<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinghia alternatore e cinghia climatizzatore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cinghia alternatore e cinghia climatizzatore

lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Tourillo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Solitamente entro i 100.000 km o 6 - 7 anni
Sul tuo motore ce ne dovrebbero essere 2, la cui sostituzione con la campagna oatc (o come si chiama adesso) mi pare ammonti a 90 euro
Altro lavoro che non dicono di fare, ma che va fatto, è la sostituzione dell'olio cambio e di quello del (dei) differenziale/i, al tuo chilometraggio io l'avrei già fatto Ciao
'sti cazzi!..Prossima auto: BMW!.. :thumbup:
guarda che stiamo parlando di cinghie servizi, non di distribuzione (noi catena tu cascata di ingranaggi)

Io avere capito..ma tu sapere..di solito anche solo cambiare cinghie servizi costare molto più che 90 euri..tu avere capito me?.. :D

Vabbè, la spiegazione c'è, tu c'hai il suv premium quindi.. :twisted: :twisted:

Comunque confermo quanto detto da forno, a 90.000km controllo visivo ed eventuale cambio se usurate (o se lo richiede il cliente). Non ricordo i costi.

Il Touareg non ha neanche le cinghie servizi..ha gli ingranaggi anche lì..l'unica cosa da sostituire a 180.000km sono i giunti elastici di accoppiamento dell'alternatore e del clima..quando parlavo di cifre elevate mi riferivo alla Modus..che non è sicuramente premium..eppure per sostituire la cinghia di distribuzione + quella dei servizi e i rulli, ci vogliono circa 600?..che non mi sembrano affatto pochi..
 
|Mauro65| ha scritto:
insonne anche te eh :)

l'unica Casa che so con certezza consigliare la sostituzione programmata della pompa acqua è Subaru, a 200.000 km (la considerano a metà vita utile del motore ... se vedi un boxer subaru aperto sul banco capisci il perché, è un po' come la vecchia scuola mb)

per preservare la pompa è importante sostituire il fluido refrigerante alle scadenze previste (per noi 4 anni) ed usare, se serve, solo acqua demineralizzata

Ciao Mauro

1) Molte case automobilistiche comprendono la sostituzione della pompa dell'acqua in occasione della sostituzione della cinghia di distrubuzione, come ad esempio Volkswagen/Audi ( ora a 180.000 km).

2) Ho sentito parlare di liquidi refrigetante "for life" ; lo usano solo alcuni costruttori ?

3) Mi spieghi meglio cosa vuoi dire di Subaru? Non la conosco molto come.

4) La qualità in Mercedes non è più quella di una volta? Parli di vecchia scuola....
 
Fancar_ ha scritto:
2) Ho sentito parlare di liquidi refrigetante "for life" ; lo usano solo alcuni costruttori ?
Timeo Danaos et dona ferentes nei manufatti automotive nulla è eterno. Le proprietà ebullioscopiche e crioscopiche del refrigerante si modificano nel tempo, se non altro perché il circuito non è mai a perfetta tenuta stagna e le diverse componenti del fluido evaporano a temperature diverse. Lo si potrebeb fare con caratteristiche "for life", ma adottando specifiche aereospaziali .. con costi incompatibili. Ogni 4 - 5 max 6 anni va sostituito

3) Mi spieghi meglio cosa vuoi dire di Subaru? Non la conosco molto come.
Sono componenti sovradimensionati e fatti per durare moltissimo. Ho visto una cinghia smontata dopo 120.000 km (suggeriti 100k) era come nuova, ed il cuscinetto reggispinta sembrava provenire, per robustezza, più da un M1 Abrams che da una vettura. Ecco, loro suggeriscono la sostituzione preventiva della pompa acqua a 200.000 km. Io ho visto motori e differenziali Subaru over 200.000 km senza un filo di colatura d'olio (e mai puliti beniteso)

4) La qualità in Mercedes non è più quella di una volta? Parli di vecchia scuola....
Vecchia scuola nel senso che MB ad esempio suggerisce (saggiamente) la sostituzione dell'ATF sul 7GT ogni 60.000 km ... magari sono esagerati e tengono conto di un uso sempre gravoso ... ma nella vita dell'auto è un cambio olio in più .... ed un forte rischio rottura in meno.
Oggi si tende ad allungare moltissimo l'intervallo dei tagliandi per motivi soprattutto commerciali ... ma da che mondo è mondo cambiare frequentemente lubrificante non ha mai fatto male a nessun motore, anzi ... e poi in realtà è una delle pochissime cose di cui i motori abbiano realmente necessità ad intervalli preventivati, quasi tutto il resto si potrebbe fare secondo occorrenza.
Pensaci bene: olio motore e relativa cartuccia, olio cambio e differenziali, filtro gasolio o candele d'accensione, filtro benzina (a intervalli molto più lunghi che non il filtro gasolio), liquido freni (fortemente igroscopico) e refrigerante: tutto il resto, dico tutto (presupposta la distribuzione non a cinghia, anche se le più attuali vanno sui 180 - 200 mila km) solo secondo usura (il filtro aria, ad esempio, lo controlli visivamente e magari lo passi all'aria compressa, microfltro clima idem etc etc)
Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
Le proprietà ebullioscopiche e crioscopiche del refrigerante si modificano nel tempo,
A volte mi stupisci proprio.... :D
Anche in chimica....
E pensare che questa non è neanche la tua materia....

