

Secondo me conta la disponibilità economica che si ha a disposizione in quel momento quando succede una cosa del genere. Nel tuo caso giustamente se si può permettersi l'auto nuova, è la scelta migliore.
Era sempre un'auto con 230k chilometri e per forza di cose sarebbe andata incontro a problematiche future.
L'alternativa se non si hanno i fondi per l'auto nuova è riparare un po' per volta il tutto: un mese il volano, uno o due mesi dopo le gomme o i freni ecc ecc...spendi sempre meno che comprare un'altra macchina, ma a mio parere ripeto con quei km e i lavori da fare hai fatto la scelta giusta, specie se non fai pochi km anno e di conseguenza potresti incorrere più facilmente in problemi dovuti al chilometraggio dell'auto.
 
Secondo me conta la disponibilità economica che si ha a disposizione in quel momento quando succede una cosa del genere. Nel tuo caso giustamente se si può permettersi l'auto nuova, è la scelta migliore.
Era sempre un'auto con 230k chilometri e per forza di cose sarebbe andata incontro a problematiche future.
L'alternativa se non si hanno i fondi per l'auto nuova è riparare un po' per volta il tutto: un mese il volano, uno o due mesi dopo le gomme o i freni ecc ecc...spendi sempre meno che comprare un'altra macchina, ma a mio parere ripeto con quei km e i lavori da fare hai fatto la scelta giusta, specie se non fai pochi km anno e di conseguenza potresti incorrere più facilmente in problemi dovuti al chilometraggio dell'auto.

Nel caso specifico ha pesato molto il costo esorbitante del body computer: 1700 €!!!!! nonostante, come hardware fosse identico al corrispondente Ford che costava meno di un terzo. Era stata fatta una riparazione di fortuna che comunque causava qualche disagio e, comunque c'era la spada di Damocle della rottura definitiva.
 
Nel caso specifico ha pesato molto il costo esorbitante del body computer: 1700 €!!!!! nonostante, come hardware fosse identico al corrispondente Ford che costava meno di un terzo. Era stata fatta una riparazione di fortuna che comunque causava qualche disagio e, comunque c'era la spada di Damocle della rottura definitiva.

Body computer + volano bimassa...hai fatto sicuramente la scelta giusta
 
Back
Alto