<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Certo che se in questo topic parli di un documentario preso in edicola, mi sa che di recente non sei stato spesso al cinema, Zinza! :emoji_grin:

Sabato sera abbiamo visto "Odio l'estate". Non che mi aspettassi chissà che, ma sono rimasto un po' deluso. Mi sembrano sempre i soliti Aldo, Giovanni e Giacomo, coi loro personaggi ormai abbastanza scontati. Se avessero osato un po' di più, sia nella storia che nell'interpretazione, sarebbe potuto venire fuori qualcosa di più godibile.

Per S. Valentino invece abbiamo rivisto dopo tanto tempo (a casa in streaming) una classica commedia romantica: "Il matrimonio del mio migliore amico". Veramente ben fatta, a tratti deliziosa. Ci siamo stupiti di come ci ricordavamo bene certe scene e certi dialoghi, nonostante fossero passati almeno 15 anni dall'ultima volta che l'avevamo vista.
 
Certo che se in questo topic parli di un documentario preso in edicola, mi sa che di recente non sei stato spesso al cinema, Zinza! :emoji_grin:

Beh anche volendo mi sembra che Free Solo sia uscito al cinema solo in america.
Non ci metterei la mano sul fuoco.

Comunque è vero io non vado spesso al cinema ma guardo lo stesso tanti film.
E poi il mio fornitore principale di dvd è molto celere,come escono in edicola o in negozio lui ce li ha.
Ieri vendeva un'edizione speciale di Matrix con 5 dvd + 3 blueray e una statuetta alta 30 cm a 50 euri.
Per gli appassionati del genere è un prezzaccio.
 
Fai bene a non mettercela, perché a quanto pare è uscito anche in Italia, un anno fa.

Davvero?
Mai visto un trailer.
Sarà stato poco pubblicizzato?
(leggo online che ha incassato solo 400000 euro in due mesi e mezzo di programmazione nelle sale quindi mi sa di si).
Io ho visto per la prima volta Alex Honnold in uno dei video della serie breakdown di GQ su youtube qualche mese fa'.
Da li poi ho scoperto chi fosse,il suo stile di vita e il fatto che avevano girato un documentario sulla sua impresa a El Capitan vincitore di un Oscar.
Altrimenti non avrei nemmeno saputo chi era.
 
Sul tubo il trailer italiano non c'è.
Mi sa che non lo hanno proprio realizzato.
Va bene che sarà stato sicuramente un progetto realizzato abbastanza in economia,pur essendo un documentario del national geografic,però la pubblicità mi pare che sia stata zero in Italia.
 
Solo oggi sono riuscito a vedere x intero "La storia di Pi".
In un periodo come questo é un buon ansiolitico, pur con i doverosi momenti "forti" nella sceneggiatura.
 
Due giorni fa abbiamo visto un film italiano del 2018, su Rai1, con principali protagonisti Sergio Castellitto e Sabrina Ferilli: "Ricchi di fantasia".
Recensione:
https://www.mymovies.it/film/2018/ricchi-di-fantasia/

Insomma, commedia visibile.

Ieri sera due film-commediole anni '70-'80 per non pensare all'imperante Covid: "La moglie in vacanza, l'amante in città" (1980) e "Cornetti alla crema" (1981), piuttosto divertenti. Sul nuovo canale di cinema Cine34, interamente dedicato al cinema italiano.
 
Ultima modifica:
Ieri sera tardi visto su Sky "Una bionda in carriera", con la bella Reese Witherspoon.
Insomma, non una delle sue migliori interpretazioni. Film così-così, per me.

Prima, alle 21.30 su TV2000, avevamo visto la prima puntata di "Gesù di Nazareth", noto capolavoro del compianto Franco Zeffirelli. Versione completa di 380 minuti divisi in 4 puntate.
 
Rivisto, dopo qualche anno, "Questo pazzo sentimento" (titolo originale: "The old feeling"), film USA del 1997 con Bette Midler, Dennis Farina, Danny Nucci, Paula Marshall.

A me è piaciuto molto, è una delle migliori commedie americane che abbia mai visto: agile, spumeggiante, divertente. Ne consiglio la visione agli amanti del genere. Strepitosa Bette Midler, e magistrale nell'interpretazione delle canzone "Somewhere along the way" (Nat King Cole). Del resto lei è anche un'ottima cantante. Bravi anche Paula Marshall e Danny Nucci, (sposi nella vita, dal 2003).
 
Ieri sera visto “L’apparizione”, film francese, abbastanza ben fatto. Molto brava la protagonista femminile e bravissimo come sempre Vincent Lindon.
 
Bladerunner 2049 ieri sera su Raitre.
Purtroppo non sono riuscito a guardarlo tutto, ho dovuto smettere poco dopo l'inizio del secondo tempo, ma prometteva bene..
Film per niente scontato, che obbliga a pensare, porsi delle domande di carattere etico ed esistenziale.
 
Back
Alto