|Mauro65| ha scritto:
Vecchia scuola nel senso che MB ad esempio suggerisce (saggiamente) la sostituzione dell'ATF sul 7GT ogni 60.000 km ... magari sono esagerati e tengono conto di un uso sempre gravoso ... ma nella vita dell'auto è un cambio olio in più .... ed un forte rischio rottura in meno.

Honda prevede ancora i tagliandi ogni 20.000 km.
È ora disponibile anche per l'Accord 2.2 Turbodiesel un cambio automatico progettato interamente da Honda appositamente per il suo motore; ha solo 5 marce e ne è prevista la sostituzione del suo olio ogni 60 mila km se non cado in errore.

Ciao
 

secondo me hai centrato il problema....l'esigenza di interventi di manutenzione che vengono previsti dalle case madri sono il frutto di una amalgama di esigenze commerciali e tecniche.

Ma la causa di tutto ciò è l'acquirente stesso....se una casa ci mette il cambio olio ogni 20.000km e una ogni 30.000km, per l'acquirente la "casa buona" è quella che lo sostituisce ogni 30.000km.

Se una casa dota la propria gamma di un sensore qualità olio, che in certe condizioni ti fa anticipare il tagliando, e un altra lo piazza fisso a 30.000km e sputtani tutto...la casa brava è quella a 30.000km.

Come in tutte le cose, anche nella manutenzione della auto, il contenimento della spesa nel breve termine è prioritaria rispetto al costo del medio lungo.

E se prendiamo i libretti degli interventi previsti dal piano manutentivo, si scopre che sono dei grandi ed incompleti specchietti per allodole...gli unici a cui va riconosciuta una profonda "onestà intellettuale" sono i giapponesi: loro indicano tutto.

Se invece prendiamo un libretto audi, o uno bmw, o uno fiat, ci accorgiamo che ATF cambi con convertitori, olii differenziali, olii cambi, cinghie accessori, pompe acqua, termostati,etc etc... sono tutti componenti che non vanno sostituiti. Si, come no!

Poi non so come funzioni in BMW, in Audi c'è lo specchietto per i clienti che è dato dal libretto service, e la verità che è a disposizione dell'accettatore....fai a fare il tagliando, mettono dentro numero telaio, e appaiono le operazioni "consigliate" come appunto sostituzione di cinghie, o olii cambi e differenziali...

L'accettatore dovrebbe spingere il cliente a far eseguire quelle operazioni, che spesso cmq sono a chilometraggi elevati; solo che, come si riscontra quotidianamente, il cliente vive generalmente tali proposte come un "mi vuole spennare soldi" e quindi si limita ai soli liquido freni, filtri olio aria carburante candele.

Non sarebbe il caso di fornire una vera "disclosure" riguardante la manutenzione, magari ponente un obbligo? secondo me sì...
 
Ciao Lorenz,
in VW-Audi il liquido refrigerante viene considerato "for life" ?

Da quanti pezzi è composto il proiettore allo xeno ?

Centralina, lampadina ed attacco?
 
Fancar_ ha scritto:
Ciao Lorenz,
in VW-Audi il liquido refrigerante viene considerato "for life" ?

Da quanti pezzi è composto il proiettore allo xeno ?

Centralina, lampadina ed attacco?

1) Il liquido refrigerante non è considerato for life; la sua sostituzione non ha una scadenza fissa xò. In sede di tagliando (ma anche di service oil) sulla scheda interventi, il meccanico deve verificare con apposito strumento la temperatura limite a cui può arrivare il liquido.
Tale temperatura va annotata sul foglio d'intervento che viene consegnato in copia al cliente; in caso il liquido non sopporti temperature inferiori ai -20°C la casa prevede che venga sostituito.

Viene poi sostitutito sempre quando o si cambia la cinghia distribuzione+pompa acqua o la sola pompa h20

2) per il faro allo xeno dipende: xchè alcune lampade hanno l'attacco incorporato, altre (la maggioranza) li hanno separati
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ciao Lorenz,
in VW-Audi il liquido refrigerante viene considerato "for life" ?

