<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Non sò se è stato citato '' Una Famiglia Perfetta'', regia di Genovese con Castellitto, Giallini;chiatti;gerini, e non sò quanti altri.
Non sono riuscito a vederlo tutto ma si rivelato molto interessante per le dinamiche che si sviluppano nel corso del film.
Storia di un riccone completamente solo, che per Natale vuole una famiglia perfetta, appunto, e assolda degli attori che devono recitare in maniera perfetta, pena, non intascano un'euro.
 
Abbiamo appena visto il film-TV (quasi 3 ore) "Ottilie von Faber-Castell - una donna coraggiosa" (produzione credo tedesca), ovvero la vera storia di Ottilie, rampolla di fine '800 della pluri-secolare famiglia Faber (poi Fabr-Castell) che ancora oggi è leader mondiale di matite, penne e articoli di cancelleria in genere, con un fatturato di quasi 700 milioni di euro e 8.000 dipendenti. Dovremmo essere oggi alla nona o decima generazione.

Il film (fatto molto bene e ben recitato) racconta appunto la reale storia di Ottilie ("Tilly"), la quale dopo la prematura morte del padre 42enne si ritrova, a 17 anni, a imparare il "mestiere" dal vecchio nonno, e poi, appena maggiorenne, dopo la morte del nonno, a guidare l'azienda.

Si racconta ovviamente anche la sua vita privata, che la porta a sposare un uomo che non ama (Castell), il quale alla fine prenderà il sopravvento nella gestione dell'impero industriale anche perchè i due avranno ben 4 figli (3 femmine e un maschio, più un altro maschio morto dopo pochi mesi)....................

Era già andato in onda a settembre del 2020, ma lo abbiamo visto oggi, al secondo "passaggio" in TV su Rai 1. Bello, ci è piaciuto molto.
 
A me piacciono molto i film-biografia di personaggi,noti e meno noti,che hanno lasciato comunque un segno nella storia.
L'unica cosa che mi fa un po' storcere il naso è il fatto che spesso i registi si prendono parecchie licenze poetiche nel raccontare i fatti.
Se il protagonista aveva un passato troppo burrascoso si cancella,se mancano gesti o manifestazioni di grande coraggio si inventano e alla fine più che una biografia diventa una favola.
Parecchi personaggi infatti hanno preso le distanze dai film che raccontano la loro vita per via delle troppe discrepanze con i fatti realmente accaduti.
Tom Hanks ospite da Graham Norton ha detto che quando deve interpretare un personaggio realmente esistito cerca di incontrarlo per studiare il suo modo di parlare,i suoi gesti e cogliere qualcosa che renda la sua interpretazione più autentica.
Però prende anche in disparte il personaggio e gli dice
"Io sarò te,nel bene e nel male quindi abituati.Nei tuoi panni dirò cose che tu non hai mai detto,farò cose che tu non hai mai fatto,andrò in luoghi in cui non sei mai stato...Detto questo cercherò di essere più fedele e autentico possibile".
 
A me piacciono molto i film-biografia di personaggi,noti e meno noti,che hanno lasciato comunque un segno nella storia.
L'unica cosa che mi fa un po' storcere il naso è il fatto che spesso i registi si prendono parecchie licenze poetiche nel raccontare i fatti.
Se il protagonista aveva un passato troppo burrascoso si cancella,se mancano gesti o manifestazioni di grande coraggio si inventano e alla fine più che una biografia diventa una favola.
Parecchi personaggi infatti hanno preso le distanze dai film che raccontano la loro vita per via delle troppe discrepanze con i fatti realmente accaduti.
Tom Hanks ospite da Graham Norton ha detto che quando deve interpretare un personaggio realmente esistito cerca di incontrarlo per studiare il suo modo di parlare,i suoi gesti e cogliere qualcosa che renda la sua interpretazione più autentica.
Però prende anche in disparte il personaggio e gli dice
"Io sarò te,nel bene e nel male quindi abituati.Nei tuoi panni dirò cose che tu non hai mai detto,farò cose che tu non hai mai fatto,andrò in luoghi in cui non sei mai stato...Detto questo cercherò di essere più fedele e autentico possibile".

Si, è vero, spesso alcune situazioni vengono "romanzate" e quindi modificate rispetto alla realtà, ma ci può stare, purchè le fasi principali della vita del personaggio, o di quella parte della vita che viene raccontata, siano fedeli al vero.

