<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cinghia di distribuzione sul DIESEL 150 cavalli MULTIJET | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cinghia di distribuzione sul DIESEL 150 cavalli MULTIJET

modus72 ha scritto:
Dunque, nessun elenco di manutenzione programmata indica di sostituire la pompa d'acqua a scadenze regolari, come invece avviene per i tendicinghia. La sostituzione della pompa è una precauzione, non è un pezzo "da cambiare eccome", se non vi sono perdite, rumorosità e magari il chilometraggio è basso non ha senso cambiare un componente non soggetto ad usura... Anche perchè se quella che ti ritrovi montata sta dimostrando di funzionare correttamente, quella che monterai non è detto che sia altrettanto irreprensibile....

In Alfa la pompa, ripeto, fa parte del kit cinghia. Se chiedi di non cambiare la pompa Alfa non ti garantisce il lavoro.
 
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma quanto costa la pompa dell'acqua in queste macchine?

Non molto siam sui 50 euro,
Sticazz! Allora tnato discorrere in questo topic pompa dell'acqua si pompa dell'acqua no e poi incide per 50 euri non è lei ad incindere sui prezzi gonfi delle sostituzioni cinghia... cmq lo ripeto: LA CATENA!!!!!! Durata infinita e zero problemi la prima volta che è stata controllata la catena dopo aver sostituito i paraoli delle valvole e lo stato generale delle stesse è stato dopo 22 anni di vita della macchina e non èra nemmeno cosi allentata anzi... cinghie cinghie cinghie questi son tutti risparmi per il costruttore e ingiusti costi per l'acquirente.
 
quadamage76 ha scritto:
modus, nessun elenco lo indica ma molti meccanici lo consigliano per i motivi che dicevo prima. Quanto costa la pompa? Vale la pena rischiare sapendo che queste pompe sono per loro nautra delicate? Inoltre oltre una certa età è buona cosa sostituire il liquido refrigerante, intanto che ci sei fai tutto.

Cito questo passo, da un sito messo in piedi da dei meccanici di una marca francese:

Può accadere che, in previsione della sostituzione della cinghia di distribuzione, venga contestualmente proposta, come misura precauzionale, anche la sostituzione della pompa acqua, adducendo la motivazione che essendo anch'essa azionata dalla stessa cinghia, in caso di suo guasto si dovrebbe porcedere ad una nuova e prematura sostituzione della cinghia distribuzione, anche se sostituita recentemente.

Occorre intento premettere che, secondo il costruttore, la pompa dell'acqua è progettata per avere la stessa durata media di tutto il propulsore e che la presenza di piccole tracce di cristallizzazione biancastra al di sotto del suo asse non devono automaticamente far pensare che stia per verificarsi un suo guasto, essendo esse la manifestazione esterna di un lieve trafilamento di liquido refrigerante previsto nel progetto e mirato a lubrificarne la parte esterna dell'asse di rotazione.

Ogni riparatore o utente dà di queste affermazioni una valutazione differente, ma la tendenza generalizzata è quella di prevenire anzichè curare, anche se, a onor del vero, va detto che i guasti spontanei delle pompe acqua si sono dimostrati in questi ultimi anni molto limitati, non sappiamo se per la precauzione adottata di sostituirle anzitempo, se per il miglioramento della qualità produttiva e dei liquidi refrigeranti o se perchè ciò sia effettivamente la controprova della esattezza delle indicazioni del costruttore.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Sticazz! Allora tnato discorrere in questo topic pompa dell'acqua si pompa dell'acqua no e poi incide per 50 euri non è lei ad incindere sui prezzi gonfi delle sostituzioni cinghia... cmq lo ripeto: LA CATENA!!!!!! Durata infinita e zero problemi la prima volta che è stata controllata la catena dopo aver sostituito i paraoli delle valvole e lo stato generale delle stesse è stato dopo 22 anni di vita della macchina e non èra nemmeno cosi allentata anzi... cinghie cinghie cinghie questi son tutti risparmi per il costruttore e ingiusti costi per l'acquirente.
In realtà non si tratta solo di risparmio, rispetto alla catena una cinghia è sicuramente più silenziosa e offre risparmi di carburante. Una catena poi è più affidabile se tutto funziona nel verso giusto, in particolar modo i tendicatena, altrimenti possono esser dolori...
 
