<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

I film con Jack Nicholson valgono sempre il prezzo del biglietto. Tutti quelli che ho visto non mi hanno mai deluso. Recentemente è ripassato ''voglia di tenerezza'' , e un'altro di cui mi sfugge il nome dove lui era cliente fisso e metodico dello stesso ristorante.
 
e un'altro di cui mi sfugge il nome dove lui era cliente fisso e metodico dello stesso ristorante.

Qualcosa è cambiato con Helen Hunt ?
Se è quello pur essendo entrambi le seconde scelte del regista sia Nicholson che la Hunt hanno vinto l'Oscar.
La prima scelta era John Travolta,che a quanto pare ha rifiutato un sacco di ruoli che hanno fatto la fortuna di altri bravissimi attori.
 
Ciao, sí, ma nel frattempo avevo aperto un "vaso di Pandora", che forse aveva bisogno di essere aperto.
Il mod ritenne addirittura opportuno cambiare il titolo alla discussione
Dopo 5 pagine di risposte "potei" sconsigliare l'ultimo film di Brignano (tutta un'altra vita).
Ah ecco !
Pensare che sono andato anch'io a vederlo, che delusione !
Sarebbero anche bravi, un po tutti, ma il film nel suo insieme "non regge". Concordo con te.
 
Piccolo sondaggio.
A voi è mai capitato di apprezzare un film nonostante quest'ultimo sia stato stroncato dalla critica?
A me è capitato spesso,ci sono tanti film che forse per via del fatto che li ho guardati da bambino mi sono rimasti impressi nonostante non fossero dei capolavori.

C'è un film che probabilmente nessuno di voi conosce, e per giunta è anche italiano, film che per me è un cult: "The clan" (2005), con De Sica-Conticini. Scritto da C. De Sica con Fausto Brizzi e Marco Martani. Regìa di Christian De Sica. Musiche: Guido e Maurizio De Angelis. Coreografie: Franco Miseria.

Lo vidi per caso in TV e mi piacque così tanto che acquistai subito il DVD online.

Critica mm.it 1.75/5 - pubblico 2.88/5 (fonte mymovies.it, sito dove sono anche iscritto e ho fatto recensioni).
 
Ultima modifica:
C'è un film che probabilmente nessuno di voi conosce, e per giunta è anche italiano, film che per me è un cult: "The clan" (2005), con De Sica-Conticini. Scritto da C. De Sica con Fausto Brizzi e Marco Martani. Regìa di Christian De Sica. Musiche: Guido e Maurizio De Angelis. Coreografie: Franco Miseria.

Lo vidi per caso in TV e mi piacque così tanto che acquistai subito il DVD online.

Critica mm.it 1.75/5 - pubblico 2.88/5 (fonte mymovies.it, sito dove sono anche iscritto e ho fatto recensioni).

Visto.
Però rispetto ai migliori film di De Sica secondo me non è altrettanto divertente.
Certo rispetto agli ultimi è un capolavoro.
Le moto erano fantastiche

The-Clan-Immagini-dal-film-8_big.jpg
 
Visto.
Però rispetto ai migliori film di De Sica secondo me non è altrettanto divertente.
Certo rispetto agli ultimi è un capolavoro.
Le moto erano fantastiche

The-Clan-Immagini-dal-film-8_big.jpg

Ma infatti per me non è un film che deve far ridere, ma un film che coniuga una trama tutto sommato modesta (ma abbastanza originale) con ottimi "show", e De Sica per me è decisamente più bravo come Showman che come attore. Si notano tra l'altro le coreografie di Franco Miseria e le musiche dei De Angelis.
 
Sta uscendo The Irishman ma pare che chi non ha Netflix non se lo possa gustare.
Ho letto che uscito in una sala - non ricordo dove - ma dopo tre giorni è stato ritirato.

