<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cinghia di distribuzione sul DIESEL 150 cavalli MULTIJET | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cinghia di distribuzione sul DIESEL 150 cavalli MULTIJET

alexmed ha scritto:
uaz69 ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Anch'io sulla 159 jtd 16v 150cv ho anticipato il cambio,che se non sbaglio è previsto a 120mila/km, in occasione del tagliando dei 110mila/km, ma senza pompa acqua: il tutto per circa 400? di spesa.
Saluti

mi dicono di farla almeno ai 120.000, spesa prevista sulle 800/1000 euro max con tutto, anche pompa acqua, cinghia servizi, tagliando, che botta!

Ti son vicino. ;)

3 anni fà per la mia Alfa, che è a benzina, cambio cinghie + pastiglie dei freni anteriori e posteriori spesi circa 1200 euro.

:shock:
 
gitizetadue ha scritto:
alexmed ha scritto:
uaz69 ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Anch'io sulla 159 jtd 16v 150cv ho anticipato il cambio,che se non sbaglio è previsto a 120mila/km, in occasione del tagliando dei 110mila/km, ma senza pompa acqua: il tutto per circa 400? di spesa.
Saluti

mi dicono di farla almeno ai 120.000, spesa prevista sulle 800/1000 euro max con tutto, anche pompa acqua, cinghia servizi, tagliando, che botta!

Ti son vicino. ;)

3 anni fà per la mia Alfa, che è a benzina, cambio cinghie + pastiglie dei freni anteriori e posteriori spesi circa 1200 euro.

:shock:

Cosa non si fa per amore del biscione?

... a me non frega nulla anche se pago il doppio ma la mia piccina la porto in una officina autorizzata Alfa Romeo e voglio tutti pezzi originali. :)
 
francescoalt ha scritto:
Un'ultima domanda: perchè bisogna cambiare anche la pompa dell'acqua??? Sulla precedente 156 jtd in 260mila/km non l'ho mai cambiata nè mi ha mai dato problemi.
E' una sorta di precauzione... In molti motori la pompa acqua viene mossa dalla cinghia distribuzione e quindi una sua successiva rottura comporterebbe una nuova sostituzione della cinghia distribuzione con costi annessi. Una pompa è progettata per durare quanto un motore, a volte però comincia a perdere un pò di liquido e la cosa può dar problemi al cuscinetto. Molti meccanici, all'atto della sostituzione della cinghia, consigliano di cambiare anche la pompa dal momento che in quel momento il pezzo è a portata di mano e rientra nella manodopera totale, si tratta di aggiunger solo il costo del pezzo che solitamente si attesta fra i 50 e 100?. Io mi regolerei in base alle condizioni della pompa, se mostra delle perdite dal foro di scarico premistoppa allora si cambia, altrimenti via con quella già montata...
 
uaz69 ha scritto:
mi dicono di farla almeno ai 120.000, spesa prevista sulle 800/1000 euro max con tutto, anche pompa acqua, cinghia servizi, tagliando, che botta!
Io avevo preventivi sui 500?, ergo me la son fatta da solo..
Il mio prossimo motore avrà distribuzione a catena, è certo.
 
modus72 ha scritto:
uaz69 ha scritto:
mi dicono di farla almeno ai 120.000, spesa prevista sulle 800/1000 euro max con tutto, anche pompa acqua, cinghia servizi, tagliando, che botta!
Io avevo preventivi sui 500?, ergo me la son fatta da solo..
Il mio prossimo motore avrà distribuzione a catena, è certo.

La mia ex Audi A6 Avant 2.5 TDI 180cv - quattro....... preventivo per la sostituzione della cinghia di distribuzione con annessi e connessi : ?1770,00. :oops:

Venduta prima....... :rolleyes:
 
Dannatio ha scritto:
La mia ex Audi A6 Avant 2.5 TDI 180cv - quattro....... preventivo per la sostituzione della cinghia di distribuzione con annessi e connessi : ?1770,00. :oops:

Venduta prima....... :rolleyes:
Mi pare che su quel bagaglio si debba sventrare tutto il frontale per arrivarci, radiatore compreso...
 
la pompa va cambiata eccome, non cambiarla è un rischio sciocco: la pompa dell'acqua è trascinata dalla cinghia della distribuzione, intanto che avete giù la distribuzione con 3 soldini cambiate anche la pompa, se vi si guasta dopo e vi va bene che non si inchioda facendo saltare la distribuzione (principale motivo di distribuzioni saltata sul 1.9 16v) vi tocca comunque smontare tutto di nuovo!
 
alexmed ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
alexmed ha scritto:
uaz69 ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Anch'io sulla 159 jtd 16v 150cv ho anticipato il cambio,che se non sbaglio è previsto a 120mila/km, in occasione del tagliando dei 110mila/km, ma senza pompa acqua: il tutto per circa 400? di spesa.
Saluti

mi dicono di farla almeno ai 120.000, spesa prevista sulle 800/1000 euro max con tutto, anche pompa acqua, cinghia servizi, tagliando, che botta!

Ti son vicino. ;)

3 anni fà per la mia Alfa, che è a benzina, cambio cinghie + pastiglie dei freni anteriori e posteriori spesi circa 1200 euro.

:shock:

Cosa non si fa per amore del biscione?

... a me non frega nulla anche se pago il doppio ma la mia piccina la porto in una officina autorizzata Alfa Romeo e voglio tutti pezzi originali. :)
Ti consiglio di far molta attenzione alex al discorso pezzi originali, ti riporto una cosa che mi è successa, tempo fa ho sostituito la frizione della 75, bene l'avevo trovata di concorrenza ad un prezzo piu basso, o meglio da un fornitore non ufficiale.. dico no, la prendo originale visto che la differenza di prezzo è irrisoria, bene... frizione sasch di concorrenza, frizione sasch originale che tra l'altro èra anche difettosa e glel'ho dovita mandare indietro per famela sostituire.
Ma non è la prima volta che faccio caso a queste cose.. molta componentistica la casa madre non la produce ma la commissiona ad aziende esterne.. in alcuni casi fanno anche componentistica da inviare a magazzini non ufficiali quindi occhio alle fregature.. se il componente è lo stesso, che ci siano 10 o 100 o più euri di differenza è meglio tenersele in tasca.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma non è la prima volta che faccio caso a queste cose.. molta componentistica la casa madre non la produce ma la commissiona ad aziende esterne.. in alcuni casi fanno anche componentistica da inviare a magazzini non ufficiali quindi occhio alle fregature.. se il componente è lo stesso, che ci siano 10 o 100 o più euri di differenza è meglio tenersele in tasca.

Lo so che non è Alfa a produrre le cinghie e altre cose tipo le candele o altro. Il fatto è che l'officina Alfa dove vado io la ritengo valida ci lavorano due fratelli appassionati del marchio, anzi uno è proprio appassionato della Spider come la mia e ne ha una. Figurati che quando mi son fatto cambiare il liquido permanente del radiatore mi ha anche smontato la vaschetta e lavata internamente.... quale meccanico ti fa una cosa del genere? Inoltre i lavori son garantiti un anno e la cosa mi rassicura. Preferisco spendere qualcosa in più per chi mi fido. ;)

Certo i prezzi son quel che sono.... l'ultima volta che son passato di là ho comprato 3 lampadine microscopiche per l'illuminazione dei comandi clima e costavano 13 euro l'una. :O
Comunque per la ClasseA vado invece in MB e ti dico da loro pago 60 euro l'ora la manodopera, almeno in Alfa sto sui 40.

PS Per la cronaca Alfa non ti garantisce il lavoro sul cambio cinghia se non si cambia anche la pompa dell'acqua (che fa parte del kit tra l'altro).
 
quadamage76 ha scritto:
la pompa va cambiata eccome, non cambiarla è un rischio sciocco: la pompa dell'acqua è trascinata dalla cinghia della distribuzione, intanto che avete giù la distribuzione con 3 soldini cambiate anche la pompa, se vi si guasta dopo e vi va bene che non si inchioda facendo saltare la distribuzione (principale motivo di distribuzioni saltata sul 1.9 16v) vi tocca comunque smontare tutto di nuovo!
Dunque, nessun elenco di manutenzione programmata indica di sostituire la pompa d'acqua a scadenze regolari, come invece avviene per i tendicinghia. La sostituzione della pompa è una precauzione, non è un pezzo "da cambiare eccome", se non vi sono perdite, rumorosità e magari il chilometraggio è basso non ha senso cambiare un componente non soggetto ad usura... Anche perchè se quella che ti ritrovi montata sta dimostrando di funzionare correttamente, quella che monterai non è detto che sia altrettanto irreprensibile....
 
Ma quanto costa la pompa dell'acqua in queste macchine?

Cmq fanno ridere i polli con questa conghia di distribuzione... risparmiano e poi ti chiedono un botto per cambiare qualche pezzo... me lo ricodo dalla 156..
Sulla mia 75 la catena di distribuzione va tirata ogni 240.000 km
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma quanto costa la pompa dell'acqua in queste macchine?

Cmq fanno ridere i polli con questa conghia di distribuzione... risparmiano e poi ti chiedono un botto per cambiare qualche pezzo... me lo ricodo dalla 156..
Sulla mia 75 la catena di distribuzione va tirata ogni 240.000 km

La catena...è la catena!!!!! ;)
 
Dannatio ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma quanto costa la pompa dell'acqua in queste macchine?

Cmq fanno ridere i polli con questa conghia di distribuzione... risparmiano e poi ti chiedono un botto per cambiare qualche pezzo... me lo ricodo dalla 156..
Sulla mia 75 la catena di distribuzione va tirata ogni 240.000 km

La catena...è la catena!!!!! ;)
Appunto, fanno pagare di piu la macchina al momento dell'acquisto e poi fan culo alla cinghia! ;)
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la pompa va cambiata eccome, non cambiarla è un rischio sciocco: la pompa dell'acqua è trascinata dalla cinghia della distribuzione, intanto che avete giù la distribuzione con 3 soldini cambiate anche la pompa, se vi si guasta dopo e vi va bene che non si inchioda facendo saltare la distribuzione (principale motivo di distribuzioni saltata sul 1.9 16v) vi tocca comunque smontare tutto di nuovo!
Dunque, nessun elenco di manutenzione programmata indica di sostituire la pompa d'acqua a scadenze regolari, come invece avviene per i tendicinghia. La sostituzione della pompa è una precauzione, non è un pezzo "da cambiare eccome", se non vi sono perdite, rumorosità e magari il chilometraggio è basso non ha senso cambiare un componente non soggetto ad usura... Anche perchè se quella che ti ritrovi montata sta dimostrando di funzionare correttamente, quella che monterai non è detto che sia altrettanto irreprensibile....

modus, nessun elenco lo indica ma molti meccanici lo consigliano per i motivi che dicevo prima. Quanto costa la pompa? Vale la pena rischiare sapendo che queste pompe sono per loro nautra delicate? Inoltre oltre una certa età è buona cosa sostituire il liquido refrigerante, intanto che ci sei fai tutto.
 
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma non è la prima volta che faccio caso a queste cose.. molta componentistica la casa madre non la produce ma la commissiona ad aziende esterne.. in alcuni casi fanno anche componentistica da inviare a magazzini non ufficiali quindi occhio alle fregature.. se il componente è lo stesso, che ci siano 10 o 100 o più euri di differenza è meglio tenersele in tasca.

Lo so che non è Alfa a produrre le cinghie e altre cose tipo le candele o altro. Il fatto è che l'officina Alfa dove vado io la ritengo valida ci lavorano due fratelli appassionati del marchio, anzi uno è proprio appassionato della Spider come la mia e ne ha una. Figurati che quando mi son fatto cambiare il liquido permanente del radiatore mi ha anche smontato la vaschetta e lavata internamente.... quale meccanico ti fa una cosa del genere? Inoltre i lavori son garantiti un anno e la cosa mi rassicura. Preferisco spendere qualcosa in più per chi mi fido. ;)

Certo i prezzi son quel che sono.... l'ultima volta che son passato di là ho comprato 3 lampadine microscopiche per l'illuminazione dei comandi clima e costavano 13 euro l'una. :O
Comunque per la ClasseA vado invece in MB e ti dico da loro pago 60 euro l'ora la manodopera, almeno in Alfa sto sui 40.

PS Per la cronaca Alfa non ti garantisce il lavoro sul cambio cinghia se non si cambia anche la pompa dell'acqua (che fa parte del kit tra l'altro).

Credo sia la stessa in cui vado io a cambiare le varie lampadine H7 che ogni tanto si bruciano.....siamo arrivati a 15 euro ultimamente.......già un paio di volte senza scontrino...... :cry:
 
Back
Alto