Anche la cinghia è affidabile se tutto gira bene altrimenti son dolori lo stesso. Per il rumore con tutte le insonorizzazioni che ci sono oggi non dovrebbe essere un problema.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Anche la cinghia è affidabile se tutto gira bene altrimenti son dolori lo stesso. Per il rumore con tutte le insonorizzazioni che ci sono oggi non dovrebbe essere un problema.
Mettiti di fianco a due multijet, un 1.3 ed un 1.6, entrambi al minimo, e poi dimmi se cambia qualcosa... ;)
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Anche la cinghia è affidabile se tutto gira bene altrimenti son dolori lo stesso. Per il rumore con tutte le insonorizzazioni che ci sono oggi non dovrebbe essere un problema.
Mettiti di fianco a due multijet, un 1.3 ed un 1.6, entrambi al minimo, e poi dimmi se cambia qualcosa... ;)
:lol: per me i diesel sono tutti dei trattori e a coltrare devono andare :lol:
Per me esiste solo benzina e rombante (boxer, bialbero, busso possibilmente) :D
 
Ma se il kit tutto compreso non arriva a 150 euro mi spiegate come mai spendete da 700 a1200 euro? Questo si che e' farsi prendere in giro dal primo cretino in tuta da meccanico. Se vi chiedono piu' di 350 euro cambiate officina.
 
c'è da dire che: il 1.3 non monta una cetena silenziosa, che io sappia.
Riguardo alla pompa, Modus, tu parti dal presupposto che sia dimensionata per la vita motore, come vedi dal kit ufficiale Fiat per il 1.9 mjet non è così e, quindi, va cambiata. Sono d'accordo con te che se è calcolata per la vita motore, allora, non va cambiata, ma in quesot caso occorre farlo.
 
ragazzi visto che siete ferrati approfitto di questa sede per chiedervi cosa prevede il tagliando dei 90000 km
olio+filtro
filtro gasolio

altro?

grazie :D
 
Da poco ho rifatto la distribuzione alla mia 147 (a 5 anni di età e 116.000 km) motore 1.9 jtdm 8v 120 cv.

Kit distribuzione completo (originale Alfa) + pompa dell'acqua (Valeo): 155,00? (preso per conto mio)

Manodopera (dal mio meccanico di fiducia) 200,00?. (tutto con regolare fattura)

Lasciate perdere le officine autorizzate!!!
 
kanarino ha scritto:
Da poco ho rifatto la distribuzione alla mia 147 (a 5 anni di età e 116.000 km) motore 1.9 jtdm 8v 120 cv.

Kit distribuzione completo (originale Alfa) + pompa dell'acqua (Valeo): 155,00? (preso per conto mio)

Manodopera (dal mio meccanico di fiducia) 200,00?. (tutto con regolare fattura)

Lasciate perdere le officine autorizzate!!!

farò sicuramente così anche io.. 2 o 300 euro li risparmio volentieri
 
kanarino ha scritto:
Da poco ho rifatto la distribuzione alla mia 147 (a 5 anni di età e 116.000 km) motore 1.9 jtdm 8v 120 cv.

Kit distribuzione completo (originale Alfa) + pompa dell'acqua (Valeo): 155,00? (preso per conto mio)

Manodopera (dal mio meccanico di fiducia) 200,00?. (tutto con regolare fattura)

Lasciate perdere le officine autorizzate!!!

farò sicuramente così anche io.. 2 o 300 euro li risparmio volentieri
 
moogpsycho ha scritto:
farò sicuramente così anche io.. 2 o 300 euro li risparmio volentieri
Ti conviene, anche perchè i pezzi in Alfa costano di più e soprattutto ti addebitano ore di manodopera non corrispondenti a quelle reali.
 
Back
Alto