<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Stasera in seconda serata su Iris Pink Cadillac.
Non l'ho mai visto e la pagina wiki è molto striminzita,segno che non deve essere un kolossal,però ha il nome di un'auto nel titolo e Clint Eastwood come protagonista quindi un'occhiata gliela devo dare...
 
Pink Cadillac è il classico action comedy in cui c'è l'eroe tutto d'un pezzo che viene messo in situazioni imbarazzanti e all'inizio appare cinico e distaccato ma poi si ammorbidisce.
Discreto.

Un paio di cose mi hanno disturbato.
Vedere Clint Eastwodd con addosso scarpe bianche e nere lucide e una giacca dorata catarifrangente che imitava la classica parlata da yankee.
E poi l'ennesimo errore di traduzione nel doppiaggio.
Possibile che un casinò offra a un cliente 5000 dollari di patatine fritte???
Non sarà che per chips intendevano getttoni o fiches?
Non riesco a capire come si possa fare una traduzione così letterale senza tenere conto del contesto.
 
Qualche giorno fa abbiamo visto "L'amore non divorzia mai" ("Autumn Dreams", film TV) - 2015, con Jill Wagner e Colin Egglesfield. .
Una commedia d'amore, se vi piace il genere. A noi è piaciuto.
 
Ultima modifica:
Oggi esce al cinema il 25° film di James Bond, "No Time To Die"

Non vedo l'ora di vederlo

Per me i grandi interpreti di James Bond sono stati 3: Sean Connery, Roger Moore e Pierce Brosnan. Tutti e tre molto bravi e avevano anche la "faccia" e il fascino da Bond, si James Bond.
Questo Craig, con il quale ho visto solo 1 film della serie, mi sembra solo un tipo palestrato e freddo. La mia compagna (forse più adatta di me a esprime un giudizio) conferma con convinzione.

Ovviamente è solo la nostra misera opinione.
 
Per me i grandi interpreti di James Bond sono stati 3: Sean Connery, Roger Moore e Pierce Brosnan. Tutti e tre molto bravi e avevano anche la "faccia" e il fascino da Bond, si James Bond.
Questo Craig, con il quale ho visto solo 1 film della serie, mi sembra solo un tipo palestrato e freddo. La mia compagna (forse più adatta di me a esprime un giudizio) conferma con convinzione.

Ovviamente è solo la nostra misera opinione.

A me Pierce Brosnan non piace molto,ha sempre la stessa espressione.

Il Bond di Craig è effettivamente un po' robotico,sempre serio e compassato.
Fa quasi impressione sentire l'attore nelle interviste,anche solo il tono di voce è molto più simpatico e buffo quasi.
 
A me Pierce Brosnan non piace molto,ha sempre la stessa espressione.

Il Bond di Craig è effettivamente un po' robotico,sempre serio e compassato.
Fa quasi impressione sentire l'attore nelle interviste,anche solo il tono di voce è molto più simpatico e buffo quasi.

Poi se ricordo bene le cose che fa sono ancora più "pindariche" di quelle dei Bond del passato. L'unica cosa che mi potrebbe piacere di questo film (che magari vedrò in TV) è l'Aston Martin ex Sean Connery.......
 
Poi se ricordo bene le cose che fa sono ancora più "pindariche" di quelle dei Bond del passato. L'unica cosa che mi potrebbe piacere di questo film (che magari vedrò in TV) è l'Aston Martin ex Sean Connery.......

A me non piace più il filone 007....... decaduto come Fast & Furious o Mission Impossible...... per certi versi anche Star Wars.
Purtroppo è tipico di filoni che risquotono successo, si spremono fino all'assurdo........
 
Francamente mi fa sorridere leggere la saga di 007 accostata a robaccia come Fast and Furious...

Parliamo della saga più longeva della storia del cinema, che ha saputo reinventarsi continuamente nei decenni e che ha lasciato un segno indelebile non solo nella cinematografia ma anche nell'immaginario collettivo

Gli ultimi film con Daniel Craig (quindi da Casino Royale, 2006, in poi) sono quelli che hanno riscosso il più ampio consenso tanto di critica quanto di pubblico. Casino Royale e Skyfall sono due dei più bei film non solo di 007 ma dell'intera storia del cinema mai realizzati. Basterebbe leggersi qualche recensione della critica italiana e non per rendersene conto.

I film con Roger Moore sono quelli invecchiati peggio in assoluto (eccettuati La spia che mi amava, Solo per i tuoi occhi, Vivi e lascia morire) a causa del loro tono 'camp' ed eccessivamente autoironico che sfociava nel ridicolo, ma hanno avuto il merito innegabile di permettere alla saga di andare avanti in un'epoca in cui, a differenza di oggi, non era ancora scontato che ogni tot anni cambiasse Bond

I film con Pierce Brosnan (eccettuato l'ottimo Goldeneye) sono semplicemente orrendi

Daniel Craig, alla luce anche dell'ottimo No time to die che ho visto ieri sera al cinema, è stato il miglior James Bond dai tempi di Sean Connery, perfettamente adattato ai tempi in cui viviamo senza però snaturarne la natura del personaggio di Ian Fleming

Ed è anche giusto e sacrosanto cambiare direzione, attualizzare tutto ai tempi in cui viviamo, riuscire a rifare senza snaturare.

Una saga non raggiunge 59 anni di vita per caso
 
Sempre per quanto si voglia accostare il personaggio del film a quello dei romanzi, io ricordo che in realtà la scelta di come Daniel Craig interpreta 007 è perchè nei romanzi il personaggio ha quelle caratteristiche, poi certo che abituati allo 007 cinematografico per alcuni vederlo cosi 'freddo' non convince ma Flemming lo aveva dipinto in questo modo. Si può dire che con Craig si è tornato allo 007 dei romanzi, poi non è detto che piaccia .
 
Ultima modifica:
Sempre per quanto si voglia accostare il personaggio del film a quello dei romanzi, io ricordo che in realtà la scelta di come Daniel Craig interpreta 007 è perchè nei romanzi il personaggio ha quelle caratteristiche, poi certo che abituati allo 007 cinematografico per alcuni vederlo cosi 'freddo' non convince ma Flemming lo aveva dipinto in questo modo. Si può dire che con Craig si è tornato allo 007 dei romanzi, poi non è detto che piaccia .

In realtà lo 007 più vicino a quello dei romanzi è Timothy Dalton, protagonista di Zona pericolo e Vendetta privata alla fine degli anni 80, pellicole secondo me sottovalutassime

Lo 007 di Craig non è freddo, anzi, tutt'altro
 
Visto ieri sera un Docu-film di Netflix su Michael Schumacher. Bello, veramente fatto bene, a volte emozionante/commovente.
Talmente bello che lo ha visto persino la mia compagna (che non sa quasi nulla di F.1).

L’ho visto a casa di mio figlio perché non ho Netflix.
 
Back
Alto