Da quanti pezzi è composto il proiettore allo xeno ?

Centralina, lampadina ed attacco?

1) Il liquido refrigerante non è considerato for life; la sua sostituzione non ha una scadenza fissa xò. In sede di tagliando (ma anche di service oil) sulla scheda interventi, il meccanico deve verificare con apposito strumento la temperatura limite a cui può arrivare il liquido.
Tale temperatura va annotata sul foglio d'intervento che viene consegnato in copia al cliente; in caso il liquido non sopporti temperature inferiori ai -20°C la casa prevede che venga sostituito.

Viene poi sostitutito sempre quando o si cambia la cinghia distribuzione+pompa acqua o la sola pompa h20

2) per il faro allo xeno dipende: xchè alcune lampade hanno l'attacco incorporato, altre (la maggioranza) li hanno separati

Scusami Lorenz se ne approfitto, ma visto che sei "online"..
Per il problema della condensa dei fari allo Xeno della A4 ultimo modello come si devono comportare i service ?
A4 in garanzia, macchie di condensa su entrambi i fari sia nella parte bassa che nella parte alta (Tante macchie lungo tutto il faro, non solo due o tre macchioline..). L'ho già portata a far vedere al service, ma il capo officina ha detto che Audi ha respinto la sostituzione in garanzia.
Devo insistere o è meglio lasciar perdere ?
Grazie.
Ciao.
 
Fancar_ ha scritto:
Grazie Lorenz!
Anche la batteria la "provano" prima di sostuirla ?

Rientra anche quella come verifica di ogni tagliando e oil service...la si prova con lo strumento ad hoc (ma anche le nuove postazioni vas hanno l'attacco per la verifica batterie) e si stampa lo "scontrino" che deve essere almeno conservato dal concessionario.
Questo perchè se il cliente usufruirà del servizio mobilità per batteria a terra nel periodo che intercorre tra un tagliando e l'altro, Audi addebita il 100% del costo dell'uscita del carro-attrezzi al service partner se questo non è in grado di fornire lo "scontrino" di prova batteria il cui esito era "batteria ok".

Poi sta alla sensibilità di ogni service partner, fare una copia di quello scontrino e pinzarlo alla checklist x il cliente.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
il meccanico deve verificare con apposito strumento la temperatura limite a cui può arrivare il liquido. Tale temperatura va annotata sul foglio d'intervento che viene consegnato in copia al cliente; in caso il liquido non sopporti temperature inferiori ai -20°C la casa prevede che venga sostituito.

Nel garage dei miei dovrei ancora averne uno di questo tipo (ed un'altro per le batterie) :D
00268455.jpg


Anche se penso che nei Zentrum si usi qualcosa del genere:
614.PNG
 
Sir Patrick ha scritto:
Scusami Lorenz se ne approfitto, ma visto che sei "online"..
Per il problema della condensa dei fari allo Xeno della A4 ultimo modello come si devono comportare i service ?
A4 in garanzia, macchie di condensa su entrambi i fari sia nella parte bassa che nella parte alta (Tante macchie lungo tutto il faro, non solo due o tre macchioline..). L'ho già portata a far vedere al service, ma il capo officina ha detto che Audi ha respinto la sostituzione in garanzia.
Devo insistere o è meglio lasciar perdere ?
Grazie.
Ciao.

Ma è una delle prime a4 immagino, o no?

Cmq, se i tagliandi sono tutti ok e non hai fatto metter le mani sull'auto da nessuno (anche il solo montaggio di un parrott da terzo pregiudica in toto la garanzia; lo so che fari allo xeno e parrott non c'entrano nulla, ma hanno stretto di molto l'applicazione della garanzia, allargando invece quella della correntezza sui clienti che portano l'auto solo ed esclusivamente presso i service)........la procedura prevede che vengano fotografati i fari dove sia evidente l'alone (che non sia una alone "paranoico") e le foto inviate all'ufficio competente a Verona per il nulla osta.

Tu puoi chiedere la gentilezza (non dovuta....) di metterti in bcc nella mail di invio foto. Non prendere poi iniziative del tipo di scriver tu a quell'indirizzo xchè sennò ti tiri tutti contro.

Il mettere in bcc è una cosa che i service "seri" fanno....non per altro, ma xchè ci sono stati casi di grandi concessionari di "graaaaaaaaaandi" città che facevano arrivare i pezzi per la garanzia, xò anzichè utilizzarli per il cliente se li ficcavano in magazzino dicendo che audi aveva respinto la domanda di garanzia.

