<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

riprendo questa discussione:
ho visto l'ultimo di W.Allen "Un giorno di pioggia a NY".
"Quasi Ni": è classificato commedia, ma non è particolarmente allegro, è più sul romantico, ma non lo è del tutto, forse più nel finale.
I due attori principali, forse, son acerbi, ma portati.
Gli altri girano loro attorno, forse il miglior è Jude Law.
La trama ha un paio di salti funambolici di troppo, considerando che dura solo 90', potevano sceneggiare meglio quel paio di scene.
Ricco di citazioni "alte": un paio le ho colte, e apprezzate, le altre amen.
Comunque consigliabile, nel complesso. Ovviamente a patto che piaccia lo stile del regista.
Saluti, dmw.

Visto ieri sera.
Che dire, uno di quei film di Woody Allen non certo imprescindibili, che poteva risparmiarsi di fare, ma a quanto pare deve per forza fare un film all'anno...
Non che sia un brutto film, ma sembra tutto già visto e stravisto, con tutti i normali pregi e difetti (per es. per me, l'eccessiva verbosità e un punto di vista troppo personale del regista, con le sue ossessioni... persino i protagonisti più giovani sembrano avere una certa età...) che si possono riscontrare nella produzione sterminata del regista. Ma senza dire niente di nuovo e interessante. Mi ha ricordato il mediocre "To Rome with love".
Tra la sua produzione recente, ho trovato molto più interessanti "Blue Jasmine" e "Irrational man", e andando più indietro negli anni, "Match point" (tra l'altro con una affascinante Scarlett Johansson).
Piacevole anche "Midnight in Paris".
 
Non so perché, ma leggendo la prima parte della tua recensione mi è venuto in mente un certo cinema di Nanni Moretti

Eh, ma Moretti può piacere o no, ma non fa certo un film all'anno!
Per il resto, che anche lui abbia sempre una visione molto personale quando fa cinema e ha le sue ossessioni, è vero.
 
riprendo questa discussione:
ho visto l'ultimo di W.Allen "Un giorno di pioggia a NY".
"Quasi Ni": è classificato commedia, ma non è particolarmente allegro, è più sul romantico, ma non lo è del tutto, forse più nel finale.
I due attori principali, forse, son acerbi, ma portati.
Gli altri girano loro attorno, forse il miglior è Jude Law.
La trama ha un paio di salti funambolici di troppo, considerando che dura solo 90', potevano sceneggiare meglio quel paio di scene.
Ricco di citazioni "alte": un paio le ho colte, e apprezzate, le altre amen.
Comunque consigliabile, nel complesso. Ovviamente a patto che piaccia lo stile del regista.
Saluti, dmw.
Visto la settimana scorsa.
Ad un certo punto, abbastanza presto a dire il vero, l'amico che aveva proposto la visione del film (eravamo due coppie) ha buttato lì un "ma é un film per ragazzi ?"

Non era il Woody Allen scoppiettante che preferisco.
 
Ieri ho visto, in TV, "Fratelli unici" (2014 - regia Alessio M.Federici), film italiano con Luca Argentero, Raul Bova, Carolina Crescentini, Miriam Leone. Discreto, o anche meno, si poteva fare molto meglio. Bravini gli attori, ma meglio le attrici. Dialoghi e sceneggiatura approssimativi e a volte incongruenti.
 
Ultima modifica:
Io mi permetto di consigliare a chi non l'avesse visto Space cowboys,oggi in seconda serata su Iris.
Clint Eastwood,Tommy Lee Jones e Donald Sutherland secondo me recitano in maniera brillante in un film a metà tra la commedia,l'azione e la fantascienza.
Io oltre ad averlo in dvd ovviamente lo riguardo ogni volta che lo trasmettono.
 
Invece a me piace rivedere "The women", con M. Rian, E. Mendez ecc.
La trama non ha molte idee originali, ma la confezione, il cast e certe chicche che uno deve volersi cercare in rete lo rendono molto gradevole. È nettamente "American life style", ma digeribilissimo. Lo passano anche abbastanza spesso in TV.
 
Stasera abbiamo visto "The nice Guys" (2016), di Shane Black (Arma Letale), con Russel Crowe e Ryan Gosling.
Piuttosto divertente, genere commedia-noir/poliziesco/buddy movie. I due attori sono ovviamente molto bravi, così come i doppiatori (Luca Ward doppia Crowe). Il film va seguito bene perchè è un po' complicato, ma alla fine la trama "di base" è semplice.
 
Qualcuno ha visto il film '' Magnolia '' con Philip Seymour Hoffman e Tom Cruise? Dura più di tre ore ed è uno di quei film che non si dimenticano.

Lo vidi al cinema a suo tempo, e infatti non l'ho dimenticato.
Diverse storie che si intrecciano, raccontate in modo particolare. Indimenticabile la pioggia di rane.
Questo film mi ha fatto scoprire la cantautrice Aimee Mann. Molto bella la sua canzone nei titoli di coda, "Save me".
 
Ho appena finito di vedere "Cena con delitto - Knives out".
Sono a cena fuori (spero senza delitto) e quindi sarò molto sintetico:
Non ve lo perdete!!!
 
Lo vidi al cinema a suo tempo, e infatti non l'ho dimenticato.
Diverse storie che si intrecciano, raccontate in modo particolare. Indimenticabile la pioggia di rane.
Questo film mi ha fatto scoprire la cantautrice Aimee Mann. Molto bella la sua canzone nei titoli di coda, "Save me".

Lo sto cercando in streaming perchè mi è venuta voglia di rivederlo.
 
Quello mi manca ma ne ho sentito parlare bene.

Qualcuno ha visto Harlem Nights?
Rientra a pieno nella categoria film semi sconosciuti che perfino su wikipedia vengono descritti in due righe.
Il cast era di tutto rispetto (Eddie Murphy e Richard Pryor) ma ne ho sentito parlare male.
Volevo prenderlo in dvd ma poi ci ho ripensato,se non è bello mi rimane sul groppone e occupa spazio.

Devo anche trovare questo.


Temevo che fosse una pallida imitazione del film con Bud Spencer ma devo dire che mi è piaciuto.
 
Ieri sera ho visto "Midway" (e sono 3 film al cinema in 4 giorni!), un pezzo di storia della seconda guerra mondiale, quella delle battaglie navali e aeree tra americani e giapponesi nel Pacifico, raccontata in maniera altamente spettacolare.
Consigliato a chi ama il genere.
Tanti effetti speciali, forse un po' troppo evidenti a un occhio esperto.
Impressionanti i titoli di coda, che ho visto fino alla fine: una marea di nomi (forse un centinaio) solo per gli effetti speciali e la CGI.
 
Back
Alto