<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

P.s. ho letto una pseudorecensione che sostiene che in questo ultimo fiilm non succede assolutamente niente e ci si annoia da morire... beh, chi lo va a vedere può giudicare da sé!

Le recensioni dei film,specie quando non sono scritte da persone autorevoli,secondo me sono più fuorvianti di quelle dei ristoranti.
Ho visto nei contenuti speciali del film La sconosciuta un'intervista a Giuseppe Tornatore che parlava di una critica negativa che il film aveva ricevuto.
Si capiva chiaramente che l'autore della recensione a un certo punto doveva aver smesso di seguire il film,probabilmente lo trovava noioso,e quindi giudicava la trama inspiegabile e priva di senso.
A me invece quel film è piaciuto moltissimo anche per il fatto che alcuni interrogativi della trama,apparentemente inspiegabili all'inizio del film,vengono risolti solo nelle ultime scene.
Però un film va seguito dall'inizio alla fine,se uno non ha voglia di farlo perchè sa già che il lavoro di quel regista non è di suo gusto non dovrebbe recensirlo secondo me.
 
Le recensioni dei film,specie quando non sono scritte da persone autorevoli,secondo me sono più fuorvianti di quelle dei ristoranti.

Quella recensione mi è capitata per caso, era su uno degli innumerevoli giornali online e, leggendola, si capiva subito che chi l'ha scritta ci capisce ben poco di cinema.

P.s. il film di Tornatore era "La migliore offerta"? Gran bel film!
E Tornatore non sempre mi piace...
 
Quella recensione mi è capitata per caso, era su uno degli innumerevoli giornali online e, leggendola, si capiva subito che chi l'ha scritta ci capisce ben poco di cinema.

P.s. il film di Tornatore era "La migliore offerta"? Gran bel film!
E Tornatore non sempre mi piace...

No era "La sconosciuta",con Ksenia Rappoport.
Un'attrice bravissima secondo me,specie se si considera che quando ha accettato la parte non parlava una parola di italiano e non aveva nemmeno la patente,entrambi requisiti necessari per il regista che infatti l'ha soprannominata la bugiarda.
 
Imho quasi nessun film vale il prezzo del biglietto del cinema,specialmente considerato che pochi mesi dopo l'uscita nelle sale si trova già in dvd.
Io ieri mi sono comprato a 5 euro cadauno Venom e Avengers Endgame,che è uno di quei film per cui la gente è disposta a fare 3 ore di coda pur di vederlo in anteprima.
Amo molto i film ma detesto vederli al cinema.
Io vado pochissimo al cinema ma so vedere un film in una sala cinematografica è tutt'altra cosa che vederlo in TV. Fosse anche con un 55 pollici ed relativo impianto stereo collegato.
 
Quella recensione mi è capitata per caso, era su uno degli innumerevoli giornali online e, leggendola, si capiva subito che chi l'ha scritta ci capisce ben poco di cinema.

P.s. il film di Tornatore era "La migliore offerta"? Gran bel film!
E Tornatore non sempre mi piace...
Io i film italiani non li prendo neanche in considerazione...ogni tanto provo a vederne qualcuno ma o spengo e lo guardo mentre faccio le parole crociate.
L'ultimo è stato Dogman....che disastro.
 
Io vado pochissimo al cinema ma so vedere un film in una sala cinematografica è tutt'altra cosa che vederlo in TV. Fosse anche con un 55 pollici ed relativo impianto stereo collegato.

Ci sono i pro e i contro.
Una sala cinematografica di qualità semivuota offre un'esperienza sicuramente diversa rispetto a qualsiasi tv casalinga.
Ma se la sala non è di qualità ed è affollata l'esperienza può essere un disastro.
Io preferisco comunque comprare un film e vedermelo a casa ogni volta che voglio,fosse anche sullo schermo di un lettore dvd portatile.
 
Io i film italiani non li prendo neanche in considerazione...ogni tanto provo a vederne qualcuno ma o spengo e lo guardo mentre faccio le parole crociate.
L'ultimo è stato Dogman....che disastro.

Non bisogna essere così drastici: nel cinema italiano ci sono cose buone (e anche capolavori) e tante meno buone.

Dogman non è certo un film per tutti, ma ha un grande valore. Straordinaria l'interpretazione del protagonista che - non so se lo sai - non era un attore professionista.
 
Comodo... magari se devi vedere un film mentre sei seduto sulla tazza! :emoji_laughing:

Beh io non sono arrivato a tanto,però è stato comodo per un periodo in cui non tenevo la tv in camera.
Oppure durante i viaggi in treno.
Certo non è il massimo per vedere un colossal con effetti speciali e scenografie da premio Oscar,ma un filmetto per passare il tempo.
 
Non bisogna essere così drastici: nel cinema italiano ci sono cose buone (e anche capolavori) e tante meno buone.

Dogman non è certo un film per tutti, ma ha un grande valore. Straordinaria l'interpretazione del protagonista che - non so se lo sai - non era un attore professionista.

so che non era un attore professionista ma la la sostanza non cambia. Un altro film che ho visto (sic) é un film con Giallini di cui non ricordo il titolo. Mentre un film di Virzí - che ho voluto vedere perché girato in zona Como - non sono riuscito a portalo a termine. Dopo un pó ho spento.
Si hai ragione....sono drastico.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto