<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia distribuzione rotta...e le valvole? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cinghia distribuzione rotta...e le valvole?

bè, almeno buttare su una cinghia per provare costa poco...

Si infatti il meccanico mi ha detto che prima prova con la cinghia nuova e vede se le valvole sono a posto,se sono piegate non va nemmeno avanti,altrimenti procede con la sostituzione anche della pompa dell'acqua.
Però proprio poco non costa perchè ci vorranno 100 euro.
 
Apro un altro topic per cercare di ottenere il maggior numero di risposte.

Come accennavo in Off Topic mio padre ha l'auto ferma con la cinghia di distribuzione rotta.
E' successo dopo meno di un km di strada e a velocità ridottissima (20 km orari).

Secondo voi quante speranze ci sono che le valvole siano rimaste illese?

Perchè se si fossero piegate sarebbe un enorme problema.

Inoltre non è possibile sapere come stanno finchè non si cambia almeno la cinghia (senza pompa dell'acqua) quindi in ogni caso per saperlo siamo costretti a spendere,rischiando di buttare via parecchi soldi se venisse fuori che le valvole sono danneggiate.

Grazie a tutti.

Speranze quasi zero, a meno che non sia un Fiat Fire, dove l'apertura massima delle valvole era minore della distanza dal PMS (punto morto superiore) alla camera di combustione. In sostanza le valvole non andavano a toccare sul cielo del pistone e quindi non si piegavano.
 
sarà stata fortuna, perchè un amico le aveva piegate, eccome!! A meno che non fosse quella col motore brasiliano...
Non credo, mi sembra che la "brasiliana" sia arrivata parecchio dopo.

Era la prima serie, questa qui
upload_2018-7-31_15-57-10.png
 
Apro un altro topic per cercare di ottenere il maggior numero di risposte.

Come accennavo in Off Topic mio padre ha l'auto ferma con la cinghia di distribuzione rotta.
E' successo dopo meno di un km di strada e a velocità ridottissima (20 km orari).

Secondo voi quante speranze ci sono che le valvole siano rimaste illese?

Perchè se si fossero piegate sarebbe un enorme problema.

Inoltre non è possibile sapere come stanno finchè non si cambia almeno la cinghia (senza pompa dell'acqua) quindi in ogni caso per saperlo siamo costretti a spendere,rischiando di buttare via parecchi soldi se venisse fuori che le valvole sono danneggiate.

Grazie a tutti.
A quale auto si è rotta? A mio padre, nella vecchia Fiesta si era rotta ed era riuscito a fermarsi da un meccanico, ma non era più la stessa cosa visto che quell'auto poi aveva delle perdite, andava a tre e puzzava tantissimo che si sentiva quando arrivava a casa. Un altro caso di cinghia spezzata è stato quello di vedere, nell'officina Citroen dove portiamo il Berlingo, una C5 prima serie che sono stati costretti a far rottamare proprio per la rottura della cinghia. Speriamo bene per te, altrimenti ti tocca darla via.
 
Non voglio dirlo troppo forte ma sembra che il motore non abbia subito danni,il meccanico ha messo la cinghia nuova e fatto la fase e ha detto che gira bene.
Domani procede con la sostituzione della pompa dell'acqua e domani sera dovrebbe tornare in strada.
Speriamo bene.
 
Ma qual'è il problema? cambiare cinghia pistoni e vaolvole. Dipende certo dall'auto . Per un'auto di un valore residuo prossimo ai 20.000 euro io lo farei fare, altrimenti la si dà indietro e se ne prende una nuova
 
Ma qual'è il problema? cambiare cinghia pistoni e vaolvole. Dipende certo dall'auto . Per un'auto di un valore residuo prossimo ai 20.000 euro io lo farei fare, altrimenti la si dà indietro e se ne prende una nuova
Effettivamente credo che il reddito ultimamente sia leggermente sopravvalutato
 
Back
Alto