Il tuo è un grande concessionario di una grande città (milano e roma)?
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Poi non so come funzioni in BMW, in Audi c'è lo specchietto per i clienti che è dato dal libretto service, e la verità che è a disposizione dell'accettatore....fai a fare il tagliando, mettono dentro numero telaio, e appaiono le operazioni "consigliate" come appunto sostituzione di cinghie, o olii cambi e differenziali...
Non so quale sia la situazione media, l'esempio che posso portare è che sono stato io a dover chiedere la sostituzione della cinghia servizi (90.000 km - 6 anni e mezzo) ed il tizio "beh si si potrebbe fare ... in fin dei conti se non la cambia non succede nulla di grave, si ferma per non far bollire l'acqua, cambiandola si potrebbe risparmiare la scocciatura del carro attrezzi :shock: :evil: e in effetti si consigliano ogni 80 - 100 mila 6 - 8 anni dipende dall'uso .... beh si dai cambiamola ...."
Del filtro benzina (che nel mio caso funge tra l'altro da regolatore di pressione) me ne ero completamente dimenticato (andrebbe sostituito ogni 60 - 80 mila km), me l'ha fatto presente a 115.000 l'alternativo cui mi sono poi rivolto.

Diciamo che sulla documentazione utente Bmw omette qualsiasi indicazione circa:
  • cinghie serviziolio cambio - differenziali (eccetto che per il ripartitore xdrive)filtro carburante sui benzinaelettrolita batteria (che sembra sigillata, ma non lo è)olio pompa frizione

Sono prescritti invece il fluido refrigerante (4 anni) e l'olio freni (2 anni)

Avevo messo la pulce nel'orecchio di un amico con lo steptronic, è andato nel service ed il capo officina gli ha ribadito che è "forlife". Parlando invece con un altro meccanico di "lungo corso", sempre stesso service, con cui ha buoni rapporto si è sentito rispondere "ovvio che si cambia, non esiste un lubrificante forlife!" :shock: Ha quindi deciso di attendere la scadenza della garanzia best4 sulle parti lubrificate (ora ha 90.000, a fine garanzia ne avrà 120.000, tutti fuori città) e quindi procederà (ma presso un altro service)

Non sarebbe il caso di fornire una vera "disclosure" riguardante la manutenzione, magari ponente un obbligo? secondo me sì...
Assolutamente sì ... come obbligo legale. Facciamo tonnellate di informativa perfettamente inutile sulla "privacy" per acquisire codice fiscale e partita iva mentre teniamo la testa sotto la sabbia per cose più importanti (nel senso che incidono ben di più sul portafoglio)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Sir Patrick ha scritto:
Scusami Lorenz se ne approfitto, ma visto che sei "online"..
Per il problema della condensa dei fari allo Xeno della A4 ultimo modello come si devono comportare i service ?
A4 in garanzia, macchie di condensa su entrambi i fari sia nella parte bassa che nella parte alta (Tante macchie lungo tutto il faro, non solo due o tre macchioline..). L'ho già portata a far vedere al service, ma il capo officina ha detto che Audi ha respinto la sostituzione in garanzia.
Devo insistere o è meglio lasciar perdere ?
Grazie.
Ciao.

Ma è una delle prime a4 immagino, o no?

Cmq, se i tagliandi sono tutti ok e non hai fatto metter le mani sull'auto da nessuno (anche il solo montaggio di un parrott da terzo pregiudica in toto la garanzia; lo so che fari allo xeno e parrott non c'entrano nulla, ma hanno stretto di molto l'applicazione della garanzia, allargando invece quella della correntezza sui clienti che portano l'auto solo ed esclusivamente presso i service)........la procedura prevede che vengano fotografati i fari dove sia evidente l'alone (che non sia una alone "paranoico") e le foto inviate all'ufficio competente a Verona per il nulla osta.

Tu puoi chiedere la gentilezza (non dovuta....) di metterti in bcc nella mail di invio foto. Non prendere poi iniziative del tipo di scriver tu a quell'indirizzo xchè sennò ti tiri tutti contro.

Il mettere in bcc è una cosa che i service "seri" fanno....non per altro, ma xchè ci sono stati casi di grandi concessionari di "graaaaaaaaaandi" città che facevano arrivare i pezzi per la garanzia, xò anzichè utilizzarli per il cliente se li ficcavano in magazzino dicendo che audi aveva respinto la domanda di garanzia.

Il tuo è un grande concessionario di una grande città (milano e roma)?

Bergamo, quindi saprai di chi sto parlando..
La A4 è un Gennaio 2009.
Grazie per la tua cortesia.
Ciao.
 
Back
Alto