PS: The Joker ha giá superato il mld di $ di incassi. Dieci giorni fa

Irish man e visibile nelle sale per pochi giorni poi sarà presente solo su Netflix, il tutto è stato voluto appositamente , ovviamente con grande disappunto delle sale cinematografiche.
La produzione è stata di Nexflit visto che per gli alti costi nessuno voleva produrre il film, credo che sia stata una mossa un poco sbagliata del mondo cinematografico perché ha dato così spazio alla concorrenza di un nuovo attore del settore che vuole scardinare proprio il sistema cinematografico, oltretutto così Netflix ha dimostrato che anche uno dei più grandi registi riesce a lavorare con loro e con ottimi risultati
 
Irish man e visibile nelle sale per pochi giorni poi sarà presente solo su Netflix, il tutto è stato voluto appositamente , ovviamente con grande disappunto delle sale cinematografiche.
La produzione è stata di Nexflit visto che per gli alti costi nessuno voleva produrre il film, credo che sia stata una mossa un poco sbagliata del mondo cinematografico perché ha dato così spazio alla concorrenza di un nuovo attore del settore che vuole scardinare proprio il sistema cinematografico, oltretutto così Netflix ha dimostrato che anche uno dei più grandi registi riesce a lavorare con loro e con ottimi risultati
Ed io lo guarderò:emoji_blush:
 
Qualcosa è cambiato con Helen Hunt ?
Se è quello pur essendo entrambi le seconde scelte del regista sia Nicholson che la Hunt hanno vinto l'Oscar.
La prima scelta era John Travolta,che a quanto pare ha rifiutato un sacco di ruoli che hanno fatto la fortuna di altri bravissimi attori.

Si è quello, è passato qualche settimana fa. È il genere di film che preferisco. Non l'avevo mai visto e me piaciuto un sacco. Un'altro, per me, film cult è ''indovina chi vii a cena'' con Tracy, Hepburn, Poitier
 
Si è quello, è passato qualche settimana fa. È il genere di film che preferisco. Non l'avevo mai visto e me piaciuto un sacco. Un'altro, per me, film cult è ''indovina chi vii a cena'' con Tracy, Hepburn, Poitier

Concordo assolutamente.
Tra latro il bello dei film di quegli anni sono "piani sequenza" lunghi, quasi si fosse a teatro. Li devi saper la parte e saperla recitare davvero, altro che i montaggi "nervosi" di oggi.
 
Oggi mi sono comprato per 1 euro (cifra astronomica) questo

51UhiLCTVNL._SY445_.jpg


Film che adoravo da bambino e fuori catalogo da parecchi anni.quasi introvabile.
Da guardare rigorosamente anche in lingua originale.
 
Concordo assolutamente.
Tra latro il bello dei film di quegli anni sono "piani sequenza" lunghi, quasi si fosse a teatro. Li devi saper la parte e saperla recitare davvero, altro che i montaggi "nervosi" di oggi.

Beh, anche in tempi recenti hanno saputo fare piani sequenza lunghi, anche molto complessi, con diverse scene e personaggi che si susseguono seguiti da un'unica carrellata della macchina da presa.
Basta vedere la scena iniziale di "Boogie nights".

Per quanto riguardi film "teatrali", tutti girati in un unico ambiente e che si reggono quasi solo sulla recitazione, guardate "Carnage" di Polanski.
 
per tutti gli appassionati di auto, fra poco sarà da vedere "le mans ´66 - la grande sfida" e per noi la grande attesa!

Pare che sia proprio da vedere!

https://www.cineblog.it/post/925452/le-mans-66-la-grande-sfida-recensione

E su Imdb ha un voto medio di 7,7 - un bel voto.
Tra l'altro ci sono due attori di grosso calibro (non fisico) come Matt Damon e Christian Bale.
Prima uscita in Italia: giovedì 14 novembre.
Scaldate i motori!

P.s. notare che il titolo originale è "Ford v Ferrari"
 
Stasera avevamo voglia di qualcosa di leggero e divertente, e abbiamo visto in TV "Amici come noi" (2014), con Pio e Amedeo.

Insomma, si fanno quattro risate all'insegna del pugliesismo umoristico-demenziale del noto duo, con qualche richiamo alla comicità di Checco Zalone.
 
Back
Alto