<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Ah, anch'io ho abitato in toscana (ma solo nei week-end) per alcuni anni, circa 5, dal 1989 al 2004. Mia moglie e mio figlio, che ci stavano tutta la settimana, stavano quasi prendendo l'accento toscano........


Beh....
Se posso OTare un attimo....
Il dialetto Romano lo trovo simpaticissimo....
Il piu' ( IMO ) simpatico d' Italia
L' accento e le " perfezioni " del Toscano, pero', sono un Unicum
 
Film come Avengers guardarli a casa in dvd e' praticemtente inutile. Sono progettati ed anche pensati per essere trasmessi a qualita' altissima sia audio che video.
 
Film come Avengers guardarli a casa in dvd e' praticemtente inutile. Sono progettati ed anche pensati per essere trasmessi a qualita' altissima sia audio che video.

Tecnicamente parlando hai ragione.
Ma il discorso fila solo se si ha un cinema privato.
Altrimenti imho la qualità audio e video della migliore sala cinematografica del mondo viene totalmente vanificata dal disturbo dovuto al pubblico.


Io solo al pensiero di guardare un film con urla,commenti continui,gente che si alza o si muove oscurandoti la visuale preferisco di gran lunga uno schermo non troppo grande e una qualità audio e video non eccezionale ma senza rotture.

Purtroppo i film che nascono per essere visti al cinema per poter apprezzare a pieno gli effetti speciali sono anche quelli più popolari che riempiono le sale,e attirano anche il pubblico più giovane e quindi più chiassoso.
 
Il tutto aggravato dal fatto
" se ti schiaffano in prima fila "

Io al cinema cercavo sempre di accaparrarmi l'ultima fila.
Però comunque di disturbi ce ne sono sempre stati e io stesso non è che andassi al cinema esclusivamente per guardare il film,di solito erano i primi appuntamenti da fidanzati.
Ma se un film mi piaceva poi me lo riguardavo a casa per vederlo davvero.
 
Oggi Mercoledi 10

Paramount ( canale 27 )

Ore 21,15

" L' uomo della pioggia "

Eterna lotta fra Davide e Golia....
Nell' occasione In una causa....
Cast stellare ( e' dire poco )
 
Ultima modifica:
Film come Avengers guardarli a casa in dvd e' praticemtente inutile. Sono progettati ed anche pensati per essere trasmessi a qualita' altissima sia audio che video.

Tecnicamente qualsiasi opera cinematografica è pensata per lo schermo gigante delle sale, quindi nei nostri televisori domestici la fruizione risulterebbe comunque ben diversa.

E' vero che alcuni prodotti come i cinefumetti o film stile 1917 o Il Signore degli Anelli perdano più di altri.

Però, in generale, la fruizione domestica rimane differente da quella in sala indipendentemente dal contenuto che si va a visionare.
 
diciamo che come pro a casa non hai la gente che parla, i telefoni che squillano e quelli che con i pop corn fanno un casino, che poi io non ho capito perchè uno al cinema si deve prendere i pop corn, ma a casa non te li puoi mangiare ? ahhaha :)
 
Purtroppo i film che nascono per essere visti al cinema per poter apprezzare a pieno gli effetti speciali sono anche quelli più popolari che riempiono le sale,e attirano anche il pubblico più giovane e quindi più chiassoso.

Ogni film nasce per essere visto al cinema. Non esistono film nati per non essere goduti nel contesto della sala. E' sicuramente vero che alcuni perdano più di altri in contesto domestico, ma le differenze - purtroppo - si sentono tutte con qualsiasi prodotto cinematografico.

Basti pensare al capolavoro The Irishman di Scorsese: poiché era destinato ad una distribuzione in streaming (purtroppo), la regia ha evitato - per quanto possibile - i totali, cercando spesso e volentieri i primi piani, più idonei ai televisori domestici che, per quanto grandi (60/70 pollici), restituiscono un'esperienza molto diversa dalla sala.
 
diciamo che come pro a casa non hai la gente che parla, i telefoni che squillano e quelli che con i pop corn fanno un casino, che poi io non ho capito perchè uno al cinema si deve prendere i pop corn, ma a casa non te li puoi mangiare ? ahhaha :)

Mah insomma, non necessariamente a casa i disturbi di vario tipo sono assenti.

Personalmente preferisco 1000 volte la sala. Schermo gigante, buio completo, videoproiettori di altissimo livello.....

Poi ok, 1 volta su 10 capita un pubblico molesto, ma se potessi sceglierei, punterei sempre sulla sala.

Non vedo l'ora riaprano...........
 
Mah insomma, non necessariamente a casa i disturbi di vario tipo sono assenti.

Personalmente preferisco 1000 volte la sala. Schermo gigante, buio completo, videoproiettori di altissimo livello.....

Poi ok, 1 volta su 10 capita un pubblico molesto, ma se potessi sceglierei, punterei sempre sulla sala.

Non vedo l'ora riaprano...........

certo anche a casa ci può essere il rumore molesto o altri problemi. al cinema poi secondo me dipende dai film, io ancora ricordo quando andai a vedere 'Apocalypse Now Redux', se non erro 3 o e mezza di film , probabilmente perchè film da appassionati non volò una mosca, in altri casi vado a vedere film più generalisti e certe volte mi viene la voglia di alzare e andarmene per l'inciviltà.
Comunque concordo con te che il film in sala è un altra cosa.
 
perchè uno al cinema si deve prendere i pop corn, ma a casa non te li puoi mangiare ?

Io mi sono comprato anche i contenitori stile cinema per casa

images


Però non li faccio spesso.
Quando andavo al cinema invece sempre e puntualmente mi maledivo perchè arrivato all'intervallo avevo le mani unte (cosa che non sopporto) una sete boia,anche se prendevo da bere,perchè sotto rimane tutto il sale,e quei frammenti che si incastrano tra denti e gengive che danno un fastidio pazzesco.
 
Non esistono film nati per non essere goduti nel contesto della sala.

Anche prima della pandemia però esistevano i film pensati per la tv o lo streaming e non per le sale.
Solo che prima erano considerati B movie,oggi invece la maggior parte delle serie tv maggiori ma anche tanti film saltano a piedi pari le sale cinematografiche per approdare direttamente in versione domestica.
 
Tecnicamente qualsiasi opera cinematografica è pensata per lo schermo gigante delle sale, quindi nei nostri televisori domestici la fruizione risulterebbe comunque ben diversa.

E' vero che alcuni prodotti come i cinefumetti o film stile 1917 o Il Signore degli Anelli perdano più di altri.

Però, in generale, la fruizione domestica rimane differente da quella in sala indipendentemente dal contenuto che si va a visionare.


Fortunatamente l' ultima volta che sono andato al cinema era un film con D. Bowie
( quello dove lui e' sulle scale a rovescio )
per cui un bel tot di anni fa....
Per cui tutti i film " scenografici "....
li ho visti in casa....E quindi non sento la differenza
:emoji_confounded::emoji_confounded:
P.s.:
Infatti, gia' con un semplice impianto 5 + 1 mi sembra di essere io il protagonista....
Se dici cosi'....Figurarsi in sala
 
Back
Alto