In questo caso (parlo del film su un periodo storico della Faber-Castell) si segue fedelmente la storia e anche i nomi sono gli stessi della realtà (a volte vengono cambiati). E' un film realizzato a diretto molto bene, anche come ambientazione e ricostruzioni, come per esempio di una parte della fabbrica.
 
'Stasera

Iris canale 22

ore 21.00
( munirsi di mezzi alimentari di sopravvivenza, per 3 ore )

" Spartacus " ( di Stanley K. )
Filmone storico con grandissimi attori
K. Douglas, L. Olivier, C. Laughton....
 
Seratone

Di Caprio in un filmissimo di Scorsese

RAI Movie canale 24

Ore 21,10

" The Wolf of Wall Street "
Spietato, grottesco
( e assurdo, essendo tratto da una storia vera )
 
La proposta televisiva per ribattere a Sanremo mi pare un po' deboluccia.
Mi sarei aspettato qualche film in più.
Sul 27 per gli amanti del genere horror-splatter Dal tramonto all'alba.
Sul 23 The lady in the van,una commedia gradevole e insolita imho.
 
La proposta televisiva per ribattere a Sanremo mi pare un po' deboluccia.
Mi sarei aspettato qualche film in più.
Sul 27 per gli amanti del genere horror-splatter Dal tramonto all'alba.
Sul 23 The lady in the van,una commedia gradevole e insolita imho.

-Prima considerazione
Specie il primo....
Cast
( quasi stellare, vista la gioventu' )
a parte....
Non e' male....
( IMO )
Ce ne fossero tutte le sere
 
La proposta televisiva per ribattere a Sanremo mi pare un po' deboluccia.
Mi sarei aspettato qualche film in più.
Sul 27 per gli amanti del genere horror-splatter Dal tramonto all'alba.
Sul 23 The lady in the van,una commedia gradevole e insolita imho.


-Seconda considerazione....
Inutile sprecare....
Detto questo
Tutto e il contrario di tutto, ma il Festival
milione piu', milione meno, di spettatori resta un must
 
Dormita sul divano vs Sanremo 6-0 6-0 6-0.

Siamo OT, eventualmente aprite il topic. Noi comunque abbiamo resistito (grazie soprattutto alle battute e le gags di Fiorello) fino a mezzanotte circa. Io poi ho visto la Juventus (che avevo registrato) e la mia compagna si è addormentata (eravamo già nel letto).

Onestamente, restando in topic, non ho esaminato le proposte cinematografiche della serata.
 
Onestamente, restando in topic, non ho visto le proposte cinematografiche della serata.

Erano deboline.
Probabilmente come scriveva qualcun altro era inutile sprecare un film che può fare ascolti importanti quando c'è la prima serata del festival.

Stasera ci sarebbe Django unchained sul 21 che personalmente,assieme a Bastardi senza gloria,ritengo il miglior film di Tarantino.
Almeno tra quelli recenti.
 
Siamo OT, eventualmente aprite il topic. Noi comunque abbiamo resistito (grazie soprattutto alle battute e le gags di Fiorello) fino a mezzanotte circa. Io poi ho visto la Juventus (che avevo registrato) e la mia compagna si è addormentata (eravamo già nel letto).

Onestamente, restando in topic, non ho esaminato le proposte cinematografiche della serata.


Solo un' aggiunta....
Noi si e' ( ri )guardato il filmone che avevo, per altro,
suggerito ieri....

Verso le " 25 " abbiamo girato su RAI 1....
Erano alla penultima canzone....
( Si'....Avete capito bene )
'Sta mania del " lunghismo " sta veramente degenerando
Fine OT
 
Io vado a giornate.
A volte a mezzanotte sono sveglio come un grillo quindi se la prima serata si allunga la seguo volentieri.
Altre volte invece alle 11 ho giù un accenno di sonno quindi deve proprio valere la pena per restare sveglio altre 2 ore.

Io butto li una proposta.
La programmazione preserale imho la potrebbero saltare a piedi pari.
Striscia e i vari tg che vanno in onda a distanza di 10,20,30 minuti uno dall'altro.
Tanto varrebbe farli tutti assieme presto e far iniziare la prima serata alle 20.30 massimo.
Poi ovviamente dipende da a che ora si cena,io ho l'abitudine di cenare alle 19-19.30.
Se uno vuole cenare più tardi ci sta che i film debbano iniziare più tardi altrimenti ti perdi l'inizio mentre lavi i piatti o sparecchi la tavola.
 
Back
Alto